Visualizzazione stampabile
-
su gentile offerta di @<a href="https://www.androidiani.com/forum/member.php?u=221732" target="_blank">steppy98</a> (che ringrazio moltissimo) ...
abbiamo anche dei video su youtube ....
più di così ;)
li aggiungo nei vari post
kernel adiutor:
trickster mod
synapse
https://www.youtube.com/watch?v=SgWNuW1BOqo
-
kernel adiutor uploadato
novità interessanti? si -> Backlight Dimmer controls
;)
-
Update kernel adiutor :D
la nuova versione vi darà accesso ai nuovi KCAL - Advanced color control.
per maggiori info: https://www.androidiani.com/forum/mo...74-8084-a.html
EDIT: è una versione beta; forse riservata solo ai beta tester.
-
io in firma ho la mia guida sui tipi di governor e scheduler con la spiegazione del kernel :) vedi un po se ti può essere utile
EDIT: ahahah oops già l hai usata ahahahah mi fa piacere di averti aiutato :P
-
Quote:
Originariamente inviato da
varefaz
io in firma ho la mia guida sui tipi di governor e scheduler con la spiegazione del kernel :) vedi un po se ti può essere utile
ti ho menzionato e ho linkato pure la guida xD
-
me ne sono accorto troppo tardi ahaahah xD
quale preferisci tu tra tutti?
-
avevi editato e non avevo letto xD
io per ora per ora synapse.
è troppo completo per non usarlo. è uno degli unici se non l'unico ad avere i profili gamma e mi sono utilissimi.
nonostante questo, sto apprezzando tanto il lavori di kernel adiutor; gli ho richiesto anche delle features che a poco a poco sta inserendo; presto passerò a questo se continua cosi :)
e poi c'è kernel manager che se viene aggiornato e ripreso (cosa che il dev mi ha confermato) diventerà figo figo ;)
-
Aggiunti altri "punti" ...
Presto dovrò inserire nei kernel manager collegati al kernel: Elemental x kernel, franco sound updater manager, hells core manager ecc.
Touch boost:
Come funziona?
Non fa altro che gestirvi automaticamente la frequenza consigliata quando toccate il display.
I kernel che lo utilizzano, cercano di garantirvi una massima esperienza in fluidità; ovviamente questo comporta una perdità in più di batteria nel caso si utilizza una frequenza mediamente alta.
Posso disattivare touch boost dal mio kernel?
Solitamente i dev fanno in modo di rendere agibile il kernel anche disattivando touchboost.
nessun problema dunque ...
Disattivare touchboost è sconsigliato?
Non è ne consigliato ne sconsigliato: dipende da voi!
Disattivarlo può rendere il terminale meno fluido ma più duraturo
Se si conoscono bene le frequenze o userete app che le monitorano come cool tool (anche dagli stessi kernel manager in "info") , potrete capire subito come gira e cosa è meglio per voi.
Esempi:
Freq min CPU: 192 MHz
Touch boost ON: 960 Mhz
Dispositivo molto fluido ma meno duraturo;
Se non lo toccate, girerà costantemente sui 192 (a meno che stiate usando app che influenzano).
Appena lo toccherete, la frequenza girerà sui 960 fino ad adattarsi alla sua ideale.
---
Freq min CPU: 192 MHz
Touch boost OFF
Dispositivo molto duraturo ma meno fluido;
Le frequenze gireranno sui 192 indipendentemente se lo toccate o no (a meno che stiate usando app che influenzano).
In sintesi, ognuno ha le sue esigenze. personalmente preferisco il compromesso e lo si può trovare nei seguenti modi:
- Disattivare touchboost alzando la frequenza minima (nell'esempio di prima, passarla dai 192 ai 300)
- Tenere touchboost abbassando le frequenze (nell'esempio di prima, passarla da 960 a 422/652)
Aggiungo al primo post;
se trovate qualcosa di sbagliato o che si può inserire fatemi presente :)
EDIT: @morrigan91 troppi caratteri ... si potrebbe aggiungere un ulteriore post tra il secondo e il terzo? xD mi serve una terza parte
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabi_92
EDIT: @
morrigan91 troppi caratteri ... si potrebbe aggiungere un ulteriore post tra il secondo e il terzo? xD mi serve una terza parte
Fatto, raddoppiato il secondo post
-
@fabi_92
Ecco dove parlava il dev di Kernel adiutor a proposito di profile colors