Visualizzazione stampabile
-
Concordo con te...io ho un 2gb di ram e non capisco perché dopo 2 giorni che lascio il cell acceso, questo diventa lentissimo è fa fatica sia ad aprire le app che nella scrittura di un messaggio...quando capita questo risolvo in 2 modi: pulisco la ram con clean master oppure riavvio il cell così da fargli chiudere tutti i processi accumula.
-
Salve, siccome utilizzo da poco kitkat, avrei bisogno di una piccola informazione. Come faccio a vedere le app caricate nella cache? Il task manager e qualsiasi app mi fanno vedere solo le app in esecuzione, ma non quelle latenti caricate in cache! :(
E non so se é una particolarità del G3 o proprio di kitkat
-
Se vai nelle impostazioni/applicazioni/in esecuzione premi i tre puntini in verticale che trovi in alto a destra e clicchi mostra processo nella cache
-
-
ciap,
io ho appena preso il 3gb di ram.
ho installato 5 app: facebook, yahoomail, whatsapp, una torcia e l'app della mia banca. va quasi peggio dell S2 che mi ha fatto penare.
sono andato nella gestione delle app e ne vedo diverse ancora attive nonostante le abbia chiuse. provo a chiuderele ma si riaprono. ad ogni modo la somma delle app in esecuzione è circa 650 mb. mentre mi indica che sono usate circa 2gb. come mai questa discrepanza? e soprattutto come mai 2 gb usati per cosi poche app? avete qualche suggerimento?
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
batsmauro
ciap,
io ho appena preso il 3gb di ram.
ho installato 5 app: facebook, yahoomail, whatsapp, una torcia e l'app della mia banca. va quasi peggio dell S2 che mi ha fatto penare.
sono andato nella gestione delle app e ne vedo diverse ancora attive nonostante le abbia chiuse. provo a chiuderele ma si riaprono. ad ogni modo la somma delle app in esecuzione è circa 650 mb. mentre mi indica che sono usate circa 2gb. come mai questa discrepanza? e soprattutto come mai 2 gb usati per cosi poche app? avete qualche suggerimento?
grazie
Buonasera. Il suggerimento principale è questo: Leggi sotto.
COME GESTISCE LA RAM ANDROID? e PERCHE'?
E' una domanda che si ripetono in molti, innanzitutto bisogna distinguere che esistono vari tipi di applicazioni che girano su Android (come su altri sistemi), e bisogna anche distinguere lo stato in cui questa applicazione è.
Prima di tutto dobbiamo iniziare a dire che quando un applicazione viene aperta occupa come tutti i sistemi uno spazio in RAM che può essere più o meno grande.
Bisogna anche chiarire che la ram deve essere occupata affinchè ogni sistema funzioni in maniera corretta, soprattutto quando ne abbiamo a disposizione, è che non consuma energia se occupata o meno.
Più Ram libera = più velocità è errato
Più Ram libera = meno consumo è errato
Vedremo più avanti il perchè, ma prima di tutto dobbiamo capire come funzionano le applicazioni su android, la loro vita, la loro morte, e come il sistema le gestisce. Solo così potremmo poi capire. Premettiamo innanzitutto che ogni applicazione vive in un mondo proprio, ha un suo spazio preciso in RAM, viene creata una java virtual machine propria (la dalvik cache).
Non può agire direttamente sul sistema, ma è sempre il sistema che agisce ed esegue ordini per conto dell'applicazione.
Abbiamo quindi due possibili condizioni:
Applicazioni in Foreground
Applicazioni in Background
Le Applicazioni poi possono usufruire di particolari entità chiamati "servizi" che sono indispensabili per svolgere alcune operazioni, i servizi sono particolari porzioni di codice o programmi che servono appunto a svolgere alcune fondamentali operazioni.
Applicazioni in Foreground
Un applicazione è in foreground quando la stiamo utilizzando o comunque viene utilizzata a pieno, apriamo ad esempio il navigatore, questo è in primo piano sullo smartphone e sfrutta tutto ciò che deve e ha bisogno di sfruttare, quindi il processore, la connessione dati, il GPS e tutto ciò che serve e per cui è stata programmata allo scopo di farci fare ciò che dobbiamo.
Al livello di codice ci troviamo in uno stato di onCreate() onStart() onResume() è importante sapere gli stadi in cui viene eseguito un certo codice, perchè questo vorrà anche dire che l'applicazione stessa dovrà compiere delle operazioni preliminari prima di avviarsi (come ad esempio controllare che sia aggiornata, caricare dei dati, connettersi alla rete ecc).E' infatti quando viene avviata e quando la si utilizza che un applicazione ha il maggior consumo in assoluto.
Un applicazione che non è chiusa non deve ripetere appunto gli stadi di codice onCreate() e onStart(), questi infatti richiedono sempre un dispendio in termini di energia, anche se a noi sembrerà per la velocità degli smartphone moderni che sia uguale...
Applicazioni in Background
Le applicazioni in background sono quelle applicazioni che non sono più in primo piano, ma sono ancora in memoria RAM.
La maggior parte delle applicazioni viene mandata in background una volta che premiamo Back o HOME su Android, la differenza tra premere questi due tasti è che premendo HOME ritroveremo l'applicazione esattamente dove l'avevamo lasciata, e quindi se stavamo scrivendo qualcosa troveremo anche il cursore..
Premendo BACK invece vuol dire che abbiamo finito di fare il nostro lavoro, e l'applicazione ripartirà dalla sua schermata iniziale.
Per molti giochi, usare back vuol dire anche chiamare l'uscita dal gioco, un gioco comuinque di solito richiede una quantità di RAM che è il primo ad essere chiuso in ogni caso...
Un applicazione in background che non ha servizi non consuma assolutamente nulla, non rallenta il sistema, nè sfrutta risorse, non utilizza il processore o quant'altro è praticamente "congelata" ed il sistema può decidere se chiuderla o meno a seconda della quantità di RAM a disposizione.
In quresto stadio al livello di codice l'applicazione va onPause() onStop() e nel caso venga riutilizzata viene chiamato il comando onRestart()
Se serve RAM essa viene chiusa, e il suo spazio occupato dalla nuova applicazione se non serve essa rimane per un certo periodo di tempo in beckground, fino a che Android non la chiude, proprio perchè è passato molto tempo.
Quindi le applicazioni in genere vengono chiuse quando:
1) Il sistema ha bisogno di più RAM
2) Non viene usata per un certo periodo di tempo
Al livello di codice viene richiamato il comando onDestroy()
I servizi
i servizi sono particolari programmi o particolari porzioni di codice che vengono usate per molti scopi grazie a questi possiamo usufruire del multitasking e grazie ad essi possiamo svolgere più attività in contemporanea.
Le applicazioni che usano servizi rimangono in background, il modo in cui questi servizi vengono "attivati" sono decisi dallo sviluppatore di solito, ma spesso si può anche cambiare qualcosa dalle impostazioni dell' applicazione stessa, come ad esempio il tempo in cui un applicazione si sincronizza. Possiamo abilitare disabilitare anche in qualche caso alcuni di essi come il servizio di localizzazione ecc.
E' importante sapere che un servizio può essere usato anche da più applicazioni, e un applicazione può usare anche diverse altre applicazioni già presenti nel sistema la RAM occupata verrà condivisa e anche la dalvick cache verrà condivisa così i file usati, in maniera da utilizzare e ottimizzare il tutto.
Android nella gerarchia di chiusura delle applicazioni userà questo criterio per chiudere le stesse; se il sistema ha bisogno di RAM Userà questo tipo di gerarchia:
applicazioni senza servizi - prima
applicazioni con servizi - poi
Naturalmente oggi si ha abbastanza RAM a disposizione e quindi più difficilmente si giunge a chiudere tutto, ma può succedere se il gioco è piuttosto pesante, comunque non si arriva mai a chiudere i servizi stessi, il che vuol dire che saremmo sempre in grado di ricevere tutte le nostre notifiche anche quando stiamo giocando o svolgendo qualcos'altro.
Se abbiamo ad esempio you tube, gmail, facebook, twitter, galleria e document to go aperti, e ad esempio apriamo un gioco pesante come NOVA2 il sistema chiuderà prima document to go e youtube, poi facebook,twitter, gmail ecc. finchè non avrà abbastanza RAM il sistema per svolgere il gioco.
Conclusioni:
Adesso che sappiamo come gestisce il sistema Android, possiamo anche iniziare a capire il perchè alcune applicazioni devono rimanere aperte o lo rimangono.
Innanzitutto non è vero che alcune applicazioni si aprono da sole.
Quando configuriamo il sitema per la prima volta impartiamo anche degli ordini al sistema, essendo un sistema mobile e basato in gran parte sul cloud, la rete e la geolocalizzazione, esso agisce nel modo in cui ci fa risparmiare il massimo di batteria possibile. Ovvero secondo gli ordini che gli abbiamo impartito in fase iniziale.
Appare subito chiaro a questo punto perchè alcune applicazioni si riaprono immediatamente anche se le chiudiamo, e perchè è contraddittorio e inutile usare un task killer.
il sistema non fa altro che agire secondo l'ordine che gli abbiamo impartito
Se noi infatti accediamo a facebook, e sincronizziamo i contatti, diamo anche l'ordine al sistema di tenere facebook aggiornato e di controllare che i nostri contatti siano in rubrica e aggiornati secondo il tempo di sincronizzazione che abbiamo deciso.
Ciò vuol dire che facebook deve essere necessariamente avviato ogni volta che riavviamo il telefono e che abbia i suoi servizi attivi.
Questo per risparmiare batteria, poichè avvieremo facebook una volta sola, esso si aggiorna, aggiorna i contatti, e poi va in background fino alla prossima sincronizzazione.
Anche altre applicazioni che abbiamo installato possono usufruire di tutte le informazioni che ha facebook se necessario, e questo senza che l'applicazione di per se si apra e aggiorni di nuovo.
Se non si vuole che Facebook o qualsiasi altra applicazione di questo tipo faccia tutto ciò, basta fare il logout.
Questo vale anche per Maps, twitter, gmail, e qualsiasi altra applicazione che utilizza un servizio.
Sintesi. Non ti devi assolutamente preoccupare per la quantità di Ram libera. Il sistema Android ne occuperà la più alta quantità possibile per il suo corretto funzionamento.
Credits: crimescene. (androidiani)
-
DreamReaper, ho letto tutto, e devo dire che io non uso mai quegli inutili task killer. Però, vorrei un tuo parere su un'operazione che faccio da parecchio, e secondo me , qualche beneficio lo crea.
Al posto di killare le app che non uso, le tolgo direttamente dall'avvio automatico. Utilizzo la app All in one toolbox, https://play.google.com/store/apps/d...e.toolbox.full
(purtroppo non funziona su tutte le app di sistema [emoji20] )
In questa maniera, non rischio di far ricaricare di continuo le app, lasciando la cache di background libera per le app che uso di più, e non destabilizzo il sistema con chiusure forzate. [emoji1]
-
Io ho un samsung con 3gb di ram ed ho lo stesso problema ogni tanto devo riavviare perché diventa lentissio con kk. Dico solo che ho un desire hd con 500mb di ram e non RALLENTA MAI. Io penso sia anche dovuto ad una diferente gestione dell ram da parte della rom.
Inviato dal mio SM-P605 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
unecc
Io ho un samsung con 3gb di ram ed ho lo stesso problema ogni tanto devo riavviare perché diventa lentissio con kk. Dico solo che ho un desire hd con 500mb di ram e non RALLENTA MAI. Io penso sia anche dovuto ad una diferente gestione dell ram da parte della rom.
Inviato dal mio SM-P605 usando
Androidiani App
Buonasera, ti ringrazio per il contributo.... ma con il G3 che cosa ha a che fare? (a meno che tu non abbia anche un G3).
-
Buonasera,ho un lg g3 con lollipop ma in materia di ram ho avuto sempre lo stesso dubbio con tutti i telefoni android che ho avuto..ma chiudere le applicazioni con il task manager nativo è effettivamente utile?