Hai scaricato dal market programmi che si aggiornano in background?
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da Berto392
Ho installato solo adfree, go launcher ex, spare parts,open office, quick boot, current widget e battery calibration.
Root DHD Eng Off
ROM: Hydrog3n 1.5.1
Radio: 26.09.04.11_M2
Kernel: LorDmod Ve6.0.1-BFS-2WCR+
Allora credo che sia proprio la rom ad avere qualche processo che usa tanta cpu. Fai un backup e prova a fare i vari wipe e flashare nuovamente la rom senza reinstallare tutto. Solo currentwidget. Abilita l'account di google solo per scaricare dal market il programma e poi disabilitalo.
Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk
Quote:
Originariamente inviato da Berto392
Forse mi conviene fare un erase prima. Anche se ho sempre flashato dopo aver formattato la sd.
Root DHD Eng Off
ROM: Hydrog3n 1.5.1
Radio: 26.09.04.11_M2
Kernel: LorDmod Ve6.0.1-BFS-2WCR+
ho seguito i primi passi della guida,ho aspettato che currentwidget segnasse 0mA,solo che quando ho fatto partire battery calibration mi ha dato un messaggio di errore,dicendo che batterystats.bin(se nn erro) nn era stato trovato,e che era normale se avevo già effettuato una calibrazione,altrimenti vuol dire che il mio cell non è supportato...!
Ho un desire hd con virtuous rom montata sopra. Posso secondo voi schiacciare lo stesso battery calibration e vedere che succede o può essere rischioso?
Scusate ma perché non caricate il telefono tutta la notte spento e dopo andate in recovery, wipe battery e bella finita....
Inviato dal mio buco di culo usando Androidiani App
No, perchè per calibrare la batteria devi aspettare che il 'currentwidget' dia 0, cosa che al momento della riaccensione dopo una notte di ricarica da spento non ti da...al limite dopo averlo acceso dopo una nottata aspetta che il widget ti dia 0, riavvii in recovery e cancelli il battery.stat da lì...ma come puoi vedere fai prima con l'applicazione battery calibration dove basta un semplice click per fare tutto ciò! ;)
Ti dirò che da quando lascio il telefono spento mentre lo carico, la batteria mi dura il 30% in più, stock Rom e poche pipe
Inviato dal mio buco di culo usando Androidiani App
Salve a tutti!
avevo voglia di monitorare lo stato della mia batteria e così ho seguito le istruzioni del primo post ;)
vi spiego la situazione:
dhd con miui 1.7.15
kernel lordmod
un po' di applicazioni, se serve vi passo la lista di quelle installate...
Nei giorni precedenti la batteria durava in media 15 ore...
Lo metto sottocarica la sera, in modalità aereo, e lo stacco alle 7 del mattino
uso "normale", per me ovviamente...
vuol dire email, telefonate, feed rss...
In pratica alle 21 il cell è già al 5% circa...
Controllando le statistiche della batteria ho notato che era sempre il "Sistema Android" ad avere la percentuale di consumo maggiore, diciamo intorno al 30%...
Per controllare comunque il buono stato della batteria ho installato i due programmi e seguito la procedura.
Il primo problema riscontrato è che currentwidget non appare sulle schermate.
Aggiungo il widget ma nulla, vuoto...
Ho comunque messo il cell sottocarica spento per 6 ore, ho usato battery calibrator e riavviato...
non ho usato il cellulare dalle 7 fino alle 11, messo in tasca con tutto attivo, wifi, BT, gps, sicronizzazione...
Ecco il log: http://dl.dropbox.com/u/96183/currentwidget.log
Spero possiate darmi una mano a capire se c'è qualcosa che non va...
Adesso sono all'80%, ho solo effettuato una chiamata e basta.
Grazie fin da ora...
Ciao a tutti; ho eseguito la calibrazione della batteria come descritto in prima pagina.
Questo è il risultato del log:
2011/08/06 12:39:14,-260mA,99%,4.062V
2011/08/06 12:39:16,-280mA,99%,4.062V
2011/08/06 12:42:08,-149mA,99%,4.062V
2011/08/06 12:52:11,-5mA,99%,4.167V
2011/08/06 12:53:18,-4mA,99%,4.167V
2011/08/06 12:54:25,-1mA,99%,4.167V
2011/08/06 12:56:59,-163mA,99%,4.167V
2011/08/06 13:07:01,-13mA,99%,4.165V
2011/08/06 13:08:10,-4mA,99%,4.165V
2011/08/06 13:09:11,-7mA,99%,4.165V
2011/08/06 13:12:33,-11mA,99%,4.165V
2011/08/06 13:22:36,-4mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:23:56,-162mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:24:56,-1mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:35:43,-7mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:38:03,-2mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:39:41,-45mA,99%,4.155V
2011/08/06 13:42:35,-14mA,98%,4.16V
2011/08/06 13:52:38,-1mA,98%,4.16V
2011/08/06 13:54:16,-22mA,98%,4.16V
2011/08/06 13:55:46,-161mA,98%,4.16V
2011/08/06 13:56:46,-33mA,98%,4.16V
2011/08/06 14:06:49,-1mA,98%,4.16V
2011/08/06 14:08:10,-1mA,98%,4.16V
2011/08/06 14:09:55,-145mA,98%,4.16V
2011/08/06 14:12:35,-22mA,98%,4.16V
2011/08/06 14:22:38,-10mA,98%,4.15V
2011/08/06 14:33:13,-8mA,98%,4.15V
2011/08/06 14:38:09,-1mA,98%,4.15V
2011/08/06 14:42:34,-1mA,98%,4.15V
2011/08/06 14:53:08,-4mA,97%,4.15V
2011/08/06 14:57:37,-148mA,97%,4.15V
2011/08/06 14:59:09,-1mA,97%,4.15V
2011/08/06 15:08:10,-4mA,97%,4.15V
2011/08/06 15:09:11,-168mA,97%,4.15V
2011/08/06 15:10:11,-239mA,97%,4.079V
perchè è sempre intorno al 99%?
Rom: Honey3D 1.1
Kernel: RCMIX-3D-4.4.3-OC+
Radio: 26.11.04.21_M
cosa intendi?
rileggi bene la prima pagina perchè mi sembra che non hai capito bene come si legge il log,inoltre non mi sembra che il log sia stato fatto in stand by,(se cosi fosse saresti messo male) quindi non serve a molto ...
al 99% di carica un voltaggio di 4.062 non è il massimo
Si, mi sa che non ho capito molto bene...
il log è stato fatto lasciando inutilizzato il telefono per due ore, bloccato e schermo nero. Non è giusto così?
in prima pagina c'è un esempio semplicissimo
comunque la colonna dei mA in standby deve stare intorno a -5
nel log ci sono troppe escursioni che vanno ben oltre (-280mA)
il consumo stando alla percentuale è buono perchè è 1% ora
ma stando alla colonna dei mA non è realistico
fa scaricare(fino 5%) e ricarica la batteria un paio di volte poi fai un'altro test
e vedi se si è stabilizzata
Prova ad usare il wi-fi solo quando serve, io ho notato che indipendentemente dalla rom e dalla radio quando accendo il wi-fi (soprattutto quando non ci sono reti disponibili) si scarica molto + velocemente! Mha sarà la mia impressione!
Poi ti consiglio di fare la stessa cosa on il gps....accendilo solo quando serve!!!
@raptor
solitamente non lascio tutto acceso, però lo dice la guida, al primo post e per questo l'ho fatto...
ad ogni modo mi pare di capire che c'è qualcosa che non va...
ci sono dei picchi ripetuti, tipo:
2011/08/05 07:19:52,-161mA,99%,4.174V
2011/08/05 07:29:55,-170mA,99%,4.174V
2011/08/05 07:33:37,-166mA,99%,4.174V
2011/08/05 07:39:57,-158mA,99%,4.174V
2011/08/05 07:46:35,-189mA,98%,4.126V
2011/08/05 07:49:39,-175mA,98%,4.126V
2011/08/05 08:00:04,-415mA,98%,4.126V
2011/08/05 08:02:44,-135mA,98%,4.126V
alcuni paiono ad intervalli di 10 minuti circa, altri casuali...
oggi con un uso "normale" siamo nella solita media, staccato alle 17:30 adesso è al 45%...
qualcosa non va, dovrei capire se la miui o qualche programma...
intanto disinstallo viber, per il si ed il no...
anche se un client voip fa sempre comodo :D
vi faccio sapere...
Ho provato a seguire il tuo consiglio ma sembra che ci siano ancora parecchi sbalzi. :'(
Log:
2011/08/08 08:16:02,-217mA,100%,4.179V
2011/08/08 08:26:22,-2mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:26:22,-2mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:28:17,-1mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:28:17,-1mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:29:49,-37mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:29:49,-37mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:35:42,-37mA,100%,4.169V
2011/08/08 08:35:42,-6mA,100%,4.165V
2011/08/08 08:36:42,-4mA,100%,4.165V
2011/08/08 08:36:42,-4mA,100%,4.165V
2011/08/08 08:41:02,-167mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:41:02,-167mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:43:09,-1mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:43:09,-1mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:44:47,-147mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:44:47,-147mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:46:10,-4mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:46:10,-4mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:55:52,-150mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:55:52,-150mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:58:25,-164mA,99%,4.126V
2011/08/08 08:58:25,-164mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:01:06,-158mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:01:06,-158mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:02:51,-3mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:02:51,-3mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:03:51,-7mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:03:51,-7mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:05:42,-1mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:05:42,-1mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:08:09,-11mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:08:09,-11mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:13:10,-7mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:13:10,-7mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:23:05,-166mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:23:05,-166mA,99%,4.126V
2011/08/08 09:24:05,-4mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:24:05,-4mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:28:45,-5mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:28:45,-5mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:35:41,-5mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:35:41,-5mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:39:00,-165mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:39:00,-165mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:40:08,-165mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:40:08,-165mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:43:11,-4mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:43:11,-4mA,98%,4.155V
2011/08/08 09:53:44,-1mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:53:44,-1mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:55:19,-152mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:55:19,-152mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:56:49,-166mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:56:49,-166mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:58:31,-168mA,98%,4.101V
2011/08/08 09:58:31,-168mA,98%,4.101V
2011/08/08 10:05:42,-5mA,98%,4.101V
2011/08/08 10:05:42,-5mA,98%,4.101V
2011/08/08 10:11:04,-163mA,98%,4.108V
2011/08/08 10:11:04,-163mA,98%,4.108V
2011/08/08 10:12:44,-11mA,98%,4.108V
2011/08/08 10:12:44,-11mA,98%,4.108V
2011/08/08 10:13:45,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:13:45,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:23:48,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:23:48,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:27:55,-394mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:27:55,-394mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:29:44,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:29:44,-17mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:30:47,-17mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:30:47,-37mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:31:47,-123mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:31:47,-123mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:34:26,-33mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:34:26,-33mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:35:42,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:35:42,-5mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:43:11,-24mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:43:11,-24mA,97%,4.145V
2011/08/08 10:49:24,-148mA,97%,4.101V
2011/08/08 10:49:24,-148mA,97%,4.101V
2011/08/08 10:50:35,-148mA,96%,4.099V
2011/08/08 10:50:35,-148mA,96%,4.099V
2011/08/08 10:58:32,-159mA,96%,4.099V
2011/08/08 10:58:32,-159mA,96%,4.099V
2011/08/08 11:04:48,-147mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:04:48,-147mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:06:00,-160mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:06:00,-160mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:13:11,-1mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:13:11,-1mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:20:15,-147mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:20:15,-147mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:21:33,-34mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:21:33,-34mA,96%,4.096V
2011/08/08 11:28:46,-1mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:28:46,-1mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:35:41,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:35:41,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:37:29,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:37:29,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:38:29,-16mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:38:29,-16mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:43:11,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:43:11,-4mA,96%,4.123V
2011/08/08 11:51:33,-3mA,95%,4.126V
2011/08/08 11:51:33,-3mA,95%,4.126V
adesso pero' il rapporto consumo/% è coerente quindi la batteria è calibrata bene
pero hai 2% ora circa mentre dovrebbe stare sull'1%(o anche meno)
c'è qualcosa che ti interviene a intervalli devi indagare e vedere quale applicazione fa questo
potrebbe anche essere per esempio un account di posta che scarica a intervalli troppo brevi...
Così mi sembra leggermente migliorato:
2011/08/09 08:00:00,-287mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:00:02,-287mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:03:14,-159mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:03:14,-159mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:13:07,-1mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:13:07,-1mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:14:36,-168mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:14:36,-166mA,61%,3.803V
2011/08/09 08:18:05,-171mA,60%,3.86V
2011/08/09 08:18:05,-171mA,60%,3.86V
2011/08/09 08:28:03,-4mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:28:03,-4mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:30:11,-5mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:30:11,-5mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:31:31,-1mA,60%,3.884V
2011/08/09 08:31:31,-1mA,60%,3.884V
2011/08/09 08:41:33,-16mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:41:33,-16mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:43:08,-1mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:43:08,-1mA,60%,3.889V
2011/08/09 08:46:26,-151mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:46:26,-151mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:47:42,-1mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:47:42,-1mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:48:42,-160mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:48:43,-14mA,60%,3.847V
2011/08/09 08:58:02,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 08:58:02,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 09:08:05,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 09:08:06,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 09:13:08,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 09:13:08,-5mA,60%,3.884V
2011/08/09 09:23:11,-5mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:23:11,-5mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:28:01,-1mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:28:01,-1mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:30:29,-5mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:30:29,-5mA,60%,3.882V
2011/08/09 09:40:32,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:40:32,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:43:07,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:43:07,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:53:41,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:53:41,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:58:02,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:58:02,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:59:30,-172mA,59%,3.882V
2011/08/09 09:59:30,-172mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:09:33,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:09:33,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:13:08,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:13:08,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:14:18,-173mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:14:18,-173mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:24:21,-26mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:24:21,-26mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:28:02,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:28:02,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:30:48,-3mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:30:48,-3mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:40:51,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:40:51,-1mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:43:07,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:43:07,-5mA,59%,3.882V
2011/08/09 10:53:41,-2mA,58%,3.862V
2011/08/09 10:53:41,-2mA,58%,3.862V
2011/08/09 10:58:02,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 10:58:02,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:08:47,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:08:47,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:13:08,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:13:08,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:23:48,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:23:48,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:28:03,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:28:03,-5mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:29:03,-169mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:29:03,-169mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:31:07,-1mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:31:07,-1mA,58%,3.862V
2011/08/09 11:31:54,-1mA,58%,3.862V
ho tolto il widget 3 Italia che si aggiornava ogni 15 min. Magari lo imposto ogni 30
Aiutatemi, per favore, sto impazzendo! Dopo aver messo la Virtuous 1.31 e ripristinate tutte le app con Titanium Backup, la batteria si scarica in un batter d'occhio! Current Widget mi segnala un consumo sui 200 mA!!! Prima con la 1.29, stesse impostazioni e stesse apps andava alla grande, ci facevo sempre 2 giorni! Potreste cortesemente aiutarmi a individuare il problema? Premetto che ho già ricalibrato la batteria.
Salve a tutti:
una volta calibrata la batteria con battery calibration, nella guida c'è scritto aspettare che il telefono si scarichi, quindi devo farlo spegnere da solo(ovvero farlo arrivare a 0%), oppure basta che arrivi intorno al 10%-5% e poi posso rimetterlo in carica?
Perchè facendolo spegnere da solo ho avuto dei problemi con alcuni giochi(insomma sembra come se si sia resettato l'orologio interno)
grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi a riguardo
salve a tutti, finalmente dopo 20 giorni che leggo dal post #1 sono arrivato alla fine!!!!!!
premesso che ho un samsung galaxy S , quindi sono un' po' fuori topics, ma ho alcuni dubb/certezzei su argomenti generali che credo si possano trattare anche qui!
intanto, do' un piccolo contributo:
le batterie litio , nominalmente sono completamente cariche 4,100V , nominalmente vuol dire che puo' esser 4,087 cosi' come 4,197 cambia da batteria a batteria e non e' indicativo che la batteria sia guasta , quindi a chi leggevo piu' indietro si preoccupava del fatto che la tensione della sua batteria differise da quella di altri di pochi millivolt, dico, non ti preoccupare, non sono pochi millivolt (ricordiamochi che 4187 e' espresso in millesimi di volt) a decretare la fine di una batteria.
altra affermazione che penso di poter fare, e' che una batteria, anche se assorbe in ricarica pochi mA, puo' dirsi carica, ok, aspettare sempre che current widget scenda a 0 , ma non vi crucciate se si ferma a 2/3 mA , avrete la batteria carica al 99,97%
sinceramente non risco a capire chi suggerisca di non far scendere la percentuale di carica sotto il 5% , i terminali sono progettati per spegnersi quando ancora la situazione non pregiudica la salute della batteria, quindi che problemi ci sono? (per la cronaca la toyota prius macchina elettrica, ricarica la batteria fino all' 80% e le scarica non oltre il 20% , ma cosi' ci garantisce che durino piu' di 5 anni con assorbimento/ricariche anche tripli rispetto alla capacita [come se noi volessimo caricare scaricare un abatteria da 1500 mA a 4500 mA, quindi batteria completamente carica in 20 minuti] !!!)
per chi si chiede perche' la tensione sia differente tra caricabatterie e usb computer, anche qui' vi ricordo che nominativamente sono 5,000V , ma possono essere differenti , ho visto caricabatterie (dell' ideos) arrivare a quasi 6V e comunque pochi millivolt non fanno nota.
passiamo alle cose che mi sembra di aver intuito, ma su cui non sono sicuro al 100%
credo ci sia un' errata interpretazione dei log postati subito dopo la cancellazione del batterystats.bin, nel senso che secondo me il log e' validissimo per cio' che riguarda la corrente e la tensione della batteria, ma non lo e' per la percentuale di carica, mi e' sembrato di capire che per fars si che la percentuale sia veritiera necessitiamo di almeno un paio di cicli di carica / scarica, se non addirittura di un paio di settimane,
non so a voi , ma a me sul SGS (rom stock solo rooted) il widget col fulmine (current widget) non funziona, non legge la corrente, mentre battery monitor , mi dice "stimata" , a chi usa battery monitor sul dhd, cosa dice?
non ho capito sinceramente su cosa si basi questa stima, visto che stima correnti diverse nelle stesse condizioni di utilizzo a secondo della capacita' che dichiaro della batteria.... se dichiaro che e' da 10000 mA , mi dice che a riposo consumo 1000mA ..... con la capacita' standard di 1500mA , difficilmente scendo sotto i 70mA (rom appena wipata e senza niente installato!!!)
ho notato che spesso la batteria va' giu' quando il segnale e' basso (ho tre), ed in tal caso, vedo che le freccette dello scambio dati mi indicano che sto mandando pacchetti verso la rete ma non ricevo nessuna risposta (si accende solo la freccetta in uscita , verso l' alto) in tal caso, i programmi che necessitano della rete, continuano a fare retry ed infatti nelle statistiche diventano quelli che consumano di piu', e battery monitor mi indica che sto consumando molto, (di solito me ne accorgo perche' tenendolo in tasca lo sento caldo!) la situazione dei consumi ritorna normale :
se stacco la trasmissione dati
se mi sposto in una posizione in cui il segnale e' piu' forte.
chi ha problemi di consumo, ha notato una cosa del genere, gestore?
considerate che chi e' in movimento, spesso si potrebbe ritrovare in condizioni di scarso segnale senza neanche accorgersene, magari quando va' a prendere la macchina in garage, o quando sta facendo la spesa al supermercato.....
inoltre , quancuno ha idea di cosa ci sia scritto dentro il file batterystats.bin e di come poterlo leggere/editare?
tutto molto interessante, a tratti opinabile e con dei paragoni forzati ma, il punto sarebbe? non ho capito cosa ci stai chiedendo, premesso che il galaxy è un altro device e le nostre procedure sul tuo terminale non funzionano correttamente come per il dhd..chiedi ad @AlexforTomorrow, facemmo delle prove a suo tempo...
Posso rispondere solo a questa parte, in quanto non conosco il tuo terminale, ma la parte radio GSM/UMTS funziona per tutti allo stesso modo. E' noto che in assenza di segnale i telefoni (tutti, non solo gli smartphone) consumino molto di più, in quanto la tecnologia è di tipo digitale ed ha un certo grado di intelligenza (non come il TACS che era analogico, quindi stupido), ovvero ogni telefono è in grado di valutare l'intensità del segnale che gli arriva e di regolare di conseguenza la potenza in emissione. Per questo se sei sotto massima copertura il telefono funzionerà a piena potenza (2 Watt) solo nell'istante in cui lo accendi, ma una volta valutato che gli basta poca potenza per tenere in piedi una chiamata, calerà la potenza in trasmissione, a tutto vantaggio del consumo. Il consumo eccessivo lo noti quando resti per tanto tempo fuori copertura, ma nel supermercato (a meno che non ci passi 4 ore) o in garage il maggior consumo è irrilevante. Per chi ha il gestore 3, i consumi sono ancora più alti a causa dell'utilizzo del solo sistema UMTS, che funziona ad una frequenza più alta del GSM, quindi l'attenuazione in aria libera è maggiore, ovvero meno copertura efficace e maggior potenza in trasmissione. Se guardi tra le caratteristiche tecniche fornite dai produttori dei telefonini, potrai notare che il tempo di chiamata dichiarato (quindi il consumo) per UMTS e GSM molto spesso è diverso, con il GSM che dura di più. ;)
certo che e' opinabile! sono qui' per crescere e confrontarmi con voi, un forum deve servire a questo!!
quindi per favore, argomenta un po' di piu' quello che ritieni sia sbagliato, e spiegami il perche'.
cio' che ho dato per sicuro (per me!) sei daccordo?
la parte sulla percentuale di carica subito dopo la cancellazione di batterystats e' giusta?
anche a voi battery monitor da "stimata"? (vorrei capire che cambia tra il dhd e l' sgs, anche a voi se dichiarate una capacita' della batteria diversa da quella standard vi aumenta i consumi indicati?
sono daccordo che in presenza di segnali deboli il telefono consma di piu', mi stranizza che la parte radio non si renda conto che non e' piu' attivo il contest dati e continui a trasmettere consumando inutilmente batteria, nel dhd succedde?
quali sono le procedure che non funzionano sul sgs? (comprendo che non posso prender spunto dalla parte relativa alla radio, alle varie rom, ma il costrutto di fondo della cancellazione del batterystats dovrebbe essere orizzontale tra tutti i terminali android)
Quote:
inoltre , quancuno ha idea di cosa ci sia scritto dentro il file batterystats.bin e di come poterlo leggere/editare?
NO! , in assenza di segnale non dovrebbe consumare nessun telefono, semplicemente ogni tot secondi la parte radio si risveglia per verificare se c'e' segnale e poi ritorna in letargo.
le potenze in gioco sono :
2W gsm/dcs con l' uso di timeslot (1 per audio , 4 o 8 per gprs/edge) controllo di potenza ogni 16 secondi se ricordo bene
1W umts spread spectrum , tutti insieme appassionatamente con controllo di potenza 1024 volte al secondo
in umts e' possibile esser al massimo della potenza anche sotto al trasmettitore se il trasmettitore ha moltissimi utenti, cosa che non puo' essere per il gsm
ho sentito voci di un prossimo umts a 900mhz
Quote:
Originariamente inviato da davidea
La realtà è un'altra però per quel che riguarda i dati... L'ho sperimentato proprio per una decina di volte su un percorso totalmente con segnale zero. Probabilmente le applicazioni sentono i dati attivi e continuano a chiamare.
Inviato dal mio buco di culo usando Androidiani App
@davidea
prima che la situazione si trasformi in un trolling sfrenato di dati e "salti mortali" tecnici per vedere chi riesce a tirar fuori il maggior numero di nozioni possibili, vorrei riportare il discorso al sense della sezione, e lo dico a tutti in amicizia, visto che è qui che stiamo parlando. (ps. ah, grazie per avermi ricordato a cosa serve un forum:cool:)
Dunque, cominciamo con le parti del tuo discorso opinabili:
1) L'APPROCCIO
Benchè non dichiarato esplicitamente, il tuo discorso tende evidentemente al confronto tra due terminali abbastanza (per usare un'eufemismo) diversi..
già questo, pregiudica in partenza il discorso...
perchè è di fatto impossibile dare un giudizio col "Metodo Scentifico" sui consumi della batteria perfino su terminali identici con lo stesso operatore, figuriamoci su devices differenti...questo si, che è un dato di fatto..
il motivo sono certo tu possa coglierlo facilmente, e cioè parliamo di infinite varianti...troppe per poter dare un giudizio, troppo diverse per poter fare anche solo l'ombra di un paragone..quindi questo discorso è chiuso in partenza senza necessità di approfondimento...
2) FIDARSI DELLE APP "MONITOR"
Qui bisogna stare attenti. Se è vero che alcune app sono utili e "funzionanti", altre lo sono meno, a diversi gradi e livelli...
Facciamo un'esempio: Current widget=app utile...perchè? Perchè è scarna, dà un solo tipo di dato (in realtà ne dà altri ma a noi ne interessa uno solo e cioè i MHa)
Perchè questo esempio? Primo perchè è qui nella guida, secondo per fare la distinzione con app come monitor widget, che si lancia in test, stime, letture, e chi più ne ha più ne metta. Non c'è da fidarsi..se anche a me desse un risultato differente dal tuo (e non lo fa), non significherebbe nulla...
E ancora, su optimus dual 3D per esempio, Current widget non funziona...chissà per quale ragione, ovviamente qualche incompatibilità, ma così è...quindi, il tutto è da subordinarsi al "dato di fatto" che è l'unica cosa che abbia un minimo senso osservare.
3) EZIOLOGIA DEL "PROBLEMA BATTERIA SU ANDROID"
Qui, come le malattie autoimmuni, il nostro terminale (e per nostro intendo smartphone android) soffre di consumi esagerati..questo è quello che credevo i primi 10 giorni che ne ho posseduto uno..
Non è passato molto tempo prima che mi rendessi conto che non è la "famiglia android" a soffrire del problema, bensì la "razza smartphone" intera (checchè ne dica Steve;)).
E a differenza delle malattie autoimmuni, delle quali non è individuabile l'eziologia(=origine), sugli smartphone la causa è chiara come il sole: non sono cellulari! Hanno schermi enormi, funzioni avanzate, parlano in digitale (come diceva giustamente Orco), sono più parenti di un computer che di un dispositivo cellulare..in definitiva, il fatto che "chiamino" è solo una delle funzioni, e neanche quella più importante!:o E con questo abbiamo detto tutto..
Il punto è, questa malattia endemica degli smartphone, ha dato vita ad una serie di strumenti (le app) che 8\10 sono inutili tentativi di curare un qualcosa che c'è e ci sarà sempre, finchè lo smartphone sarà inteso come lo intendiamo noi oggi. Sarebbe come chiedere ad un motore a scoppio di non consumare benzina! Impossibile e paradossale in quanto "oltre" le capacità della tecnologia stessa.
4) I DATI TECNICI
Nel mio primo post ti dicevo, "tutto molto interessante" e sottointeso c'era, "ma anche molto inutile", perchè:
Sapere la valanga di informazioni\nozioni che ci hai proposto è utile ai fini di una comprensione del funzionamento e di conoscenza personale certo, ma inutile allo scopo della discussione, e cioè di capire quello che và fatto e quello che non và fatto. Esempio:
Sapere che il terminale "sforza" di più in condizioni critiche è inutile, perchè anche sapendo ciò (e noi qui già lo sapevamo;)) non ci puoi fare nulla, eccetto che prenderne atto!
Anche il tuo discorso "sull'inutilità PARZIALE" del dato in mV ci è noto, ma anche qui parliamo di numeri, dati di orientamento e nulla più.
Qui finisce la parte di "obiezioni" legata al tuo discorso.
Cominciamo ora a parlare degli strumenti "veri" che possiamo usare per migliorare la situazione.
1) I PERMESSI DI ROOT
Sono ad oggi, l'unica cosa che ci permette di fare la differenza. Nella fattispecie, parliamo proprio del file di sistema battery_stats.bin.
A che serve lo sappiamo, ma ricordiamolo: Il file comunica al software lo stato di carica massima possibile della batteria, tenendo conto dell'hardware e interfacciando quest'ultimo con android. Quello che possiamo fare è cancellarlo, che è utile perchè essendo un file di sistema, esso non può "non esistere", e di fatti viene ricreato a pochi secondi dalla sua cancellazione. Il "giochetto" è offrire ad android un file che tenga conto del potenziale massimo dell'hardware batteria che abbiamo a disposizione, e che otteniamo con la carica massima disponibile. In questo modo, siamo sicuri che l'os legga "correttamente" la potenza dell'hardware, e conseguentemente restituisca una risposta corretta ai fini dell'uso\consumo dello stesso. Tutto qui e nulla più. Vale per android, non per i singoli terminali (e ci mancherebbe!). Quello che non vale per android "in toto" sono gli strumenti per raggiungere lo scopo, ovvero le apps, che a volte funzionano, altre no. Il perchè non è necessario conoscerlo. Che fare dunque? Usare uno strumento che sia univoco per android e che solo il fatto di essere superuser può darti, la recovery. E' uguale per me, e per te e per linux in generale, e quindi di riflesso per android. Tradotto: l'app di turno non va? No problemo! Si va in recovery e si cancella il battery_stats.bin ottenendo il medesimo e unico risultato possibile. Altro non si può fare a livello di sistema. (da notare quanto questo dato di fatto sconfessi un pò tutta l'utilità delle apps che non deve mandarci in crisi se manca)
2) COSA FACCIAMO NOI QUI
Semplice, tenendo conto di quanto detto, l'autore della guida ci propone l'unica cosa che abbia senso fare e cioè "monitorare il consumo della batteria":cool: E' un percorso ad esclusione, un metodo di indagine scentifica, una diagnosi, che mira ad individuare il "colpevole" di turno. Colpevole è sinonimo di utility che è sinonimo di processo che è sinonimo di app!
Non si scappa, è sempre e solo questo il motivo. Trovata la causa, curato il male. Il resto fa parte della natura della "razza smartphone" e nè tu nè io nè nessun altro può farci nulla.
3)IL VERO RISPARMIO IN TERMINI DI CONSUMO
Lo hai sempre e solo in standby. Durante l'utilizzo, non c'è kernel, rom, radio, ril, undervolt, che tenga! Se lo usi, lo smartphone consuma. Punto.
Certo, una rom ottimizzata, un kernel con UV, una radio adatta con annesso RIL, determinano un certo margine di miglioramento, direttamente proporzionale a quanto tali elementi sono stati ottimizzati rispetto al loro antecedente originale. Tradotto= una rom,kernel,bla bla, che faceva pena (come le nostre rom "originali"(=non customizzate) avrà un margine di miglioramento più netto rispetto ad una che andava leggermente meglio. Ma è un discorso che lascia il tempo che trova.
Dove invece si ha il risparmio vero che ti porta a fine giornata è nello syandby. E qui siamo già su un dato certo. Una rom che in standby non riesce a "dormire" non ti porta a fine giornata. Ed infatti, come già detto, è questo il motivo principale della discussione. Scoprire cos'è che non manda in "deep sleep" il terminale, cioè scoprire quale processo rimane ostinatamente attivo creando attività continua anche quando attività non dovrebbe esserci. E come prima, trovata la causa, curato il male=consumi ridotti di 2 o 3 volte perfino.
4) COSA DOVRESTI FARE TU
Galaxy o dhd, il discorso del monitoraggio è valido. Se si trova l'equilibrio nella configurazione, l'hardware risponde correttamente. E' come una bilancia, non mente. Se quello è quello ti dà. Ora, tutto questo ambaradan è valido a patto che la rom sia una buona rom, e l'hardware non sia danneggiato, questo è ovvio. Ma per esperienza ti dico che mai ho visto una batteria Li.Ion danneggiata da usura (ma può accadere certamente) e che quasi sempre non è la ROM responsabile dei consumi eccessivi, ma sempre (o quasi) qualcosa che gira in background.
Tieni presente, che ritengo il nostro terminale assai superiore al vostro, sotto la totalità dei punti di vista. Non comprerei un samsung neanche sotto minaccia armata, e ritengo (con sufficente cognizione di causa visto che un minimo smanetto anche col tuo device e col suo gemello dual core) che la qualità del vostro modding sia infinitamente inferiore alla qualità cui siamo abituati. Per farti un'esempio, non ho mai, e dico mai, trovato una rom per dhd che fosse poco performante sotto il profilo consumi. Certo, avendole provate TUTTE sense e aosp, ti dico che alcune se la cavano meglio di altre, ma la media è altissima! Giusto sulle aosp (miui e cyano) si riscontravano bug inaccettabili come il wifi che non andava o consumi esagerati, ma lì parliamo di nightly e beta (se non alpha) e quindi noi users dhd, viziati come siamo da una cosa chiamata sense, ci siamo permessi il lusso di ignorarle fino a poco tempo fà, quando con grande stupore, ci siamo resi conto che sia cyano che miui sono a livelli stratosferici in tutto! Il fatto che a tutt'oggi si contino qualcosa come 19\20 rom PERFETTE e DIVERSE che girano sul nostro terminale la dice lunga.
Detto tutto ciò, ti consiglio di:
parlare con @AlexforTomorrow col quale a suo tempo abbiamo affrontato la questione, ed anche @Val3erio che è molto esperto del vostro terminale e di sicuro ti saprà dare risposte di qualità maggiore di quelle che ti sapremo mai dare noi.
Salve a tutti ragazzi volevo segnalare un problema al quanto strano e ambiguo....
Acquistao il mio dhd è riuscito a restare 4 o 5 giorni con la rom originale, subito dopo è stato sbloccato e installato qualche rom moddata.... Di preciso ho sempre montato la cyanogen per prestazioni/personalizzazione ma soprattutto consumo della battaeria... Voi vi chiederete e ora!?
Il problema è il seguente, è da un paio di giorni che il dhd sembra impazzito, con le rom con cui io prima avevo un consumo di -3mah costante in standby ora è diventato molto alto, in pratica prima era piatto, adesso sembra un elettro cardio gramma... Stò cambiando continuamente rom tra cyanogen nightly e revolution hd ma non stò trovando risoluzione al mio problema, qualcuno può darmi qualche parere e o consiglio!?
Grazie...
difficile dire qualcosa senza alcun dato
puo essere qualsiasi cosa che hai installato o impostazione che hai messo
devi innazitutto guardare nelle info del telefono alla voce batteria>utiluzzo batteria e riportare qui i dati delle prima 5 voci meglio uno sceenshot
tuttavia
al di fuori delle rom sense questi inconvenienti sono da cosiderarsi "normali". le rom aosp richiedono una maggiore cura e attenzione nella configurazione ed è piu facile che diventino instabili
la revolution non ha pero questi problemi quindi:
formatta tutto da capo e reinstalla la rom
non installare nessuna applicazione e fai un test in stand by
se è tutto a posto installa le applicazioni e controlla se ci sono applicazioni o processi
con cosumi anomali
PS
nel frattempo rivedi anche le tue convinzioni riguardo a rom come la CM
sprecare un terminale come il DHD con una rom del genere è un peccato
se poi l'hai scelta per prestazioni e personalizzazioni sei fortemente fuori strada
lungi da me voler trolleggiare, mi spiace che tu la prenda cosi:-[
nessuna intenzione di confrontare , ma di verificare come si comportino differentemente altri terminali, quello si.
non stiamo parlando ne di magia ne di religione ne di politica, quindi puo' esser difficile, complesso ma non impossibile analizzare con metodi scientifici le infinite variabili.....
diverso e' il "non mi va' di affrontare un discorso che per i piu' potrebbe esser sterile" , per me non lo e', ma se per te lo e' termino qui' il mio intervento.
e' proprio questo il senso del mio discorso, cercre un confronto per tentare di stabilire se un' app e' affidabile o meno, e quanto lo sia , visto che nel tread parlate dell' app current widget , mi e' sembrato il posto giusto ove chiedere come vi si comportasse per poter capire se e' proprio l' app che non va' in generale o solo sul mio modello di terminale (sarebbe stato ancora piu' interessate se qualcuno aveva qualche notizia in piu' anche sul mio terminale e mi avesse detto , guarda monta questa rom e l' app ti funziona correttmante.
concordo
permettimi di dissentire, sapere che vi sono dei comportamenti "incomprensibili" (se sei in assenza campo non puoi fare trasmisione dati, quindi l' app e' inutile che tenti di farlo) puo' esserti utile a metter mano all' app o contattare lo sviluppatore e chiedergli di modificare la sua app verificando se c'e' campo, oppure impostando un tempo di retry piu' alto. se a te non va' di fare cio' non e detto che non vada a nessun altro
anche qui' dissentisco, se c'e' indietro nel thread chi si preccupava di poche decine di millivolt di differenza tra la sua batteria e quella degli altri vuol dire che il discorso non e' chiaro a tutti, magari lo e' a te, ed allora permettimi di specificarlo ad uso di chi ancora non ha chiaro il concetto
qui' volevo qualche info in piu', del tipo il file viene scritto da questo processo, questa e' la struttura dati contenuta all' interno e vuol dire cio'
non mi sembra di chiedere un' illecito, puoi sempre risponderi, : so a cosa serve ma non so come lo fa.
anche qui' e' una tua scelta, io vorrei invece capire perche un' app non funziona
l' esser superuser non implica necessariamente aver messo una recovery diversa, almeno nell' ideos e nel sgs e' cosi
infatti ho letto il thread con interesse e anche non essendo per il mio terminale , mi ha dato tanti concetti , metodi e strumenti validi anche sul mio.
trovata la causa, possiamo stimolare l' autore dell' app a coreggerla e risolvere i problemi di consumo, magari chi ha scritto l' app non si e' mai trovato in quella situazione e quindi non sa' del problema
scusami se non sono nato insegnato, ma partendo dall' ideos 8150 per me' il salto al sgs e' stato un grande salto, possono esserci terminali migliori? sicuramente si! il dhd e' superiore? puo' essere, quando avro compreso a fondo il sgs e mi saro conforntato con chi ha un dhd potro scegliere con cognizione di causa
accetti volentieri il tuo consiglio di rivolgermi a alex e valerio,
[mode punzecchiamento ON]
mi rendo conto che difficilmente potrai darmi le risposte che cerco, quindi provo a chiderle da n' altra parte :'( rotfl
a sto punto sposto il trolleggio in area sgs!!!:*
[mode punzecchiamento OFF]
con affetto e stima x memnoch
davidea SGS
sarebbe anche bene prendere atto del significato di questa discussione
lo scopo non è infatti quello di scoprire o adottare metodi per risparmiare batteria o capire complessi meccanismi ...ecc...ecc
ma "solamente" quello di scoprire se ci sono consumi anomali e ingiustificati che affliggono il nostro DHD(e non altro)partendo da una precisa indicazione di quello che è il consumo ottimale citato in prima pagina
quindi il campo è VOLUTAMENTE molto "ristretto" proprio perchè lo scopo è di scoprire eventuali anomalie rispetto allo standard ottenibile e non altro
questa non è certo una limitazione a chi invece vuole approfondire su piu fronti come stai facendo tu....per farlo basta aprire semplicemente una nuova discussione....;)