Visualizzazione stampabile
-
Io sono abituato ai laptop "vecchio stile" ... magari quelli moderni consumano più batteria da spenti, pero' mi sembra una sciocchezza.
Puo' essere che il sistema non si spenga bene per problemi software. Puoi fare una prova per veder se consuma meno facendo un arresto forzato tenendo premuto il tasto di accensione per almeno 10sec.
Come detto per prima cosa proverei a verificare se c'e' un aggiornamento BIOS.
Sul sito HP con il numero di serie, o con l'identificazione automatica, arrivi alla pagina di supporto e tra Software e Drivers guarda se c'e' un aggiornamento recente.
Ci saranno le istruzioni per l'istallazione. Magari hai un'utility gia' installata per la ricerca di aggiornamenti HP Driver e Bios
.... comunque segnalo che esiste questa pagina di supporto in inglese dove viene indicato un metodo di "spegnimento profondo" per spedizione e storage a ridotto consumo
https://support.hp.com/us-en/documen...543-7152414-16
Gli aggiornamenti di Windows purtroppo sono una piaga. Io faccio il possibile per "gestirli"... aggiorno e poi li sospendo (max 5 settimane), poi verso fine mese, quando posso, li riabilito e vado a farmi un giro.
Capisco che se tieni il pc fermo un paio di mesi quando lo accendi, magari per un'emergenza, partono subito e fatichi ad usarlo.
Comunque puoi anche disattivarli del tutto, assieme ad un sacco di altre cose, utilizzando O&O ShutUp10+ della O&O software
-
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, concordo che possano dare qualche problema, ma in linea di massima non dovrebbero. Certo windows 11 ha ancora qualche problema di gioventù, per cui su sistemi u. Po datato conviene ancora w10, però in linea di massima non sono problemi gravi. Per la scarica della batteria, se lo spegni, no ibernazione o altro, la batteria si scarica meno. Consiglio di aggiornare tutto, anche i driver di periferica, usando la app hp, mi pare si chiami hp support. Quanto al BIOS, da qualche tempo hp manda gli aggiornamenti del BIOS tramite wjndows update, quindi se vai a vedere, magari tra i facoltativi, trovi anche quello.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
-
Se si disattivano gli aggiornamenti il pc ne acquista in prestazioni perchè non ci sono più i processi che continuano a girare in background alla ricerca di aggiornamenti, ho fatto varie prove e anche se di poco dopo aver bloccato gli aggiornamenti il pc è più reattivo e fluido, ripeto che è una cosa minima che non cambia il pc facendolo diventare una ferrari, ma è una cosa utile perchè rispetto a pc moderni più potenti dove l'impatto e molto minore e probabilmente non rallenta più di tanto il sistema, invece nei pc un pò piu datati crea un rallentamento un pò più evidente, quindi in sostanza è meglio bloccare gli aggiornamenti, poi ieri ho provato l'ultima versione di wub (windows update blocker), la v1.8, e confermo che và alla grande, quindi andate tranquilli.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
SteweEliteModder
Se si disattivano gli aggiornamenti il pc ne acquista in prestazioni perchè non ci sono più i processi che continuano a girare in background alla ricerca di aggiornamenti, ho fatto varie prove e anche se di poco dopo aver bloccato gli aggiornamenti il pc è più reattivo e fluido, ripeto che è una cosa minima che non cambia il pc facendolo diventare una ferrari, ma è una cosa utile perchè rispetto a pc moderni più potenti dove l'impatto e molto minore e probabilmente non rallenta più di tanto il sistema, invece nei pc un pò piu datati crea un rallentamento un pò più evidente, quindi in sostanza è meglio bloccare gli aggiornamenti, poi ieri ho provato l'ultima versione di wub (windows update blocker), la v1.8, e confermo che và alla grande, quindi andate tranquilli.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Basta impostare la connessione come se fosse a consumo, e gli aggiornamenti diventano solo manuali
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ryouza
Basta impostare la connessione come se fosse a consumo, e gli aggiornamenti diventano solo manuali
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Purtroppo no. Ho fatto un sacco di prove. Anche perche' non ho la fibra ma uso i dati del telefono.
Comunque li cerca, soprattutto quando accendi il computer e dopo 3-4 settimane dall'ultimo aggiornamento, anche con "aggiornamenti sospesi", partono processi windows update che impegnano al 50% la cpu.
Poi riattivo la ricerca, scarica comunque qualche pacchetto ...altri invece mi dice che sono tot mega e mi fa scegliere perche' ho la connessione a consumo.
Tra l'altro, anche il resto delle opzioni le gestisce come vuole, ad esempio gli dico di usare tutta la banda, lascio il pc da solo, ma comunque ne usa la metà o meno.
E poi scarica più pacchetti insieme, e magari ne installa un'altro togliendo risorse, le percentuali sono casuali. Dopo il riavvio e' sempre meglio rifare la ricerca perche' ogni tanto si perde qualcosa.
... non e' un problema solo mio, ho amici che soffrono lo stesso "comportamento" casuale, poco ottimizzato e fastidioso ed in generale trovi facilmente lamentele in rete.
Ovviamente lasciandolo in automatico parte proprio quando ti serve tutto il pc o tutta la banda, sembra lo faccia apposta :frustate:
L'unico che funziona bene e' l'aggiornamento di Office. Lo riattivo, scarica a manetta, installla, in 5min hai finito.
-
Che è la configurazione che uso io, in quanto non uso il wifi ma la connessione dati del cellulare tramite hotspot, ma anche se gli aggiornamenti sono da fare manualmente però i processi di windows update lavorano lo stesso in background visto che sono responsabili anche dell'installazione di applicazioni dal microsoft store, quindi per ottenere un risultato migliore anche in termini di prestazioni sarebbe meglio bloccarli con il programmino che ho consigliato.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
-
Il consiglio di bloccare gli aggiornamenti Windows non mi sembra una buona idea.
Gli aggiornamenti servono.
Il rischio di bloccarli è quello che, dopo svariate volte che il sistema tenta di aggiornarsi, poi non si aggiorna più perché rimasto troppo indietro.
MI OPPOngo
-
Ovviamente intendo di bloccarli quando non si usa windows update... poi quando vuoi aggiornare semplicemente sblocchi gli aggiornamenti, fai quello che devi fare, e poi finito l'aggiornamento riblocchi gli aggiornamenti, così faccio io, non intendevo di non fare gli aggiornamenti come avete capito voi invece, io gli aggiornamenti li ho fatti tutti per esempio, e per fortuna non devo più preoccuparmi di aggiornare in quanto la mia versione di windows 10, la 1803, non ha più il supporto agli aggiornamenti, quindi semplicemente tengo windows update bloccato con il programma windows update blocker, e sblocco solo per fare gli aggiornamenti delle applicazioni provenienti dal microsoft store ora, ho smontato io stesso il portatile e gli ho fatto l'espansione della ram al massimo a cui poteva arrivare, cioè 12 gb, all'inizio era 8 gb, con due banchi da 4 gb, uno fisso e uno espandibile, in quello espandibile ho montato un banco da 8 gb, per un totale di 12 gb in tutto (4 + 8), esattamente identico al banco originale da 4 gb preinstallato così da non avere problemi vari e non dover smontare un'altra volta il portatile, e tutto sommato adesso funziona bene, non mi lamento, e poi visto che si sono abbassati i prezzi degli ssd prossimamente sostituirò l'hdd originale da 1 tb con un ssd sempre da 1 tb che ho già adocchiato, il samsung 870 evo, che sembra più che buono, così aumento di un'altro pò le prestazioni.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
-
rispondo a tutti e vi ringrazio:
ho scritto ad HP per chiarimenti sulla questione durata batteria, ancora non hanno risposto.
Il Notebook da quando l'ho acquistato si è aggiornato 2-3 volte in automatico nonostante avessi disattivato tutto e messo in modalità manuale per scegliere da me quando aggiornare. Nonostante messo in mod manuale però continuava ad aggiornarsi e sinceramente lo trovo una seccatura, sbaglierò da svogliato :laughing:, ma se mi trovo già bene così, senza nessun problema evidente sul PC, perchè devo continuare ad aggiornarlo in continuazione?. Quindi ho disabilitato gli aggiornamenti in Esegui-Servizi (MMC) in modo permanente (per ora).
Non trovo comunque gli aggiornamenti riguardo al BIOS (forse sono quelli con la sigla Firmware?) ho fatto degli screen e gli aggiornamenti che mi chiede sono questi:
Posso chiedervi se bisogna settare qualcosa per poter spegnere il notebook in modo definitivo una volta cliccato su START-ARRESTA IL SISTEMA?
Inoltre ho messo che lo schermo non venga MAI disattivato (sempre per salvaguardare la batteria, non so se sbaglio..).
Servirebbe a qualcosa selezionare la modalità "risparmio Batteria" per poter far durare piu a lungo la batteria da spento? o non c'entra nulla quando è spento?
-
Secondo me oltre a tutto quello che è stato consigliato c'è da mettere anche l'attenzione sul fatto che quando si "spegne" un notebook, soprattutto quelli di ultima generazione, non sono realmente spenti. Microsoft fa questa specie di ibernazione per rendere (io dico: cercare di nascondere la reale lentezza) più veloce l'avvio, ma in questo modo il computer non è realmente e completamente spento e di conseguenza consuma un pochino di più di uno completamente spento.