Visualizzazione stampabile
-
Virus Android
su internet si parla poco dei virus x android fino a poco tempo fa android linux fossero i sistemi piu sicuri ma nn e cosi ..ma tranquilli per nn essere infettati non bisogna acquistare costosi antivirus
basta avere un po di attenzione quando istalliamo giochi o applicazioni..prendiamo ad esempio la mia storia un giorno ero ansioso di istallare nfs shift arrivato alla schermata dei permessi c erano delle voci tra cui"accesso al gps e alla posizione,invio sms accesso alle foto"ecc ecc...nn pensate ke in un gioco nn ci sia bisogno di accesso alle foto o agli sms? poi girando su internet c erano degli articoli che parlavano del autorizzioni sugli sms che inviano mess a.numeri a pagamento e prosciugano il credito...beh in conclusione basta dare attenzioni alle autorizzazioni ..ciao ciao a tutti :)
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
HtcTouch2
.beh in conclusione basta dare attenzioni alle autorizzazioni ..ciao ciao a tutti :)
Il tuo è un bellissimo discorso (infatti nonostante sia anni che utilizzo sistemi windows di virus forse ne ho preso uno o due), ma fai un giro sul forum, guarda mediamente che domande vengono poste e chiediti se gli utenti che fanno un certo tipo di domanda possano mai fare attenzione a cosa stanno facendo.
Basta che leggano "tappa qui" che già tappano :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucabb
Il tuo è un bellissimo discorso (infatti nonostante sia anni che utilizzo sistemi windows di virus forse ne ho preso uno o due), ma fai un giro sul forum, guarda mediamente che domande vengono poste e chiediti se gli utenti che fanno un certo tipo di domanda possano mai fare attenzione a cosa stanno facendo.
Basta che leggano "tappa qui" che già tappano :D
Si infatti la gente si fida troppo ,poi il bello che questo gioco lo rimediato in un sito che e molto frequentato adesso non ricordo il nome ma ricordo bene che era pieno di commenti di ragazzi che apprezzavano questa applicazione perchè alla fine funzionano benissimo xo dietro ci sta tutto un imbroglio sottrazione di dati credito foto posizione gps ..e questi virus andranno ad aumentare i danni anche xke si sa android e basato sul kernel linux e di conseguenza open source quindi tutti hanno il codice sorgente a disposizione e menti contorte sanno come usare a proprio piacere questa opportunità hanno la possibilità di studiare il sistema e creare applicazioni in grado di fare qualunque cosa..poi una mia opinione nn so se è giusta xo credo che chi usa delle custom rom come me sia piu in pericolo perchè nella maggior parte delle custom rom sono gia rootate ..quindi le apllicazioni e noi abbiamo privilegi di amministratore ..pensate che forse sto dicendo una ca**ata forse improbabile ma nelle custom rom c'e la possibilità di overclocckare una persona che non niente da fare riesce con un applicazione o con un kernel falso o qualunque cosa sia a portare ad una eccesiva frequenza del processore a nostra insaputa e creare di consueguenza seri danni al sistema o blocchi o riavvi improvvisi..:) Forse sarò io il primo con la mente contorta che pensa ste cose..xò bisogna essere cosi non fidarsi troppo delle cose che girano su internet specialmente quelle illegali...Ci fidiamo troppo di chi ci dice che alcuni sistemi sono sicuri come ad esempio quando si diceva che i nokia erano protetti ma poi non e stato cosi testato personalmente che con la semplice applicazione guardian si potevano sottrarre dati sensibili ..Attenzione ragazzi bisogna stare attenti :) scusate se mi sono dilungato un po troppo ma quando parlo di ste cose mi perdo e non riesco piu a fermarmi :)
-
In effetti ci dovrebbe essere la possibilità di accedere al sistema con permessi limitati, che impediscano quindi ad un'app. di inviare messaggi o avere comportamenti potenzialmente pericolosi, fermo restando la possibilità di accedere con diritti di amministratore all'occorrenza.
Questo probabilmente metterebbe un freno ai virus, malware e altro, ma non so se questo sia possibile in android, sarebbe un po' come già avviene con windows.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leodis
In effetti ci dovrebbe essere la possibilità di accedere al sistema con permessi limitati, che impediscano quindi ad un'app. di inviare messaggi o avere comportamenti potenzialmente pericolosi, fermo restando la possibilità di accedere con diritti di amministratore all'occorrenza.
Questo probabilmente metterebbe un freno ai virus, malware e altro, ma non so se questo sia possibile in android, sarebbe un po' come già avviene con windows.
quello che dici tu si chiama cyanogenmod7.1 roftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
nk02
quello che dici tu si chiama cyanogenmod7.1 roftlroftlroftl
Cos'è, una distribuzione android? se sì, quando riuscirò a rootare il mio wildfire, la vorrò subito.
Ho fatto una ricerca veloce in internet, ho visto.
Speriamo che giri sul mio.
Sono già in attesa....
-
L' unico antivirus che serve su Android è il cervello.
-
Quote:
Originariamente inviato da Cosmogenesis
L' unico antivirus che serve su Android è il cervello.
...quindi, fermo restando il non "tappare" a casaccio quando si installano le apps, non serve altro? Non ci sono altre possibili vie d'accesso per i malware da tenere d'occhio?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucabb
Basta che leggano "tappa qui" che già tappano :D
Ma se tappo quì non succede nulla ne se uso il pc ne col cell.roftlroftlroftlroftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da Fuoritempo
Quote:
L' unico antivirus che serve su Android è il cervello.
...quindi, fermo restando il non "tappare" a casaccio quando si installano le apps, non serve altro? Non ci sono altre possibili vie d'accesso per i malware da tenere d'occhio?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
non devi istallare niente altro ...
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
-
Spero che cn questo post sia stato d'aiuto alla comunita'
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
-
Non capisco perchè il post si chiama "Virus Android" dato che quello di cui si sta parlando è tutto meno che virus. Infatti un virus è un'software che si installa su un OS a insaputa dell'utente spesso allegandosi a un altro programma, una foto, un video o che so io..nel nostro caso invece sei TU che scegli di installare il software, sei TU che gli concedi i permessi in questione e, cosa più importante, sei TU a scegliere quando rimuovere il software. Dopo questo preambolo mi chiedo.. Ma allora c'è da preoccuparsi anche delle applicazioni che trovo sul Market o solo su internet? o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da Geyser
Non capisco perchè il post si chiama "Virus Android" dato che quello di cui si sta parlando è tutto meno che virus. Infatti un virus è un'software che si installa su un OS a insaputa dell'utente spesso allegandosi a un altro programma, una foto, un video o che so io..nel nostro caso invece sei TU che scegli di installare il software, sei TU che gli concedi i permessi in questione e, cosa più importante, sei TU a scegliere quando rimuovere il software. Dopo questo preambolo mi chiedo.. Ma allora c'è da preoccuparsi anche delle applicazioni che trovo sul Market o solo su internet? o_O
poi questi virus si moltiplicano a nostra insaputa ...beh poi ancora nn si hanno notizie certe se ci siano virus ke si nascondo in foto ecc ecc..siamo noi che decidiamo se istallare il virus cm dici tu mah molto spesso la gente nn sa nemmeno kosa istalla da permessi.senza leggere
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
-
o_O virus che si moltiplica?? spiegati meglio
comunque mi piacerebbe sapere se come ho già detto c'è il rischio di scaricare questo genere di applicazioni :D
-
il rischio purtroppo c'è anche col market (anche se in maniera più limitata che su internet perchè il market è più controllato).... dopo aver letto la notizia proprio sul blog di androidiani ho appreso che giochi come angry birds sono stati temporaneamente tolti dal market da google per verificare se i sospetti che possano contenere un malware sono fondati oppure no. o_O
-
C***O! o_O ....no comunque io ho Angry Birds Rio e fino ad ora problemi non me ne ha dati..
-
il market e controllato anke dagli utenti anke xk ce la possibilita di segnalare le applicazione..ma cmq nn dovete preoccuparvi basta stare attenti ai permessi ..devono essere coerenti cn l applicazioni...se x esempio istallate un gioko e vedete che kiede i permessi x i mess o di accedere alla galleria..se istallate un applicazione ke ne so x modificare foto i permessi di accedere alla galleria mi sembra anke ovvio nn so se mi sn spiegato
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
HtcTouch2
su internet si parla poco dei virus x android fino a poco tempo fa android linux fossero i sistemi piu sicuri ma nn e cosi ..ma tranquilli per nn essere infettati non bisogna acquistare costosi antivirus
basta avere un po di attenzione quando istalliamo giochi o applicazioni..prendiamo ad esempio la mia storia un giorno ero ansioso di istallare nfs shift arrivato alla schermata dei permessi c erano delle voci tra cui"accesso al gps e alla posizione,invio sms accesso alle foto"ecc ecc...nn pensate ke in un gioco nn ci sia bisogno di accesso alle foto o agli sms? poi girando su internet c erano degli articoli che parlavano del autorizzioni sugli sms che inviano mess a.numeri a pagamento e prosciugano il credito...beh in conclusione basta dare attenzioni alle autorizzazioni ..ciao ciao a tutti :)
Inviato dal mio DroniX usando Androidiani App
ciao vorrei fare un osservazione.. allora.. i famigerati permessi di cui necessitano le app che scarichiamo sono determinati (credo) dagli sviluppatori.. di conseguenza.. io programmatore che nascondo un malware o piu genericamente un virus in un app mi guarderei bene dal rendere visibile in manera cosi palese dei permessi che poco o nulla hanno a che fare cn l app che stiamo scaricando...
tutto cio ha cmq senso unicamente se i permessi che vediamo sn quelli comunicati dallo sviluppatore.. nel caso in cui invece l app sia analizzata da parte terzi (market) e i permessi siano stilati in base ad un elaborazione del codice sorgente.. sarebbe tutt altro discorso..
quindi.. qualcuno sa esattamente chi e come sn determinati i permessi??? :)
cmq come antivirus consiglio AVG
-
Le applicazioni possono o meno necessitare di determinati permessi e, se vuoi usufruire di tali permessi, devi segnalarlo nel file Manifest, altrimenti l'applicazione non avrà accesso a quelle classi (ed andrà in crash). Ovviamente il market analizza il file manifest e avvisa l'utente dei permessi.
Una domanda all'OP: avevi così fretta di installare NFS con tutti quei permessi? Non è che era una copia pirata? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
elegos
Le applicazioni possono o meno necessitare di determinati permessi e, se vuoi usufruire di tali permessi, devi segnalarlo nel file Manifest, altrimenti l'applicazione non avrà accesso a quelle classi (ed andrà in crash). Ovviamente il market analizza il file manifest e avvisa l'utente dei permessi.
Una domanda all'OP: avevi così fretta di installare NFS con tutti quei permessi? Non è che era una copia pirata? :)
ecco.. tutto chiarito!
-
ogni volta che scarico un applicazione mi chiede sempre tutto questo.. dalle applicazioni più comuni e più scaricate alle meno persino sull'app di agv antivirus!!
-
a me per installare angry birds mi ha chiesto il permesso per le chiamate!?
-
che io sappia su Linux non esistono virus proprio per la concezione di sistema aperto. I virus girano sui sistemi chiusi come Windows.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sciornetto
che io sappia su Linux non esistono virus proprio per la concezione di sistema aperto. I virus girano sui sistemi chiusi come Windows.
ci sono ci sono anche per android.. anche nello stesso market sono strate trovate app infette da malware di diversi tipi..
-
Quote:
Originariamente inviato da
freebong
ci sono ci sono anche per android.. anche nello stesso market sono strate trovate app infette da malware di diversi tipi..
malware e virus sono 2 cose diverse.
di virus non ne esistono. I malware esistono anche per iOS se è per questo, basta stare poco attenti e si installano cose che mirano a carpire dati personali; ma i virus sono un'altra cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sciornetto
malware e virus sono 2 cose diverse.
di virus non ne esistono. I malware esistono anche per iOS se è per questo, basta stare poco attenti e si installano cose che mirano a carpire dati personali; ma i virus sono un'altra cosa.
ok se vuoi fare il puntiglioso allora diciamo che il fatto che sia open source non vuol dire proprio nulla!!! anzi.. agevola il lavoro di chi vuole scrivere codice dannoso (di tutti i tipi!)..
la mancanza di virus per linux è semplicemente frutto del fatto che chi scrive virus predilige danneggiare e attaccare microsoft perche non ne condivide le filosofie aziendali e di sviluppo!
E inoltre sfatiamo il mito che non ci sono virus per linux e o.s. unix based.. ci sono eccome.. non tanti come per winzoz..ma ci sono!
-
non è per essere pignoli ma è che son proprio 2 termini diversi.
Per virus poi cosa si intende? E' un programma che agisce senza il consenso dell'utente, genera copie di se stesso e va a ficcarsi dove l'utente non ne può nulla, e il virus, per essere eseguito deve trovarsi dentro un file eseguibile. In un sistema Linux l'utente normale non ha i diritti per modificare i file di sistema.
Cmq poi il discorso diventa complesso.
Ci sono anche tanti altri motivi per i quali i visrus di Linux sono assai rari:
- il software essendo libero è libero per tutti, anche per i virus, quindi anche il loro codice sarebbe ben visualizzabile
- Linux è un sistema creato dagli utenti stessi quindi che vantaggio ci sarebbe a infettare il proprio sistema? Inoltre chi programma a quei livelli usa Linux e non winzoz quindi non si infetterebbe da solo.
- Linux viaggia su molteplici sistemi hardware e esistono tantissime versioni di Linux una diversa dall'altra, cosa che rende i virus non compatibili con altre versioni.
Ora non mi voglio dilungare perchè anche io ne so + di tanto, ma sta di fatto che ho preso virus in vita mia solo su sistemi windows e non per ubuntu per esempio.
Cmq i malware sono bel altra cosa.
Per concludere il problema sapete dove sta? in chi lo utilizza. Se scarico programmi cinesi non testati non mi posso poi lamentare se mi si sminchia il cell; e tutto questo per risparmiare 79 cent di costo di un'applicazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sciornetto
non è per essere pignoli ma è che son proprio 2 termini diversi.
Per virus poi cosa si intende? E' un programma che agisce senza il consenso dell'utente, genera copie di se stesso e va a ficcarsi dove l'utente non ne può nulla, e il virus, per essere eseguito deve trovarsi dentro un file eseguibile. In un sistema Linux l'utente normale non ha i diritti per modificare i file di sistema.
Cmq poi il discorso diventa complesso.
Ci sono anche tanti altri motivi per i quali i visrus di Linux sono assai rari:
- il software essendo libero è libero per tutti, anche per i virus, quindi anche il loro codice sarebbe ben visualizzabile
- Linux è un sistema creato dagli utenti stessi quindi che vantaggio ci sarebbe a infettare il proprio sistema? Inoltre chi programma a quei livelli usa Linux e non winzoz quindi non si infetterebbe da solo.
- Linux viaggia su molteplici sistemi hardware e esistono tantissime versioni di Linux una diversa dall'altra, cosa che rende i virus non compatibili con altre versioni.
Ora non mi voglio dilungare perchè anche io ne so + di tanto, ma sta di fatto che ho preso virus in vita mia solo su sistemi windows e non per ubuntu per esempio.
Cmq i malware sono bel altra cosa.
Per concludere il problema sapete dove sta? in chi lo utilizza. Se scarico programmi cinesi non testati non mi posso poi lamentare se mi si sminchia il cell; e tutto questo per risparmiare 79 cent di costo di un'applicazione.
allora.. intanto diciamo che nell'ambito dell'informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware (quindi non sono due cose poi cosi diverse no??)
poi.. hai mai sentito parlare di utente root nei sistemi unix??
poi.. il codice è libero.. ma il codice costituente il sistema operativo (kernel ecc ecc).. cosa centra il codice del mio malware?? nulla!
il fatto per cui su ubuntu non sei mai stato infettato è la minor diffusione per quest ultimo di virus (paragonato a win)
e aggiungo : che le versioni di linux che si susseguono non sono entita astratte l una dall altra ma sono per lo piu distribuzioni che differiscono per piccole (piu o meno..) modifiche principalemte del kernel.. che è il core del o.s.
-
A volte basterebbe una piccola ricerca. Virus per Linux esistono, eccome. E così come per Windows, è l'utente che li scarica e li avvia.
Esempio BANALISSIMO: più volte sono stati trovati dei bug nel kernel in grado di dare i permessi di root senza dover inserire la password (esempio: overflow di un algoritmo del kernel sfruttato da un programma ad hoc). Una volta che sei root puoi fare qualsiasi cosa (rwx su ogni file), inviare email, spegnere il computer, cancellare dati, inserire caratteri a casaccio... tutto.
-
Scusate l'intromissione ragazzi, ma lette le INQUIETANTI premesse la domanda sorge spontanea: un soft antivirus serve o come dicevano altri colleghi Androidi basta solo fare attenzione ai permessi che si concedono alle varie app ?!? Devo ammettere che sono LEGGERMENTE disorientato.......
-
Allora rispondo alle vostre domande nel primo post ho detto che avevo scaricato nfs ..era pirata mi sembra piu che ovvio se scaricavo dal sito del gioco era improbabile che trovavo delle stranezze...era solo un test per vedere se su internet girano questo tipo di virus malware o come li volete chiamare voi..ho reso l idea? non e che ho scaricato materiale pirata e me ne sono accorto per caso..era un test..poi per l antivirus cm ho gia detto se volete spendere soldi inutilmente fate pure..per ho provato alcuni antivirus ma non segnalano niemte neanke programmi che richiedono permessi di root niente di niente..quindi fate voi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fuoritempo
Scusate l'intromissione ragazzi, ma lette le INQUIETANTI premesse la domanda sorge spontanea: un soft antivirus serve o come dicevano altri colleghi Androidi basta solo fare attenzione ai permessi che si concedono alle varie app ?!? Devo ammettere che sono LEGGERMENTE disorientato.......
A meno di falle di sistema (che verrebbero corrette con urgenza!) tutte le applicazioni girano in modalità "sandbox", ossia: accedono e modificano solo ed unicamente ai propri file. Questi limiti vengono espansi dai permessi speciali (quelli che leggi al momento dell'installazione). Se quindi l'applicazione "luce da comodino" ti chiede i permessi di ESEGUIRE telefonate, c'è qualcosa di strano. Se invece ti chiede i permessi di monitorare lo STATO delle chiamate, probabilmente se ti arriva una chiamata quello non si interrompe, o altro.
Quindi sì, puoi star tranquillo se i permessi sono accettabili relativamente all'uso dell'applicazione.
-
Colgo l occasione..
Un orologio che richiede nella classe "telefonate" permessi di lettura stato e identità telefono.. come vi sembra?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Grazie delle info, comunque restiamo in campana, vista l'enorme diffusione che sta avendo il nostro amato SO non si sa mai......