Salve a tutti
Il mio G2, rom stock, non troppe personalizzazioni, mi indica circa 1.4Gb di ram utilizzata + circa 300\500Mb liberi. Ho giracchiato sul forum e ho scoperto che è una situazione abbastanza comune quella di avere così poca ram libera, e molti utenti hanno sottolineato come la cosa più che un male fosse un bene, poichè ciò significa che più applicazioni sono in ram e quindi il sistema gira in maniera più fluida.
Tuttavia non sono molto convinto di questa affermazione, e vi farò un esempio pratico:
Partiamo da una condizione in cui non vi è nessuna applicazione aperta tra le applicazioni recenti, dunque la ram è carica del solito 1.4Gb circa di partenza. Se apro una qualsiasi app, mettiamo caso il dialer, la schermata cambia colore con quello dello sfondo dell'app, e prima che compaiano tutti i tasti e io possa effettivamente utilizzarla passano, diciamo, 0.5 secondi. Dopodichè, premendo il tasto home e tappando sull'icona del dialer\aprendo l'app dalla schermata delle applicazioni recenti, l'applicazione si apre istantaneamente, quindi senza aspettare quei 0.5 secondi di ricaricamento.
Tutto ciò perchè, dopo essere uscito dall'applicazione con il tasto home, essa è rimasta in RAM e quindi subito riutilizzabile all'apertura.
Questa cosa, però, succede fin tanto che vi sia ram libera, altrimenti, correggetemi se sbaglio, vengono automaticamente chiuse le applicazioni meno recenti per far spazio a quelle più recenti.
Nella condizione iniziale, quindi nessuna app recente, nessuna applicazione si apre istantaneamente (nesssuna quindi è precaricata all'interno degli 1.4gb di ram occupata), e con 300\500mb di ram liberi le applicazioni che possono essere tenute aperte contemporaneamente in ram (e dunque riaperte istantaneamente tappando sulla rispettiva icona\voce nella schermata app recenti) sono all'incirca 4\5, in termini assoluti sono un po' poche per un terminale con 2gb di ram e con Kit Kat, tanto blasonato per la caratteristica di occupare solamente 512mb di ram, anche se poi io credo siano molto molto rari i casi in cui un utente utilizzi 4\5 applicazioni contemporaneamente saltando da una all'altra, però insomma diciamo che è più uno sfizio da nerd che, permettetemi, mi aspetto venga soddisfatto da un terminale top di gamma con queste caratteristiche
Ma apparte lo sfizio, vorrei anche capire precisamente da cosa è composto quel 1.4Gb di spazio ram occupato, poichè sommando le varie voci presenti in "applicazioni in esecuzione" non raggiungo l'1.4Gb.
Ditemi se il ragionamento fila o mi manca qualcosa da conoscere, e fatemi sapere se anche per voi è lo stesso!
Grazie![]()