Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
MagicOne
ehm... no o_O
dove si trova il pulsante?
in alto ci dovrebbe essere una riga "Mounted as r/o" e li vicino "Mount R/W"
-
Quote:
Originariamente inviato da
Samhain
in alto ci dovrebbe essere una riga "Mounted as r/o" e li vicino "Mount R/W"
Ecco. Fatto. Sì funziona il tutto ok. Ora posso sostituire ed editare. Thanks :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
yatto
Ciao eldiau,
ho montato il filesystem con la seguente stringa copiata pari pari da un firmware teclast :
mount ext3 mtd@system /system wait ro noatime nodiratime
secondo te posso aggiungere/modificare qualche parametro per un funzionamento migliore ? miriferisco ai parametri "noatime", "noadirtime", "wait", "nosuid", "nodev" etc. etc.
grazie per la risposta (eventuale) :)
ciao
Ciao Yatto,
potresti provare ad aggiungere "commit=50", ext3 esegue il commit del journal ogni 5 secondi, questo fa si che, quando il filesystem e montato in RW ci sia attivita' di disco ogni 5 secondi, il che non fa per nulla bene ad una flash.
Con "commit=50" limiti questo intervallo a 50 secondi, e quindi preservi la vita della flash... e' un finezza perche' ha valore solo quando system e' montato RW e di norma rimane sempre RO...
(50 lo scelto io arbitrariamete, poi anche salire oltre ma non troppo)
Non mi viene in mente altro di utile! Il motivo per cui in precedenza non ti faceva il boot era quasi sicuramente il "wait"
-
Quote:
Originariamente inviato da eldiau
Quote:
Originariamente inviato da yatto
Ciao eldiau,
ho montato il filesystem con la seguente stringa copiata pari pari da un firmware teclast :
mount ext3 mtd@system /system wait ro noatime nodiratime
secondo te posso aggiungere/modificare qualche parametro per un funzionamento migliore ? miriferisco ai parametri "noatime", "noadirtime", "wait", "nosuid", "nodev" etc. etc.
grazie per la risposta (eventuale) :)
ciao
Ciao Yatto,
potresti provare ad aggiungere "commit=50", ext3 esegue il commit del journal ogni 5 secondi, questo fa si che, quando il filesystem e montato in RW ci sia attivita' di disco ogni 5 secondi, il che non fa per nulla bene ad una flash.
Con "commit=50" limiti questo intervallo a 50 secondi, e quindi preservi la vita della flash... e' un finezza perche' ha valore solo quando system e' montato RW e di norma rimane sempre RO...
(50 lo scelto io arbitrariamete, poi anche salire oltre ma non troppo)
Non mi viene in mente altro di utile! Il motivo per cui in precedenza non ti faceva il boot era quasi sicuramente il "wait"
Ciao eldiau..
Per il fatto che dici tu il problema si può risolvere anche dopo che hai inserito la rom con l'ext3 con questa guida che ho trovato:
http://alex.amiran.it/20071118/ottim...li-e-server-1/
Inviato dal mio Garmin-Asus A10 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
eldiau
Posso confermare, perche' lo ho provato, che e' possibile avere una system in formato ext3.
hai provato anche con yaffs2? Io sto provando da ieri ma non mi fa neanche il boot.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Samhain
hai provato anche con yaffs2? Io sto provando da ieri ma non mi fa neanche il boot.....
confermo, sarebbe ottimo...dato che è stato sviluppato proprio per le memorie nand mi sembra...
-
il fatto di usare ext3 anche per la system non lo vedo come un problema. Inifatti non dimentichiamoci che /data e /cache sono due filesystem che vengono montati in ext3 dal firmware originale, senza modificare il timing del commit del journal, lasciandolo di default. La Nand è sempre la stessa quindi si rovinerebbe lo stesso... :)
Per me è un grosso passo avanti avere ext3, ma se si riuscisse ad averte Yaff2 o ext4 sarebbe ancora meglio. Pensate che lo smartpad 800 che è un altro prodotto, completamente diverso utilizza ext4 per i sui filesystem.
saluti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
yatto
Per me è un grosso passo avanti avere ext3, ma se si riuscisse ad averte Yaff2 o ext4 sarebbe ancora meglio. Pensate che lo smartpad 800 che è un altro prodotto, completamente diverso utilizza ext4 per i sui filesystem.saluti.
Completamente d'accordo, yatto... solo che da alcuni test (dovrei ri-cercarli) fatti su nand usando yaffs2 e ext3 la differenza era si leggera, ma percepibile. l'800 (coby kyros 8024) non dovrebbe avere in comune con l'810c chipset e controller nand hynix? sarebbe quindi possibile un porting della rom nitrox su cui stavi lavorando (credo) anche sull'810c?
-
Quote:
Originariamente inviato da
yatto
il fatto di usare ext3 anche per la system non lo vedo come un problema. Inifatti non dimentichiamoci che /data e /cache sono due filesystem che vengono montati in ext3 dal firmware originale, senza modificare il timing del commit del journal, lasciandolo di default. La Nand è sempre la stessa quindi si rovinerebbe lo stesso... :)
Per me è un grosso passo avanti avere ext3, ma se si riuscisse ad averte Yaff2 o ext4 sarebbe ancora meglio. Pensate che lo smartpad 800 che è un altro prodotto, completamente diverso utilizza ext4 per i sui filesystem.
saluti.
la yaffs2 è già inclusa nel kernel dello smartpad 810c.... bisognerebbe solo riuscire a farla funzionare...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Samhain
hai provato anche con yaffs2? Io sto provando da ieri ma non mi fa neanche il boot.....
Ciao Samhain,
Non ho provato yaffs2 anche se in effetti e' supportato nel kernel e sarebbe la scelta piu' logica... io in questo momento pero' non ho tempo di fare prove e ext3 mi soddisfa!
Se riesci ad avere piu' info sul perche' si blocca, prova con un "adb logcat" durante il boot e a cambiare in parameters "console=ttyS1,115200n8n" in "console=tty1" e "androidboot.console=ttyS1" in "androidboot.console=tty1", se hai fortuna riesci a scorgere l'errore... questa cosa che non si riesce ad avere una console linux decente al boot e' odiosa!!!