Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
per quanto riguarda il magic la protezione è alquanto blanda, nel 32a addirittura l'SPL ENG è gia presente in origine
mentre per il DHD la cosa mi pare piu complessa ,se per poter sbloccare serve fare prima un downgrade non immagino come si possa fare il tutto da te ipotizzato
come ti dicevo io non ho provato ma immagino che siccome tutto passa per il bootloader come è ovvio ,non credo che questo permetta queste operazioni altrimenti non servirebbe tutto quel lavoro per sbloccarlo
provai io all'epoca su desire con S-ON (prima di sbloccare il bootloader, ma con root) e il comando fastboot boot recovery.img funzionava alla grande!
ovviamente non me la lasciava flashare perche' ero S-ON ma la bootava!
-
domanda: per fare il download dello zip della rocovery ho trovato una nuova versione, ho aggiornato e poi l'ho scaricata per quando utilizzero eventualmente il famoso tool per fastboot, ho aggiornato con la versione 1.0.0.2 rc1 mentre prima avevo la 1.0.0.1 rc2. cosa cambia da rv1 a rc2? ho fatto una puttanata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
provai io all'epoca su desire con S-ON (prima di sbloccare il bootloader, ma con root) e il comando fastboot boot recovery.img funzionava alla grande!
ovviamente non me la lasciava flashare perche' ero S-ON ma la bootava!
grazie!!!!......con root per forza......il punto è che qui per arrivare ad avere root c'è da fare il downgrade...
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
grazie!!!!......con root per forza......il punto è che qui per arrivare ad avere root c'è da fare il downgrade...
si ma linux, il root non centra nulla con la recovery o con la comunicazione di fastboot! quando e' in fastboot la rom e' disattiva, e il root non influisce sul funzionamento della recovery!! qua e' solo una questione di bootloader e secondo me, essendo che il bootloader S-ON vieta la scrittura sulle partizioni, il boot e' sempre possibile in quanto non si va a scrivere nessun file ma semplicemente si si carica una recovery che funziona in lettura!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
si ma linux, il root non centra nulla con la recovery o con la comunicazione di fastboot! quando e' in fastboot la rom e' disattiva, e il root non influisce sul funzionamento della recovery!! qua e' solo una questione di bootloader e secondo me, essendo che il bootloader S-ON vieta la scrittura sulle partizioni, il boot e' sempre possibile in quanto non si va a scrivere nessun file ma semplicemente si si carica una recovery che funziona in lettura!
fin qui ci siamo e non era in discussione
il punto è:
una volta avviata la recovery e mandata in memoria del DHD cosa ci posso fare?
sicuramente non posso installare nessuna rom
forse posso farci un backup della rom originale ma non ne sono troppo convinto
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
fin qui ci siamo e non era in discussione
il punto è:
una volta avviata la recovery e mandata in memoria del DHD cosa ci posso fare?
sicuramente non posso installare nessuna rom
forse posso farci un backup della rom originale ma non ne sono troppo convinto
in teoria, se consideriamo che si puo' cambiare ROM pur avendo l'S-ON e non l'eng bootloader, credo si possa anche cambiare rom oltre a fare i backup.
credo che il downgrade e il root servano piu' che altro per poter poi installare la recovery tramite rom manager o simili e per rendere la vita piu' facile ai novelli.
credo si possa fare qualsiasi cosa una volta bootata la recovery, in quanto questa bypassa i blocchi del bootloader, almeno per quello che concerne la partizione /system e /data.
ovviamente con S-On non si puo' cambiare firmware radio perche' va flashata da fastboot, ma secondo me il resto potrebbe essere tutto fattibilissimo!
altro che dubbi amletici linux! roftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
in teoria, se consideriamo che si puo' cambiare ROM pur avendo l'S-ON e non l'eng bootloader, credo si possa anche cambiare rom oltre a fare i backup.
credo che il downgrade e il root servano piu' che altro per poter poi installare la recovery tramite rom manager o simili e per rendere la vita piu' facile ai novelli.
credo si possa fare qualsiasi cosa una volta bootata la recovery, in quanto questa bypassa i blocchi del bootloader, almeno per quello che concerne la partizione /system e /data.
ovviamente con S-On non si puo' cambiare firmware radio perche' va flashata da fastboot, ma secondo me il resto potrebbe essere tutto fattibilissimo!
altro che dubbi amletici linux! roftlroftlroftl
ma scusa secondo te è possibile che non se ne sia accorto nessuno?
se fosse cosi semplice e si risolvesse con un semplice comando mandando in memoria una recovery non pensi che lo sapremmo?rotfl
riguardo al fastboot che funziona in S-ON per mandare in memoria la recovery non so se funzioni sul DHD
sul magic 32b non funzionava mentre nel 32a si ma perchè aveva SPL ENG in origine
nel 32b bisognava passare attraverso il comandi ADB per mandare la recovery in memoria
questo lo so per certo perchè li posseggo entrambi
quindi sei proprio sicuro che funzini il comandi in questione senza eng s off?
dai flascha un ruu e prova...rotflrotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
ma scusa secondo te è possibile che non se ne sia accorto nessuno?
se fosse cosi semplice e si risolvesse con un semplice comando mandando in memoria una recovery non pensi che lo sapremmo?rotfl
riguardo al fastboot che funziona in S-ON per mandare in memoria la recovery non so se funzioni sul DHD
sul magic 32b non funzionava mentre nel 32a si ma perchè aveva SPL ENG in origine
nel 32b bisognava passare attraverso il comandi ADB per mandare la recovery in memoria
questo lo so per certo perchè li posseggo entrambi
quindi sei proprio sicuro che funzini il comandi in questione senza eng s off?
dai flascha un ruu e prova...rotflrotfl
ma non ci penso minimamente! roftl
a quello che so bootloader del desire e del desire HD sono della stessa generazione quindi, a rigor di logica dovrebbe funzionare, almeno il boot! il resto proprio non lo so! sicuro il backup si puo' fare, ma ne sono sicuro quasi al 100%!
il resto boh, sono solo deduzioni logiche ma non garantite, proprio perche' se fosse vera sta cosa, le varie procedure non servirebbero ad una cippa!! roftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco89
ma non ci penso minimamente! roftl
a quello che so bootloader del desire e del desire HD sono della stessa generazione quindi, a rigor di logica dovrebbe funzionare, almeno il boot! il resto proprio non lo so! sicuro il backup si puo' fare, ma ne sono sicuro quasi al 100%!
il resto boh, sono solo deduzioni logiche ma non garantite, proprio perche' se fosse vera sta cosa, le varie procedure non servirebbero ad una cippa!! roftlroftlroftl
ti immagini??? ci faremmo tutti un bella figura di m.... dopo tanto disquisire sulle macchinose operaziooni di sbloccaggio
salta fuori che bastava passare dalla porta di serviziorotflrotfl
ma quello che mi chiedo è perchè HTC insiste su questa strada......
anche se mi sembra che sul sesation xl è abbastanza semplice avere root un po come su samsung....ne sai qualcosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
ti immagini??? ci faremmo tutti un bella figura di m.... dopo tanto disquisire sulle macchinose operaziooni di sbloccaggio
salta fuori che bastava passare dalla porta di serviziorotflrotfl
ma quello che mi chiedo è perchè HTC insiste su questa strada......
anche se mi sembra che sul sesation xl è abbastanza semplice avere root un po come su samsung....ne sai qualcosa?
sui nuovi bambinelli htc mette a disposizione un tool per lo sblocco del bootloader HTCdev - Unlock Bootloader
questi i dispositivi attualmente supportati:
Quote:
MODEL FOTA/ROM
Amaze 4G (T-Mobile) ALL
EVO 3D (EMEA) 1.20.401.2
EVO 3D (Rogers) 1.20.631.2
EVO 3D (Sprint) 2.08.651.2
EVO 4G+ (Korea Telecom) 1.47.1010.4
EVO Design (Sprint) ALL
Flyer (Brightstar) 2.27.1540.31_R
Flyer (TUR Wi-Fi) 2.27.1127.31
Flyer (TUR) 2.27.468.1
Flyer (WWE Wi-Fi) 2.27.1114.31
Flyer (WWE) 2.23.405.3_R
S710d (China Telecom) 3.06.1401.0
Sensation (Arabic) 1.45.415.4
Sensation (Bouygues FRA) 1.45.483.1
Sensation (EU) 1.45.401.2
Sensation (SKT Korea) 1.45.911.2
Sensation (TUR) 1.45.468.1
Sensation (Vodafone) 1.45.16x.1
Sensation 4G (T-Mobile US) 1.45.531.1
io comunque sono dell'idea che esista sempre una backdoor!!
secondo me e' "teoricamente possibile", fisicamente non conosco nessuno che abbia provato a farlo! (mi sa che provo io al prossimo telefono che compro) roftlroftlroftlroftlroftl