Visualizzazione stampabile
-
Cpu variant
Faux in questi ultimi giorni ha iniziato a sviluppare kernel overclockati per il HOX,è venuto a galla che esistono 4 varianti/step produttivi del T3, 0-1-2-3
0 è la peggiore che non permette ne un overclock ne un UV spinto
1 è la meno peggio,permette un leggero overclock (1.5 ghz in quad) ed un UV mediocre
2 la via di mezzo migliore,permette un oc piu pesante (1.55 ghz in quad) ed un buon UV
3 la migliore,permette l'oc più pesante (1.6 ghz in quad) e l'UV più spinto
Per controllare quale variante avete flashate l'ultimo Faux 06u (ora ci sono due versioni del faux,m=mainline ovvero il kernel default,e la u=ultimate di cui lascio a voi il significato ;) ) installate cpuspy (o controllate con system tuner pro) a quali frequenze lavora la CPU,se avrete 1.5ghz=variant 1 1.55=variant 2 1.6=variant 3
o altrimenti controllate il file t3_variant (da aprire come file di testo) ubicato in: /sys/kernel/debug controllate il valore "cpu_process_id" che indicherà quale variante avete.
Il mio è un variant 1,quindi non il top però come molti su xda non si spiegano come mai questi variant 1 reggono anche un UV di -125mV (come nel mio caso) per info il mio è un HT24 quindi il secondo lotto di produzione...
Dico la mia da (ormai) ex overclocker (di pc,dove le cose sono ben diverse e più divertenti/appassionanti) capivo l'utilità del'oc sopra le vecchie cpu single core le quali arrancavano,ma ad oggi con un processore che "dovrebbe" parallelizzare i processi sopra 4 core,andare a spingere sulle frequenze (quindi maggiore corrente consumata e calore prodotto) rende sempre più attuale il detto: la potenza è nulla senza il controllo ,le magagne riguardo l'ottimizzazione del T3 non devono essere risolte solo con un clock più elevato.
Quindi tutto questo è solo un esercizio di stile,come gli shot sopra i 5 ghz solo per eseguire il calcolo del pi o fare lo screen di cpu-z...
-
Assolutamente d'accordo.
Inviato dal mio HTC One X usando Androidiani App
-
O.T. anche io overclockavo il pc..ma poi ho preso un sandy bridge con il moltiplicatore sbloccato, il 2600k e si sistema tutto cambiando solo un numero :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
tomdelonge87
O.T. anche io overclockavo il pc..ma poi ho preso un sandy bridge con il moltiplicatore sbloccato, il 2600k e si sistema tutto cambiando solo un numero :D
bella cosa le cpu con il molti sbloccato verso l'alto,ma il divertimento viene nell'intervenire sul FSB ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Daddi89
bella cosa le cpu con il molti sbloccato verso l'alto,ma il divertimento viene nell'intervenire sul FSB ;)
si hai ragione, però è anche piacevole col mouse settare il moltiplicatore a 40 nel bios e il gioco è fatto :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
tomdelonge87
si hai ragione, però è anche piacevole col mouse settare il moltiplicatore a 40 nel bios e il gioco è fatto :D
Poco divertimento imho...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Daddi89
Poco divertimento imho...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
si può darsi ..
-
Quote:
Originariamente inviato da
tomdelonge87
si può darsi ..
punti di vista :)
ma ancora nessuno posta la variante del T3 che monta??
-
La mia anche è una v 1 però l'uv lo sopporta abbastanza bene io ho le prime 5 frequenze ce l'ho a -200mv le ultime 2 a -125mv e tutte le altre a -100mv
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
io ho l'ARHD 8.1.0 quindi ancora kernel stock..
-
Ho visto che con il kernel eternity gira a 1600mhz con il faux ad 1.5 strano
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
tomdelonge87
io ho l'ARHD 8.1.0 quindi ancora kernel stock..
[KERNELS] Repacked for Android Revolution HD | 8th August - xda-developers li ci sono i kernel custom per la arhd 8.x.x
-
Quote:
Originariamente inviato da
themente
tu hai un custom kernel per l'ARHD? come ti trovi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cranio84
Ho visto che con il kernel eternity gira a 1600mhz con il faux ad 1.5 strano
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
probabilmente kholk ha saltato il check che il faux fa sul variant della cpu (che io trovo abbastanza strambo,ok qualcuno non può reggere le frequenze sopra i 1.6/7 giga ma se vedi i risultati del sondaggio su xda sono incredibili,quasi nessuno ha il variant 0 e 3)
-
Strano davvero, comunque continuo a preferire il faux anche perché con eternity il telefono scotta fisso anche se faccio una chiamata
Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
-
imho l'OC ormai e' inutile, mi spiego: con i single core aveva senso overclockare per avere prestazioni migliori, ma ora che siamo ai quadcore l'OC e' solo per dire " lo posso fare ". Le prestazioni su un quadcore che sia a 1.5 o 1.6 Ghz non cambiano di molto, per il semplice fatto che e' gia' raro che l'OS richieda l'utilizzo di tutti e 4 i core contemporaneamente. Forse con giochi molto pesanti tutti i core sono in funzione, ma se avete dei microlag, di certo non scompariranno aumentando il clock. Ormai diventa piu' una questione di ottimizzazione software, inteso come gestione dei processi e della memoria, per evitare il fantomatico "collo di bottiglia". Su un quadcore gia' questo e' raro, in quanto i vari processi, vengono ripartiti sui core e se notate, con CPU Spy, in condizioni di utilizzo normale, anche giocando, e' raro che la CPU raggiunga gli 1.5Ghz. In media sta sugli 1.4 quando si gioca, ma per il resto ho non supera mai il Ghz. Sinceramente preferisco un kernel ben ottimizzato e senza OC. E va sempre considerato il fattore calore: aumentando il clock, aumenta la richiesta di energia e parallelamente aumenta il surriscaldamento del SoC. ;);)
-
Quote:
Originariamente inviato da
cesco
imho l'OC ormai e' inutile, mi spiego: con i single core aveva senso overclockare per avere prestazioni migliori, ma ora che siamo ai quadcore l'OC e' solo per dire " lo posso fare ". Le prestazioni su un quadcore che sia a 1.5 o 1.6 Ghz non cambiano di molto, per il semplice fatto che e' gia' raro che l'OS richieda l'utilizzo di tutti e 4 i core contemporaneamente. Forse con giochi molto pesanti tutti i core sono in funzione, ma se avete dei microlag, di certo non scompariranno aumentando il clock. Ormai diventa piu' una questione di ottimizzazione software, inteso come gestione dei processi e della memoria, per evitare il fantomatico "collo di bottiglia". Su un quadcore gia' questo e' raro, in quanto i vari processi, vengono ripartiti sui core e se notate, con CPU Spy, in condizioni di utilizzo normale, anche giocando, e' raro che la CPU raggiunga gli 1.5Ghz. In media sta sugli 1.4 quando si gioca, ma per il resto ho non supera mai il Ghz. Sinceramente preferisco un kernel ben ottimizzato e senza OC. E va sempre considerato il fattore calore: aumentando il clock, aumenta la richiesta di energia e parallelamente aumenta il surriscaldamento del SoC. ;);)
sta spesso attorno ad 1.4 ghz perchè quella è la frequenza in dual core ed il kernel la indirizza come preferita rispetto all'1.5 in single core ;)
il collo di bottiglia attualmente risiede nella ram e non è causato dalla cpu,purtroppo non credo sia possibile alzare il FSB...
per il resto è lo stesso mio pensiero,occare un quad serve solamente per dimostrare di averlo più grande :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Daddi89
sta spesso attorno ad 1.4 ghz perchè quella è la frequenza in dual core ed il kernel la indirizza come preferita rispetto all'1.5 in single core ;)
il collo di bottiglia attualmente risiede nella ram e non è causato dalla cpu,purtroppo non credo sia possibile alzare il FSB...
per il resto è lo stesso mio pensiero,occare un quad serve solamente per dimostrare di averlo più grande :)
il collo di bottiglia ovviamente e' in Ram, ma la CPU c'entra eccome! i processi in attesa di esecuzione vengono messi in Ram, se i processi son troppi e la CPU non riesce a smaltirli si forma " il collo di bottiglia". Comunque non e' il nostro caso, visto che con 4 core i processi in attesa di esecuzione e quelli in esecuzioni vengono gestiti senza problemi se necessario!