Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Buon
La guida postata nel link è un pò incompleta e presenta piccoli errori di guida nell'identificazione di alcuni parametri da settare in gmail.
Gli errori sono abbastanza irrilevanti in quanto nell'eseguire la procedura ci si accorge da soli, visualizzando le sezioni apposite, dell'errata dicitura di alcune voci della guida e quindi credo che ti porti ad agire di conseguenza.
Ora non voglio stare qui a giudicare la guida passiamo al problema "per conto di etc etc"
Il fatto di utilizzare gmail per leggere la posta di libero è sì una delle diverse soluzioni al problema delle restrizioni di libero ma purtroppo presenta i suoi inconvenienti che si evidenziano di volta in volta a seconda dell'utilizzo.
All'amico Livio(Se leggi alcuni post di questo thread) ad esempio si è presentato il problema delle mailnglist o servizi simili e tramite ulteriori raggiri credo che riuscirà a risolvere(Agendo su filtri/criteri).
Per il tuo problema ovvero la dicitura " per conto di etc etc" dipende dal tipo di client che usi per leggere la posta(Ad esempio outlook visualizza la dicitura "per conto di" - thunderbird no).
Per non far sorgere questo inconveniente dalle impostazioni di gmail si dovrebbe settare "Invia tramite il server smtp di libero.it" ma sappiamo bene che in questo caso ci sono le restrizioni di libero.
Inconveniente simile, in relazione al client che si usa, nasce anche per l'invio ovvero nel selezionare l'account di libero come mittente.
La soluzione al tuo problema mi dispiace dirtelo ma per ora non esiste, tutto dipende dal client che usa il destinatario della tua email.
Spero di essere stato il più chiaro possibile.;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MikeMedia
La soluzione al tuo problema in poche parole mi dispiace ma non esiste, tutto dipende dal client che usa il destinatario della tua email.
Allora forse posso ricambiare il favore che mi hai fatto, dicendoti che in realtà la soluzione (forse, può darsi che) potrebbe esistere, nelle ultime righe della pagina che ho linkato nel mio post precedente.
Se solo avessi tempo/voglia di capire che cavolo c'è scritto :D ma in poche parole ci sono metodi per "certificare" che l'invio tramite Gmail è effettuato dalla stessa entità che è proprietaria dell'altra casella, quindi per far "sparire" la dicitura, sia dai client che da web
-
Oggettivamente era solo una questione di forma.
Ho deviato su Gmail per vedere la posta personale se sono in giro solo con lo smartphone così come uso K9 per la posta dell'ufficio, così lascio diviso le due poste e se devo fa vedere a qualcuno per lavoro le email non leggono le mie cose.
Se anche compare che Gmail invia per conto di Libero..... beh sono sempre io.
La cosa poteva essere utile per evitare che poi qualcuno un po' scrive a Libero un po' scrive a Gmail
Avevo già trovato la spiegazione di Gmail su cosa fare ma l'arabo che sento in questi giorni è più chiaro......
-
Quote:
Originariamente inviato da
mocassino
Allora forse posso ricambiare il favore che mi hai fatto, dicendoti che in realtà la soluzione (forse, può darsi che) potrebbe esistere, nelle ultime righe della pagina che ho linkato nel mio post precedente.
Se solo avessi tempo/voglia di capire che cavolo c'è scritto :D ma in poche parole ci sono metodi per "certificare" che l'invio tramite Gmail è effettuato dalla stessa entità che è proprietaria dell'altra casella, quindi per far "sparire" la dicitura, sia dai client che da web
Ho letto ora il link che hai postato e purtroppo tratta di una argomento diciamo "leggermente" diverso.
Parla dei protocolli di controllo come Dkim, Spf, pgp etc etc...agiscono sulla certificazione di mittente e destinatario.
Il dkim ad esempio richiede vere e proprie firme digitali per l'invio quindi sono servizi a livello di dns che agiscono di volta in volta sulla posta stmp ma è meglio che non mi dilungo altrimenti si va troppo nel tecnico ed a quest'ora la testa potrebbe andare in fumo:p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Buon
Avevo già trovato la spiegazione di Gmail su cosa fare ma l'arabo che sento in questi giorni è più chiaro......
Deduco che la mia spiegazione è stata abbastanza chiara:p.
Mi fa piacere;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mocassino
Livio prova ad aggiungere un altro filtro (io ho riscontrato il tuo stesso problema con una mailing list nella quale non c'era il mio indirzzo come destinatario, ma il "recipiente" nel quale era incluso) che inoltri su gmail tutte le email che contengano nel campo A il carattere @ (oppure, in alternativa, sapendo quali sono le mailing list alle quali sei iscritto, basta vedere cosa c'è scritto nel campo A e copiarlo nel campo A del filtro che aggiungerai).
Cosa importante e fondamentale: non flaggare la penultima casella nelle opzioni del filtro, altrimenti vengono esclusi gli altri filtri.
Ora che ci penso, in effetti dovrebbe funzionare anche cancellando il primo filtro e invece di scrivere tutto il nostro indirizzo di posta di libero, mettere solo "contiene @" per fare inoltrare su Gmail tutta la posta in arrivo su libero, a prescindere da cosa ci sia scritto nel campo A (basta che ci sia il carattere @)
Dimmi poi se funziona!!!!
Ciao Mocassino, si funziona a parte il circolo cinematrografico che aveva il campo "A" completamente blank.
Ora ho provato a mettere nel filtro anche la voce "Da" che deve contenere "@" non sono sicuro che funzioni, ma alla prima mail del circolo che mi arriva sicuramente avrò un riscontro.
Saluti
Livio
-
salve raga.. allora.. sono riuscito a fare l'inoltro delle mail di libero alla casella gmail presente sul mio Ace 2... ora però ho notato che non tutte le mail sono presenti nella casella.. tipo come se la casella gmail andasse indietro di 4-5 mail rispetto la mail di libero... qualcuno sa il motivo!?:bd:
-
Quote:
Originariamente inviato da
mocassino
Benvenuta la tua intromissione! :)
Su Pc basta usare freePOPs, su iPhone/iPad esiste una app apposta (freeaswind), inoltrando le mail su gmail è un'altra possibilità (che però a me non piace, perché da quello che ho capito le email si mischiano). Su android ci sarebbe un'applicazione che promette di comportarsi come freePOPs su pc, tuttavia è a pagamento ed ha dei feedback negativi, quindi non penso che l'acquisterò, nonnostante il rpezzo contenuto (però se qualcuno volesse recensirla....). Per il resto su android (fino a prova contraria, ovviamente) NON è possibile configurare un client, che sia mono o multiaccount, di posta elettronica con i parametri della posta di libero.it. Ci sono molte app che promettono di farlo, ma in realtà altro non sono che collegamenti al sito web di libero in versione mobile, così oltre alla pubblicità di libero.it vi beccate pure gli ads della app (che rallentano il sistema e drenano batteria)
.
Da oggi è disponibile freepos (unofficial) anche per cellulari android con root!!
Ecco qui la app che ho scritto per installar freepops senza troppe complicazioni
nvhs.wordpress.com/project/freepops/ (taglia ed incolla il link)
aspettoconsigli per migliorar l'app ed il porting (mi occupo anche del plugin tin.lua)
-
Sapevo che, almeno per quanto riguarda i client per pc, Libero ha cambiato qualche parametro per cui nemmeno con freepops si riesce ad accedere. Cosa ancora più strana è che alcuni utenti che non hanno un fornitore ADSL di libero riescono comunque ad accedere alla posta via client anche senza freepops (me, fortunato, compreso) mentre altri no.. da cosa questo dipenda rimane un mistero (almeno per noi).
Quote:
Originariamente inviato da
nvhs
Da oggi è disponibile freepos (unofficial) anche per cellulari android con root!!
Ecco qui la app che ho scritto per installar freepops senza troppe complicazioni
nvhs.wordpress.com/project/freepops/ (taglia ed incolla il link)
aspettoconsigli per migliorar l'app ed il porting (mi occupo anche del plugin tin.lua)
Credo che sarebbe (più) utile una versione per i cellulari senza root, cmq senza offesa ma hai 5 recensioni sul playstore e sono tutte negative..