Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Primo problema, la memoria, che di targa è 4 giga, ma alla fine col sistema installato te ne rimangono poco meno di 2. Quindi, acquisto a poco più di 20€ di una microsd da 32 giga (mica male) da Amazon. A questo punto , scopro che per far vedere la memoria al SO bisogna ingannarlo installando 2 partizioni primarie silla microsd (io ho scelto la divisione 1/3 – 2/3 della capacità e fat32 per le 2 partizioni per la compatibilità con Windows) e subito dopo ho scaricato da Google Play Link2sd e l'ho installato. Dopo aver riavviato, ho iniziato a trasferire tutte le app della memoria sulla partizione maggiore della microsd che per “miracolo” veniva vista come estensione della memoria del tablet e da quel momento in poi, tutte le installazioni (settando le impostazioni) sono linkate sul tablet ma risiedono nella microsd. La seconda partizione della microsd viene utilizzata per archivio di foto, musica, ecc. e viene gestita in automatico dalle app relative. A questo punto, avete un tablet da 32 giga a 100€.
Ho seguito la spiegazione passo, passo, ma nn ne vuole sapere di vedere una delle due partizioni come aggiunta a quella interna.
Premetto che la mia SD è di 8Gb, nn penso che possa pregiudicare la riuscita seguendo la guida.
Dove sbaglio, le due partizioni sono FAT32.
-
Quote:
Originariamente inviato da momy151073
Quote:
Primo problema, la memoria, che di targa è 4 giga, ma alla fine col sistema installato te ne rimangono poco meno di 2. Quindi, acquisto a poco più di 20€ di una microsd da 32 giga (mica male) da Amazon. A questo punto , scopro che per far vedere la memoria al SO bisogna ingannarlo installando 2 partizioni primarie silla microsd (io ho scelto la divisione 1/3 – 2/3 della capacità e fat32 per le 2 partizioni per la compatibilità con Windows) e subito dopo ho scaricato da Google Play Link2sd e l'ho installato. Dopo aver riavviato, ho iniziato a trasferire tutte le app della memoria sulla partizione maggiore della microsd che per “miracolo” veniva vista come estensione della memoria del tablet e da quel momento in poi, tutte le installazioni (settando le impostazioni) sono linkate sul tablet ma risiedono nella microsd. La seconda partizione della microsd viene utilizzata per archivio di foto, musica, ecc. e viene gestita in automatico dalle app relative. A questo punto, avete un tablet da 32 giga a 100€.
Ho seguito la spiegazione passo, passo, ma nn ne vuole sapere di vedere una delle due partizioni come aggiunta a quella interna.
Premetto che la mia SD è di 8Gb, nn penso che possa pregiudicare la riuscita seguendo la guida.
Dove sbaglio, le due partizioni sono FAT32.
Probabilmente non sbagli, infatti, se tu vai in Impostazioni->Memoria, vedrai la memoria del sistema, la memoria utente (archivio Interno) e EXTSD ma vista come unità e non come volumi (partizioni) nella sua capacità totale.
Se invece apri Link2sd e vai in Spazio Memoria vedrai le stesse cose ma viste come volumi e quindi Interna, Scheda SD, Ext. SD (prima partizione della microsd) , 2° partizione scheda SD (quella che non viene "vista" in impostazioni) e Sistema.
Quindi è tutto vero, ma visto in maniera diversa.
La stessa cosa se usi un file manager tipo Root Browser andando in mnt/extdsd vedrai le 2 partizioni segnalate come 179_1 e 179_2 (o cose del genere).
Se ti ritrovi, allora ha fatto tutto giusto, altrimenti controlla che le partizioni che hai creato siano ambedue primarie (riformattando e ripartizionando la microsd).
Ripeto, le informazioni che dà Impostazioni non sono sbagliate, sono solo parziali ( in android 4.1.1 invece ti farà vedere solo 1 partizione, la prima. Ma comunque anche la seconda sarà sempre viva e vegeta..........i misteri di Android!!!).
Inviato dal mio HP Pavilion dv6 Notebook PC usando Androidiani App
-
Riprovato procedura ma nn funge, altra cosa strana se metto un fila mp3, nella cartella interna lo vede e lo riproduce, se lo metto nella ext lo vede ma nn lo riproduce.
Mi sto un attimino seccando, ho fatto già un casino di prove e tutte vane.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
-
SEGUI QUESTA GUIDA PER PARTIZIONARE
http://makapp.net/android-partiziona...zzare-link2sd/
Inviato dal mio GT-P3100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
luca3000
Anche io ho seguito la guida la prima volta con una microsd da 1Gb, formattando sia la prima che la seconda partizione fat32, e, se non ricordo male, non ha funzionato.
Quindi ho riformattato la prima come fat32 e la seconda ext2, e ha funzionato. Probabilmente la prima volta link2sd vuole la seconda partizione come ext, altrimenti non la vede.
Quando poi ho cambiato la scheda con una più grande da 16Gb e ho fatti due partizioni fat32, copiando il contenuto della vecchia scheda nella seconda partizione, link2sd ha chiesto il nuovo indirizzo di salvataggio delle app, ma poi non ha avuto nessun problema a riconoscere la seconda partizione. In questo modo ho entrambe le partizioni visibili da Seven.
Comunque la gestione della memoria di android non è proprio chiara.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Thaigio88
Ho resettato ma non è cambiato nulla!continua a non vedere la connessione! L'ho provato anche su altre connessioni e funziona. Il punto di accesso è visibile,ho anche provato ad inserire manualmente il nome della connessione ma nulla! C'è qualche parametro del modem che deve avere qualche valore specifico?Il modem in questione è una Vodafone Station.
Non sò se nel frattempo hai risolto, però io ho avuto lo stesso tuo problema mentre stavo condfigurando il 706 del figlio di un amico, ho risolto impostando nel tablet l'indirizzo ip fisso che rientra nell'intervallo degli indirizzi ip accettati dalla Vodafone Station. Per impostare l'indirizzo ip fisso di una rete wifi, clicchi sul nome della rete e tieni premuto, ti verrà fuori una finestra con i dati di quella rete, in fondo trovi il menu modifica, clicca su quello e potrai modificare il tipo di ip da dinamico a fisso inserendo i corretti parametri.
-
cercando sul web non ho trovato nulla, solo pareri negativi....
tramite USB vorrei usare una antenna GPS bluetooth, avete qualche idea?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ashbishop
cercando sul web non ho trovato nulla, solo pareri negativi....
tramite USB vorrei usare una antenna GPS bluetooth, avete qualche idea?
Avresti CERTO problemi di drivers per il dispositivo USB.
Android purtroppo per questo non e' windows ... infatti per molte cose e' meglio ... ma per altre .........AAARGH ...
-
ho provato con GPS PROVIDER ma non va proprio.............
-