Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da shishimaru
La custom recovery invece? Quale è meglio usare?
E ancora una cosa: è vero che aggiornare alla 2.2.2 non permette di installare rom non ufficiali? Per ora non avrei intenzione di usarne, anche perché Froyo ce l'ho già e Gingerbread è instabile su molti. Però non si sa mai :P
Allora io uso da sempre da quando feci il root per la prima volta la tundergrecovery.. io la ritengo ottima.. ha tutto cio che puo servire dal nandroid backup alla partizione.della sd tutto in 4 bottoni.. il 2.2.2 ti permette di fare tutto.. basta fare il root con gingerbreak installare la recovery custom pari pari come si faceva per il 2.2 dopo di che puoi flashare qualsiasi rom a tuo piacimento (io consiglio sempre la LOL).. quindi tranquillo anche sul 2.2.2 puoi smanettare come ti pare e piace.. :D
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Ti ringrazio moltissimo per il supporto! Tanto vale che aggiorni allora. L'unica cosa è che ho Ubuntu e non posso usare il PC Suite di LG, ma proverò altri metodi di aggiornamento.
edit: per strane ragioni, quando collego l'O1 al mio notebook non mi fa aprire la radice ma solo la SDCARD. Strano, con il Galaxy andava o_O