Visualizzazione stampabile
-
E' vero... però ci saranno anche le versioni "slim" delle varie release. Per esempio il Tattoo che probabilmente avrà l'aggiornameto a 2.1 non comprende i livewallpaper. Quindi sul fatto dei terminali con hardware meno potenti il discorso lo si potrebbe fare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gal3onn
E' vero... però ci saranno anche le versioni "slim" delle varie release. Per esempio il Tattoo che probabilmente avrà l'aggiornameto a 2.1 non comprende i livewallpaper. Quindi sul fatto dei terminali con hardware meno potenti il discorso lo si potrebbe fare.
Sì, sono aggiornamenti, ma limitati... Anche se capisco che prima o poi i cel diventano inadeguati per i nuovi fw con nuove possibilità e funzionalità. Mah, vedremo se dovrò ritornare al mio BB...
-
Quote:
Originariamente inviato da
sun
Ok per il terminale Google, ma infatti quello che dicevo io è proprio questo, se non hai un Google, devi dipendere dal costruttore, come se tu che hai un pc packard bell invece che acer devi girare con windows 98 invece di 7 per scelta commerciale del tuo costruttore, invece quello che pensavo quando ho preso il liquid, è che il sistema è google e gli aggiornamenti li ho appena escono, come nei pc.
La differenza sostanziale è che i pc condividono la stessa architettura, nei telefoni questo al momento è vero solo in parte, commercialmente parlando è un banalissimo lock-in, come fanno praticamente tutte le aziende nel mercato telefonico solo perchè al momento gli viene permesso, ma penso che un domani anche questo lock-in, come tanti altri, verrà scardinato grazie anche ad Android (il meccanismo è molto semplice, quando ci saranno abbastanza clienti interessati a poter gestire liberamente il software del proprio telefono i produttori si adegueranno oppure finiranno fuori mercato, un esempio è la figura madornale che ha fatto Samsung con il Galaxy, nonostante sia uno dei maggiori produttori al mondo è stata scalzata da Android)
-
Scusate io ho letto l'articolo linkato.
Si parla di una politica scorretta da parte di Google che non rende(va) disponibili gli aggiornamenti per i terminali più datati.
Io, da ignorante quale sono, credevo che Android fosse un OS open source e che il lavoro di aggiornamento fosse una pertinenza dei produttori dei telefoni stessi, quindi non trovo fondatezza in tali accuse.
Correggetemi se sbaglio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
WONDERBRAun
Scusate io ho letto l'articolo linkato.
Si parla di una politica scorretta da parte di Google che non rende(va) disponibili gli aggiornamenti per i terminali più datati.
Io, da ignorante quale sono, credevo che Android fosse un OS open source e che il lavoro di aggiornamento fosse una pertinenza dei produttori dei telefoni stessi, quindi non trovo fondatezza in tali accuse.
Correggetemi se sbaglio.
Android è open source (ad eccezione delle google apps se non ricordo male) però non mi è chiaro come farebbe Google a rilasciare un firmware per un device non suo senza i suoi driver proprietari, la faccenda non mi è del tutto chiara.
-
Quote:
Originariamente inviato da
WONDERBRAun
Scusate io ho letto l'articolo linkato.
Si parla di una politica scorretta da parte di Google che non rende(va) disponibili gli aggiornamenti per i terminali più datati.
Io, da ignorante quale sono, credevo che Android fosse un OS open source e che il lavoro di aggiornamento fosse una pertinenza dei produttori dei telefoni stessi, quindi non trovo fondatezza in tali accuse.
Correggetemi se sbaglio.
La mia non era un'accusa per nessuno, era solo una considerazione malinconica sul fatto che noi acquistiamo un terminale senza la sicurezza di avere sempre gli aggiornamenti ufficiali in tempo reale, solo per una politica dei costruttori, io pensavo, quando ho comperato il liquid, di avere accesso agli aggiornamenti che google rilascia senza dover aspettare l'uscita del liquid E, ma la cosa peggiore secondo me è che se Acer, nel mio caso, decide che il liquid non è più competitivo nel mercato, potrebbe non volerlo aggiornare più, con la conseguenza che noi siamo costretti a montare software di altri programmatori, che magari vanno bene, ma non sempre.
Avevo fatto l'esempio del pc, che qualunque sia la marca, se hai windows, hai sempre gli aggiornamenti in tempo reale del S.O.
Lo so che sono regole del mercato, ma era solo una riflessione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sun
La mia non era un'accusa per nessuno, era solo una considerazione malinconica sul fatto che noi acquistiamo un terminale senza la sicurezza di avere sempre gli aggiornamenti ufficiali in tempo reale, solo per una politica dei costruttori, io pensavo, quando ho comperato il liquid, di avere accesso agli aggiornamenti che google rilascia senza dover aspettare l'uscita del liquid E, ma la cosa peggiore secondo me è che se Acer, nel mio caso, decide che il liquid non è più competitivo nel mercato, potrebbe non volerlo aggiornare più, con la conseguenza che noi siamo costretti a montare software di altri programmatori, che magari vanno bene, ma non sempre.
Avevo fatto l'esempio del pc, che qualunque sia la marca, se hai windows, hai sempre gli aggiornamenti in tempo reale del S.O.
Lo so che sono regole del mercato, ma era solo una riflessione.
Ma perchè, l'articolo è scritto di tuo pugno??? :|
-
Quote:
Originariamente inviato da
WONDERBRAun
Ma perchè, l'articolo è scritto di tuo pugno??? :|
Eh? Quale articolo? Credevo ti riferissi a quello che avevo scritto riguardo gli aggiornamenti..
-
Quote:
Originariamente inviato da
aeroxdefocu
Se è come con tutti i telefoni TIM ci possiamo anche dimenticare l'aggiornamento. Con alcuni nokia tim tutti gli altri operatori rilasciavano nuovi firmware e tim SE li rilasciava lo faceva a distanza di 2 mesi almeno. Qundi mi sa che ci conviene continuare ad affidarci ai nostri cari amici di xda;)
Ah beh, io ormai per quanto riguarda la TIM ci ho rinunciato: fra pochi giorni il mio Dream avrà l'ultima Cyano. L'atteggiamento di TIM è scandaloso: un terminale buono e longevo, anche se non trascendentale, come il Dream.. abbandonato subito al suo destino, fin da pochi mesi dopo il suo arrivo in Italia... uno schifo e un peccato
-
anche x Vodafone a mio parere vale lo stesso discorso fatto x Tim... SCANDALOSI! :O