Erick Tseng product manager di Google in un intervista ad Engadget ha dichiarato che la prossima versione di android si chiamerà FROYO ( frozen yogurt "yogurt ghiacciato ):)
Visualizzazione stampabile
Erick Tseng product manager di Google in un intervista ad Engadget ha dichiarato che la prossima versione di android si chiamerà FROYO ( frozen yogurt "yogurt ghiacciato ):)
yaya :) chissà se sarà 2.2 o 2.5 :)
chissà se ci darà un lettore multimediale decente, un supporto codec decente e una reattività decente?
Uff....il 90% dei terminali ancora non supporta Eclair, e si pensa già a Froyo.... Mah....
sapete +o- quando potrebbe uscire la nuova versione?
Si installa automaticamente nei dispositivi? :D
con tutti sti dolci ci faranno ingrassare! :)
Essendo una società multinazionale e multiculturale inizieranno a tirare fuori anche dolci stranieri...un bel Google pandoro non sarebbe male! roftl
Adesso non è che i produttori diranno "No, non facciamo più l'aggiornamento a 2.1, ma direttamente a Froyo"? o_O
Dai, hanno solo spoilerato il nome della prossima versione, magari mancherà ancora molto al rilascio.... :)
conoscendo i tempi di google.. direi 2 mesi :D
Perchè la roadmap illustrata di android si ferma al primo quadrimestre del 2009?
Sarebbe carino se Google fosse più trasparente sui suoi programmi, dopo tutto è un prodotto open source!
Apple ha garantito fino ad ora (ben 3 anni) aggiornamenti gratuiti anche per gli utilizzatori dell' iPhone 2G e invece noi non sappiamo se il nostro cell. vedrà mai un'aggiornamento. Il supporto di Apple verso i suoi prodotti (anche computer) è senza eguali.
Google dovrebbe far qualcosa per raggiungere, anche solo in minima parte, la customer satisfaction di Apple:
- controllare direttamente i cellulari col suo marchio e prendersene tutte le responsabilità del caso (non come col nexus one che ti sbattono dall'assistenza google a quella htc a quella dell'operatore e alla fine tutti scaricano il barile;
- aggiornamenti sicuri almeno per i Google Experience;
- controllare un minimo le applicazioni che sbarcano sul market (da notare che era arrivato anche un trojan che rubava carte di credito e numeri di conti...), richiedere un minimo di standard qualitativo e uniformare il più possibile le interfacce dei programmi a quella di android.
- curare non solo la funzionalità (che è tutto sommato buona) ma anche l'interfaccia (anche l'occhio vuole la sua parte).