Visualizzazione stampabile
-
Viper4Android su mx5
Salve a tutti, mi sono fatto una googolata di parecchie ore cercando sul web qualcosa che riuscisse a migliorare l'audio in cuffia sul nostro MX5, dato che con l'avvento della flyme 5 non c'è più l possibilità di attivare il DIRAC perchè meizu ha rescisso il contratto con l'azienda, ma sopratutto a differenza del mx4pro non abbiamo un chip audio dedicato.....detto questo, non sono stato in grado di trovare nulla, o perlomeno nulla di funzionante.
Vorrei aprire il topic per chi come me ha necessità di migliorare il comparto audio, spero che qualcuno abbia voglia partecipare alla discussione :)
-
è una cosa che interesserebbe anche me, anche se a livello software su smartphone non so se abbiano mai sviluppato qualcosa di serio :-\
-
Quote:
Originariamente inviato da
Killjoy91
è una cosa che interesserebbe anche me, anche se a livello software su smartphone non so se abbiano mai sviluppato qualcosa di serio :-\
Viper è un ottima soluzione, una via di mezzo diciamo sopratutto se equalizzato bene, a me farebbe davvero comodo per le auricolari...continuerò la mia ricerca, se trovo qualcosa e funziona posterò il procedimento!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
FoxHound
Viper è un ottima soluzione, una via di mezzo diciamo sopratutto se equalizzato bene, a me farebbe davvero comodo per le auricolari...continuerò la mia ricerca, se trovo qualcosa e funziona posterò il procedimento!!
mmm, non l'ho mai provato, ci darò un'occhiata... però effettivamente si trova poco, tanti equalizzatori, ma nulla che effettivamente porti un vero miglioramento dell'uscita audio
-
Se non ti piace l'equalizzazione di Poweramp (che io uso con buona soddisfazione) pur non essendoci più la possibilità di usare il Dirac Sound, tuttavia le equalizzazioni del Dirac sono ancora presenti e nascoste all'interno del telefono.
Per poterle usare c'è bisogno del root, però. Se hai il root attivato, ti posso dare le dritte giuste per attivare nuovamente il Dirac HD.
Purtroppo si potrà usare un preset per volta, non essendoci la possibilità di usare un selettore dei preset, ma andrà scelto manualmente un preset alla volta.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Se non ti piace l'equalizzazione di Poweramp (che io uso con buona soddisfazione) pur non essendoci più la possibilità di usare il Dirac Sound, tuttavia le equalizzazioni del Dirac sono ancora presenti e nascoste all'interno del telefono.
Per poterle usare c'è bisogno del root, però. Se hai il root attivato, ti posso dare le dritte giuste per attivare nuovamente il Dirac HD.
Purtroppo si potrà usare un preset per volta, non essendoci la possibilità di usare un selettore dei preset, ma andrà scelto manualmente un preset alla volta.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
il mio dispositivo è rootato, dunque vai pure con una piccola guida magari per riattivare il DIRAC, così sarà utile a tutti :)
-
Ok.
Esiste un file di configurazione nascosto in system/vendor/etc
diracmobilecobfig
Aprilo con un editor di testo con root, vai alle ultime righe e modifica la stringa
DiracPresets_Speaker_default = 1
Il valore è 0 di default. Metti 1
Altra riga da cambiare è
DiracHDFilters_Speaker_Bypass = 1
È sempre 0 e devi mettere 1
Più giù c' è questa altra riga dove mettere 1 al posto di 0
DiracPresets_Earphone_default = 1
Ora, dopo questa stringa troverai tutti i preset supportati fa Dirac con il nome delle cuffie e il corrispettivo numero per attivarlo.
Scegli quello che più si addice ai tuoi gusti o se possiedi una delle cuffie presenti. Io per esempio ho selezionato il preset delle AKG 420 , il più equilibrato è sicuramente quello delle Meizu Ep 21, ma è questione di gusti. Io con le Meizu Hd50 mi sono trovato bene con questo preset che esalta le cuffie della Meizu.
Una volta scelto il preset che fa per te, cancella tutte le altre stringhe con gli altri preset dalla parentesi all'altra parentesi e lascia solo quello che hai scelto.
Più o meno cosi:
//HDSound filters
typedef enum
{
DiracHDFilters_Earphone_AKG_420 = 11,
} DiracHDFilters_Earphone_t;
//Used in: Dirac_HDSound_loadFilter() as 'index'
//**********************************************
//End configuration: Earphone
//**********************************************
Prova e dimmi come ti sei trovato. Naturalmente fatti una copia del file config e salvalo in un'altra cartella. Nel caso voglia tornare alla configurazione originale o voglia provare altri preset.
Per cambiate, ovviamente sostituisci la stringa con il preset scelto precedentemente con quello nuovo. E il gioco è fatto.
In fatto di volume massimo io continuo a preferire l'equalizzazione di Poweramp, in quanto anche con il Dirac HD attivato il volume massimo ottenibile non è altissimo anche se non proprio scarso. Anzi. Ma se preferisci il suono pulito del Dirac HD, attivandolo come ti ho detto ti sentirai soddisfatto allo stesso modo.
Certo il Pro 5 con il chip dedicato è tutto un altro mondo ma con queste impostazioni l'Mx5 fa la sua porca figura.
Se hai problemi fammi sapere.
Ps: ti consiglio di usare l'editor di testo di Es Explorer file dopo naturalmente aver attivato negli strumenti la navigazione root.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Ok.
Esiste un file di configurazione nascosto in system/vendor/etc
diracmobilecobfig
Aprilo con un editor di testo con root, vai alle ultime righe e modifica la stringa
DiracPresets_Speaker_default = 1
Il valore è 0 di default. Metti 1
Altra riga da cambiare è
DiracHDFilters_Speaker_Bypass = 1
È sempre 0 e devi mettere 1
Più giù c' è questa altra riga dove mettere 1 al posto di 0
DiracPresets_Earphone_default = 1
Ora, dopo questa stringa troverai tutti i preset supportati fa Dirac con il nome delle cuffie e il corrispettivo numero per attivarlo.
Scegli quello che più si addice ai tuoi gusti o se possiedi una delle cuffie presenti. Io per esempio ho selezionato il preset delle AKG 420 , il più equilibrato è sicuramente quello delle Meizu Ep 21, ma è questione di gusti. Io con le Meizu Hd50 mi sono trovato bene con questo preset che esalta le cuffie della Meizu.
Una volta scelto il preset che fa per te, cancella tutte le altre stringhe con gli altri preset dalla parentesi all'altra parentesi e lascia solo quello che hai scelto.
Più o meno cosi:
//HDSound filters
typedef enum
{
DiracHDFilters_Earphone_AKG_420 = 11,
} DiracHDFilters_Earphone_t;
//Used in: Dirac_HDSound_loadFilter() as 'index'
//**********************************************
//End configuration: Earphone
//**********************************************
Prova e dimmi come ti sei trovato. Naturalmente fatti una copia del file config e salvalo in un'altra cartella. Nel caso voglia tornare alla configurazione originale o voglia provare altri preset.
Per cambiate, ovviamente sostituisci la stringa con il preset scelto precedentemente con quello nuovo. E il gioco è fatto.
In fatto di volume massimo io continuo a preferire l'equalizzazione di Poweramp, in quanto anche con il Dirac HD attivato il volume massimo ottenibile non è altissimo anche se non proprio scarso. Anzi. Ma se preferisci il suono pulito del Dirac HD, attivandolo come ti ho detto ti sentirai soddisfatto allo stesso modo.
Certo il Pro 5 con il chip dedicato è tutto un altro mondo ma con queste impostazioni l'Mx5 fa la sua porca figura.
Se hai problemi fammi sapere.
Ps: ti consiglio di usare l'editor di testo di Es Explorer file dopo naturalmente aver attivato negli strumenti la navigazione root.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
Perfetto, appena ho tempo ci provo e poi se ho qualche problema ti chiamo in causa ;)
-
Allora novità? Come è andata la procedura? Sei riuscito a riattivare il Dirac?
Ti volevo solo far notare che a volte durante l'ascolto dei brani musicali, dopo qualche traccia, il Dirac attivato con questa procedura smette di funzionare. Evidentemente c' è qualche problema. Ma non è nulla di trascendentale. Infatti basta avviare il multitasking (swipe dall'angolo in basso verso l'alto) e pulire la memoria, chiudendo tutte le app aperte. A quel punto riavviare l'app musica e riprendere il brano (che resta in memoria) e il Dirac riprenderà tranquillamente a funzionare.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Allora novità? Come è andata la procedura? Sei riuscito a riattivare il Dirac?
Ti volevo solo far notare che a volte durante l'ascolto dei brani musicali, dopo qualche traccia, il Dirac attivato con questa procedura smette di funzionare. Evidentemente c' è qualche problema. Ma non è nulla di trascendentale. Infatti basta avviare il multitasking (swipe dall'angolo in basso verso l'alto) e pulire la memoria, chiudendo tutte le app aperte. A quel punto riavviare l'app musica e riprendere il brano (che resta in memoria) e il Dirac riprenderà tranquillamente a funzionare.
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
Allora ho provato, si ed hai ragione, ogni tanto mi si presentava quel problema, ma sono riuscito proprio oggi a mettere viper4android e configurarlo per bene e devo dire che noto ancora di più la differenza con il dirac perchè riesco ad ottenere un settaggio maggiore con viper...appena posso faccio una mini guida con i passaggi che ho fatto.
Ora merita ancora di più l'mx5 :D
-
Bene. Bene. Allora aspetto questa mini guida.
Con Dirac mi sto trovando benissimo, anche perché esalta a meraviglia le cuffie della Meizu, le HD 50, non so se hai visto recensioni do queste cuffie... Sono grandiose... Pertanto se c' è un modo per migliorare ancora là qualità del suono del nostro Mx5, che ben venga!
Inviato dal mio MX5 utilizzando Tapatalk
-
Stiamo ancora aspettando questa guida su come installare Viper Android su Mx5.
Saresti così gentile da fare un post apposito dove spieghi a beneficio di tutti i vari passaggi da fare?
Inviato dal mio MX5 usando Androidiani App
-
Scusate l'attesa, ma ho avuto mille impegni per cui....cominciamo!!!
Guida per installare Viper4Android su MX5, ma dovrebbe andare anche per gli altri terminali.
Necessario:
1-Disattivare i moduli audio attivi sul device come Dolby DTS, Dirac o qualsiasi altro utilizziate;
2-Root;
3-BusyBox installato;
4-Root explorer o simili;
5-Un music player, io personalmente ho utilizzato poweramp.
Installazione:
1-Scaricare Viper nella sezione download, Downloads (7Feb16) | ViPER's Audio e mettetelo in radice sd o createvi una cartella per avere i file tutti a portata di mano;
2-Con rootexplorer andate in root/system/app e copiate l'apk di viper all'interno (mi raccomando date il comando di lettura e scrittura a rootexplorer);
3-Date tramite rootexplorer questi permessi a Viper: http://imageshack.com/a/img923/9559/61aRBd.jpg
4-Una volta fatti i precedenti passaggi aprite viper ed installate i driver (io ho scelto i super audio quality);
5-Ora un bel riavvio del terminale;
6-Aprire viper e selezionare le impostazioni, ui settings e selezionare expert.
7-Se decidete di installare poweramp andate in opzioni,audio engine,advance tweaks e qui togliete la spunta da "Direct volume control", tutto questo per far funzionare alla perfezione viper4android;
8-In questo file https://www.dropbox.com/s/axi5xr5yat...82%29.rar?dl=0 trovate due cartelle una di nome Vp e l'altra Kernel vanno messe entrambe in radice sd all'interno della cartella Viper4Android.
8.1-Il kernel contiene codifiche audio di vari dispositivi, mentre Vp è il setting mio personale che vi passo giusto per provare...darvi uno spunto...il setting va poi caricato dalle impostazioni di Viper dalla sezione opzioni e "load effect profile";
8.2-La mia configurazione è un ibrido tra tutte quelle che ho trovato online, sto cercando ancora di trovare un buon bilanciamento, potete provare comunque a settare voi la vostra preferita e magari condividerla qua, in modo da aquisire un pò più di esperienza nella modulazione dei valori.
Spero di essere stato quantomeno un minimo chiaro, anche perchè non ho mai fatto una guida.....fatemi sapere :)
-
Potresti spiegare come si disattivano i moduli audio presenti sul telefono? A beneficio di tutti. Perché su Mx5 questo passaggio io non lo avevo fatto, e viper funzionava cmq, ma su altri Meizu (come il Pro 6) non va sicuramente.
Anche se è più una curiosità vedere come si comporta Pro 6 con Viper, perché già di base ha un audio decisamente di qualità superiore.
Grazie cmq della guida e dei consigli ;)
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Potresti spiegare come si disattivano i moduli audio presenti sul telefono? A beneficio di tutti. Perché su Mx5 questo passaggio io non lo avevo fatto, e viper funzionava cmq, ma su altri Meizu (come il Pro 6) non va sicuramente.
Anche se è più una curiosità vedere come si comporta Pro 6 con Viper, perché già di base ha un audio decisamente di qualità superiore.
Grazie cmq della guida e dei consigli ;)
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
Siccome stavo utilizzando il dirac con quello script che avevi messo tu, ho semplicemente rimosso tutto, poi per il dolby dts non c'è problema perchè non lo utilizza l'mx5, per disattivarlo comunque bisognerebbe congelare l'apk tramite titanium backup, così hai la certezza che la sua funzione sia bloccata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FoxHound
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Potresti spiegare come si disattivano i moduli audio presenti sul telefono? A beneficio di tutti. Perché su Mx5 questo passaggio io non lo avevo fatto, e viper funzionava cmq, ma su altri Meizu (come il Pro 6) non va sicuramente.
Anche se è più una curiosità vedere come si comporta Pro 6 con Viper, perché già di base ha un audio decisamente di qualità superiore.
Grazie cmq della guida e dei consigli ;)
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
Siccome stavo utilizzando il dirac con quello script che avevi messo tu, ho semplicemente rimosso tutto, poi per il dolby dts non c'è problema perchè non lo utilizza l'mx5, per disattivarlo comunque bisognerebbe congelare l'apk tramite titanium backup, così hai la certezza che la sua funzione sia bloccata.
Perfetto. Allora più o meno bisognerebbe fare come su altri terminali, ad esempio Galaxy s6 su cui avevo installato Viper (avendo di base un audio pessimo).
Grazie della dritta. In caso dovesse venirmi la voglia di provare Viper anche su Pro 6, proverò questa procedura e farò una mini guida anche per gli utenti di Pro 6.
Mx5 con Viper è tutta un'altra musica, ma non avendo Dac è più che naturale.
Un saluto a tutti...
Inviato dal mio Mi-4c usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Salistrari
Perfetto. Allora più o meno bisognerebbe fare come su altri terminali, ad esempio Galaxy s6 su cui avevo installato Viper (avendo di base un audio pessimo).
Grazie della dritta. In caso dovesse venirmi la voglia di provare Viper anche su Pro 6, proverò questa procedura e farò una mini guida anche per gli utenti di Pro 6.
Mx5 con Viper è tutta un'altra musica, ma non avendo Dac è più che naturale.
Un saluto a tutti...
Inviato dal mio Mi-4c usando
Androidiani App
Eh si direi assolutamente che ci si può accontentare con l'audio che ho ora sul mio mx5...suppongo che sul pro6 già di suo sia una bomba...se potrò più in là lo acquisterò per provarlo :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
FoxHound
Eh si direi assolutamente che ci si può accontentare con l'audio che ho ora sul mio mx5...suppongo che sul pro6 già di suo sia una bomba...se potrò più in là lo acquisterò per provarlo :)
Se lo acquisti vedrai che non te ne pentirai. Io ne sono letteralmente innamorato. Solo averlo in mano, nonostante sia più pesante di altri telefoni compatto com'è, è una goduria. E poi va una scheggia .
L'audio da speaker? Fantastico. In cuffia è di qualità eccezionale. L'unico neo è che l'amplificatore di sistema non è compatibile con Spotify . O meglio non viene sfruttato a dovere, perdendo in potenza massima, perché evidentemente Spotify non lo supporta. Ma con mp3 o flac di qualità, e poweramp o qualsiasi altro lettore si sente una bomba.
Provare Viper per me è solo un vezzo. Non ne avrebbe assolutamente bisogno. È solo magari per avere più volume massimo. Anche se è inutile perché non è che puoi ascoltare musica a palla tutto il tempo. A meno che non ci vuoi rimettere i timpani.
O magari per giocare con i vari compressori di Viper per migliorare la qualità di ascolto di alcuni brani o di generi in particolare.
Vedrò... Se ho tempo in questi giorni ci smanetto un po'.
Ti saluto :)
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk