aiutatemi per favore
Visualizzazione stampabile
aiutatemi per favore
Bè 30 MINUTI MI SEMBRA ECCESSIVO CMQ che colore è la casella in basso a sx? se è verde ancora è connesso quando finisce non è più verde!! tu clicca su formatta poi a dx hai tutte le spiegazioni inizio è fine. quindi formatta poi poi aggiorna fino a che il tab non si riavvia
erasing idb ok
e poi ho iniziato ad aggiornare
dove sta la casella?
secondo me non avevo finito di formattare ed ho iniziato ad aggiornare
risolto grazie:)
Altro problema, si connette solo se al modem disabilito la psw, come posso renderlo compatibile con il sistema a psw?
ciao a tutti, ho scaricato diversi reader pdf, anche versioni a pagamento, ma per me la migliore resta quella che avevo predefinita sulla rom di base, sapete dove posso reperirla? sto impazzendo e le mie ricerche non hanno portato a nulla.
ho provato con pacchetto app originali scaricabile dalla pagina della Rom Yatto-Pistoneone 3.2 ma sembra non esserci.
Grazie
Salve Sam. Ho comprato il Mediacom810c sabato, dopo aver visto i limiti e problemi che aveva la room originale, ho installato Con Vibrante soddisfazione la SAMDROID 1.11! Adesso funziona tutto perfettamente, inclusa la WIFI Alice in WEP 2 (ma con ip fisso)!!!
La mia sfida inizia adesso: DEVO farlo funzionare con la Chiavetta, ne possiedo 2, una è la ONDA di TIM e l'altra e una MIWAVE MDchiocciola sbrandizzata. Posso testarle entrambe sia con WIND che con TIM
Avete qualche novita soluzione per queste chiavette?
Ieri ho provato con la MDchiocciola e sim WIND (sulla quale con un selettore disabiliti la memoria).
La chiavetta accendeva la luce Blu ma non veniva riconosciuta. Gli APN non venivano registrati (credo che come il mio telefono li memorizza solo quando riconosce la SIM). L’indicatore di rete rimaneva morto!!
Non avendo visto altre procedure ho rinunciato, ma rimango fiducioso. Ho sbagliato qualcosa? Devo fare settaggi particolari oltre gli APN?
Sul sito della MYWAVE ho trovato i driver per linux dove è tresente un file TAR che permetterebbe a linux di riconoscere la chiavetta. Posso installare questo driver (tar.gz) sulla tua ROOM????
Software Linux
Le chiavette e gli smartphone prodotte da Mywave possono essere utilizzati con tutte le principali distribuzioni di Linux, purchè abbastanza recenti (indicativamente, posteriori a primavera 2008).
La connessione può essere effettuata con gli strumenti standard (Network manager, gnomeppp, kppp, umtsmon) disponibili nelle distribuzioni, una volta che il dispositivo sia visto come modem. Questo richiede che il dispositivo venga riconosciuto e settato a modem: vi sono molti modi per farlo, ma il piu' semplice è senz'altro utilizzare il software scaricabile da questa pagina.
Questo software (versione in italiano) testa la maggior parte delle chiavette di produzione Mywave determinandone eventuali anomalie. Con chiavetta funzionante, SIM valida, copertura di rete, permette di stabilire una connessione ad Internet utilizzabile.
Requisiti:
Linux con kernel 2.6.24 o superiore (verificabile con un comando "uname -a" da terminale; la maggior parte delle distribuzioni posteriori a marzo 2008)
con il modulo usbserial CARICABILE. Questo puo' essere testato dando da terminale il comando "sudo /sbin/modinfo usbserial", la risposta dev'essere un elenco di proprieta' e non la frase "could not find module usbserial".
Consigliato ma non indispensabile avere installato wvdial e/o umtsmon.
Istruzioni:
•Scaricare il file .tar.gz
•Scompattarlo in una directory a piacere.
•Leggere le istruzioni complete nel file il cui nome inizia per LEGGIMI.
AVVERTENZA:
il software è stato sviluppato e testato per Ubuntu 8.04 e successivi. E' noto un problema che si verifica con il primo rilascio di Ubuntu 09.04, che e' stato superato con i successivi aggiornamenti. Per essere utilizzato con altre distribuzioni, può essere necessario (solo in certe configurazioni di default) qualche accorgimento:
•installare come root;
•copiare i file .desktop dal desktop del root a quello degli utenti interessati, modificando i relativi permessi;
•inserire gli utenti interessati fra i sudoer.
testato launcher3 ma non era quello; però ritornando nella cartella l'ho trovato si chiama RKFBReaderJ-sources-NXM803 se qualcuno lo cercasse.
grazie lo stesso
Ragazzi un consiglio..la cavolo di custodia della mediacom non mi permette ogni volta di far scendere bene la barra delle notifiche. Esiste un programma o un widget che permette alla barra di scendere con un click?
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
Uso go launcher vedo se esiste anche per quello
Inviato dal mio SMARTPAD810C usando Androidiani App
non riesco a collegare il tablet al pc... ho provato a installare i driver ma non me li ritrova... uso windows 7 ultimate 64bit
Problema mount point (2)
Non è esattamente come hai scritto, e il tuo tablet non può essere completamente diverso dal mio... Per non fare perdere
tempo a tutti mi rifaccio vivo dopo aver fatto prove accurate.
Ecco il link al mio primo post per chi non ricordasse : https://www.androidiani.com/forum/me...tml#post792670
Per restringere il campo delle ipotesi sono risalito alla prima rom ufficiale che era presente sul sito mediacom: MP810C 04-10-2011 poi ho provato in successione la 810c 10.0.10 3g ed infine l'ultima ufficiale MP810C 10_11
Ogni volta flashate con la massima cura. Il difetto è presente nelle rom ufficiali e non nel tuo lavoro !
In tutte e tre le versioni si è presentato il problema dei mount point, su internet ho trovato molta letteratura a questo
riguardo per molti tablet cinesi, ma non la soluzione.
In poche parole quello che succede è che il sistema riconosce i mount point ma per qualche motivo alcune applicazioni, cache di sistema comprese, no.
Nel tablet ci sono tre dev_mount :
Come si nota il dev_mount della NAND flash interna da due GB contiene al proprio interno il dev_mount alla scheda sd removibile.codice:symlink "flash" -> "/mnt/sdcard"
symlink "sdcard" -> "/mnt/sdcard/external_sd"
symlink "udisk" -> "/mnt/udisk"
Forse è su questo che bisogna lavorare?
Ecco il risultato delle mie prove empiriche. Attenzione: "/mnt/sdcard" è la NAND flash interna, mentre "/mnt/sdcard/external_sd" è la nostra scheda removibile.
Cache di sistema e di alcune applicazioni:
Finiscono quasi tutte in "/mnt/sdcard", solo alcune in "/mnt/sdcard/external_sd"
Download del browser internet (immagini e files):
Finiscono irreparabilmente in "download" contenuta in "/mnt/sdcard", questa potrebbe essere la soluzione del problema della "memoria esaurita" segnalato da alcuni.
Foto e video della fotocamera incorporata:
Vengono create due cartelle DCIM
In "/mnt/sdcard/DCIM" appare la cartella ".thumbnails" con solo le miniature delle foto all'interno, in "/mnt/sdcard/external_sd/DCIM" (la nostra scheda removibile) DCIM contiene "100andro" e "Camera".
In "Camera" ci sono le immagini a risoluzione piena e questo mi sembra una vero pasticcio, in tutti i sistemi android che ho visto sino ad ora ".thumbnails" e "Camera" sono nella medesima cartella.
Audio registrato con il tablet:
Finisce irreparabilmente in "Record" contenuta in "/mnt/sdcard".
Il risultato della mia inchiesta è un tablet da tenere sempre sotto controllo per quanto riguarda il riempimento della memoria NAND flash interna, per fortuna la tua ROM offre un grandissimo spazio per le applicazioni ma non basta.
Da qualche parte del sistema ci deve essere un file di configurazione generale scritto malamente.
Sicuramente esiste un problema a far risolvere il path "/mnt/sdcard/external_sd" a tutto quello che è puntato sul symlink
"/sdcard" contenuto alla radice del system.
Ciao
Ottima analisi. Il topic che ho aperto dove descrivo ogni tanto l'errore memoria piena non credo sia collegato poiche come ho scritto il tablet non ha installato praticamente nulla,con spazi per applicazioni di molti Mb ancora liberi...
Funziona anche la Huawei E 173, provata con la Tre e Tim. Tutto ok
TI STIMOOOOO.. grande allora oggi corro a prenderla. Giusto tre domandine veloci :)
L'hai sbrandizzata o era gia aperta?
hai disabilitato la memoria o a funzionato subito?
Come hai proceduto? Inserito APN da spento poi riavviato e colegato la chiavetta?
Grandissimo, mi hai risolto un bel problema, in commercio adesso la 3 la vende a 19 euro e se funziona a te dovrebbe andare anche a noiiii :)
Sarebbe bello che riuscissi anche a dirci che firmware ha la chiavetta!!
1) era già aperta, ho comprato quella della wind senza fare attivazioni schede..
2) nn ho disabilitato la memoria.
3) ho solo inserito la chiavetta con la sim inserita e dopo una ventina di secondi è partita riconoscendola, e impostando da sola gli apn, perchè riconosce la sim. Partita sia da spento che inserendola da acceso.
Ciao a tutti ho lasciato un post con una nuova.rom per il pad a pagina 36 della gexrom. Chi fosse interessato a scaricarla e a modificarla. Ricordo di lasciare i tanks.
Inviato dal mio PORSCHE KAYENNE
Perchè, è il nostro tablet com un altro nome. Ha lo stesso hw e gli stessi driver.
Inviato dal mio PORSCHE KAYENNE
aiuto non riesco a installare i driver... questa rom funziona con i wifi fastweb?
È lo stesso firmaware, ma da quello che ho visto sembra più maturo del nostro. La.parola ai cuochi.
Inviato dal mio PORSCHE KAYENNE
qualcuno ha provato con questa rom se funzionano gli hub usb? vorrei potere collegare tastier ae mouse insieme oppure tastiera e pennetta usb...con la rom samdroid 1.00 se collego un hub il kernel dice ignoring usb hub (anche se è con alimentazione esterna l'hub)....qualcuno puo provare come va in questa rom?
grazie
Come potete vedere dalla firma,il firmware prestigio funziona e ha già installato il market ufficiale. Ora lo testo un pò poi vi faccio sapere.
Inviato dal mio PMP5080B usando Androidiani App
Ma dov'e' la rom?
Buongiorno ragazzi. Cambio un attimo argomento. E' la prima volta che posto, ma seguo il forum da molto. Complimenti e ringraziamenti di cuore a tutti i nostri cuochi per l'abilità e l'impegno. Avrei un piccolo quesito da porre. Non sono sicuro però riguardi strettamente questa rom (SamDroid 1.11). Premetto che uso il pad soprattutto in orari notturni, pertanto uso settare la luminosità sempre al minimo. Ho notato che, all'accensione, risulta corrispondente al valore da me regolato nell'apposita funzione delle impostazioni (voce Display, ovviamente). Quando però il sistema si riprende dallo standby (attivato sia per timeout sia tramite tastino) essa risulta nettamente più bassa. Capita la stessa cosa anche a qualcun altro di voi? Prima usavo la GexRom 2.7, e mi pare che questo problema non si verificasse, ma ripeto non ne sono certo. Grazie a tutti di nuovo e a presto.
ciao, sono un fan della tua rom, veloce e leggera, ma sopratutto mi piace l'aumentata precisione del touch.. e' possibile portare queste migliorie sul nuovo firmware 1.0.17 Prestigio?
Complimenti, rom molto bella e veloce. Per la durata batteria vi saprò dire piú avanti