Visualizzazione stampabile
-
Gps non mi si attiva
Ho provato più volte ad avviare il gps e anche oggi ci ho provato ma carica a l'infinito ,ho atteso circa 5 minuti ma stava tutto il tempo a caricare la destinazione(la posizione credo che la avesse trovata perche sotto il rettangolo nero c'èra scritta la via)
Uso il gps di default
-
La connessione dati è attiva?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Phoenixct
La connessione dati è attiva?
Quando il WI FI è attivo me lo trova all'istante ma se sono per strada di sicuro il WI FI non l'ho
-
devi installare un software gps che funziona anche offline, quello predefinito, google maps, scarica le mappe da internet, quindi senza connessione dati non ti funziona, oppure attivi un piano dati sulla tua sim.
-
Ma hai una connessione dati attiva sul cell? sino ad ora si è parlato solo di wifi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Ma hai una connessione dati attiva sul cell? sino ad ora si è parlato solo di wifi.
Ma il gps sul nostro terminale e satellitari quindo dovrebbe prendere anche senza connessione
-
Senza l'ausilio dei dati è molto lento a fare il fix, per questo si sono inventati agps.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Senza l'ausilio dei dati è molto lento a fare il fix, per questo si sono inventati agps.
Inviato dal mio LG-P500 usando
Androidiani App
E come devo fare per avere subito la connessione tramite satelliti con il nostro terminale?
P.S.Se non sbaglio il nostro telefono lo ha l'aGps?
-
Il "satellite" ti dice la posizione in cui sei al momento, null'altro; a-gps usa principalmente le celle gsm e umts e funziona anche senza la connessione dati (quindi evitiamo di confondere le idee a chi non sa bene cos'è), e sì, questo cell. ce l'ha.
La connessione dati serve per avere le mappe, che non sono memorizzate nel cell, ma vengono scaricate di volta in volta (e sono quindi sempre aggiornate), a meno di mettere un software gps offline, cioè che ha le mappe su scheda sd, in alternativa, se sai già dove andare, setti la destinazione a casa, poi attivi la funzione di google maps che ti permette di salvare offline una parte della mappa (ancora sperimentale), e speri che funzioni tutto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Phoenixct
Il "satellite" ti dice la posizione in cui sei al momento, null'altro; a-gps usa principalmente le celle gsm e umts e funziona anche senza la connessione dati (quindi evitiamo di confondere le idee a chi non sa bene cos'è), e sì, questo cell. ce l'ha.
La connessione dati serve per avere le mappe, che non sono memorizzate nel cell, ma vengono scaricate di volta in volta (e sono quindi sempre aggiornate), a meno di mettere un software gps offline, cioè che ha le mappe su scheda sd, in alternativa, se sai già dove andare, setti la destinazione a casa, poi attivi la funzione di google maps che ti permette di salvare offline una parte della mappa (ancora sperimentale), e speri che funzioni tutto.
Permettimi di correggerti, altrimenti la confusione continua...... L'A-GPS sta per assisted-gps e sfrutta come tu hai giustamente detto le celle gsm ed umts per fornire in modo più rapido la posizione dei satelliti ma NECESSITA (e qui mi preme evidenziarlo) della connessione dati attiva per funzionare! Il GPS (satellite) sfrutta la sua antenna interna per funzionare e non richiede connessione dati. Riassumendo: se voglio un posizionamento rapido oltre al GPS attivo la connessione dati e sfrutto anche l'A-GPS, viceversa uso solo il GPS interno. Spero di essere stato chiaro!;)
-
Per semplicità ti copio una breve descrizione presa da wikipedia, così da non entrare in dettagli tecnici che molti qui non comprenderebbero: "L'idea di fondo è la seguente: dato che ogni cella di telefonia mobile presente sul territorio ha una posizione fissa, si fa in modo che sia la cella a ricavare quali siano i satelliti GPS ad essa in vista, istante per istante. Quando un terminale A-GPS vuole conoscere la sua posizione, si collega tramite la rete cellulare ad un Assistance Server (che può anche essere gestito dall'operatore stesso), al quale viene inviata anche l'informazione sulla cella a cui l'utente è agganciato. Dato che sono noti i satelliti in vista alla cella, si può assumere ragionevolmente che anche il terminale A-GPS veda i medesimi satelliti. Pertanto il server elabora una lista con i satelliti in vista, e la invia attraverso la rete cellulare al terminale, che in questo modo sa già a quali satelliti potrà collegarsi e quindi ricava la propria posizione da essi.
La ridotta quantità di dati da inviare ha suggerito l'impiego di messaggi di tipo cell broadcast, già ampiamente utilizzati, ad esempio, per effettuare tariffazioni diverse a seconda dell'area in cui l'utente si trova, e che compaiono sullo schermo dell'utente sotto forma di indicazione della provincia."
Come si desume dal testo sopra riportato, l'utilizzo di comunicazione cell broadcast permette l'utilizzo del gps assistito (a-gps appunto) senza alcuna connessione dati.
-
Quello che dice wikipedia sarà anche tecnicamente veritiero, però nulla toglie che se provi a fare il fix con e senza agps attivo mantenendo la connessione dati sempre disattivata, il telefono la prima volta ci impiega sempre un pò di tempo, mentre viceversa è quasi istantaneo (E te lo posso confermare perchè avevo provato con il navigatore offline di Nokia su un 5230 e se non ricordo male c'è anche una nota a tal riguardo sul sito della Nokia proprio sull'uso dell'agps, diceva grossomodo che attivando questa funzione potevano esserci dei costi aggiuntivi, ovviamente riferito ai costi di connessione)
Io perciò, alla luce di quanto hai scritto e per mia personale esperienza, ne deduco che nonostante sia possibile inviare i dati sulla posizione tramite la rete GSM/UMTS gli operatori li fanno trasmettere solo via connessione dati, altrimenti l'aggancio ai satelliti dovrebbe essere sempre e comunque rapido, No?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Quello che dice wikipedia sarà anche tecnicamente veritiero, però nulla toglie che se provi a fare il fix con e senza agps attivo mantenendo la connessione dati sempre disattivata, il telefono la prima volta ci impiega sempre un pò di tempo, mentre viceversa è quasi istantaneo (E te lo posso confermare perchè avevo provato con il navigatore offline di Nokia su un 5230 e se non ricordo male c'è anche una nota a tal riguardo sul sito della Nokia proprio sull'uso dell'agps, diceva grossomodo che attivando questa funzione potevano esserci dei costi aggiuntivi, ovviamente riferito ai costi di connessione)
Io perciò, alla luce di quanto hai scritto e per mia personale esperienza, ne deduco che nonostante sia possibile inviare i dati sulla posizione tramite la rete GSM/UMTS gli operatori li fanno trasmettere solo via connessione dati, altrimenti l'aggancio ai satelliti dovrebbe essere sempre e comunque rapido, No?
No, quello avviene perché l'a-gps dei cellulari, a differenza di quello degli apparecchi senza telefonia (che hanno cmq l'agps in qualche caso), sfrutta anche i dati della connessione, la presenza di reti wi-fi conosciute, etc.. che velocizzano ulteriormente, ma ti posso assicurare che il telefono senza connessione dati è già veloce di suo rispetto ad una apparecchiatura priva di a-gps, che ci stanno anche 1 minuti a fare il fix, proprio perchè usa le informazioni delle celle.
-
IN poche parole come lo attivo il gps senza dati di connessione
-
Quote:
Originariamente inviato da
geb95
IN poche parole come lo attivo il gps senza dati di connessione
Come detto sopra, o scarichi un programma per gps offline, cioè con mappe incluse, o attivi la funzione sperimentale di google maps che ti permette di scaricare le mappe quando sei sotto wifi per poi usarle dopo, ma ripeto, quest'ultima è solo sperimentale.
L'alternativa è attivare un piano dati sulla tua sim.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Phoenixct
No, quello avviene perché l'a-gps dei cellulari, a differenza di quello degli apparecchi senza telefonia (che hanno cmq l'agps in qualche caso), sfrutta anche i dati della connessione, la presenza di reti wi-fi conosciute, etc.. che velocizzano ulteriormente, ma ti posso assicurare che il telefono senza connessione dati è già veloce di suo rispetto ad una apparecchiatura priva di a-gps, che ci stanno anche 1 minuti a fare il fix, proprio perchè usa le informazioni delle celle.
Quindi se io riesco in qualche modo ad abilitare l'agps sul mio Optimus One senza attivare la connessione dati, tu mi stai dicendo che il fix viene comunque velocizzato no? Beh, questa è una buona notizia, resta da vedere come attivare l'agps, dato che sull'One questa opzione non sono stato in grado di trovarla. Forse posso attivarla utilizzando un navigatore offline? Oppure sono le applicazioni tipo GPS fix o GPS Helper che fanno direttamente questa funzione? Perchè ho installato e provato GPS Helper ieri sera ed effettivamente il primo fix è stato abbastanza rapido.....
-
Temo non lo possa fare, per attivare l'agps devi andare in impostazioni, posizione e protezione e devi abilitare il primo flagin alto.
Peccato che la voce "Usa reti wireless" come descrizione abbia "Posizione determinata dalle reti mobili e/o wifi"
In ogni caso puoi fare una prova, mi fossi sbagliato, attivi questa impostazione, poi vai in impostazione, wireless e reti, reti mobili e disattivi dati attivati.
Fatto cio attivi il gps, apri un software di navigazione e vedi quanto impiega a fare il fix.
-
Ok grazie, farò una prova......
-
Mi sapreste consigliare un ottimo gps offline(di quelli che si scaricano le mappe)e gratuito