Visualizzazione stampabile
-
Software Linux
Le chiavette e gli smartphone prodotte da Mywave possono essere utilizzati con tutte le principali distribuzioni di Linux, purchè abbastanza recenti (indicativamente, posteriori a primavera 2008).
La connessione può essere effettuata con gli strumenti standard (Network manager, gnomeppp, kppp, umtsmon) disponibili nelle distribuzioni, una volta che il dispositivo sia visto come modem. Questo richiede che il dispositivo venga riconosciuto e settato a modem: vi sono molti modi per farlo, ma il piu' semplice è senz'altro utilizzare il software scaricabile da questa pagina.
Questo software (versione in italiano) testa la maggior parte delle chiavette di produzione Mywave determinandone eventuali anomalie. Con chiavetta funzionante, SIM valida, copertura di rete, permette di stabilire una connessione ad Internet utilizzabile.
Requisiti:
Linux con kernel 2.6.24 o superiore (verificabile con un comando "uname -a" da terminale; la maggior parte delle distribuzioni posteriori a marzo 2008)
con il modulo usbserial CARICABILE. Questo puo' essere testato dando da terminale il comando "sudo /sbin/modinfo usbserial", la risposta dev'essere un elenco di proprieta' e non la frase "could not find module usbserial".
Consigliato ma non indispensabile avere installato wvdial e/o umtsmon.
Istruzioni:
•Scaricare il file .tar.gz
•Scompattarlo in una directory a piacere.
•Leggere le istruzioni complete nel file il cui nome inizia per LEGGIMI.
AVVERTENZA:
il software è stato sviluppato e testato per Ubuntu 8.04 e successivi. E' noto un problema che si verifica con il primo rilascio di Ubuntu 09.04, che e' stato superato con i successivi aggiornamenti. Per essere utilizzato con altre distribuzioni, può essere necessario (solo in certe configurazioni di default) qualche accorgimento:
•installare come root;
•copiare i file .desktop dal desktop del root a quello degli utenti interessati, modificando i relativi permessi;
•inserire gli utenti interessati fra i sudoer.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MRSFRANCYK
ciao a tutti, ho scaricato diversi reader pdf, anche versioni a pagamento, ma per me la migliore resta quella che avevo predefinita sulla rom di base, sapete dove posso reperirla? sto impazzendo e le mie ricerche non hanno portato a nulla.
ho provato con pacchetto app originali scaricabile dalla pagina della Rom Yatto-Pistoneone 3.2 ma sembra non esserci.
Grazie
Si che c' è si trova proprio in quel pacchetto e si chiama launcher3 se non erro
-
testato launcher3 ma non era quello; però ritornando nella cartella l'ho trovato si chiama RKFBReaderJ-sources-NXM803 se qualcuno lo cercasse.
grazie lo stesso
-
Quote:
Originariamente inviato da
MRSFRANCYK
testato launcher3 ma non era quello; però ritornando nella cartella l'ho trovato si chiama RKFBReaderJ-sources-NXM803 se qualcuno lo cercasse.
grazie lo stesso
Ah Scusa MRSFRANCYK Che testa che ho
Ho riletto quello che avevi scritto ed era il lettore pdf
Stavo pensando al launcher rotfl
-
Ragazzi un consiglio..la cavolo di custodia della mediacom non mi permette ogni volta di far scendere bene la barra delle notifiche. Esiste un programma o un widget che permette alla barra di scendere con un click?
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
vallavoid
Ragazzi un consiglio..la cavolo di custodia della mediacom non mi permette ogni volta di far scendere bene la barra delle notifiche. Esiste un programma o un widget che permette alla barra di scendere con un click?
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando
Androidiani App
Puoi impostare con launcher pro le gesture.. ovvero prendi il dito lo trascini verso il basso in qualsiasi parte dello schermo e ti si apre la barra delle notifiche..
-
Uso go launcher vedo se esiste anche per quello
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
-
non riesco a collegare il tablet al pc... ho provato a installare i driver ma non me li ritrova... uso windows 7 ultimate 64bit
-
Problema mount point (2)
Quote:
Originariamente inviato da
Samhain
Mi risulta strano quello che dici. Io sulla root ho un symlink "sdcard" che punta al mount "/flash/external_sd" mentre "/flash" è appunto il mountpoint della memoria flash interna. Quindi se apro "/sdcard" mi ritrovo proprio nella mia sd. Se scatto un foto mi finisce nella cartella "/DCIM/Camera" della Sd..
Non è esattamente come hai scritto, e il tuo tablet non può essere completamente diverso dal mio... Per non fare perdere
tempo a tutti mi rifaccio vivo dopo aver fatto prove accurate.
Ecco il link al mio primo post per chi non ricordasse : https://www.androidiani.com/forum/me...tml#post792670
Per restringere il campo delle ipotesi sono risalito alla prima rom ufficiale che era presente sul sito mediacom: MP810C 04-10-2011 poi ho provato in successione la 810c 10.0.10 3g ed infine l'ultima ufficiale MP810C 10_11
Ogni volta flashate con la massima cura. Il difetto è presente nelle rom ufficiali e non nel tuo lavoro !
In tutte e tre le versioni si è presentato il problema dei mount point, su internet ho trovato molta letteratura a questo
riguardo per molti tablet cinesi, ma non la soluzione.
In poche parole quello che succede è che il sistema riconosce i mount point ma per qualche motivo alcune applicazioni, cache di sistema comprese, no.
Nel tablet ci sono tre dev_mount :
codice:
symlink "flash" -> "/mnt/sdcard"
symlink "sdcard" -> "/mnt/sdcard/external_sd"
symlink "udisk" -> "/mnt/udisk"
Come si nota il dev_mount della NAND flash interna da due GB contiene al proprio interno il dev_mount alla scheda sd removibile.
Forse è su questo che bisogna lavorare?
Ecco il risultato delle mie prove empiriche. Attenzione: "/mnt/sdcard" è la NAND flash interna, mentre "/mnt/sdcard/external_sd" è la nostra scheda removibile.
Cache di sistema e di alcune applicazioni:
Finiscono quasi tutte in "/mnt/sdcard", solo alcune in "/mnt/sdcard/external_sd"
Download del browser internet (immagini e files):
Finiscono irreparabilmente in "download" contenuta in "/mnt/sdcard", questa potrebbe essere la soluzione del problema della "memoria esaurita" segnalato da alcuni.
Foto e video della fotocamera incorporata:
Vengono create due cartelle DCIM
In "/mnt/sdcard/DCIM" appare la cartella ".thumbnails" con solo le miniature delle foto all'interno, in "/mnt/sdcard/external_sd/DCIM" (la nostra scheda removibile) DCIM contiene "100andro" e "Camera".
In "Camera" ci sono le immagini a risoluzione piena e questo mi sembra una vero pasticcio, in tutti i sistemi android che ho visto sino ad ora ".thumbnails" e "Camera" sono nella medesima cartella.
Audio registrato con il tablet:
Finisce irreparabilmente in "Record" contenuta in "/mnt/sdcard".
Il risultato della mia inchiesta è un tablet da tenere sempre sotto controllo per quanto riguarda il riempimento della memoria NAND flash interna, per fortuna la tua ROM offre un grandissimo spazio per le applicazioni ma non basta.
Da qualche parte del sistema ci deve essere un file di configurazione generale scritto malamente.
Sicuramente esiste un problema a far risolvere il path "/mnt/sdcard/external_sd" a tutto quello che è puntato sul symlink
"/sdcard" contenuto alla radice del system.
Ciao
-
Ottima analisi. Il topic che ho aperto dove descrivo ogni tanto l'errore memoria piena non credo sia collegato poiche come ho scritto il tablet non ha installato praticamente nulla,con spazi per applicazioni di molti Mb ancora liberi...