Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
brics
Penso che chi ha acquistato la versione da 8 GB, sapesse già di dover utilizzare il terminale in un certo modo e quindi non credo che la memoria sia un vero problema. Più che altro sono curioso di vedere come si comporta col passare del tempo quando generalmente i terminali di fascia medio-bassa tendono a diventare lenti e ingestibili. Intanto posso dire che tende meno a killerare le apk aperte in background. Ma non posso dire se sia solo merito di kk perché ho praticamente fatto subito il passaggio ad ART
Sicuramente chi prende l'8 GB sa di non aver bisogno di molta memoria, però è comunque un peccato buttare circa 500 MB se non si hanno miglioramenti percettibili...io confido molto nei miglioramenti che ART potrà avere in futuro, al momento mi sembra ancora un esperimento. D'altronde credo che se ART funzionasse meglio di Dalvik non lo metterebbero in "opzioni sviluppatore", che è un qualcosa di nascosto, ma lo implementerebbero di default direttamente :D
Il fatto che sia messo lì in opzioni sviluppatore serve secondo me per far iniziare i developers a testare le loro app in modo tale da renderle da subito compatibili con ART, dato che il futuro di Android si basa su di essa. Questo in modo tale che quando ART verrà implementato di default e Dalvik sarà abbandonata, non si avranno problemi di compatibilità delle app.
Quote:
Originariamente inviato da
ape96
Ciao a tutti!
Ho deciso di fare un veloce test per verificare se effettivamente ART è più veloce nell'apertura delle app...
Questi sono i tempi necessari per entrare in QuizDuello: ho riavviato in entrambi i casi, lasciato accendere bene, nient'altro aperto tranne le cose in background (ovviamente le stesse), fra un'entrata e l'altra sono uscito col tasto back e l'ho tolto dall'elenco apps recenti...
Sembra che ART ci metta davvero meno, circa nell'ordine dei secondi... Sarebbe interessante fare questo test anche con altre apps e altri device!
PS: Ho scelto QuizDuello perchè è un'app più pesante e in genere non è precaricata in RAM, farlo con Whatsapp e discutere sui millisecondi mi sembrava ridicolo...
Ottimo test, in effetti qui ART sembra effettivamente più veloce. Anche in un altro video, su un app pesante (credo Photoshop o qualcosa di simile) ART ci mette molto meno di Dalvik. Il fatto strano è che invece sulle app leggere con la Dalvik ci vuole lo stesso tempo o a volte anche meno :/
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollerblade
Ottimo test, in effetti qui ART sembra effettivamente più veloce. Anche in un altro video, su un app pesante (credo Photoshop o qualcosa di simile) ART ci mette molto meno di Dalvik. Il fatto strano è che invece sulle app leggere con la Dalvik ci vuole lo stesso tempo o a volte anche meno :/
Grazie! Probabilmente perchè lì le righe di codice sono minori, e quindi la differenza è minore... Infatti su altre app di differenze non ne ho notate, su quella però l'avevo notata parecchio! Anche Fruit Ninja ad esempio si nota chiaramente che ci mette di meno :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
checo
Scusa ma se sai cosa fa art non dovresti nemmeno chiedere, cmq evitando di compilare ogni volta le app riduce l'uso della CPU
Ma le app le compila solo all'avvio delle stesse (con dalvik).
Da qui a trovare differenze nel consumo, ma sopratutto differenze nell'uso dell'applicazione stessa ce ne passa.
Men che meno varia la fluidità del sistema.
Questo è placebo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
Questo è placebo.
Se vuoi però dare un senso reale a questa affermazione dovresti anche farlo notare agli ingegneri google. Dovrebbero sapere di sprecare il loro tempo. Almeno credo.
Il nuovo runtime è il futuro. Ora sta agli utenti scegliere se usarlo da ora, o definitivamente tra 8-12 mesi. In tutti i casi Dalvik verrà abbandonato.
-
Scusate vorrei attivare art ma non trovo la voce "opzioni sviluppo" ....cosa sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
darko82
Scusate vorrei attivare art ma non trovo la voce "opzioni sviluppo" ....cosa sbaglio?
prova a vedere qui
-
Quote:
Originariamente inviato da
jonas00
Se vuoi però dare un senso reale a questa affermazione dovresti anche farlo notare agli ingegneri google. Dovrebbero sapere di sprecare il loro tempo. Almeno credo.
Il nuovo runtime è il futuro. Ora sta agli utenti scegliere se usarlo da ora, o definitivamente tra 8-12 mesi. In tutti i casi Dalvik verrà abbandonato.
Non ne sarei così sicuro.
Gli svantaggi di android non stanno nella compilazione quanto nel fatto che i sw vengano eseguiti tramite virtual machine (Dalvik).
Tralasciando che ART non soppianta Dalvik ma solo la metodologia di compilazione, i problemi diciamo che sono da ricercare altrove.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
Non ne sarei così sicuro.
Riguardo cosa?
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
i problemi diciamo che sono da ricercare altrove.
Quali problemi?
-
Salve,
vorrei capire meglio come scegliere tra art e Dalvik ...
Sono su android 4.4 Stock e non ho capito come fare...
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Palmadroid
Salve,
vorrei capire meglio come scegliere tra art e Dalvik ...
Sono su android 4.4 Stock e non ho capito come fare...
Grazie
Ciao. Ho spostato la tua domanda qui perché questo è il theard dove si discute della ART e Dalvik quindi potrai trovare risposte più specifiche. L'altra discussione "dovrebbe" essere solo un sondaggio.