chi le ha provate tutte e tre potrebbe brevemente elencarne pregi e difetti?
esempio:
battery drain
velocità
stabilità
bug gravi
grafica
se è usabile per tutti i giorni
...
...
grazie
Visualizzazione stampabile
chi le ha provate tutte e tre potrebbe brevemente elencarne pregi e difetti?
esempio:
battery drain
velocità
stabilità
bug gravi
grafica
se è usabile per tutti i giorni
...
...
grazie
Ciao, il mio parere molto ristretto è questo:
la smoky è ottima ma ha un problema cioè quello di non avere l'italiano
e il suo pregio è la fluidità e velocità con Sense.
la Cyano ha il "difetto" di non avere sense ma l'ultima release mi ha lasciato soddisfattissimo poichè non sto avendo il battery drain che avevo prima (dopo 28h di uso normale cioè sms,qualche chiamata e qualche navigata in 3g e wifi ho ancora a disposizione il 50% di batteria) per poi dirti che la velocità è ovviamente moooolto buona,nessun problema coi giochi ne con applicazioni o browser...
la gallery 3d in tutti e 2 mi ha sempre lasciato un pò insoddisfatto perchè per caricare tutte le foto ci sta un pò ma dopo la prima volta migliora...
sicuramente non è una risposta dettagliata come volevi,scusami, ma rende l'idea...
se smoky riuscisse a metterci l'italiano sarebbe già un grandissimo miglioramento...
grazie per il tuo resoconto.
questo post nasce per quelli come me che vorrebbero passare alla 2.1 stabilmente e necessitano di info e paragoni fra le varie eclair presenti sul mercato.
chi le ha provate può provare a paragonarle fra di loro per dare varie indicazioni, io nel post iniziale ho fatto un esempio, poi ognuno, ovviamente, si esprime a riguardo come meglio crede ;)
Provate smoki 0.5.5 e attualmente ho su la superBad 1.4.
Per quanto riguarda la smoki non ho nessuna nota negativa perchè è una rom molto buona, ha un'ottima fluidità abbastanza stabile e funziona tutto. L'unico difetto per cui l'ho abbandonata non è come molti hanno fatto per la mancanza dell'italiano ma per un eccessivo battery drain anche se dicono che nella versione 0.5.6 sia stato migliorato questo difetto. Ottima rom per tutti i giorni!
Invece la SuperBad che proviene comunque dalla cyano stabile anche essa è molto veloce,stabile però a differenza della concorrente smoki ha un consumo di batteria molto molto ridotto nonostante la frequenza a 576mhz riesco a farci tranquillamente 2 giorni con un uso normale. Ottima anche questa per tutti i giorni!
Insomma che dire è una questione di gusti sono tutte e due buonissime rom. Forse l'unico difetto che c'è nelle release cyano nella fotocamera non c'è lo zoom. Ma questo è risolvibile installando Camera Magic! :)
Provate tutte e 3. Anche se, propriamente, bisognerebbe parlare di due, visto che le differenze tra la SuperBad e la CM sono minime.
Cmq, comincerei dai bug gravi: con la CM e la SB ho sempre avuto problemi di spegnimento corretto del cell (in pratica, si spegneva solo dopo un riavvio... altrimenti niente da fare).
Per il resto, sono sicuramente il meglio del panorama eclair per magic.
Personalmente preferisco la Smoki perché:
- sense è un ambiente grafico più "coerente"
- ha una migliore gestione delle risorse (miglior autokill, più ram disponibile, kernel più aggiornato), anche grazie al new radio
- mi funziona tutto (ma tutto tutto)
- mi sembra che la batteria duri di più
A qualcuno può non andar giù il fatto che sia (ancora) in inglese. A me non interessa, soprattutto considerando che la tastiera ed il dizionario sono in italiano e quindi nessun problema con gli sms o l'inserimento del testo in generale.
Della CM mi piaceva il backup delle impostazioni che permetteva il ripristino automatico anche dopo un wipe. Decisamente meno piacevole il numero di processi che tendevano ad avviarsi e saturare la memoria durante l'uso normale.
In sintesi:
battery drain -> meglio Smoki
velocità -> pari
stabilità -> meglio Smoki (vedi problemi che ho avuto... magari ad altri è andata meglio)
bug gravi -> impossibile spegnere con la CM e la BD (sempre caso personale)
grafica -> Smoki (ma a qualcuno sense non piace... io la trovo ottima)
se è usabile per tutti i giorni -> sì, entrambe
Altro adesso non mi viene... chiedi pure.
Vorrei smentire il problema dello spegnimento del telefono con le CM o SuperBad questo problema si aveva con le versioni 1.2.x ma dalla 1.3 in poi è stato risolto tutto! Vorrei smentire anche il fatto della scarsa quantità di ram disponibile con le CM perchè in questo momento con aperti: market,launcherpro,bluetooth,galleria 3d,note,orologio,calendario,setCPU, widget batteria, tastiera sense ed autokiller ho liberi 69mb di ram. Quindi non direi proprio che hanno una cattiva gestione delle risorse ;)
Non era assolutamente tua incompetenza parecchi hano avuto problemi simili con le prime release. Ho dimenticato di dire una cosa che per alcuni può essere molto importante, App2SD sulla SuperBad 1.4(idem su CM5) funziona da dio. Sulla partizione Ext3 vanno sia le applicazioni che la dalvik cache lasciano così intoccata la memoria del telefono. Questo che non avviene sulla smoki cioè le applicazioni vanno sulla memory ma la dalvik cache rimane sul telefono e se installate parecchie applicazioni è abbastanza facile esaurire la meoria interna!
non ripeto quello che è gia stato detto
concordo con quanto detto da Guildamx
nessuno a sottolineato il fatto che le due rom(3)lavorano su radio diverse
e questo non è da sottovalutare,anzi,visto che che c'è un effettivo miglioramento generle(ricezione ,wifi,gps) con la nuova radio
poi c'è la differenza che una è SenseUI(HTC) l'altre sono google
come è gia stato detto la senseUI non si batte in termini di sensibilita' coerenza e velocita'
l'unica cosa è che l'interfaccia è sempre quella puo' piacere o non piacere
va anche detto che smoky deriva dal recente aggiornamento alla 2.1 dell'hero-sprint mentre le altre derivano(ancora) dal nexus1
va detto anche che questa comparazione vale solo per i possessori di 32a
perche smoky non puo' essere montata su 32b
è esattamente il contrario per quel che riguarda la smoky(ma rileggi quello che hai scritto perche' comunque non ha senso)
per la CM nell'ultima versione si raccomanda "Istruzioni: - Non utilizzare SWAP o EXT - causano problemi"
[Rom][32a][32b][3.22] CyanogenMod 5.0.7-Stable Eclair 2.1 (05/31/2010) Mod Revision-2 - xda-developers
quoto linux33 in tutto :)
(solo htc-SPRINT e smoKI - con la i) :)
Fatemi capire... io sul 32B con radio aggiornata (2.22.23.02) che Rom dovrei usare??
Ora ho su la SuperBad é va abbastanza bene.
:D
Credevo ci fossero magari rom da evitare per chi ha la radio aggiornata sui 32b.
Per ora ho provato solo la SuperBad e posso dire che la batteria (alla seconda carica) ora mi sta durando circa 2 giorni con un uso moderato , come con la csdi.
Pero il 3d non va tanto bene. Alla fine dalla 1.6 non vedo tante novita' :( .
io mi sono fossilizzato su cyano (non avevo voglia tutte le volte di ricominciare da capo) ma la differenza con donut secondo me c'è eccome.. ovviamente sono piccole cose ma rende il sistema operativo più omogeneo! posso dirti che il passo l'ho sentito simile a quando da win3.1 ho messo su win95! poi magari sono esagerato io ;)
il vero problema è che si basano tutte su firmware non originali e si portano dietro questo peccato originale.. parlando di cm 5.0.7 il market non è stabile come in donut, la batteria è meno performante, la fluidità della home non è scontata anche usando compcache, a volte non rileva la connessione usb pur ricaricandosi, contact.apk è molto lento (passa qualche secondo tra telefonata e scrittura del nome o tra la pressione su contatti e la visualizzazione).. tutti difetti superabili, la stabilità c'è! poi io sono un utente medio, curioso ma non troppo esperto, quindi posso facilmente essere incantato dal fumo.. ;)
proprio cosi concordo pienamente, forse non sei un esperto ....ma non sei fesso;)
Prima di tutto che sto utilizzando la SuperBad e non la CM5 liscia quindi può essere che Clay abbia risolto il problema delle partizioni Swap ed Ext perchè nella sua ultima release rilasciata ieri ha aggiunto 32Mb di Swap che si attivano in automatico se hai la partizione e poi per quanto riguarda la partizoine Ext non ho avuto nessun problema e non ho visto nessuno lamentarsi quindi mi sa tanto che funziona! Inoltre nella mia osservazione sulle due versioni di app2sd presenti in queste rom volevo dire che con la smoki le applicazioni vengono installate sulla memory ma la dalvik cache è situata ancora sulla memoria del telefono e quindi più applicazioni si installano e più la memoria del telefono diminuisce. Mentre sulle CM sia le applicazioni che la dalvik cache vanno sulla partizione ext senza toccare la memoria del telefono.
Comunque io differenze di ricezione tra nuova radio e vecchia radio non le ho mai notate. Il telefono in camera mia prende 2 tacche sia con nuova che con vecchia radio con il wi-fi non lo so perchè non lo utilizzo quasi mai avendo una connessione dati uso sempre quella e il gps non ho notato differenze aggancio sempre 8-9 satelliti in città e fuori 11-12. Può essere che la mia zona sia ben coperta e quindi la differenza non si nota e magari in altre zone si può riscontrare l'effettivo miglioramento tra una radio ed un'altra. Problemi di stabilità non ne ho avuti ne con la smoki e tantomeno con la SuperBad mai un FC o altro.
@vlade nella ultima versione 1.4.1 è stato forse risolto il problema del dialer io ancora non l'ho provata perchè sto aspettando il port per 32A. Per quanto riguarda la connessione usb mai un problema sempre andata al primo colpo senza riavviare o altro.
1)stai confondendo la swap con la compcache la seconda (portata da24 a 32) viene ricavata dalla memoria interna
2)il fatto che non si lamenti nessuno non significa che il problema non esista visto che viene segnalato espressamente
3)la smoky non trasferisce le app sulla SD ma la delvik cache e questo avviene sia che sia presente una partizione EXT sulla SD sia che non sia presente nessuna partizione, liberando circa 140 MB di memoria interna
l'app2sd è un funzione aggiuntiva che dovrebbe permettre anche l'installazione delle app sulla partizione esterna ma non è ancora stabile quindi da non cosigliare
4)in ogni caso il tuo ragionamento secondo cui siccome delvik è ancora nella memoria interna(il che non è vero) piu' applicazioni si installano e piu la memoria diminuisce nonostante che le applicazioni vengano installate sulla sd...o_Oo_Oo_Oo_Oo_O è, per usare un eufemismo, "incomprensibile":D
aaahh perche' la qualita' del segnale si ricava contando le tacche?roftlroftlroftl
oppure per il gps contando i satelliti?
e col wifi come fai che le tacche non ci sono...sara per quello che non lo citi?i;)
ma daiiiii:D
per provare e la ricezione sono andato in una zona poco coperta e con frequente rouming(uso 3) non ho dovuto fare neanche tanta strada, è intorno casa mia quindi sono in costante test:)
per il gps ho calcolato il tempo di aggancio del segnale dopo aver lanciato l'applicazione(copilot) poi con la macchina col parabrezza schermato sono andando in una zona "coperta" e ho osservato quante volte perdevo il segnale
per il wifi sono stato fortunato
io sono fra i possesseri di un router che ha problemi con android(problema noto)la connessione wifi manda in palla il router e bisogna riavviarlo
con il 3.22 si verifica ancora con il 6.35 non si verifica piu'
l'unica variante è ovviamente la rom quindi non posso dire quanto la rom
abbia inciso sui test ho comunque usato due rom assolutamente stabili
(6.35 cursorsense)
(3.22 CSDI)
Bhe io uso Wind e non ho problemi come te di roaming! Per quanto riguarda il tempo di aggancio dei satelliti è nell'ordine dei 20-25 secondi con tutte e due le rom(smoki e SuperBad) e uso sygic. Con il wi fi non ho nessunissimo problema sia connettendomi alla rete dello studentato che è provvista di proxy con autenticazione e sia a casa con il mio router belkin serie N idem in università non l'ho "citato" come dici tu perchè non lo uso mai e come ti ho detto avendo un'abonamento dati con la wind non vedo il motivo di utilizzare il wi-fi. Io pure ho avuto problemi di connessione con il router ma era un problema del router e non del telefono infatti aggiornando il firmware si è risolto il problema.
ci mancherebbe pure che in condizioni normali si notassero differenze...ti pare? ;)
....ma di questo cosa mi dici...https://www.androidiani.com/forum/126741-post20.html
E' stato proprio klothius a dirmi che la dalvik cache rimane sul telefono perchè avevo notato che nonostante le applicazioni fossero presenti nella partizione la cartella relativa alla dalvik non era presente ne nella partiozone ext ne nella fat32. Se trovo il mio posto relativo a questo lo posto. Per quanto riguarda lo swap non mi sto confondendo! Questo è il changelog della SuperBad 1.4.1:
SuperBadCM5 V1.4.1 Stable
-Updated AnderWeb's Launcher.apk to 7.2
-Updated Dialer in Conatacts.apk and some Framework images Thanks to LostEden!
-Added SuperSettings script from SpeedTeam. Thanks Guy's
-Added back Firerat's fix for LWP & 3D Games. (If you're into games.)
-Added back 32mb of swap on boot, if swap partition is present...you've got swap.
-Compcache is still at 32mb. Turn off and on in SpareParts.
-Capable of being overclocked to 576mhz. Download Set Cpu to configure.
-Play with CC and Swap combined...If you get slowdowns, disable CC.
-Much more
E dice chiaramente che è stato ripristinato lo swap infatti nelle prime versioni era presente e poi dalla 1.3 se non sbaglio era stato tolto non so per quale motivo. A me sinceramente non interessa lo swap ma ai possessori del 32B mi sa tanto di si ;)
invece è proprio il contrario sono proprio le applicazioni il "dilemma"
il dalvik viene trasferito sempre le app solo se presente EXT(instabile)
ed è semplice verificarlo, basta leggere le info di sistema e se la NAND riporta
circa 140MB liberi allora vuol dire che la cache è stata trasferita altrimenti
i mega sono un 50ina
allo stesso modo per vedere se la app vanno sulla EXT
basta leggere la NAND prima e dopo l'installazione di una applicazione se non cambia niente vuol dire che è stata installata sulla partizione esterna
e su questo non ci piove non fosse altro che per il fatto che la sto usando
tanto per fare chiarezza il trasferimento del delvik sulla sd e dovuto proprio al fatto che non c'è un app2sd
stabile,se ci fosse non servirebbe piu' trasferire la cache per liberare spazio per le app sulla memoria interna...
Quindi:
La situazione ottimale sarebbe:
SD partizionata e app2sd stabile: swap/EXT3/FAT32(swap non viene usata ma ci deve essere)=
dalvik memoria interna applicazioni su ext3(app2sd)
La situazione attuale con SD non partizionata:solo fat32=
dalvik su sd e applicazioni su memoria interna
con SD partizionata: (swap/ext3/fat32)=
dalvik su ext3 applicazioni su memoria interna
sullo swap hai ragione io mi riferivo ad un log della CM che appunto portava
a 32 il compcache
Allora era un problema mio oppure è stato risolto di recente perchè a me le applicazioni andavano sulla partizione ext(nella cartella app) mentre ad ogni installazione la memoria del telefono diminuiva di 2-3mb di conseguenza presumo che la dalvik cache rimaneva sul telefono. O sbaglio?
ti succedeva questo proprio perche' app2sd funzionava solo per dalvik e le app rimanevano sulla memoria interna
solo ultimamente app2sd sarebbe stato esteso anche alle app ma non è stabile......
del resto scusa, perche installando una applicazione dovrebbe aumentare la cache dalvik..?
Dovrebbe aumentare perchè la Virtual machine va a creare la cache per quella determinata apps. Scusa una cosa ma se le applicazioni andavano sulla memoria del telefono e la dalvik cache sulla memory perchè io nella partizione ext trovavo solo la cartella app contenente le applicazioni installate? Adesso con la SuperBad nella partizione ext ho la cartella app e anche la cartella dalvik cache.
forse dipende da quando hai installato l'ultima smoki
all'inzio si poteva scegliere se installare la delvik cache sulla sd o lasciarla
sulla memoria interna
Quoto Vlade in tutto in quanto anch'io sono "fossilizzato" sulla cyano stable e anch'io trovo Eclair un po' più "user-friendly" di dount. Con la home non ho problemi esagerati, per quanto riguarda contact.apk ho visto che è stato risolto il fc di acore quando si schiacciava il tasto verde (Issue 1416 - cyanogenmod - Acore FC when dialing a contact with the physical Call button - Project Hosting on Google Code), mentre per quanto riguarda il telefono che va in carica ma non viene rilevata la connessione usb, ho notato che un workarount è disattivare/attivare il debug usb ;)
Io avevo provato una vecchia SuperBad che mi era parsa meno stabile della cyano test4 sulla quale si basava, ma non ho provato le ultime stabili e non ho ancora mai provato la Smoki (mai cambiato radio o spl :( )quindi non ho voce in capitolo
peppeuz allora la prima che devi provare è cursorsense la rom migliore e piu' veloce
per 32A......di meglio non esiste ancora niente
subito dopo c'è smoki
al terzo posto capyslide
seguono ma a discreta distanza
le rom google piu' "scarse" sia per loro natura
sia perche' non c'è ancora un aggiornamento 2.1 per magic
percorso obbligato per i 32b ma "limitante" per 32a
la migliore è supereclair ma per il momento il progetto
è fermo:);)