Visualizzazione stampabile
-
Malware su Android
Copio e incollo dal Fb di Kaspersky.
Peraltro c'è il nuovo antivirus mobile (http://www.kaspersky.com/it/kaspersky_mobile_security)
Io avevo provato AVG ma l'ho eliminato perchè mi dava un po' di rogne.
Roma, 3 Marzo 2011 - MYOURNET, Kingmall2010 e we20090202 sono i malware che riescono a violare il sistema Android degli smartphone.
Scaricando delle applicazioni gratuite si immettono nel proprio telefono anche i malware. La loro azione è mirata a raccogliere tutti i dati sensibili presenti sull’apparecchio, il tipo di dispositivo, il paese e la lingua e mandarli ad un server remoto. Rispetto ai malware precedenti questi però non provano né ad inviare né a ricevere SMS premium.
Informazioni tecniche e dettagliate sono reperibili al seguente link (sicuro)
Malware in the Android Market - Securelist
“La comparsa dei Malware nel mercato Android, ha aperto una nuova pagina in questo scenario in particolare, ma anche nel mondo dei virus per mobile in generale. Questa infatti è la prima volta in cui delle applicazioni nocive vengono distribuite attraverso fonti sicure. Sfortunatamente i cybercriminali possono provare ad uplodare malware su parti di fonti sicure. Questo caso è la prova di una regola molto importante: è fondamentale leggere attentemente tutte le notifiche e le richieste che arrivano dalle applicazioni,” commenta Denis Maslennikov, Senior Malware Analyst KasperskyLab.
Kaspersky Lab è particolarmente attenta alle nuove evoluzioni dei malware per smartphone e vuole prontamente avvisare di questa nuova minaccia.
-
Un antivirus su un cellulare basato su una distribuzione di linux?...
Al di la che sia più difficile o meno realizzare diffondere virus per unix, solitamente l'utente che utilizza questa piattaforma non ha virus perchè non è abbastanza idiot4 da andare a cercarli...
Io già non capisco quelle persone che acquistano i pc con i7 per far girare l'antivirus, ma prendere il cellulare per gli stessi motivi è più grave mi sa...
-
eppure sono in molti ad andarsi a cercare virus...
tu pensa solo ai ragazzini scemi cui mettono in mano gli smartphone :)
-
Bè allora voglio un figlio così, perché per trovare qualcosa del genere bisogna essere veramente molto bravi, non ci riuscirei...
-
Secondo me serve solo un pò di attenzione e non si prenderanno mail malware virus o altro, sia su android che su pc windows
-
dipende da quanto si naviga, soprattutto su pc.
a volte siti insospettabili sono temporaneamente infettati
-
Quote:
Originariamente inviato da
chrisgriffin
dipende da quanto si naviga, soprattutto su pc.
a volte siti insospettabili sono temporaneamente infettati
preciso che qua il discorso è diverso: bisogna installare il malware dal market o da un apk per essere infettati, non è possibile prenderlo navigando da browser..!
-
Quote:
Originariamente inviato da
nk02
preciso che qua il discorso è diverso: bisogna installare il malware dal market o da un apk per essere infettati, non è possibile prenderlo navigando da browser..!
e specialmente da market non ufficiali (l'ultimo virus che avevano trovato era su un market jappo o cinese se non erro; naturalmente non ufficiale :-|) ; cioè di sicuro non li prende chi ne fa un utilizzo normale (roftl)
-
Quote:
Originariamente inviato da
nk02
preciso che qua il discorso è diverso: bisogna installare il malware dal market o da un apk per essere infettati, non è possibile prenderlo navigando da browser..!
è ovvio.
non per sfiducia nei confronti del consumatore di smartphone, ma secondo me di casi ce ne saranni parecchi
-
Comunque a quanto pare l'antivirus sullo smartphone (Kaspersky) serve anche ad altro...a far acchiappare i ladri!
Le Iene - VIVIANI: Il telefono rubato - Video Mediaset
Figata!!
-
Scusate raga nn ho capito bene come riuscire a beccarsi i virus su un sistema operativo come android... o_O
-
Installando applicazioni. Un po' come su un pc
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Installando applicazioni. Un po' come su un pc
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
Scusate ma la cosa è un po' diversa. Il nostro cellulare non è un Pc e non è possibile prendere virus come su sistemi windows. Principalmente perchè l'utente, medio, non ha i privilegi di amministratore e quindi un virus qual si voglia non può fare danni... tutt'al più, come nel caso citato, può inviare informazioni sensibili. Se Linux si è difeso così bene dai virus nel tempo non è certo perchè è Figo o perchè è per smanettoni, ma perchè è Open e perchè l'utente medio usa account senza privilegi di amministratore... cosa che non accade su Windows, dove tutti più o meno usano questo tipo di account per installare a piacimento tutto quello che si vuole... ovvio che navigando o scaricando qua e la il rischio di beccare schifezze c'è.
Non è comunque vero che non si possono prendere schifezze con il Browser. Ci sono centinaia di plugin che eseguono codice, e se c'è una falla di sicurezza c'è la concreta possibilità che queste possano essere sfruttate per accedere a dati altrimenti inaccessibili.... certo, occorre visitare una pagina studiata appositamente. Firefox presenta una miriade di plugin fatti da terze parti, non ci vorrà molto che inizino a fare delle versioni mobile.
In ogni caso comunque l'azione che questi malaware possono fare è limitata e a meno di gigantesche falle di sicurezza non credo possano compromettere la stabilità di Android. La sua sicurezza però si.
-
I virus sono le app stesse progettate in modo subdolo e ne hanno trovate anche nel market ufficiale. Linux non è immune come non lo è iOs, semplicemente sono stati fino ad oggi meno appetibili rispetto alla quantità di utenti Windows.
Riguardo a trovare il cell rubato vorrei proprio vedere quanti di voi si metterebbero sulle tracce di un malvivente.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickycino
I virus sono le app stesse progettate in modo subdolo e ne hanno trovate anche nel market ufficiale. Linux non è immune come non lo è iOs, semplicemente sono stati fino ad oggi meno appetibili rispetto alla quantità di utenti Windows.
Riguardo a trovare il cell rubato vorrei proprio vedere quanti di voi si metterebbero sulle tracce di un malvivente.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Comunque trovo abbastanza scandaloso che nel Market ufficiale ci siano applicazioni malevole. Per non farti pagare il programmino o widget te lo riempiono di banner pubblicitari... sti cosi non fanno altro che collegarsi in remoto inviando e ricevendo dati. Penso che il confine tra ciò che è lecito e ciò che non lo è in questi casi sia moooolto sottile :(
-
Beh Innanzitutto chi crea una buona app è giusto che prenda dei soldi in fondo è un lavoro
Se non la fai pagare metti le pubblicità, se vuoi togliere la pubblicità prendi la versione a pagamento (quando possibile)
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickycino
Beh Innanzitutto chi crea una buona app è giusto che prenda dei soldi in fondo è un lavoro
Se non la fai pagare metti le pubblicità, se vuoi togliere la pubblicità prendi la versione a pagamento (quando possibile)
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
o_O... allora linux dovrebbe essere pieno di pubblicità o a pagamento? Open Office? E tutto il software Open Source in genere? Quella di cui parli è una filosofia, non è necessariamente l'unica... ognuno è libero di far pagare quello che vuole per carità, ma non si determina una buona applicazione dal fatto che si è disposti a pagare, e non è certo "obbligatorio" riempirla di pubblicità per remunerare chi l'ha fatta... ci sono altre filosofie che si sono dimostrate decisamente vincenti. Quella delle app di Android la vedo più come: "meglio l'uovo oggi che la gallina domani".
Perdono.... sono andato paurosamente OT :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickycino
Beh Innanzitutto chi crea una buona app è giusto che prenda dei soldi in fondo è un lavoro
Se non la fai pagare metti le pubblicità, se vuoi togliere la pubblicità prendi la versione a pagamento (quando possibile)
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Sono a favore di questa affermazione. Solo chi ha programmato puo capire lo sbattimento che c è dietro un ottima app e dato che la rilasciamo gratuitamente un minimo di guadagno con la pubblicitá ci vuole. Pubblicita che è assolutamente innocua tranquillo
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da simone1973
Quote:
Beh Innanzitutto chi crea una buona app è giusto che prenda dei soldi in fondo è un lavoro
Se non la fai pagare metti le pubblicità, se vuoi togliere la pubblicità prendi la versione a pagamento (quando possibile)
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
o_O... allora linux dovrebbe essere pieno di pubblicità o a pagamento? Open Office? E tutto il software Open Source in genere? Quella di cui parli è una filosofia, non è necessariamente l'unica... ognuno è libero di far pagare quello che vuole per carità, ma non si determina una buona applicazione dal fatto che si è disposti a pagare, e non è certo "obbligatorio" riempirla di pubblicità per remunerare chi l'ha fatta... ci sono altre filosofie che si sono dimostrate decisamente vincenti. Quella delle app di Android la vedo più come: "meglio l'uovo oggi che la gallina domani".
Perdono.... sono andato paurosamente OT :p
E chi ha detto che è l'unica? Hai completamente travisato.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickycino
E chi ha detto che è l'unica? Hai completamente travisato.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Bhe meglio. Anche perchè Android si basa Linux.. e se la filosofia fosse "io lavoro quindi mi paghi... e subito...", bhe Android non esisterebbe :D. Comunque l'argomento non è banale, fonte di discussioni senza sosta e decisamente OT. Per me può bastare.
-
Forse non si ha chiaro il concetto di open source. Open source non significa gratuito. Le app free su android non sono tutte open source
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
blaster
Forse non si ha chiaro il concetto di open source. Open source non significa gratuito. Le app free su android non sono tutte open source
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
roftl. si va bene.... per fortuna che ci sono quelli come te che hanno tutto così chiaro. Se leggi sopra forse capisci che la discussione è partita sostenendo che "chi crea una app è giusto che prenda dei soldi perchè lavora, e se non la fai pagare metti le pubblicità", da li siamo arrivati all'open source. Il free software è un altra cosa ancora.
Non voglio fare polemiche inutili, quello che volevo dire l'ho detto e il concetto credo sia chiaro a tutti, a parte te.
-
Quote:
Originariamente inviato da simone1973
Quote:
E chi ha detto che è l'unica? Hai completamente travisato.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Bhe meglio. Anche perchè Android si basa Linux.. e se la filosofia fosse "io lavoro quindi mi paghi... e subito...", bhe Android non esisterebbe :D. Comunque l'argomento non è banale, fonte di discussioni senza sosta e decisamente OT. Per me può bastare.
Ok basta OT.
Tornando ai virus ... io credo che dovremmo fare una distinzione, fino ad ora le app maligne si sono limitate a rubare informazioni. Non hanno danneggiato i dispositivi, non è quindi errato chiamarli Virus?
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
nickycino
Ok basta OT.
Tornando ai virus ... io credo che dovremmo fare una distinzione, fino ad ora le app maligne si sono limitate a rubare informazioni. Non hanno danneggiato i dispositivi, non è quindi errato chiamarli Virus?
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Assolutamente d'accordo. Si dovrebbe parlare di Adware (programmi che usano la pubblicità per carpire informazioni) oppure Spyware... più o meno simili ma più subdoli perchè mirano a trovare password e altri dati sensibili. A parte le definizioni, quello che è importante è che difficilmente si possono recare danni al dispositivo: cancellazioni di dati, freeze del sistema ecc ecc. Non per questo vanno sottovalutati: una password compromessa può fare molti danni, a cominciare dal furto di identità, soldi ecc ecc.
-
Quote:
Originariamente inviato da simone1973
Quote:
Ok basta OT.
Tornando ai virus ... io credo che dovremmo fare una distinzione, fino ad ora le app maligne si sono limitate a rubare informazioni. Non hanno danneggiato i dispositivi, non è quindi errato chiamarli Virus?
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
Assolutamente d'accordo. Si dovrebbe parlare di Adware (programmi che usano la pubblicità per carpire informazioni) oppure Spyware... più o meno simili ma più subdoli perchè mirano a trovare password e altri dati sensibili. A parte le definizioni, quello che è importante è che difficilmente si possono recare danni al dispositivo: cancellazioni di dati, freeze del sistema ecc ecc. Non per questo vanno sottovalutati: una password compromessa può fare molti danni, a cominciare dal furto di identità, soldi ecc ecc.
Appunto, io credo che oggi il pericolo più grande sia il furto d'identità, di quello si che sono preoccupato.
Inviato dal mio Nexus One usando Androidiani App
-
I virus che si prendono dal web a tua insaputa per ora non ci sono.
Un antivirus per ora serve solo se ti
installi una applicazione dal market e questa invia ad esempio sms a tua insaputa.
Comunque questi inconveniente li
puoi evitare anche con un pizzico di
buonsenso, se un applicazione per
temi/sfondi richiede il permesso di
leggere la tua rubrica e il permesso
per accedere agli sms, allora un campanello di allarme ti si bisognerebbe accendere.
non esistono al momento antivirus
per android... e non c'è il rischio di
prendere "infezioni" dal market, dopo qualche problemino Google ha deciso di controllare meglio le app che sono disponibli sel market.
l'unico virus per il momento è un
trojan se non sbaglio; e si prende
navigando normalmente sul web...
dovrebbe apparire un popup con una richiesta di installazione di un
programma....basta non accettarla e non ci sono problemi.
antivirus ne esistono sia a pagamento che non, io ti consiglio di installare lookout direttamente dal market, che è veramente ottimo e gratuito.. cerca su internet i commenti e vedrai
che non te ne pentirai..
HTC Wildfire
-
Comunque va detto che sono a prova di "addormentato" ;)
RUGGE PT
_______________________
GALAXY TAB con ANDROID FROYO 2.2.1
GALAXY S con ANDROID FROYO 2.2.1
-
Quote:
Originariamente inviato da
RuggePT
Comunque va detto che sono a prova di "addormentato" ;)
RUGGE PT
_______________________
GALAXY TAB con ANDROID FROYO 2.2.1
GALAXY S con ANDROID FROYO 2.2.1
:D... si. Va detto anche che nessuno legge i vari "disclaimer" la cui non accettazione non fa funzionare il software, come nessuno, o meglio la minor parte, legge quali sono i dati "sensibili" che il programma maneggia... siamo tutti presi subito dalla bramosia di provare il nuovo gingillo, in barba al resto... ! Giusto ieri ho provato un widget per i messaggi: "il programma viene dato così com'è, e non ci si assume la responsabilità per mal funzionamenti, danni o perdita di dati" Figo :-X. Ormai c'ero e l'ho provato con la solita fretta... e con altrettanta fretta l'ho disinstallato.
Quoto in pieno quello che dice cristal, aimè il diffondersi dei virus è proprio caratterizzato dalla faciloneria di chi usa il software alla stregua di giocattoli ad riporre dopo qualche minuto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
simone1973
:D... si. Va detto anche che nessuno legge i vari "disclaimer" la cui non accettazione non fa funzionare il software, come nessuno, o meglio la minor parte, legge quali sono i dati "sensibili" che il programma maneggia... siamo tutti presi subito dalla bramosia di provare il nuovo gingillo, in barba al resto... ! Giusto ieri ho provato un widget per i messaggi: "il programma viene dato così com'è, e non ci si assume la responsabilità per mal funzionamenti, danni o perdita di dati" Figo :-X. Ormai c'ero e l'ho provato con la solita fretta... e con altrettanta fretta l'ho disinstallato.
Quoto in pieno quello che dice cristal, aimè il diffondersi dei virus è proprio caratterizzato dalla faciloneria di chi usa il software alla stregua di giocattoli ad riporre dopo qualche minuto.
Guarda Simon io sono anche io uno di quelli che il disclaimer lo legge raramente e il programma se interessante lo scarica ...ma ti posso anche dire che con il firmware 2.2.1 (tutto originale),se prima avevo dei dubbi su alcune applicazioni perche' spesso mi rallentavano il cell o crashavano adesso mi sembra che l'unica cosa che può dare noia sono i vari adv sulle app free,poi non metto in dubbio che magari ci sarà un acquisizione di dati sensibili ma alla fine non hanno tutta questa pericolosità come può essere quella di un danneggiamento o una perdita di dati...secondo me cmq un software potenzialmente dannoso per il nostro Android ancora l'hanno da inventare!!
RUGGE PT
_______________________
GALAXY TAB con ANDROID FROYO 2.2
GALAXY S con ANDROID FROYO 2.2.1
-
Quote:
Originariamente inviato da
RuggePT
magari ci sarà un acquisizione di dati sensibili ma alla fine non hanno tutta questa pericolosità come può essere quella di un danneggiamento o una perdita di dati
Dici? Sai cosa si può fare con il furto d'identità? Chiaro che partire da un app per acquistare un'isola delle bahamas a nome tuo è abbastanza complicato ma ... teoricamente ... teoricamente è possibile e a mio avviso è un tantino più fastidioso che buttare un cell e comprarne uno nuovo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
simone1973
Scusate ma la cosa è un po' diversa. Il nostro cellulare non è un Pc e non è possibile prendere virus come su sistemi windows. Principalmente perchè l'utente, medio, non ha i privilegi di amministratore e quindi un virus qual si voglia non può fare danni... tutt'al più, come nel caso citato, può inviare informazioni sensibili. Se Linux si è difeso così bene dai virus nel tempo non è certo perchè è Figo o perchè è per smanettoni, ma perchè è Open e perchè l'utente medio usa account senza privilegi di amministratore... cosa che non accade su Windows, dove tutti più o meno usano questo tipo di account per installare a piacimento tutto quello che si vuole... ovvio che navigando o scaricando qua e la il rischio di beccare schifezze c'è.
Non è comunque vero che non si possono prendere schifezze con il Browser. Ci sono centinaia di plugin che eseguono codice, e se c'è una falla di sicurezza c'è la concreta possibilità che queste possano essere sfruttate per accedere a dati altrimenti inaccessibili.... certo, occorre visitare una pagina studiata appositamente. Firefox presenta una miriade di plugin fatti da terze parti, non ci vorrà molto che inizino a fare delle versioni mobile.
In ogni caso comunque l'azione che questi malaware possono fare è limitata e a meno di gigantesche falle di sicurezza non credo possano compromettere la stabilità di Android. La sua sicurezza però si.
Sono perfettamente d'accordo un pò su tutto ma c'è a mio avviso un MA molto grosso:
quanta gente roota il telefono? Quanta gente da permessi di amministratore ad applicazioni (magari prese chissà dove) senza pensarci troppo?
Ricordiamoci cioè che la falla più grossa in certi casi sta proprio in chi usa il cellulare....
Ora se uno ha un pò di sale in zucca (soprattutto sui permessi) e installa solo roba presa dal market ufficiale a mio avviso rischia praticamente zero, ma ricordiamoci che ci sono anche quelli di cui sopra (ok sul fatto che se la cercano).
Poi è anche vero che finora più che virus ci sono solo spyware....