[RECOVERY] Philz Recovery 6 ( CWM based )
PHILZ RECOVERY 6
XDA NEXUS 5 THREAD
XDA UFFICIAL THREAD
http://imageshack.us/a/img545/6956/image1resize.png
Recovery basata sull'ultima versione della CWM ma con molte più personalizzazione e velocità nei backup/restore, file manager in recovery ( Aroma ) e molto altro..
MOD ( breve introduzione delle funzioni )
- Ci sono 4 modalità di interazione con la recovery:
Full Touch: (default) il tap conferma, ci sono controlli per rendere difficile il tap involontario dovuto allo scroll (scorrere su e giù tra le opzioni). Dopo lo scroll, il primo tocco seleziona/evidenzia il menù, per confermare serve un secondo tap, ma se passa un secondo il primo tap convaliderà immediatamente l'opzione selezionata.
Double Tap: il primo tocco seleziona soltanto, per confermare un azione c'è bisogno di un secondo tocco sullo stesso menù.
Semi Touch: il primo tocco seleziona, si può fare lo scroll, ma il tap non conferma nessuna azione.
Disable Touch: touch completamente disabilitato, il cursore si sposta coi tasti volume e si conferma con il tasto power.
- Per impostare l'ora corretta dovete andare in PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Time zone e settare il fuso orario a quello in vigore (in Italia UTC +1 o +2 a seconda del periodo dell'anno)
- Per impostare una cartella a piacimento come "cartella iniziale" quando andate a selezionare un file da flashare dovete andare in Install Zip -> Setup Free Browse Mode -> Start Folder in Internal sdcard e scegliere la cartella che volete
- Per utilizzare il "Multi-zip Installer" dovete mettere i file zip in una sottocartella al percorso "/sdcard/ clockworkmod /multi_flash", ad esempio mettete rom e gapps nella cartella "clockworkmod /multi_flash/JellyShot_files"
- Per utilizzare il gestore file Aroma dovete prima scaricare la versione più recente, al momento la 1.91 da QUI e rinominarlo in "aromafm.zip", quindi mettere il file in "/sdcard/clockworkmod/aromafm/aromafm.zip"
- Le gesture di default sono:
swipe da DX a SX -> screenshot
swipe da SX a DX -> mostra log
doppio tap -> Aroma file manage
press/lift -> disabilitato
press/move -> spegni schermo
Si possono modificare in PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Gestures Action Setup
- Per disabilitare la funzione che fa rimanere il log in full screen finché non si preme un tasto dopo aver flashato uno zip o dopo aver fatto un nandroid backup basta disattivare l'opzione PhilZ Settings -> GUI Preferences -> Pause on Logs
DOWNLOAD
Installazione ZIP
Scaricare lo ZIP
Riavviare in Recovery
Installare lo ZIP
Enjoy!!!
Installazione da fastboot
Scaricare lo ZIP
Estrarre il file recovery.img
Eseguire il seguente comando da prompt di dos
codice:
%pathfastboot%>fastboot devices
12345AB6C7D890EG
%pathfastboot%>fastboot flash recovery recovery.img
sending 'recovery' (4784 KB)... OKAY [ 0.905s] writing 'recovery'... OKAY [ 0.609s]finished. total time: 1.516s
CHANGELOG
Link XDA
FAQ
Link XDA
CREDITS
To ALL people who help in porting device sources and give feedback for debugging
A special thank also to the below, and ALL who I do not mention but did contribute a lot with their efforts
- Koush for having created and maintaining cwm
- Cyanogenmod for making all this possible
- Tallustus from Team Skyfire for his great support over IRC: MAJOR CREDITS
- Dees_Troy from TWRP team for pigz source and many great ideas in their recovery + source for backups compatibility
- Chenglu for his unpacking tools and porting i9505: Huge credit
- kbc-developersfor the base semi-touch code and much more
- Gokhanmoral@Siyah for his great job / support
- sk8erwitskil for his recovery source, a great place to start learning
- shoe63 for his testing and great help in porting to the N7000
- wanam for compiling sensors-free kernels for N71xx/i317M, i9500 and i9505 to fix boot delay for custom kernels, exfat support and much more
- ausdim for all the support in developing kernels for i9505
- dr.ketan for his precious help in porting to the N7000 & N7100 (I don't own one) and all the support in threads
- Chainfire for his support (stock recovery flash) and all his work for the Android community
- Morrigan91 per la descrizione dei principali comandi