Visualizzazione stampabile
-
Mi spiace rompervi il giochino, ma viene da chiedersi come quei miracolosi tweak "ro.ril…" vengano applicati se nessuna libreria contiene quei parametri. Questi sono gli unici esistenti nelle nostre ROM Gingerbread:
codice:
bash-3.2# grep "\.ril" /system/lib/lib*
/system/lib/libbrcm_ril.so:ro.ril.customer.ecclist
/system/lib/libbrcm_ril.so:ro.ril.ecclist
/system/lib/libril.so:gsm.version.ril-impl
Forse ci sono dei vantaggi con i buffer TCP/IP, così come con il minfree per la RAM. Il problema è che è difficile da misurare perché la banda 3G non è mai costante.
Il discorso invece di andare fuori quota e mantenere la banda è… very unlikely (altamente improbabile). La connessione viene strozzata a monte, dal router. Questo sa che il vostro numero di telefono ha superato la quota, e restringe la connessione a 32 o 64 Kbps a seconda dell'operatore (3 invece fa pagare, e caro, perché sono dei maledetti). Scommetto che chi ha sforato mantenendo la banda è con Wind. Io avevo un piano per chiavetta da 10GB e lo passavo sempre allegramente. TIM invece blocca tutto all'istante. Questo nella mia esperienza, ovvio.
-
Esatto Michelasso,
infatti i miei dubbi sin dai primi post sono confermati.
Ammesso che sono anche io Wind, una volta superata la soglia (10 GB nel mio caso), quando esso viene superato la banda comunque non rimane mai costante rispetto a quando si è dentro il limite.
Inoltre nell'opzione 4 dello script (quella che viene consigliata nel 1° post) c'è rispettivamente questo:
codice:
ro.ril.hsxpa=3<br>
ro.ril.gprsclass=32<br>
ro.ril.hep=1<br>
ro.ril.hsdpa.category=28<br>
ro.ril.enable.3g.prefix=1<br>
ro.ril.htcmaskw1.bitmask=4294967295<br>
ro.ril.htcmaskw1=268449905<br>
ro.ril.hsupa.category=9<br>
ro.ril.def.agps.mode=2<br>
ro.ril.def.agps.feature=1<br>
ro.ril.enable.sdr=1<br>
ro.ril.enable.gea3=1<br>
ro.ril.enable.fd.plmn.prefix=23402,23410,23411<br>
ro.ril.disable.power.collapse=1<br>
ro.ril.enable.a52=0<br>
ro.ril.enable.a53=1<br>
ro.ril.enable.dtm=1<br>
Ora, notate bene le parti che ho evidenziato;
nella 5 opzione dello script c'è questo invece:
codice:
ro.ril.hsxpa=5<br>
ro.ril.gprsclass=34<br>
ro.ril.hep=1<br>
ro.ril.hsdpa.category=28<br>
ro.ril.enable.3g.prefix=1<br>
ro.ril.htcmaskw1.bitmask=4294967295<br>
ro.ril.htcmaskw1=268449905<br>
ro.ril.hsupa.category=9<br>
ro.ril.def.agps.mode=2<br>
ro.ril.def.agps.feature=1<br>
ro.ril.enable.sdr=1<br>
ro.ril.enable.gea3=1<br>
ro.ril.enable.fd.plmn.prefix=23402,23410,23411<br>
ro.ril.disable.power.collapse=1<br>
ro.ril.enable.a52=1<br>
ro.ril.enable.a53=1<br>
ro.ril.enable.dtm=1<br>
Quindi, anche se lo script funzionasse, non sarebbe corretto utilizzare l'opzione 5 (anche se è EXPERIMENTAL) dato che i valori di rete sono maggiori??
Ovviamente però bisogna fare molta attenzione all'operatore che offre il servizio internet, perchè ad esempio la 3 ogni 100MB oltre il limite ti fa partire la tariffa standard (e dopo si che son soldoni che se ne vanno).
-
Quote:
Originariamente inviato da frutta00
Devi avere un kernel con supporto init.d come ad esempio il cor plenus
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Lo so io ho il cor plenus
Inviato dal mio GT-S5570I usando tapatalk 2 scaricato gratuita...hemm comprato legalmente
-
Jeeko, il problema non si pone perché tanto quei valori/proprietà non sono presenti. ro.ril.hsxpa per esempio dice che classe di HSPA si sta usando. Anche se venisse letto dalle librerie e quindi dal device driver non cambierebbe un tubo alzandolo, perché comunque siamo a livello HW in HSDPA a 7Mbps/384Kbps.
In altre parole sarebbe come pretendere che esca più acqua da un rubinetto solo perché abbiamo detto che stiamo usando una pentola più grande (quando non è neppure vero).. Questo è valido soprattutto per il discorso della strozzatura. Il rubinetto è il gestore 3G. Se ti da 32 gocce al secondo, pigli 32 gocce al secondo. Non c'è via d'uscita.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Michelasso
Jeeko, il problema non si pone perché tanto quei valori/proprietà non sono presenti.
Ed è infatti quello che hai detto qualche post fa.
Comunque se devo dire la mia installando questo script dei leggeri miglioramenti si sono verificati (complice il benchmark con speednet). Che sia opera solo dell'app 3G/4G optimizer che aggiunge dei semplici valori al build.prop?
A questo punto allora la parte dello script non servirebbe a niente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Jeeko
Ed è infatti quello che hai detto qualche post fa.
Comunque se devo dire la mia installando questo script dei leggeri miglioramenti si sono verificati (complice il benchmark con speednet). Che sia opera solo dell'app 3G/4G optimizer che aggiunge dei semplici valori al build.prop?
A questo punto allora la parte dello script non servirebbe a niente...
In realtà è il contrario. Lo script "pre-scrive" i valori ro.ril nel build.prop e a quanto pare sono quelli che alla fine vengono mantenuti (non son sicuro, non ci ho guardato più di tanto). Inoltre aggiunge dei tweak a livello di TCP/IP con valori net.<whatever>. Credo che se ci sono dei miglioramenti sia dovuto a quelli. Non so, dovrei testare, ma Speedtest succhia 4-5MB al colpo. E io ho 100MB/giorno.
Quello che è praticamente certo è che non esiste che permetta di sforare il limite di quota. Come ho detto lo decide il router dell'operatore. A meno di una configurazione MOLTO sbagliata è difficile se non impossibile ingannarlo.
-
Ragazzi non mi funziona più il wifi dopo aver eseguio questa guida soluzioni?
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App