Sblocco dei bootloader - aggiornamento | Facebook
Brava HTC!!!! ;)
Visualizzazione stampabile
Sblocco dei bootloader - aggiornamento | Facebook
Brava HTC!!!! ;)
su sensation?
Certo che si!
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Androidiani App
Aggiornamenti sul sito UK.... Pare che chi sblocchi lo fa a suo rischo e loro sanno quali sono i tel sbloccati dato che si utilizza una chiave inviata via mail generata con un codice univoco del telefono. Aspettiamo oggi conferma sul sito Italia.
https://www.facebook.com/notes/htc/u...50305151453084
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Tapatalk
A questo punto non è meglio sbloccare per vie traverse come ho fatto io?
Inviato dal mio HTC Sensation Z710e usando Androidiani App
Ti ho già risposto qui: https://www.androidiani.com/forum/ht...2-3-4-a-2.html
Fai attenzione a domandare le stesse cose su più topic i "MOD" potrebbero non essere molto contenti di questo!!;)
Dalle voci che girano sul web, pare confermato che chi vuole sbloccare ufficialmente il bootloader del proprio Sensation, deve effettuare la registrazione del telefono su un form dedicato, fornendo dati personali ed imei del terminale che automaticamente viene considerato fuori garanzia, solo dopo si riceveranno le istruzioni, il programma e non so cosa (non è ancora chiarissimo) che permetterà di sbloccare il bootloader, ma solo del telefono di cui abbiamo fornito l'imei, il che pare confermare la voce della chiave univoca generata singolarmente per ogni terminale ed é da escludere, almeno per ora, che lo sblocco possa arrivare con un aggiornamento firmware..gran bella fregatura, meglio continuare per vie traverse...htc dovrebbe imparare da LG che oltre ad offrire apparati di buona qualità a prezzi più abbordabili, ha intrapreso la politica di liberalizzare il root e l'installazione di custom rom senza che questo faccia decadere la garanzia.
AGGIORNAMENTO:
E' ufficialmente possibile sbloccare il bootloader del Sensation, date un'occhiata qui, date un'occhiata anche alle "controindicazioni" comunicate da HTC prima di procedere, per me utilizzare il metodo alternativo risulta ancora la soluzione migliore!
In parole povere l`attesa è finita a quanto pare.....
.... e sinceramente ritengo che la politica di HTC non sia sbagliata!!!
Dimmi quanti produttori a livello informatico forniscono garanzia sulla parte software??
In fondo per un normale utilizzo, lo sblocco del Bootloader non è richiesto e di conseguenza nemmeno previsto se non al solo scopo di sviluppo!!!
Prova a recarti in AUDI, BMW per citare alcuni marchi, con centralina rimappata dopo aver fuso il motore e chiedere che il motore venga sostituito in garanzia vedi cosa ti rispondonorotfl!!!
Sicuramente per la parte software hai ragione, questa non gode di alcuna garanzia ma non mi sembra corretto che HTC invalidi la garanzia così a priori solo perché stai effettuando una modifica che teoricamente ti permette di installare un software non originale..e se dopo aver sbloccato il bootloader, nel tempo si manifesta un problema hardware, ti fa piacere sapere che non avrai alcun supporto in garanzia solo perchè un giorno magari per curiosità hai effettuato la procedura di sblocco ufficiale della casa? Per me, a queste condizioni, avrebbero fatto più figura a non rilasciarlo lo sblocco..per tornare al tuo esempio se la rimappatura della centralina è ufficiale e fatta da un'officina autorizzata della casa costruttrice (paragonabile ad HTC) la garanzia non decade (il servizio viene offerto ad esempio da bmw e mini) se viene effettuata dal preparatore dietro casa per quanto specializzato sia (S-Off con Alpharev su HTC), la garanzia va a farsi benedire...ma il preparatore dietro casa di solito può riportarti la centralina allo stato originale, l'assistenza ufficiale tiene tutto in memoria per tutta la vita dell'auto...a buon intenditor...;)
Non per vantarmi credimi ma sono un collaudatore. Posso dirti che la casa madre non riconosce nessun tipo di alterazione della ECU nemmeno se effettuato da officine autorizzate. Solo che alcune officine autorizzate pur di guadagnare effettuano queste lavorazioni non autorizzate e in caso di problemi con le apparecchiature originali ripristinano la ECU con software originale e fanno passare in garanzia. Dopo questo off-topic mi pare di aver capito e correggimi se sbaglio che HTC si riserva di eventuali problemi dovuti allo sblocco del bootloader ovvero che la garanzia non è invalidata ma che si riservano da eventuali problemi dovuti allo sblocco come riportato dalla stessa HTC che ti riporto qui di seguito:
"Si prega di notare che cambiare il bootloader può causare problemi significativi con il dispositivo e una volta che avete sbloccato il dispositivo, hanno accettato il disclaimer che dichiara un cambiamento di stato della garanzia "
Si esatto, si mettono al sicuro, c'é da capire come si comporteranno..a me puzza molto che registrino gli imei di chi sblocca il bootloader, se avessero voluto sarebbe bastato farlo con l'ultimo aggiornamento per tutti..ho come l'impressione che non siano sicuri di quello che stanno facendo...come se sia un test...con tutti gli avvisi che hanno messo si mettono al riparo da qualsiasi evenienza...boh...sarà un'impressione sbagliata ma é la mia sensazione rotfl
Che poi come riporta Wikipedia: "Android è uno stack software che include un sistema operativo, i middleware per le comunicazioni e le applicazioni di base. Ciò che lo contraddistingue dagli altri sistemi per dispositivi mobili è la sua natura open source"...se questo fosse del tutto vero non dovremmo stare qui a parlare di sblocco di bootloader e di tutti i sistemi per aggirarlo ma si sa...questo è il commercio o_O
Lo sblocco del bootloader oltre che poter compromettere il dispositivo..... (anche se personalmente non ho mai sentito nessuno che è riuscito a briccare un HTC ed io personalmente con il Sensation sono a quota 9 dispositivi di questo produttore e tutti da me modificati senza mai problemi già dal vecchio WM5.0)
comporta problemi a livello di sicurezza per quanto riguarda software di terze parti.
Quindi sinceramente, ragionando come se fossi io il produttore di HTC mi preoccuperei a tutelare i miei interessi, per evitare innutili e costose cause civili.
Android è open source come giustamente hai detto ma il bootloader è il Bios del dispositivo ed è prodotto da HTC quindi ne sono loro i diretti responsabili!
Ragionandoci sopra non mi sembra una politica sbagliata e quanto meno a differenza di altri produttori di frigoriferi e lavatrici che solo per commercio si sono messi a fare telefonia, ti avvisano prima.