Quanto segue è stato scritto dal Super Moderator 
memnoch quindi meriti e ringraziamenti vanno a lui.
Tutorial per il daemon
 Il daemon è un programma "fantasma" che riesce a rimanere in background  completamente invisibile al sistema. I processi detti "daemons" (in  italiano "demoni") creano dei cloni di se stessi. Questi cloni vengono  killati dal sistema per ragioni di ottimizzazione RAM. Quando questo  avviene, il sistema viene "ingannato" perchè crede di aver eliminato un  processo in background (clone del daemon) che invece è ancora presente e  funzionante. L'uso di questa tattica nei sistemi linux è molto diffusa.  Grazie ad essa, si ottiene dai processi la massima efficenza a costo 0  per la RAM. Ecco perchè il daemon funzionerà sempre meglio di qualsiasi  app per la gestione della cpu.
Il daemon è studiato per avere un comportamento ben preciso. Infatti  adotta due profili diversi a seconda che il device sia a "riposo" (sleep  mode) o sia in "attività" (wake mode). se il device è spento, il daemon  si modifica, e gestisce le frequenze attraverso un governor detto  "conservative" che tende alle frequenze più basse possibili. Se invece  il device è attivo, il daemon gestisce le frequenze col governor detto  "ondemand", che ha come caratteristica il rilascio di potenza  direttamente proporzionale alla richiesta del sistema. Detto questo, è  sconsigliabile cambiare sia l'uno che l'altro governor. Infatti il  daemon, per sua stessa natura, si comporta già in maniera molto  aggressiva. Per aggressività, si intende il numero di step (a livello di  frequenze) che il daemon utilizza nella gestione della cpu. Per fare un  esempio:
Il governor smartass fà 4 steps di frequenze (minima,media,medio-alta,massima). Poche se pensiamo a quelle disponibili.
Il governor ondemand fà 8 steps di frequenze (minima, minima-media,  media,medio-alta,medio alta1,medio-alta2,alta,massima). Molte, anche  pensando a quelle disponibili.
Ovviamente questo era solo un esempio ma rende l'idea. Ecco perchè il  daemon, che ha come "stile" proprio lo smartass, và gestito da un  governor che non nè accentui l'aggressività, ma con uno "neutro" che  segua le richieste del daemon senza interferenze. On demand è il  migliore. Non ci sono dubbi.
il daemon è supportato dalla rom. Quindi non ha niente a che vedere con  il kernel. Potete installare qualsiasi kernel e usare sempre il daemon. A  patto che però si conoscano esattamente le frequenze che il kernel che  vogliamo installare utilizza. E' infatti chiaro come ogni kernel abbia  una sua propria tavola ACPU con frequenze differenti a seconda di come è  stato compilato e di quali sono i suoi sorgenti.
OPERARE SUL DAEMON
da PC
Potete modificare il daemon PRIMA del flash della rom.
Aprite (senza scompattare) lo zip della rom
navigate in system\etc\virtuous_oc
modificate i 6 files servendovi del "Blocco Note" (installato di default in qualsiasi os)
chiudete tutto (date conferma di aggiornare l'archivio dello zip se vi viene chiesto)
flashate la rom
Se avete GIA' FLASHATO LA rom. 
In questo caso potete usare Qtadb o pushare i files MODIFICATI tramite  adb  col comando  adb  push (per utenti esperti)
in entrambi i casi, la procedura è sempre la stessa.
modificate i files e rimetteteli al loro posto.
Riavviate il dhd e siete ok.
da terminale
GUI per daemon
Si tratta di un user interface creata per gestire il daemon. E' diversa  da Set CPU, anche se non lo sembra. In pratica non conta come  applicazione e non pesa sul sistema. Installatela con Astro File  Manager. Una volta installata, settate i valori (consiglio quelli  "recommended", al massimo alzate il valore Sleep max a 460800MHz..non  andate oltre perchè non ci sono miglioramenti. Una volta fatto  schiacciate "apply" e i valori verranno settati. Non c'è bisogno di  riavviare.
Link al download dell'app se non fosse presente nella ROM.
