Sisi lo sviluppatore del kernel aveva ragione! Fanno tutte così vanno solo ritoccate per i moduli di ogni cosa! ;)
Visualizzazione stampabile
Bene qui si muove qualcosa!!! C'è aria di custom qui. Sono in vacanza ma un po' di tempo lo dedico a voi
ragazzi scusate ma qualcuno mi potrebbe dare il link di una guida per fare la partizione della scheda sd?
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Siamo abbastanza off-topic ma in ogni caso il concetto base è comunque il seguente:
Partizione 2: 1GB formato ext3 (ext2 sembra dare problemi di battery drain. 1GB sono 200-300 applicazioni il telefono schiatta con meno)
Partizione 1: FAT32 con lo spazio rimanente
taglia la testa al toro e usa la CWM (oddio. Non sono sicuro che formato ext usi) . Per sapere cos'è la CWM e come si usa o come partizionare in generale ci sono le guide in sticky e google. Comunque ti consiglio gparted di Linux.
e qui sbagli...non sono delle semplici librerie a fare differenza!
la cyano va compilata dai sorgenti per il vostro terminale! che poi non capisco questa cosa di fare copia e incolla delle librerie,e' una cosa strana e senza senso.
leggetevi bene le rom cyanogenmod, su next normale prima di averla avevamo solo rom stock based!
Sent from my GT-S5570 using Tapatalk 2
Astrone, grazie. Finalmente uno che mi capisce. :D
C'è questa brutta credenza in giro che fare un porting significhi fare un collage. Prendo un pezzo, qui da Gingerbread, uno li da CM, un altro da Froyo, incollo tutto.. et voilà! Nuova ROM. Dico… ma stiamo a scherzare?!
le Cyanogenmod sono complicate molto! addirittura su next avevamo la 7.1, non potete immaginare i primi bug, ci sta molto lavoro dietro ad una rom compilata dai sorgenti....non si puo' pensare di fare un port cosi in due minuti! ;)
Sent from my GT-S5570 using Tapatalk 2
io dico si inizia ad ottimizzare le rom stock e poi pensiamo alla cyanogen... Questa è quello che si fa di solito con i terminali Android e ne ho avuti 4-5 sotto mano contemporaneamente
E che ottimizziamo? Quello è il kernel, quelle sono le applicazioni. A mio avviso l'unico modo per ottimizzare le stock ROM è:
- Rootarle per installare un ads blocker (pare che le pubblicità siano la prima causa di consumo della batteria. Oltre a consumare prezioso traffico e far lavorare la CPU per niente)
- Fare uso solo della memoria interna. Quando questa è piena ci si ferma. Il multitasking ha il suo costo. Avere un centinaio di applicazioni si paga, e molto, in termini di lagging e battery drain.
Per quanto riguarda la CM.. mica ci pensiamo noi (oddio, l'idea c'era. Ma era un bidone. Niente porting, solo collage di pezzi. Vedi conversazione con Astrone. Infatti ho mandato tutto al diavolo). Semmai c'è il solito asiatico che se l'è presa a carico.. :D
Quello che non ho capito e: la repencis e company sono basate sulle rom ufficiali per il turbo?
Comunque di potrebbe aggiungere:
Statusbar Transparente
14 Toggles Statusbar Mod
Animazione Crt
Animazioni ICS
Ads Free
[TWEAKS] Adrenaline™ Engine
zipalign
Beats Audio
ma a parte il kernel la rom è quella del turbo o del galaxy Y?
Sono ROM il cui kernel è compilato dai codici sorgenti Open Source ufficiali del Samsung Next Turbo. Le applicazioni di sistema poi bengono deodexed per permettere di applicare temi e altro. Per il resto metà della roba che hai richiesto già c'è in Repencis oppure la installi.:)
Ragazzi, come e' la situazione batteria con questo kernel?
Con setcpu avevo messo 104 (156 reali?) minimo e 832 massimo con smartass v2 sio e notavo che anche con il telefono standby la % batteria calava dopo qualche minuto, senza applicazioni attive. Dalla stessa schermata avevo anche notato che salta 156-312-624 in continuazione senza star mai "fermo", cosicche' avevo rimesso 312-832 ed e' tuttora stabile.
Poi leggendo i vari governor nel thread xda, spunta questo:Si riferisce al galaxy s2, ma nel nostro caso, credo che la frequenza ideale in idle per il nostro dispositivo sia 312 mhz. C'e' anche il punto che citava Michelasso qualche post dietro sul fatto dei processi in background.Quote:
Q. "I'm going to set scaling min freq as 100 mhz because my kernel supports it. Hope there's nothing wrong in doing that."
A. Wait! You may want to stay away from using 100mhz during screen-off or screen-on states for three reasons 1) It seems 100 mhz uses more power than 200 mhz. According to tests, 100 mhz accounted to 1 W / GHz and 200 mhz to 0.7 W / GHz, when both the cores were online. 2) 200 mhz can finish same task faster compared 100 mhz and thus hit deep idle soon. 3) 200 mhz is the 'sweet spot' of frequency in SGS II. ie, the frequency used in the calculations based on the optimal energy to run (Ex: In Milestone it's 550 MHz). So , 'energetically efficient' frequency for our CPU is 200 mhz.
Smentitemi pure se avete altre info :)
Ciao
Si, avevo letto lo stesso post infatti. A batteria mi pare che siamo messi maluccio. Non vorrei infatti che quel 104/156MHz stia facendo più danni che altro. Stavo infatti facendo delle prove a riguardo da un paio di giorni.. :) Posso assicurare che il deep sleep non ne risente ma non posso dire nulla sui consumi a bassa frequenza. Invece gli 832MHz sembrano consumare l'ira di Dio.
Forse la cosa migliore è stare con minimo 312MHz come suggerisci (l'ho testato poco. Il problema con il debug della batteria è che ci vogliono ore, giorni, settimane! Una palla). E un governor che non salti subito a 832MHz (ondemand o conservative, up_threshold=95). Almeno stiamo in una condizione che conosciamo bene.
Invece degli I/O scheduler qualcuno ci capisce nulla?! Non sono per niente soddisfatto delle prestazioni della mia scheda SD. Antutu Benchmark va giù sino a 4-6MB/s (quando ho 15+MB/s scrivendo via USB da Mac).
Boh, dipende, che scheduler hai? Neanche io ci capisco molto nelle sigle ma nello stesso thread ci sono:Quote:
1) Noop
Inserts all the incoming I/O requests to a First In First Out queue and implements request merging. Best used with storage devices that does not depend on mechanical movement to access data (yes, like our flash drives). Advantage here is that flash drives does not require reordering of multiple I/O requests unlike in normal hard drives.
Advantages:
Serves I/O requests with least number of cpu cycles. (Battery friendly?)
Best for flash drives since there is no seeking penalty.
Good throughput on db systems.
Disadvantages:
Reduction in number of cpu cycles used is proportional to drop in performance.
Quote:
5) SIO
Simple I/O scheduler aims to keep minimum overhead to achieve low latency to serve I/O requests. No priority quesues concepts, but only basic merging. Sio is a mix between noop & deadline. No reordering or sorting of requests.
Advantages:
Simple, so reliable.
Minimized starvation of requests.
Disadvantages:
Slow random-read speeds on flash drives, compared to other schedulers.
Sequential-read speeds on flash drives also not so good.
E' un bel malloppo in inglese ma ci son le cose piu' importanti :)Quote:
Q. "Best I/O Scheduler?"
A.There is nothing called "best" i/o scheduler. Depending on your usage environment and tasks/apps been run, use different schedulers. That's the best i can suggest.
However, considering the overall performance, battery, reliability and low latency, it is believed that
SIO > Noop > Deadline > VR > BFQ > CFQ, given all schedulers are tweaked and the storage used is a flash device.
Vedo che becchiamo gli stessi post!! :p
Volevo sapere se sono parametrizzabili. Ho provato SIO, deadline, noop. A me sembra che non cambi un tubo! A parte che mi sa che è ora che mi decida a fare un wipe data. Ho installato di tutto senza mai cancellarla!! rotfl
******ATTENZIONE*****
Ho provato a fare un wipe data e il telefono è andato in bootloop! Per fortuna come mia buona consuetudine ho fatto prima un backup (da CMW 5.0.2.6. Quella non flashabile, per intenderci). Ma anche li mi è scoppiato un casino perché poi ho provato a fare il restore dalla CWM flashata e si è arrabbiato perché /data non era formattabile.
Ho reinstallato la Repencis e poi fatto il restore dalla CWM non flashata, riapplicato il kernel e si è messo a posto.
Qualcuno che non ha messo la CWM con il kernel può provare a fare il wipe data da stock recovery e vedere se funziona?? Il tutto andrebbe monitorato con
adb logcat e
adb logcat *:e
in due finestre diverse.
Ho già riportato la cosa in XDA.
Ah bene. Quindi credo che i bootloop che menzionavo nella guida del mio script eano dovuti non allo script, ma a questo kernel. Anche perché ho tolto la SD card e il bootloop c'era ancora.
Tu avevi installati quello con la CWM?
Comunque domani dovrebbe esserci l'aggiornamento.
Bene allora. Mi erano venuti i sudori freddi. Non c'era ragione alcuna che il mio script dovesse mandare la ROM in bootloop. Vabbè che con Linux mi aspetto di tutto..
Cambiando discorso confermo che alzare la frequenza minima della CPU a 312MHz sembra ridurre, e non di poco, il consumo della batteria. Ora provo con 312-624MHz. Tanto per sfizio.
Confermo il bootloop con il wipe. Ho anche curiosato dentro la cartella init e ho letto qualche script, tra questi c'e' uno che monta la partizione ext e sarebbe ridondante con link2sd. Stessa cosa per lo swap (cartella init cancellata e reinstallazione repencis) che esisteva prima del kernel px.
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Non ho capito. Il kernel PX controlla se /etc/init.d esiste e nel caso copia solo lo script per il banner (00banner mi pare).
Gli script per la /sd-ext (05mountsd) e lo swap (07setvm?) dovrebbero essere i miei, se li avevi installati. :) 05mountsd lo avevo preso così com'era da un'altra ROM e messo dentro perché fa il controllo e2fsck (se installato) della /sd-ext e poi la monta, che è utile averla per qualche app (tipo Freespace). Non interferiva con Link2SD. L'ultimo mio script S2SD è basato su quello. Poi ovviamente esteso per manipolare e montare le due directory di /data (quindi ovviamente ho tolto 05mountsd).
Comunque non sono gli script. Avevo rinominato la directory init.d, tolto la SD card e il bootlop restava. Vabbè, Vedremo domani se pubblica la nuova versione!!
Il kernel è stato aggiornato. Valgono le istruzioni di prima. Primo post nel blog e poi link al download..
Dice che va installato da CWM!! E stavolta la CWM verrà flashata assieme al kernel obbigatoriamente (ma dovrebbe funzionare. Provate a fare un wipe, ora.. :p)
Ho appena visto il post sul blog del kernel aggiornato e ha scritto che ci sono problemi con Aroma Installer, ovvero se accendiamo il Wi-Fi e da Errore dobbiamo fleshare anche i moduli che ha sempre messo in download! ;)
Non si sa mai qualcuno non legga bene per evenienza l'ho scritto anche qua! :)
Si, giusto. Comunque quell'aroma installer è una bomba! Permette di scegliere che moduli installare, CMW inclusa. Bisogna vedere adesso se funziona… Sto facendo ripartire il telefono ora...
Ho installato il kernel e l'Aroma Installer è fighissimooo!!
Io comunque riguardo l'estrazione delle librerie da parte dell'Aroma Installer non ho avuto problemi con il Wi-Fi, funziona alla perfezione! ;)
Michelasso ti sei accorto che nel blog del PX Kernel nel menù a tendina Devices nella voce Galaxy Pop Plus c'è la voce CyanogenMod! Mi sa che ha intezione di compilarla!
A me ovviamente il WiFi ha dato errore. E mi pare che non funzioni un tubo. Cioè, funziona, ma per esempio i CPU states appaiono dopo 10 minuti (controllato con SetCPU e CPUspy), l'indirizzo IP del WiFI non mi appariva, ifconfig non dava alcun risultato (per poi magari funzionare minuti dopo), la frequenza sta fissa a 832Mhz succhiando batteria come non mai, non mi cambia governor da script mia in /etc/init.d e addirittura dopo un reboot mi son trovato la ROM in indonesiano!! Anche la CWM a volte vede la sd-ext altre no.
Vabbè, ho capito. Sarà meglio che reinstalli tutto. rotfl.
A voi funziona alla perferzione? Mirko, tu da che ROM sei partito?
PS: l'Aroma installer è meno cool di quanto sembri. Alla fine non fa altro che creare dei file in /system/.px-kernel:
E poi gli script di boot propri del kernel PX controllano se i file esistono. Però vabbè, la sua implementazione touch merita! :)codice:sh-3.2# ls -la /system/.px-kernel/
total 0
drwxrwxrwx 1 0 0 0 Aug 4 2012 .
drwxr-xr-x 1 0 0 0 Aug 4 10:07 ..
-rw-rw-rw- 1 0 0 0 Aug 4 2012 .bcm21553
-rw-rw-rw- 1 0 0 0 Aug 4 08:09 .nobusybox
-rw-rw-rw- 1 0 0 0 Aug 4 08:09 .noroot
-rw-rw-rw- 1 0 0 0 Aug 4 08:09 .noswap
Potrei anche utilizzare questa per il mio porting di ICS, mi sembra ottima ;)
Stesso problema wifi di Michele ma ho risolto installando l'altro modulo. Cpu sempre a palla ma con setcpu profilo screen on 312-832 smartass v2 (o vostro governor preferito) con sio risolve il bug.
Noto una certa velocita' nel boot :)
PS: volessi cambiare opzioni nell'aroma installer, tipo attivo swap poi lo disattivo, non rimangono tracce? Cioe' elimina i file che non c'entrano?
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Ok, sul wifi, quel modulo è fatto apposta. CPU a palla anche qui. Poi scende. ora ho avuto un Deep Sleep (suo e del sottoscritto rotfl) di quasi 3 ore con consumo quasi zero di batteria. Per la prima volta ho ottenuto un 0,39%/h?? Però mi sembra che lagghi. Almeno nel screen lock (magari è un bene. Cioè, quello che riduce i consumi).
Pussa via dalla mia thread! E' roba seria, questa! :p
Ahahhhahahah
Inviato dal mio Galaxy Next Turbo con Tapatalk 2