scusatemi ma tutti questi dati derivano da kernel differenti, hanno tutti un downclock? Strano che quello da me moddato, è l'unico che porta una punta a 16780?....
Cmq. detto tra noi il kernel della B803 non è il massimo....
Visualizzazione stampabile
scusatemi ma tutti questi dati derivano da kernel differenti, hanno tutti un downclock? Strano che quello da me moddato, è l'unico che porta una punta a 16780?....
Cmq. detto tra noi il kernel della B803 non è il massimo....
Tutti uguali,quelli della mokee hanno frequenze extra,beh il punteggio é alto quindi va bene così,basta pensare che é base stock, non puoi fare i miracoli a livello rom
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Ultima LS di spanorg:
15.740 su antutu, hotplug 1500, sia prima che dopo undervolt
I punteggi peggiori, a parità di frequenze (250-920), li ho ottenuti con i governor lulzactive e smartassV2 (poco oltre 9000) mentre i migliori con abyssplug (circa 11500) e hotplug (quasi 12000).
A questo punto va ammesso...INTERACTIVE É IMBATTIBILE!
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Proprio così ma neanchè mi metto a moddare, tanto peggioro il risultato, non ho mai avuto un dato in positivo rispetto a quello che già avevo fatto. @ciiiiiip vorrei leggermi il lulzactive e smartassV2 sul kernel, scometto che sono al 20% allineati, quindi lavoro bacato.....la cosa strana è il perchè?
Anche su nexus 4 e 5 nei benchmark é il migliore
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
:), passo a studiarmi un po la light per capire li cosa accade, con la AP al momento lascio così è meglio per tutti.....
:) non fare così, ci rimarrei male io, perchè diventa uno sfogo personale per niente attribuibile a Te:). Ti spiego, se controllassi le calibrazioni interne, sono convinto che il lavoro di mod è stato fatto su 2/3 punti, su circa dieci su cui si potrebbe fare, cosa che capiterebbe anche se ci fosse stato un porting dove l'allineamento può esser sfalsato....prendi con le pinze quel che dico perchè non l'ho constatato sul kernel di cui parli :).......per il beneficio del dubbio.......resta;).
Interactive funziona bene ma devo limitare la frequenza massima almeno a 1200 se non meno perché 15 minuti di gioco a 1500 e il telefono diventa bollente e si beve 30 punti percentuali di batteria.
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Quindi? Continuo a non sfruttare quella frequenza?
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Al momento sto usando AP_v8 (in attesa della V9).. Ho impostato:
Interactive
cfq
1200 - 350
non ho impostato 1500 in quanto leggendo i precedenti commenti, ho letto che è una frequenza che porta a consumi eccessivi in quanto, "non ottimizzata".
ma dato che questa informazione è di quasi un mesetto fa... ci sono news?
al momento con questa configurazione non riscontro problemi particolari.. ma qualcuno di voi ne conosce una migliore?
Ciao MCD, lo script in questione crea un file di swap in /system ma che può benissimo essere creato in /cache o in /data.
Potrebbe essere persino inserito nella sd esterna, ma sarebbe sconveniente in quanto usurerebbe la sd in primo luogo, e sarebbe deleterio per chi non possiede una sd di C10.
per il resto, l'esigenza dello swap nasce dal fatto che ormai le applicazioni stanno diventando parecchio voraci di RAM. Basti pensare che installando Facebook e Facebook messanger da sole occupano quasi 150MB.
Abilitando lo swap si avrebbe un notevole incremento di prestazioni nell'utilizzo del terminale in quanto fungerebbe (detto alla maccheronica) come estensione logica della ram (non sto a dilungarmi su come funziona lo swap ne sistemi Unix xD).
Posso dirti che cercando in giro su XDA etc. ho provato diverse guide su come abilitare l'uso dello swap.. ed a detta degli sviluppatori sono in realtà universali..ed il nostro terminale e la AP rispettano tutti i requisiti..
(Root, Busybox, init.d, ed il kernel è abilitato allo swap).
Ma non c'è verso di montare il file di swap. Il problema è che quando gli script cercano di far partire il comando "swapon" o anche "busybox swapon" (ho controllato la versione di busybox inclusa nella rom "conosce" i comandi swapon e swapoff), il terminale lo rifiuta restituendo funzione non implementata.
Bel Casino xD
per il resto il pack di implementazioni senza swap è pronto, ora sono a lavoro, appena torno a casa lo UPPO ;)
P.S.
Se hai soluzioni migliori allo swap sono felicissimo di testare e condividere il risultato! :)
Lo Posto qui, anche se so che questo pack lo stanno aspettando anche degli utenti di la nella discussione AP_Light xD
QUI IL PerformancePack(test2).zip
contiene semplicemente:
-/system/etc/init.d/07fstrim (Avvia lo script fstrim e crea un log contenente i bit "Trimmati" in /data)
-/system/etc/init.d/03My_preferences (Imposta Governor Interactive, Scheduler cfq, freq min/max 350/1200, seconda cpu on, Velocità memorie 2048, altre migliorie)
-/system/bin/fstrim
il file 03My_preferences contine appunto le MIE preferenze di settaggio xD
le ho testate e fino ad ora mi stanno dando soddisfazioni.. per chi avesse le SUE preferenze di settaggio potrà o eliminare quel file oppure modificarlo a suo piacimento MA ATTENZIONE!
Ci tengo a precisare che non è tutta farina del mio sacco! ho solo unito pezzi di lavori che ho trovato qui e la su internet, mentre cercavo soluzioni a problemi che riscontravo nell'utilizzare il dispositivo.
a questo punto ci tengo a ringraziare lo sviluppatore Victod per il suo fstrim!
Ciao CasperCrasher allora avevo intuuito bene :) cosa volevi fare. Questa operazione era stata da me inplementata con il pack superchargere nel 3ead tweaks, dove noterai che li chiunque avrebbe potuto creare gli script con l'impianto da me creato per il P1, pertanto, ritengo che si necessita spostare qualche post di questi di la anche perchè l'avevo costruito proprio per questo motivo cioè tweaks.....detto questo sicuramente lo swap ti suggerirei di costruirlo non in system ma in data, molto meglio anche perla stabilità della rom. Sono d'accordo con te nel non crearla nella sd ext a meno che non abbia una classe alta, ma cmq. resta più veloce quella interna che per di più non è neanche molto utilizzata (questo dipende dagli utenti). Il fatto che rifiuta lo swapon è perchè il kernel è bloccato e non si può al momento creare un'implementazione così radicata....la controllerò con calma e, nel caso la implementerò nella V9 se dovesse esser stabile.
di mettere lo swap in /data ci avevo pensato anche io.. anche perchè lo spazio in system ha grossi limiti..
al dilà di questo.. lo script può essere modificato al volo per far funzionare lo swap in /data.. basta cambiarle il comando in questo modo:
il seguente codice lo metti in un file che crei in /system/bin
*ho messo 250mb di dimensione del file swap... ma forse sarebbe meglio 360 se non 512!codice:if [ ! -e /data/swap.file ];then dd if=/dev/zero of=/data/swap.file bs=1048576 count=250 ;fi;busybox mkswap /data/swap.file ; busybox swapon /data/swap.file
il seguente in un file che crei in /system/etc/init.d
il vero problema sarà "sbloccare" il kernell per far funzionare swapon..codice:#!/system/bin/sh
mount -o remount,rw /data
swap
Il kernel al momento non si sblocca, è l'unica cosa che ho evitato di moddare per impegni che mi tengono accupato e non mi lasciano vedere in tranquillità il lavoro del kernel......250 mb son tanti scemderei ad 80mb conta che è e sarà uno swap.....la memoria fisica deve restare per altro.
Cmq. è personale quindi chiunque volglia farlo costruisce ed esegue uno script con l'impostazione che vuole......Ottimo lavoro di tweaks ;), in prima pagina la supercharger ne include parecchi....
La butto come idea.. potremmo provare ad aggirare il blocco del kernel sfruttando xposed.. inquanto lui potrebbe riuscire ad interfacciarsi a quel livello... creando un modulo xposed che permette il mount del file di swap... boh.. mi è venuta così è l'ho scritta xD
Buonasera a tutti..
nel post della Liquid qualcuno stava aspettando un'aggiornamento del PerformancePack, di cui ho preparato il Test3!!(QUI PER IL DOWNLOAD)
si differenzia dal Test2 in pochi punti:
.1) /system/etc/init.d/03My_preferences
->Ho disabilitato con # le righe inerenti ai miei settaggi CPU personali (Governor, Scheduler, Frequenze, etc.)
se qualcuno volesse provare per curiosità i miei settaggi CPU, gli basterà togliere il #
(solo il cancelletto rosso!).
.2) /system/etc/init.d/03My_preferencescodice:#Governor cpu0/1
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
#echo "interactive" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_governor
#echo "interactive" > /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_governor
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_governor
#Scheduler
#chmod 666 /sys/block/mmcblk0/queue/scheduler
#echo "cfq" > /sys/block/mmcblk0/queue/scheduler
#chmod 644 /sys/block/mmcblk0/queue/scheduler
#Frequenza Massima cpu0/1
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
#echo "1200000" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_max_freq
#echo "1200000" > /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_max_freq
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_max_freq
#Frequenza Minima cpu0/1
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
#echo "350000" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_min_freq
#echo "350000" > /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_min_freq
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu1/cpufreq/scaling_min_freq
#Secondo Core sempre on
#chmod 666 /sys/devices/system/cpu/cpu1/online
#echo "1" > /sys/devices/system/cpu/cpu1/online
#chmod 444 /sys/devices/system/cpu/cpu1/online
->Ho introdotto un controllo sulle stringhe che introducono i Tweak
(Semplicemente prima di scrivere il valore su di un file, ne controlla la la presenza).
.3) /system/etc/init.d/03My_preferences
->Ho disabilitato con "#" la stringa inerente al fattore "swappiness"
in quanto abbiamo appurato che lo swap al momento non funziona.
L'ho solo disabilitata e non eliminata nella speranza che prima o poi si riesca ad abilitare
lo swap.
.3) /system/etc/init.d/77fstrim
->Al momento lo script rimane invariato, al momento sembra fare il suo sporco lavoro.
Fatemi sapere se riscontrate miglioramenti!
P.S.
io la sto testando su AP_8, ma dovrebbe funzionare su tutte le rom.
posso fare direttamente flash zip da recovery
sisi... ma se avevi già provato a mettere il pezzo dello script fstrim.. eliminalo prima di flashare ;)
si l'avevo già eliminato ieri dopo il tuo post grazie mille per la disponibilità. Per curiosità aprendo lo zip potrei copiare i file nelle directory indicate giusto?
Teoricamente si... ma il rischio è che nel copiare ed incollare a mano tutto si possano verificare 3 scenari:
- tocchi qualcosa che non andava toccato
- scordi di incollare qualcosa
- incolli qualcosa nel posto sbagliato
Però aldilà dei precedenti punti.. il risultato non dovrebbe cambiare
ok immaginavo comunque per sicurezza ho flashato per ora ok è sotto carica come al solito stanotte al lavoro testo e poi ti dico.
Ok resto in attesa.. comunque io ormai lo uso da diversi giorni sulla AP_8 e va na meraviglia..
sulle altre Rom sono curioso di sapere come va! :D
Allora sulla LS di spanorg in effetti sembra che sia diventata un po' più fluida, ma forse sono aumentati leggermente anche i consumi, verificherò meglio
Sulla apl v4 sembra più fluido ma sicurmente aunentati i consumi e l'avvio e macchinoso lento e soggetto a riavvii.
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Probabilmente i consumi un filo superiori sono normali.. sopratutto all'inizio che i file da trimmare sono parecchi (considerando che con tutta probabilità avete come memoria di default la SD e che quindi tutto si salva li).. inoltre c'è da considerare che, per farla breve, ora la ram si svuota più spesso.
Questo comporta una maggiore fluidità ma sicuramente incide, seppur in minima parte, anche sui consumi..
Devo essere sincero, io sulla AP_8 non ho avuto in impatto così "visibile".
Ho sicuramente notato un incremento di prestazioni, ma non ho notato dei consumi maggiori.
Sono sicuramente lieto di scoprire che però quanto meno sulle altre ROM non crea problemi.
anche perchè come detto prima lo creai principalmente per AP_8..
Per quanto riguarda i riavvi APL.. purtroppo non ne ho idea.. se prima del pack problemi di riavvi all'avvio non c'erano.. allora mi auguro che tu ti fossi tenuto una copia di backup da ripristinare..
comunque proveremo anche a sentire MCD.. che so che sta lavorando sulla APL in questi giorni.. magari saprà dirci di + su cosa può essere del mio pack che causa "fastidi" ad APL ;)
Si forse devo aspettare un po' il primo riavvio è stato più lento ho guardato il file log ed infatti ha trimmato un sacco di dati adesso dovrebbe assestarsi?
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Sicuramente i riavvii seguenti il trim sarà più leggero..
@MCD .. Nell'altro post parlavamo di kernel se non sbaglio XD tu cosa usi per "estrarre" i kernel da boot.img?
Guarda per aprire i file.img ce ne sono tanti di programmi, ultimamante mi sono imbattuto in un programma con cui apro i file system.img, al momento però non mi trovo davanti a questi programmi quindi te lo farò sapere ma in rete ne trovi.
Nei prossimi giorni testerò quel tuo pack e, probabile che lo integrerò nella AP_9, prima del suo rilascio, devo solo capire come avviare o attivare gli script che saranno all'interno del tuo pack (ti scrivo da un tablet dove non ho alcun materiale sottomano). vedro anche perchè ci sono questi problemini di incompatibilità sulla nuova APL_5, probabile che avendo basi costruttive leggermente diverse, bisogna eseguire delle leggere correzioni.
In preparazione un nuovo aggiornamento del PerformancePack... con fix per il gps in modo da "direzionare" il segnale direttamente in zona Italia invece che su tutta la zona Europa (comporta una maggiore reattività nello stabilire il collegamento con il satellite.. ed una maggiore stabilità del segnale GPS in generale ;) ).. con uno script che andrà a modificare il gps.conf..
Il progetto è che all'avvio lo script controlli la presenza nel gps.conf di alcune stringhe.. e confronti il valore con della stringa con il valore che lo script vuole impostare..
SE la stringa è presente in gps.conf.. e SE la stringa ha il valore uguale a quello che lo script vuole impostare... ALLORA nulla.. ALTRIMENTI imposta e va a sovrascrivere il valore all'interno del gps.conf..
(Cacchio praticamente ho appena scritto l'algoritmo proprio qui sopra xD)
P.S.
I valori che andrò ad impostare li sto già testando da 2 settimane.. e funzionano na meraviglia! solo che li ho impostati a mano e riconosco che è una rottura.. percui per evitare ad altri questa noia vi inserirò nel pack questo script! ;)
P.P.S
Tenete presente che un segnale "migliore" comporta uno sforzo minore per il terminale nel rimanere "agganciato" al satellite..
uno sforzo minore per il terminale si traduce in una maggiore resa della batteria nell'utilizzo del gps ;) (..ma non aspettatevi i miracoli alla Lourdes eh! xD)
Buonasera ragazzi,
volevo annunciarvi che il PerformancePack(Test4) è pronto, ma c'è una questione importante da trattare in merito.
Alcuni di voi fecero presente che flashando la versione precedente del suddetto pack, non riscontravano cambiamenti (sia in positivo che in negativo) sostanziali.
Allora ho dedicato parte del mio tempo libero a cercare di capirne il perchè e dopo non pochi test, ho trovato la risposta.
c'è un "problema" di fondo, che da soli, gli script in init.d non ti "cambiano la vita" (la migliorano).
Ho capito che sostanzialmente è la mia configurazione nel suo insieme che funziona, che include sia i miei script, che il mio build.prop, che i miei settaggi di sistema ed infine (ma non meno importante) il mio launcher minimalista++ per chi non ama i fronzoli ma vuole una reattività ed una "UserFriendlyTUDINE" (Termini "Maccheronici2.0" XD) estrema.
percui mi rimetto al vostro giudizio..
faccio upload del pack? a costo di andare a "stravolgere" (non nel senso di creare malfunzionamenti ma il rischio è di rendere egualmente stabile ogni rom!) la rom su cui verrebbe flashato?
oppure lo "converto" in una Rom mia? a costo di metterci più tempo per farne un primo rilascio (purtroppo ci vuole un bel pò di tempo a fare una "Top Free App Selection") per poi darvela "in pasto" per la fase test?
il dubbio nasce dal fatto di non voler "rubare il lavoro" a nessuno..
Ognuno ci mette del suo a preparare una Rom.. se poi arriva tizio.. che crea il suo Pack che flasha sul "mio lavoro" un mondo fatto di "Unicorni e Arcobaleni"..
a me darebbe un FILO fastidio.. non so a voi..
Fatemi sapere che ne pensate!
io direi che tentar non nuoce..
e sono curioso di sapere (anche in mp) quale rom vuoi implementare.. se posso ti faccio anche da tester.
Il pack lo puoi uppare da solo, se è indipendente, e lo testiamo
Per la rom.. beh, ricordo che maxrink del forum tedesco ogni tanto rilasciava una versione rivista (con linaro,etc.) delle rom russe, e credo non ci sia nulla di male citando le fonti e gli autori (purchè non siano contrari). Credo vada rispettata solo la proprità intellettuale.
L'unico vero problema è che al momento, flashando il pack, si flasha anche il mio build.prop moddato.
percui il nome dell'autore e dati "di proprietà" vari vengono modificati! magari invecce di far flashare il mio build.prop moddato.. potrei fare in modo che, tramite uno script, vengano semplicemente inserite/sovrascritte determinate righe.. ma si rischia! il rischio è che andando ad estrapolare solo alcune righe si creino conflitti! oltre ad un'appesantimento dell'avvio.
invece.. se dovessi creare una Rom ExNovo, penso che mi baserei o su una B708 Stock, o addirittura tornerei alla Vecchissima B229! anche se sarei più propenso per la B708...
comunque una stock.. le CM based sono buone e care.. ma usando come storage di default la SD.. prima o poi ti lasciano a piedi... (puoi trimmare la sd quanto vuoi.. per preservarne la fuidità.. ma a furia di scriverci su e cancellare.. prima o poi la rompi).
P.S.
Approposito.. ti notifico che su Huawei Ascend P1 i link della B708 flashabile (quella fatta su htcmania) non funzionano più XD.. sarebbe stato comodo partire da li inquanto era già pre rooted e già epurata di tutta la roba coreana.. mi sa che ormai è irreperibile...
P.P.S
Pack preparato.. qualche giorno per testare le ultime modifiche al build.prop poi faccio upload
OK.
Comunque quasi tutte le cm e derivate hanno la versione con memoria interna predefinita (vedi 4pda). Per cui non sarebbe da scartare la possibilità di resuscitare qualche ROM.
Avrei una b708 su mega ma forse non è quella, credo di no. Ma c'è anche la b803 di niisp e precedenti che sono più recenti.
Qui sta a te scegliere.