Cosa ci aspetta?
si sente parlare di "aggiornamenti" e "unificazioni" ma in realtà solo acquistando un nuovo terminale ne possiamo giovare?
Quali saranno le novità della versione 3.0 e per quando è previsto il rilascio?
Visualizzazione stampabile
Cosa ci aspetta?
si sente parlare di "aggiornamenti" e "unificazioni" ma in realtà solo acquistando un nuovo terminale ne possiamo giovare?
Quali saranno le novità della versione 3.0 e per quando è previsto il rilascio?
per settembre si dice
Veramente la 3.0 è pensata per i tablet penso che la prossima per gli smartphone sua la 2.4
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
la prossima è Ice Cream Sandwich .. per il numero poi si vede ..
servirà a dare un senso alla gran massa di inutili dual-core che ci stanno sommergendo e che, per chi non lo sapesse, sono quasi del tutto inutili visto che il sistema operativo Android per smartphone non supporta i dual-core.
Compito di Ice Cream Sandwich sarà quello di sfruttare al meglio i dual-core e di unificare la piattaforma tablet (Android Honeycomb) con quella smartphone.
Non l'aspettate prima del prossimo Nexus che, as usual, verrà presentato tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012.
Semplice, l'interfaccia grafica non è multi-threaded, ossia risiede tutta su un unico thread. Inoltre i programmi sono ottimizzati per single-core, mentre Icecream Sandwich dovrebbe introdurre librerie in grado di distribuire il peso d'elaborazione su più core.
Non c'entra assolutamente nulla l'uno con l'altro.
Il multi-tasking vuol dire gestire più applicazioni su una singola CPU, usando algoritmi di scheduling per dare tempo di elaborazione alle varie applicazioni. Il multi-threading invece è l'attività del programmatore di saper distribuire il carico di lavoro su più unità logiche, dove necessario, per ottimizzare i calcoli.
Esempi:
- Se devi eseguire (1+2)*3 non potrai mettere su due thread distinti la cosa, perché il risultato sarebbe sbagliato.
- Se invece devi eseguire la stessa operazione per far comparire il risultato in una determinata posizione della GUI, se non è multi-threaded la seconda si freezzerà fino al completamento dell'altra operazione.
- Hai dei calcoli da effettuare, sconnessi tra di loro, nel frattempo devi eseguire altre routine. Senza la programmazione "su più livelli", esegui un calcolo dopo l'altro, sfruttando magari una piccola quantità di calcolo, sprecando thread. Con la programmazione con più thread invece puoi eseguire simultaneamente più calcoli simultaneamente, aumentando la velocità di esecuzione fino ad un moltiplicatore pari al numero di unità logiche presenti all'interno del processore.
Nella programmazione moderna ovviamente ci sono più di (numero unità logiche * eventuali tecnologie come il HT della intel). Per dire, su un i7 quad-core della intel ci sono 4 unità logiche, ma il sistema ne vede 8 per la tecnologia hyper threading che altro non fa che schedulare una unità logica con due distinti thread (a livello hardware), allocando all'unità meno impegnata il prossimo lavoro. In un programma ci possono essere più di 8 thread, allora il sistema (non il kernel, che gestisce solo lo scheduling dei processi, ma una libreria esterna) andrà ad eseguire lo scheduling dei thread. Certo, se stai nei limiti del processore, l'overhead dell'extra scheduling non andrà ad influire sulle performance. Se hai 100 thread, sarà più il tempo necessario alla libreria ad effettuare lo scheduling rispetto al tempo d'esecuzione effettiva dei thread stessi.
Arriveranno aggiornamenti per le vecchie "sole" dual core che ci siamo presi? :-[
io spero introducano l'accelerazione hardware del browser :) in modo da avere una cosa simile allo stock sgs2 oppure opera mobile
Scusate ma.. ho capito bene??
I dual core oggi in commercio con 2.3 sono una presa per i fondelli?!
No nn voglio crederci. Avran pure qualche vantaggio sui singolo core..
Inviato dal mio HTC Desire S usando Androidiani App
Si ma non dimentichiamoci che, ad esempio un sgs2 che vanta già 6 milioni di utenze senza essere ancora entrato nel mercato USA, non morirà certo con gingerbread.. Gli aggiornamenti agli attuali, inutili, dual core non si faranno attendere quindi non sono poi soldi buttati.
Quote:
Originariamente inviato da pocketAM
Non per nulla, il googlephone Nexus S non è dual core :-)
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
ice cream supporta gli ice cream come se in una camera con un letto aggiungi una branda, il vero supportatore dei dual core è il successore dell'ice cream, che non ricordo il nome
Quote:
Originariamente inviato da jokerpoker1
Al gs2 è arrivata infine la 2.3.4? :-P
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App
==== ==== ==== ==== ====
in maniera ufficiosa tramite samfirmware.com, verso settembre sarà in via ufficiale tramite KIES
L'aggiornamento per gli attuali device, anche se di fascia alta (sgs2, sensation, lg dual/ 3d),è dubbio. :(
proprio su questo forum c'è scritto quale sarà la nuova versione , per adesso rilasciata solo in america e in esclusiva per il nexus s 4g
ecco a voi il link
Android 2.3.5 eliminerà il tethering? – Androidiani
Dopo Ice Cream solo Larry Page sà il nome
o perlomeno, io non lo conosco :D
No, Andy Rubin :)
Cari amici il dual core lo supporta il sistema operativo, e mi pare che linux in questo senso non abbia problemi. È poi la dvm che migliora la fluidità dei programmi quidi dire che i dual core non servono a nulla mi pare una fesseria come dimostrano i risultati di sgs2 su quadrant
Saluti
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App