Visualizzazione stampabile
-
ciao a tutti, ho provato a flashare la v4 (link dal forum XDA) ma le lingue che ho trovato (anche dopo reboot) erano inglese e vari tipi di cinese,e' normale? sono momentaneamente ripassato alla versione di BB72 ma quando uscira la v5 (o comunque una versione in italiano del firmware 9S) la provero' sicuramente.
Dopo un po di ricerche ho trovato il modo di sbloccre l hotspot verso altri dispositivi anche se non si dispone con il proprio operatore di un piano che lo preveda, se vi puo' interessare faccio un post con la procedura
@ ghost45 se ritieni che la cosa possa essere utile anche ad altri potresti implementarlo nella tua rom (si tratta di modificare il file in /system/etc/apns-conf.xlm e cambiare una flag tramite adb)
esiste per caso un sistema (anche un po laborioso) per cambiare le app di default dell EUI? (tipo player, dialer e calendario che mantengono cineserie nascoste)
sarei disposto ad azzardare un tentativo se la cosa fosse abbastanza fattibile!:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
gio7689
ciao a tutti, ho provato a flashare la v4 (link dal forum XDA) ma le lingue che ho trovato (anche dopo reboot) erano inglese e vari tipi di cinese,e' normale? sono momentaneamente ripassato alla versione di BB72 ma quando uscira la v5 (o comunque una versione in italiano del firmware 9S) la provero' sicuramente.
Dopo un po di ricerche ho trovato il modo di sbloccre l hotspot verso altri dispositivi anche se non si dispone con il proprio operatore di un piano che lo preveda, se vi puo' interessare faccio un post con la procedura
@ ghost45 se ritieni che la cosa possa essere utile anche ad altri potresti implementarlo nella tua rom (si tratta di modificare il file in /system/etc/apns-conf.xlm e cambiare una flag tramite adb)
esiste per caso un sistema (anche un po laborioso) per cambiare le app di default dell EUI? (tipo player, dialer e calendario che mantengono cineserie nascoste)
sarei disposto ad azzardare un tentativo se la cosa fosse abbastanza fattibile!:D
Ciao Gio',
mi fa piacere che qualcuno risponda attivamente, ma fino ad ora non mi sembra che ci siano stati molti interessi a riguardo.
Posta la procedura dell'hotspot, quanto prima in quanto la mia v5 e' quasi pronta per la pubblicazione ed avra':
oltre alle lingue base :
1) italiano ritradotto personalmente con le nuove istruzioni inserite e modificati gli errori presenti
(giusto per chiarezza per evitare fraintendimenti per qualcuno che dice che le cose sono identiche).
2) Francese
3) Russo
4) Vietnamita
5) Spagnolo (in parte non so se riusciro' a ricevere il pacchetto completato)
Ogni vostra idea e' ben accetta.
Ciao
-
Ciao ghost!
Fa sempre piacere rendersi utile aggiungendo qualche chicca a questo bel dispositivo!;)
Per quanto riguarda la procedura la posto qui di seguito, premetto che l ho testata solo col mio operatore (Vodafone) ma non dovrebbe aver problemi anche con gli altri, l unica modifica da fare rispetto a cio' che riportero' di seguito saranno gli indirizzi dei punti di accesso degli altri operatori:
0) come prima cosa sarebbe bene per sicurezza farsi disattivare comunque dall' operatore il servizio relativo ad internet da pc, cosi' da evitare spiacevoli addebiti in caso di fallimento della procedura.
1) poiche' non e' possiblie (almeno nella rom di bb72) modificare direttamente dalle impostazioni gli APN di default dell' operatore e' necessarario modificare manualmente il file apns-conf.xlm presente nella directory del telefono /system/etc/
io ho recuperato il file tramite root explorer e l' ho copiato nella directory principale del telefono in modo da recuperarlo poi facilmente dal pc
2) a questo punto apriamo il file con un editor di testo e cerchiamo: mobile.vodafone.it (o l indirizzo dedicato a internet sul cellulare del vostro operatore )
e modifichiamo la voce "type" aggiungendo ",dun" (senza virgoette).eliminiamo inoltre tutta l' istanza relativa all'altro punto di accesso (che e' quello dedicato all' accesso ad internet di altri dispositi attraverso smartphone).
per vodafone la sezione sara' quella contenente l'indirizzo web.omintel.it
In pratica la situazione iniziale per Vodafone e' questa:
codice:
<apn carrier="Vodafone IT"
mcc="222"
mnc="10"
apn="mobile.vodafone.it"
type="default,supl"
/>
<apn carrier="Vodafone WEB"
mcc="222"
mnc="10"
apn="web.omintel.it"
type="default,supl"
/>
e deve diventare questa:
codice:
<apn carrier="Vodafone IT"
mcc="222"
mnc="10"
apn="mobile.vodafone.it"
type="default,supl,dun"
/>
fatto cio' salviamo le modifiche e sempre con programma tipo root explorer sostituiamo il file originale in /system/etc/ con quello da noi modificato.
3) a questo punto assicuriamoci di aver installato i driver corretti di adb per il nostro dispositivo e di aver attivato il debug usb sullo stesso.
4)colleghiamo il device (acceso) al pc tramite il cavo usb e dal prompt dei comandi digitiamo
se il pc vede correttamente il dispositivo dovrebbe uscire qualcosa di simile a questo:
codice:
List of devices attached
9HUCGAWCYS7L7HJB device
se non esce nulla significa che c'e' qualcosa che non va con i driver che avete installato (io uso ubuntu e per farmelo riconoscere ho dovuto fare un ulteriore trick, nel caso interessi a qualcuno in fondo al post ho riportato la fonte)
se il riconoscimento e' avvenuto ricordiamoci di dare il permesso dallo smartphone al nostro pc (apparira' una finestra sul telefono)
5) ora il piu' e' fatto.
verifichiamo che effettivamente la flag che ci interessa cambiare sia impostata ad 1 o che non sia impostata affatto (null).A noi interessa che sia impostata a 0 (in modo che il nostro operatore non sapra' che stiamo attivando l hotspot)con questi comandi:
codice:
adb shell
settings get global tether_dun_required
a me era uscito null, comunque per modificarlo in 0 basta digitare:
codice:
settings put global tether_dun_required 0
6)usciamo dalla shell di adb con exit
7) scolleghiamo lo smartphone, riavviamolo e l'hotspot sara' finalmente attivo!:laughing:
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
edit: dopo una breve ricerca pare che per wind e 3 non sia necessario, per tim aggiungere ",dun" anche al "type" di "wap.tim.it"
poi a seconda della tariffa attiva funzionera' con l apn "wap.tim.it" o con "ibox.tim.it".
purtroppo non ho trovato l opzione per allegare il file modificato e non posso aggiungerlo come codice data la sua spropositata lunghezza:-\
fonti :
[Guida] Hotspot Vodafone gratuito!
Can I backup my APN settings? - Android Enthusiasts Stack Exchange
Configurare APN su Android per collegarsi ad Internet
fonte per il riconoscimento del device in ADB su utuntu:
http://askubuntu.com/questions/63265...-android-phone (soluzione di Abe Fehr)
-
Tutto perfetto su v4, volevo chiedervi se esiste un modo per monitorare il fastcharge, dato che mi sembra caricare più lentamente rispetto a stock
-
Ciao Ghost, grazie per il tuo lavoro.
Volevo sapere se è possibile le opinioni circa le differenze con la 009s di BB72.
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
pacc8
Ciao Ghost, grazie per il tuo lavoro.
Volevo sapere se è possibile le opinioni circa le differenze con la 009s di BB72.
Grazie
Mi confermate che è uscita la v6? Bug?
E' possibile avere il file zip per flasharla via recovery?
-
Da quello che ho capito, la v6 è una versione con pochi cambiamenti rispetto la stockrom.
Spero che Ghost sia già al lavoro per la v7 basata sulla 10s rilasciata oggi
-
M te hai provato le versioni precedenti?
-
Io sono su v4, la v5 aggiunge soltanto la traduzione di alcune lingue
-
e te come ti trovi?
P.s.: risolto il problema del fastcharging?