dove scarico il framework-res? nel link postato vedo solo le immagini.
Visualizzazione stampabile
dove scarico il framework-res? nel link postato vedo solo le immagini.
Co apktool ho una marea di errori in ricompilazione...
quindi per testare le modifiche al framework-res ho deciso di eliminare direttamente i riferimenti che creano gli errori...
così facendo però ho qualche mancanza, mancando proprio quei riferimenti (nel public.xml).
Avendo quindi un framework-res buggato non lo condivido. :D
comunque nel fine settimana erikcas rilascerà una versione con le mie correzioni. :)
Nuova versione di DeskClock e LockClock:
http://www11.zippyshare.com/v/90174906/file.html
Tenete d'occhio il topic ufficiale su xda:
[ROM]AOKP jb-mr1[WIP] 02.04.2013 - xda-developers
ora vari layouts sono stati corretti (con e senza Navbar attiva)... da me ed ehsan-black
a breve (nel fine settimana, credo) uscirà una nuova versione con tutte queste modifiche.
io non potrò testarla per almeno 2 settimane, dato che domani parto per le vacanze ;)
Provatela...ne vale la pena!
Meglio della CM10.1! :)
Versione del 30 giugno:
http://www.androidfilehost.com/?fid=...85825318748302
A quanto pare questa ROM non interessa a molti...
è un peccato dato che come prestazioni è decisamente meglio della CM10.1 ...
ma non solo come prestazioni.
Alcune applicazioni che nella Cyanogenmod hanno problemi qui girano correttamente! ;)
Sto provando la versione del 30 giugno...
ho notato che il Launcher2 non è ancora aggiornato con le mie correzioni.
Per usufruire delle migliorie di alcuni scripts ho patchato il file services.jar:
ICS OOM Priority Charger
Sto provando anche il Badass kernel:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2309511
presto novità ;)
@millo la rom non interessa a molti qui su androidiani... al contrario su XDA quasi tutti la hanno, io però preferisco la Lenio di alin.p :P
Scusate per l'OT... Avessi ancora il Next... L'AOKP ICS di TheWhisp fu la prima ROM che montai... Ed era allora (una anno fa) una gran ROM, malgrado fosse 4.0.4... Si vede che nessuno si "fida" del "marchio" AOKP
Vero :)
Dalla ROM di alin.p sto appunto estrapolando kernel e scripts vari... Con queste aggiunte la aokp va decisamente meglio :)
Dato che ti interessa il kernel ti informo che io ed alin stiamo lavorando per una versione totalmente per AOKP dove cambieranno molte cose, non solo la ramdisk. (anzi, attualmente è più alin quello che lavora :D io devo ancora capire come cavolo si fa ad aggiungere un governor tweakato senza errori al comando make -j4)
P.S. l'info è segreta agli utenti di xda, questa è una news riservata alla versione 2.0 del badass ;)
Grazie :)
Per dedeswim...
La ROM di alin.p è la Lenio...
Guarda su xda nella sezione del nostro telefono :)
Molto interessante.
Tornando alla nostra Aokp...
Deskclock e Lockclock presi dalla CM10.1 non si installano più in questa Nightly del 30 giugno.
Comunque il DeskClock inserito in ROM è ora corretto :)
Il mio apk Launcher2 della precedente versione si può installare ...ma successivamente al primo avvio, dopo aver configurato il tutto.
Se inserito nello zip prima del flash si otterrà un'incompatibilità con il SetupWizard. Perché non so! Devo indagare.
GoldenKernel@Jeekoa te che sei un grande fan della AOKP :p ti lascio testare in anteprima il mio kernel ottimizzato per l'AOKP JB (finalmente ho compilato un kernel full made by me). E' sempre una versione top secret, non fatene parola su XDA mi raccomando. Solo community Androidiani.com
Millo
Changelog
- Ramdisk ottimizzata per AOKP
- Nuovo governor ZEN ottimizzato per lo scaling dell'algoritmo Dynamic Writeback
- Interfaccia TouchBoost per il governor ZEN
- Wakelock e Startlock per ottimizzare lo spegnimento della GPU (thanks to alin)
- Wi-Fi fixato, volevo postare una versione con wi-fi buggato ma non mi sembrava corretto
- Compilato con l'ultimo toolchain esistente
- Backport del zCache e ZsmAlloc dal Linux kernel 3.4 (thanks to alin)
- Undervolt dinamico automatico (overclock ad alte frequenze mantenendo un voltaggio moderato)
- Controllo superdinamico (super non è un aggettivo accrescitivo, ma l'acronimo di Scaling Undervolted Predefine EOM Rescaling) spieghiamo meglio: come già saprete i governor hanno il compito di scalare le frequenze nel miglior modo possibile in base al carico di lavoro. Con il s.u.p.e.r. control le frequenze verranno scalate come di default dal governor, ma verranno recuperate una volta che una certa soglia di carico di lavoro viene liberata. Schema 320Mhz (base) Lavoro CPU? > 604Mhz Soglia di lavoro liberata? > Torna a Base (320Mhz)... se la base è 245Mhz il s.u.p.e.r. ritornerà a 245Mhz e così via (thanks to franciscofranco)
Consigli
- Impostate il governor ZEN e lo sheduler Deadline
- Abilitare la funzione "Disabilita overlay HW" in impostazioni sviluppatore
Grande Jeeko :D
appena riesco... magari nel pomeriggio lo provo :)
bravo,però roftl
prima di postare un kernel ufficialmente ricorda di postare i sorgenti su gitube ,altra cosa come gestione TCP consiglierei di aggiungere il westwood (aspetta,è possibile inserire i TCP su next? roftl ho scordato) e di inserire l ondemandplus dato che il sioplus è ottimizzato per lavorare con ondemandplus (infatti sono stati creati dallo stesso dev) :)
Potresti non quotare tutto il post? :)
I sorgenti di github sono identici a quelli di alin,
dando il comando git clone www.blabla vengono copiati i sorgenti su desktop, alin pensa a "Pullarli" io a fare le modifiche (per quanto riguarda solo il mio kernel, il Badass non è opera mia si intenda).
Per TCP intendi il Transfer Control Protocol? se si non so se possono essere inseriti su next, chiederò ad alin o mi documenterò.
Aggiungere ondemand plus perchè è ottimizzato con il Sioplus? Amico, alin ed io dei governor abbiamo lasciato solo il nome :rotfl: confronta... che ne so il Badass.o originale con quello del Badass e noterai delle grandi differenze.
E' tutto, aspetto vostri feedback
sisi scusa ho tolto il quote
capisco,comunque si per tcp intendo transfer control protocol,ho capito anche per quanto riguarda i governor,comunque tengo a precisare che erano consigli non critiche ;)
ps: non posso testarlo dato che il next è passato a mia madre roftl per questo non posso confrontare i governor originali non è per noia xD
Jeeko...
Ho provato ad installare il tuo kernel...ma dopo parecchi minuti ancora non bootava...sembrava quasi bloccato sulla bootanimation... non bootloop...proprio blocco.
Anche dopo un riavvio stesso risultato. :(
Ho rimesso il kernel di alin.p ...boot veloce e corretto.
Non ho idea del problema...ma sono certo che sei sulla strada giusta.
Tifo per te! :D
Pardon... ho fatto un errore stupidissimo :D ho utilizzato i parametri del boot.img della CM10.1 (il kernelpacker di alin deve essere pulito ad ogni utilizzo) ecco il link funzionante: Dev-Host - AOKP-Kernel.zip - The Ultimate Free File Hosting / File Sharing Service
Modificato ;)
Comunque sto facendo un po' di prove, è ancora presto per tirare le somme, però già ti accenno qualcosa:
- non mi regge gli 840mhz di clock, freeza tutto e devo staccare la batteria. Ho lasciato i 770mhz.
- col governor Zen spesso avevo dei freeze e mi toccava riavviare. Non so se sia dovuto agli scaling della cpu o all'undervolt, ma, specialmente quando giro nel market, si freeza
Adesso sono con Smartass2 e non ho avuto freeze di sorta.
La batteria dura e dura bene, su questo ti devo fare i complimenti (anche se è presto per trarre conclusioni). Appena scarico, posto gli screen delle stats della batteria.
Per intanto ottimo lavoro :D
Purtroppo aggiorno. Mentre stressavo un po' il cellulare con un po' di multitasking, mi si continuava a freezare. All'ennesimo riavvio, ho provato a wipare e ripartire da 0. Reinserisco tutti i dati e scarico un po' di app e tornano i freeze. All'ennesimo freeze è andato in bootloop ed anche riavviando la situazione non migliorava. Ho provato a rewipare ma niente, ho flashato un altro kernel, ma niente ancora. Ora sto eseguendo il deep clean e provo nuovamente da una base perfettamente pulita.
Anche col secondo file non riesco a bootare (quelli ricevuto via PM) :(
deve esserci qualcosa nella mia configurazione che non va.
eppure appena reinstallo il boot.img di alin.p tutto fila liscio e rapido.
Non ho idea di dove sia il problema.
Comunque deve essere un problema solo mio, dati i posts precedenti.
Devo forse fare un wipe dalvik-cache dopo aver installato il tuo kernel?
Esatto, prova con la dalvik, oppure sostituisci il boot.img del mio pacchetto con il boot.img del pacchetto di alin.
E' un vero peccato che tu non lo possa provare... se come dici la AOKP ha prestazioni superiori della CM10.1 (e molti utenti hanno detto che il mio kernel è il migliore in assoluto, vedi thread Future Next) allora la AOKP dovrebbe avere prestazioni pari alla CM7.2. ;)
Altrimenti a casi estremi estremi rimedi... formatta il /system e reinstalla la AOKP
Non ho avuto fortuna nemmeno dopo un wipe dalvik-cache...
addirittura poi li ho fatti tutti e 3! :D
Sempre lo stesso risultato...
dopo oltre 20 minuti mi sono arreso e ho riavviato! :(
poi prima di andare a letto ho caricato un backup funzionante e via! :D
Le prove fallite erano tutte sulla versione del 30 giugno...
ora che ho un backup della versione del 18 giugno ho installato senza problemi il tuo kernel...
mah... mistero della fede! :D
ad una prima occhiata sembra reattivo come quello di alin.p ... spero meglio del suo, che era già ottimo!
Avrò modo di provarlo :)
Volevo provare anche il tuo Performance Pack ...
ma ho visto che è al momento in 2 versioni: stock e CM...
ho scaricato quello per CM ma non mi si installa... spero sia corrotto il mio file... riproverò :)
Intanto se qualcuno avesse bisogno di LOCKCLOCK corretto per quest'ultima versione del 30 giugno lo può trovare qui:
http://forum.xda-developers.com/show...&postcount=286
:)
Assolutamente no, e ti spiego perchè ;)
C'è una cartella nei sorgenti chiamata cpu_freq e dentro ci sono tutti i governor in formato .o... al momento della compilazione i governor seguono il Makefile all'interno della cartella, ma questo Makefile ha valori predefiniti che non possono essere cambiati... pena? Errore nella compilazione.
Ad ogni modo settare i parametri sono solo 30 secondi, non vedo l'utilità di tale richiesta. (Non prenderla assolutamente come una "sgridata", ho risposto scientificamente ad una domanda che avrebbe potuto fare chiunque) :D
Perchè la cucina ti genera uno script chiamato default_governor con tutti i parametri... lui mi ha chiesto a livello di boot.img.
Ho risposto di no perchè supponi che un kernel non abbia il supporto ad init.d, lo script che fine fa? Non viene letto :p
Un'esempio di default_governor è questo:
codice:#!/system/bin/sh
#Example script by Jeeko
echo "ZEN" > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor;
echo "Deadline" > /sys/block/mmcblk0/queue/scheduler
Guarda che io, di questa funzione non ne sapevo proprio nulla, io decompilo il boot.img, poi apro un file rc (al momento non ricordo quale) e sotto alla voce #cpufreq ci sono tutti i parametri, nelle mie rom facevo così.
EDIT: il file si chiama init.gt-s5570board.rc ecco i miei parametri per la NextCyan:
codice:# cpufreq configurations
echo vr > /sys/block/mmcblk0/queue/scheduler
echo SmartassH3 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
write /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq 729600
write /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq 245760
write /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/smartass/up_threshold 95
write /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/smartass/down_differential 3
write /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/smartass/sampling_rate 50000
chown system system /sys/devices/system/cpu/cpufreq/smartass/sampling_rate
chown system system /sys/devices/system/cpu/cpufreq/smartass/boostpulse
chmod 0666 /sys/devices/system/cpu/cpufreq/smartass/sampling_rate
chmod 0666 /sys/devices/system/cpu/cpufreq/smartass/boostpulse
Parli della ramdisk? Allora è tutto un'altro conto... per unire il mio zImage alla ramdisk uso un tool settato a puntino, in modo che così vado sul sicuro per ogni configurazione. Scompattare il boot.img lo lascio ai cuochi, io fornisco il kernel così come lo compilo ;)