Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
kalo86
Se riesci a vederlo senza interruzioni vuol dire che non sei molto afflitto... La barra di caricamento riesce a caricare in fretta come il pc oppure è lenta? Io noto un avanzamento pari tra pc e Nexus 4. Prima della modifica invece il Nexus 4 si fermava ed aspettava il caricamento del video.
La barra di caricamento è piuttosto rapida, avanza lasciando sempre un 30, 40secondi di stacco rispetto a quella di avanzamento della visione del video, direi buona. Al computer invece appena parte il video, la barra di caricamento non compare proprio, penso perchè carica in maniera istantanea tutto il video completamente. Mentre sul telefono ci vogliono diciamo due minuti per finire di caricare, però il video procede bene perchè non raggiunge mai la barra di caricamento
-
Per quanto mi riguarda l'ho provato con speedtest prima e dopo e ha decisamente risolto il mio problema (1-2 mbps prima,7 mbps dopo). Però come soluzione è un po' sporca. Sicuramente sará un unico settaggio che dà incompatibilità con alcuni router, è uno spreco sostituire un file intero di impostazioni. Comunque in questi giorni lo provo e ci faccio sapere anche come va la batteria visto che su xda dicevano che potevano esserci problemi. Intanto grazie ;)
-
Dimenticavo sono su pa 27-05 e franco m2
-
Ciao, purtroppo devo contraddirti.
La soluzione sporca c'è e risolve il problema a discapito di un uso eccessivo della batteria.
La modifica risiede sempre nella modifica dello stesso file variando semplicemente una sola stringa:
da "gEnableBmps=1"
a "gEnableBmps=0"
Questo sistema mi aveva risolto il problema del wifi ma mi aveva distrutto la durata della batteria.
LG Optimus G possiede la medesima scheda wireless (Qualcomm Prima). Pensi che il loro settaggio sia "sporco"?
Io credo di no, infatti adottando il loro file .ini tutto sembra funzionare bene nonostante la famosa stringa corrisponda al settaggio di Android puro (Google stock).
La batteria mi dura come prima, nessun problema, quindi per me il caso rimane risolto.
Spero che questa modifica sia di aiuto anche a voi.
Sono sicuro che Google abbia apportato delle soluzioni di gran lunga migliori a livello driver (risiede proprio lì anche una buona dose delle performance...) con Android 4.3!
Saluti!
PS: Per me una soluzione di gran lunga più sporca è adottare ROM abbastanza modificate e lontane dalle ROM AOSP pure in accoppiata con kernel modificati, driver Prima aggiornati etc etc. La mia apparente soluzione va bene nelle ROM stock Google (rootate) e nelle AOSP semplicemente cambiando un file e questo file .ini è al 95% identico a quello stock...
-
Scusa e confrontando i due file non si riesce a capire che cambia?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaosmaker
Scusa e confrontando i due file non si riesce a capire che cambia?
Scusami, ma cosa ti costa la verifica? Non mi sembra che sia vietato... Scaricati i due file (uno originale, l'altro modificato) e li confronti.
Io ci ho rinunciato a priori perché il mio obiettivo era semplicemente adottare un file .ini già pronto e funzionante. Siccome ha funzionato (su di me, ovviamente) allora nemmeno mi preoccupo di capire quali sono le differenze. Purtroppo dico questo perché ho già avuto la curiosità di capire quali settaggi cambiassero tra i due file ma con stupore ho notato che il file preso dalla ROM di LG Optimus G ha delle stringhe in più rispetto a quello stock Google del Nexus 4.
Per tale motivo preferisco non perderci tanto tempo per 3 motivi principali:
1) Manca poco alla presentazione di Android 4.3 (nuovi binary files, nuovi sorgenti, meno possibili problemi);
2) I due file hanno numeri di stringhe diversi, quindi il confronto non regge perché uno dei due file contiene più istruzioni da mandare al driver che gestisce l'adattatore wireless;
3) Preferisco dare priorità allo studio dell'ultimo esame di Ingegneria Meccanica, quindi spero di finire presto per procedere alla Laurea :D
Saluti!
-
Effettivamente però ti dò atto che esistono soluzioni molto piú invasive, tipo Prima.
-
Esatto... Non so se lo sai, ma la scheda wireless Qualcomm Prima non ha ancora driver ufficiali/stabili all'interno del kernel Linux.
Per tale motivo i driver che non sono ritenuti stabili/maturi vanno posti nel ramo "staging".
Che il Nexus 4 avesse un minimo di problemi nel settore Wireless penso che sia una situazione fisiologica non preoccupante.
Sicuramente Qualcomm realizzerà una serie di driver che saranno stabili in un futuro imminente, Qualcomm è ormai un colosso e sono state smosse le acque in tutti i Forum e specialmente gli sviluppatori ed ingegneri di Google sono a conoscenza dei problemi di cui ci lamentiamo.
Sono e voglio essere fiducioso nella prossima distribuzione Android 4.3!
Alla fine il Galaxy Nexus è stato un gran terminale, maturato di volta in volta con versioni maggiori di Android.
Sicuramente il Nexus 4 verrà portato ad ottimi livelli di stabilità e performance, ma il tutto richiede tempo ed una costante ottimizzazione del Software.
-
@kalo86
Ma se invece di flashare da recovery si sostituisce il file /system/etc/wifi/WCNSS_qcom_cfg.ini è lo stesso, giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianluca.g
@kalo86
Ma se invece di flashare da recovery si sostituisce il file /system/etc/wifi/WCNSS_qcom_cfg.ini è lo stesso, giusto?
Si, però imposta i permessi del file originale e ovviamente devi riavviare!