Salve a tutti,
Ho un quesito: meglio usare la modalità Dalvik o Art?? Per prestazioni e fluidità intendo....
Voi che utilizzate?
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti,
Ho un quesito: meglio usare la modalità Dalvik o Art?? Per prestazioni e fluidità intendo....
Voi che utilizzate?
io sono passato ad art : non trovo cambiamenti di velocità apprezzabili,però la batteria dura di più
Io a dire il vero credo che la batteria cala più velocemente...ma forse mi sbaglio...
In teoria dovrebbe consumare meno,visto che le applicazioni vengono compilate solo una volta quando le installi,e non ogni volta che le apri come con dalvik.Comunque ad occhio a me pare duri di più.
Allora probabilmente andrebbero reinstallate nuovamente tutte le app.....
No,lo fa da solo.quando scegli art il telefono si riavvia e ci impiega un paio di minuti a fare il boot. Ricompila tutte le app automaticamente.
Io sto usando da un giorno la runtime "Art" leggendo su vari siti che su dispositivi diversi aumentava fino a 3 ore l'autonomia della batteria e eliminata i lag che ci sono quando si esce da un'applicazione e si ricarica i budget soprattutto quello della smart notice oppure si passa da una pagina home all'altra, ma sinceramente non vedo differenza anzi quando uso varie applicazioni mi è parso che la batteria consumi un pelino di più di quando uso la dalvik.
Una piccola spiegazione in modo da chiarire le differenze tra i due e specialmente che cosa sono.
Android fa uso di una macchina virtuale come ambiente runtime per eseguire i file APK che costituiscono un’applicazione Android. Il vantaggio di utilizzare una macchina virtuale è duplice – in primo luogo, il codice di applicazione è isolato dal sistema operativo di base, in modo che se qualcosa dovesse andare storto, è contenuta in un ambiente isolato e non influenza il sistema operativo primario. E in secondo luogo, consente la compatibilità incrociata, cioè anche se l’applicazione è compilata su un’altra piattaforma (come un PC, come avviene di solito con lo sviluppo di applicazioni mobili), possono ancora essere eseguiti sulla piattaforma mobile utilizzando la macchina virtuale.
Per Android, la macchina virtuale basata sull’ambiente di runtime in uso finora è conosciuta come Dalvik Virtual Machine presente nell’OS Android fin dal principio nel 2007 e non è cambiata molto da allora, a parte il metodo di compilazione Just-In-Time (JIT), introdotto in Android 2.2 Froyo, che in sostanza compila in modo giusto le applicazioni che vengono lanciate o quando l’utente fornisce le istruzioni necessarie.
ART, o Android RunTime è una nuova macchina virtuale sperimentale che Google ha introdotto con Android 4.4 KitKat come opzione per gli sviluppatori (con Dalvik ancora impostato come predefinito per ora). La differenza principale tra ART e Dalvik è l’approccio alla compilazione che entrambi impiegano – ART si avvale di un nuovo Ahead-Of-Time (AOT) concetto contrario al JIT di Dalvik, che raccoglie le applicazioni prima che esse vengano lanciate. Ciò significa che per la prima installazione ci vorrà più tempo, e le applicazioni occuperanno più spazio nella memoria interna, ma allo stesso tempo, dal momento che l’applicazione sarà completamente compilata appena installata, i tempi di lancio saranno molto più veloci. Allo stesso modo, dal momento che la compilazione avviene solo una volta al momento dell’installazione, il tasso di utilizzo del processore è più basso, il che si traduce in una migliore durata della batteria e delle prestazioni complessive.
Credits: Tecnoandroids
Ottima spiegazione.
Buongiorno,
Ieri sono tornato alla dalvik per provare delle mod con g3 tweckbox, dopodiche ho disinstallato tutto ma non riesco più a tornare in ART, mi si avvia normalmente in Dalvik..
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
ho provato entrambe le runtime... per 3 giorni l'una e l'altra. senza ombra di dubbio ad oggi conviene restare su dalvik poichè le applicazioni compatibili con art sono poche (funzionano tutte, ma vista la non compatibilità c'è molto battery drain).
come fluidità generale non ho notato grossi cambiamenti, ma come uso della batteria sono arrivato con ART al 64% di uso del sistema android. insomma alla fine della fiera arrivavo a 10 ore di uso a stento. con dalvik invece arrivo tranquillamente a 15 ore di uso totali e 4 ore di schermo acceso con uso intenso, con uso blando faccio tranquillamente 20 ore.
La penso esattamente come te; anche io sono tornato alla dalvik, dove basandomi sul mio uso personale rilevo che il sistema giri meglio e consumi anche meno batteria (e secondo una mia impressione sotto carica con micro usb mi è parso che caricasse anche un po più lentamente mentre normalmente con la dalvik come predefinita il mio G3 prende il 20-30% come niente). Fino a che non uscirà la nuova versione di Android con Art ottimizzato di default rimarrò al 99% alla dalvik.
Concordo pienamente con chi sostiene che ad oggi la Dalvik permetta risultati migliori in termini di autonomia.
Provando l'ART mi sono reso conto che il battery drain è molto più elevato, soprattutto durante l'utilizzo di determinate applicazioni... un utilizzo intenso del banale FB messenger mi trasformava il grafico di "info batteria" in una rovinosa caduta libera... :(
Se poi è vero che l'ART ha prestazioni leggerissimamente superiori (praticamente impercettibili dopo gli utlimi aggiornamenti) è anche vero che in runtime Dalvik l'interfaccia sembra comportarsi in maniera più "stabile".
Altra assurdità... ho come la sensazione (ma vi garantisco che è stato palesemente evidente), che dopo aver ripristinato il telefono (giacchè volevo tornare a Dalvik) l'audio dell'altoparlante sia incrementato sensibilmente sia in riproduzione audio che in vivavoce... :o