Visualizzazione stampabile
-
doppio display e-ink
ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
Questa trovata è veramente geniale.
Quì, purtroppo, Android perde verso IOS.
La frammentazione dei dispositivi, dal punto di vista dimensioni e posizione della microusb annulla la possibilità di creare a prezzi ottimi un prodottodel genere.
-
ricordati che un iphone ha comunque un display piccolo e che la batteria utilizzata è quella interna del telefono, quindi i consumi son doppi...
-
Ricordati i consumi di un display e-ink.
Non avendo retroilluminazione sono praticamente nulli.
Le batterie di un ebook reader se utilizzato un paio di ore al giorno durano mesi.
In alcuni casi, particolarmente economici, si è pensato di non dotarli di batterie ricaricabili, con risultati soddisfacenti e abbattimento dei costi.
-
Necessiterebbe davvero lo sviluppo di un e-ink a colori di qualità video superiore all'attuale (bassa risoluzione, colori sbiaditi... potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci... ma non ne siamo stati capaci :-[) per sostituire in parecchi telefoni odierni il display a cristalli liquidi o led. Non tutti, forse, ma per coloro che vorrebbero uno smartphone economico con lunghi tempi di batteria (che non sembrano allungarsi col tempo, nei comuni smartphone) e che soprattutto non hanno velleità di usare il telefono come una game station potrebbe essere interessante.
D'altra parte, per allungare l'autonomia o si sviluppano pile atomiche per smartphone comuni o si comincia a mettere le parti più affamate di elettricità di questi sotto una dieta rigorosa. :(
Fa pensare che se una cosa del genere per ipotesi accadesse, soprattutto con display e-ink monocolore, gli smartphone avrebbero avuto un'evoluzione tutta loro. I cellulari normali infatti sono partiti con display a cristalli liquidi monocolore (se non addirittura a segmenti LED rossi, come i più vecchi StarTrek... pardon, volevo dire StarTac) per finire col colore, mentre gli smartphone avrebbero fatto il percorso al contrario. :)