Richiedere al venditore il rimborso per un cellulare difettoso, possibile?
Per tutti quelli che hanno portato in assitenza il Sol per il problema del GPS (o anche altri problemi), che non è stato risolto (del tutto o parzialmente), secondo questo articolo è possibile richiedere la sostituzione del terminale...
riporto la parte interessante (le parti tra parentesi le ho aggiunte io):
"Quando emerge la non conformità del bene, il rivenditore è tenuto a ripristinare la sua conformità. La scelta del rimedio spetta al consumatore, che quindi può decidere se chiedere una riparazione o la sostituzione con un prodotto nuovo. Le condizioni riguardano soprattutto l’onerosità della soluzione: il consumatore non può scegliere una soluzione che sia eccessivamente onerosa per il venditore rispetto ad un’altra, che in questo caso prevale. In poche parole, se il prodotto è non riparabile (nel caso del gps può non essere possibile, se uno ha portato il terminale in assitenza e non è stato risolto) o il costo della riparazione è simile a quello della sostituzione, il consumatore può chiedere di avere un prodotto del tutto nuovo. Ci sono casi in cui, però, la riparazione non è neppure in discussione, perché la non conformità non dipende da un guasto vero e proprio ma, per esempio, da una funzione promessa che però l’apparecchio non svolge (fino a poco tempo fa ci saremmo potuti attaccare al mancato aggiornamento ad ICS, non è più possibile): in questi casi, la soluzione normalmente applicata, se possibile, è la sostituzione con altro modello, con caratteristiche almeno pari, ma che svolge la funzione promessa. Nel caso in cui invece una soluzione di riparazione o di sostituzione non sia percorribile o sia da considerarsi eccessivamente onerosa, il consumatore può chiedere un’adeguata riduzione del prezzo o addirittura la rescissione del contratto, con restituzione del prodotto e relativo rimborso di quanto pagato per l’acquisto (la parte da discutere con il venditore)."
FONTE: Codice del consumo (in particolare a partire dall'articolo 108, pagina 128 del pdf)