Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
ecco...quindi pensi sia meglio di fare a meno (cucinandolo) del 5%? quale kernel -quindi- utilizzare in cucina? quello con l' 1%?
**NOTA**: l'url della Samdroid Kitchen per la 1.3:
SamdroidMod Kitchen v.2 'All in One' for Samsung Spica i5700 [EN]
è questa?
ha, questa non la sapevo. utilizzando AA2SD o simili non si può scegliere DOVE ficcare le applicazioni? Ovvero tutto o nessuna (sulla SD)?
Shade ve vai alla prima pagina di questa discussione trovi il LINK della cucina (che è quello che hai messo tu) con le istruzioni per la compilazione.
In merito al Kernel, LeshaK ha eliminato dalla cucina i vecchi 2.09 per mettere i nuovi con la nuova Recovery. Quindi nnecessariamente adesso, se vuoi cucinarti una MOD, devi utilizzare il 2.10! Mi sembra comunque che con il 2.9 il terminale era più scattante anche se devo dire che convertendo le partizioni (da RFS a EXT2) il telefono è più reattivo (leggiti il mio test in sezione Betatester).
In merito a APPS2SD, una volta attivato dal "samdroid Tool" TUTTE le applicazioni che installi sul terminale si spostano sulla partizione EXT2 della SD che devi aver preventivamente creato!
Con Froyo invece (SamdroidMOD 2.X o CyanogenMOD) vi è APPONSD, che permette di scegliere se installare la singola applicazione nel telefono o meno (da testare...)
-
l'ho letto il tuo post! e il fatto che il filesystem ti si smozzichi dopo mezza giornata mi ha terrorizzato! ;o)
.ext2 è un filesystem velocissimo, ma notoriamente instabile.
e molto portato a perdere dati...;)
.rsf è l'opposto.
comunque sono tutte e due piuttosto 'vecchiotti'.
attualmente l'.ext4 (r=reiser) pure lui è (sarebbe) la scelta migliore.
io la uso su dischi rigidi da 1\2 tera e vanno molto, molto bene. :cool:
il problema è che schede sd e memorie flash come quelle dei telefoni o altri dispositivi piccolini hanno un ristrettissimo numero di fs utilizzabili...io su schede sd ho trovato utilizzabili il sempreverde fat16\fat32 e l'ext2 (con qualche zoppicata).
riferimenti per chi volesse approfondire:
A Comparison of Ext2, Ext3 and Ext4 Performance - The Dell TechCenter
Comparison of file systems - Wikipedia, the free encyclopedia
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
l'ho letto il tuo post! e il fatto che il filesystem ti si smozzichi dopo mezza giornata mi ha terrorizzato! ;o)
.ext2 è un filesystem velocissimo, ma notoriamente instabile.
e molto portato a perdere dati...;)
.rsf è l'opposto.
comunque sono tutte e due piuttosto 'vecchiotti'.
attualmente l'.ext4 (r=reiser) pure lui è (sarebbe) la scelta migliore.
io la uso su dischi rigidi da 1\2 tera e vanno molto, molto bene. :cool:
il problema è che schede sd e memorie flash come quelle dei telefoni o altri dispositivi piccolini hanno un ristrettissimo numero di fs utilizzabili...io su schede sd ho trovato utilizzabili il sempreverde fat16\fat32 e l'ext2 (con qualche zoppicata).
riferimenti per chi volesse approfondire:
A Comparison of Ext2, Ext3 and Ext4 Performance - The Dell TechCenter
Comparison of file systems - Wikipedia, the free encyclopedia
Si confermo tutto quanto da te detto!!!
Se vedi c'è anche un ultimissimo intervento in sezione betatester. Io sono tornato alla buona e stabile RFS!
Comunque la instabilità della EXT2 spiegherebbe anche il perchè molti di noi, dopo un certo lasso di tempo di utilizzo di APPS2SD (EXT2 sulla SD), hanno visto andare in tilt tutte le applicazioni installate..
-
@androidpc
cortesemente, mi potresti spiegare alcune cose sulla tua firma, evidenziate in rosso?
Quote:
MOD: SamdroidMOD 1.3 JH1 Deodexed
Kernel: LeshaK Kernel 2.09.6 MT
MT Driver: Gabriel LG 2.4
DVM: Original - NO ARM11 optmizer
APPS2SD: Attiva - Dalvik Cache non spostata
ovvero, che roba è mai questa?
inoltre (son molto esigente stamattina :-[ ) visto che in cucina è disponibilie il kernel LK2.10.rc1.xxx tu, utilizzeresti questo o altro? Intendo per migliorare stabilità, del plus volume\batteria me ne impippo allegramente...
;) infinite grazie...
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
@androidpc
coertesemente, mi potresti spiegare alcune cose sulla tua firma, evidenziate in rosso?
ovvero, che roba è mai questa?
inoltre (son molto esigente stamattina :-[ ) visto che in cucina è disponibilie il kernel LK2.10.rc1.xxx tu, utilizzeresti questo o altro? Intendo per migliorare stabilità, del plus volume\batteria me ne impippo allegramente...
;) infinite grazie...
Allora...
..il Kernel 2.9.6 contiene già i driver MT di Gabriel LG.
La versione inclusa nel Kernel è la 1.0, ma Gabriel LG, nel tempo, ne ha sviluppato altre di cui la 2.4 è la ultima e definitiva!
Ovviamente il problema ormai non si pone più perchè il nuovo Kernel di Leshak 2.10 oltre la nuova Recovery include già i Driver MT 2.4, anzi ti dà la possibilità tramite il Samdroid Tools di scegliere il driver o se disattivarlo (2.4 - 1.0 - NO MT)
Io ho testato il 2.10 con standard volume e 5% battery.
Gli altri includono un FIX che aumenta il volume generale - suoneria,vivavoce, mp3 - (ma secondo alcuni oltre ad aumentarlo lo distorce) e permette di visualizzare step di batteria dell'1%.
Ve ne è anche una versione Undervolting che dovrebbe aumentare il risparmio energetico (non testato)
-
:-[
è che, inabissato nella mia immonda e sozzissima ignoranza, NON so cosa siano (e a cosa servano) i driver MT di Gabriel LG...
"MT" sta per...?
AGGIORNAMENTO: L'ho capito!
Quote:
Several touch drivers (via SamdroidTools), after switch touch driver you should turn off/on your device, if you want to reset SamdroidTools settings you can: Recovery -> Advanced -> Wipe SamdroidTools script
* Multitouch v2.4 (default)
* Multitouch v1.0
* Singletouch (Samsung original)
* Your driver (/system/lib/modules/qt5480.ko)
fonte:
[Beta] LK2.10.rc1 for SamdroidMod 1.3.x (Android 2.1 Eclair) [12/05/2010]
-
Mi sembra che tutti abbiate provato la conversione della formattazione interna in EXT2, ma nessuno ha provato in EXT4?
Visto che in un precedente post si era detto che l'EXT2 è veloce ma instabile, RFS l'opposto e EXT4 la via di mezzo...oppure ho capito male io?
Vorrei provare l'EXT4, ma ho qualche domanda:
Il nuovo kernel basta cucinarlo con light package e poi apply zip da recovery, o conviene ricucinarsi tutto?
Per la conversione della formattazione conviene fare un wipe totale?
-
provo a risponderti 'in linea'.
Mi sembra che tutti abbiate provato la conversione della formattazione interna in EXT2, ma nessuno ha provato in EXT4?
++io non la ho provata, e nemmeno lo farei, la ext4 è un signor filesystem, ma a che io sappia particolarmente esigente sul tipo di supporto. supponendo che la formattazione vada a buon fine la vedo altrettanto instabile (per motivi diversi) delle ext2. che io sappia NON è possibile formattare in ext4 una sd.
Visto che in un precedente post si era detto che l'EXT2 è veloce ma instabile, RFS l'opposto e EXT4 la via di mezzo...oppure ho capito male io?
++hai capito benissimo. la ext4 è un fs journalized (ovvero con registro) come la rsf. la ext2 no. è per quello che è molto veloce, ma perde i pezzi per strada dopo un pò, specie su SD.
Vorrei provare l'EXT4, ma ho qualche domanda:
Il nuovo kernel basta cucinarlo con light package e poi apply zip da recovery, o conviene ricucinarsi tutto?
++non so.credo che comunque le operazione di format\wype\partition vadano tutte operate da recovery prima di (ri)flashare la mod sopra le stesse.
Per la conversione della formattazione conviene fare un wipe totale?
++credo sia meglio. ho visto che la recovery della 2.1 attuale (quella sulla cucina di samdroid) ha un sacco di opzioni. secondo me va scelto pensandoci su su cosa fare e in che ordine farlo. ma non ho abbastanza esperienza per essere sicuro.
-
Scusami, ma forse non sono stato chiaro nelle domande.
Non sto parlando della SD, ma della memoria interna, quella che tiene il sistema operativo.
Non era forse di quello che si parlava pochi post addietro e di cui si parla anche nel thread dei beta tester? (Poter velocizzare l'avvio del telefono e delle applicazioni)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferricio
Scusami, ma forse non sono stato chiaro nelle domande.
Non sto parlando della SD, ma della memoria interna, quella che tiene il sistema operativo.
Non era forse di quello che si parlava pochi post addietro e di cui si parla anche nel thread dei beta tester? (Poter velocizzare l'avvio del telefono e delle applicazioni)
Infatti.. ..quando parlo di EXT2/4 io mi riferivo alla memoria interna!!
La partizione EXT2 su SD (APPS2SD) è l'unica opzione che si ha per installare le applicazione sulla SD. Funziona decentemente anche se molti do noi hanno constatato che dopo un certo lasso di tempo di utilizzo le applicazioni vanno in tilt.
Tornando alla memoria interna ho anche provato a convertirla a EXT4 ma con esito sempre negativo (leggere la discussione Betatester per approfondimenti). Inoltre la EXT4 ha pure qualche problema - ultimamente superato - ad essere riconosciuta dalla CyanoGenMOD.