Visualizzazione stampabile
-
CSC code e firmware vari
Posso dire che, anche grazie alla guide qui presenti, ho acquisito una certa familiarita' nell'installare firmware stock o mod sul mio Galaxy Note. In linea generale non ho mai avuto alcun problema, ma ci sono cose che ritengo di non aver ancora capito.
Come prima cosa, ho notato che Kies propone gli aggiornamenti solo se il CSC code e il firmware installato sono in accordo. Ossia: se uno (come me) ha un terminale OMN con firmware ITV o DBT o qualsiasi altro CSC, Kies segnalera' che non supporta l'aggiornamento del firmware. E' corretto?
Inoltre, non ho ancora capito se esiste un'utilita' o qualcosa del genere che permetta di visualizzare lo stato del counter del firmware del telefono, in modo da tenere sotto controllo questo importante aspetto. Che per altro, non ho ancora capito, in che modo vada a interferire con l'operativita' del telefono. So, cioe', che se viene visualizzato un triangolino giallo a causa di un kernel non ufficiale installato con Odin, significa che il terminale e' in qualche modo stato manomesso e non avra' diritto all'assistenza in garanzia, ma non mi e' chiaro che cosa succeda se il suddetto contatore corre, ma non viene visualizzato alcun triangolino giallo.
Se qualcuno puo' farmi chiarezza su questo punto, lo ringrazio.
Altra cosa che non ho perfettamente compreso e' la funzioni di quei firmware con il bootcode/bootloader modificato. A cosa servono? Qual e' la differenza con i firmware o le mod che hanno il bootcode/bootloader standard?
Ultima domanda: una volta installato un kernel con CWM (come quello di Chainfire, che uso anche io con soddisfazione; tra l'altro ho installato tutti i miei firmware con Mobile Odin), e' ancora possibile accedere alla recovery standard di Samsung per il Note, oppure CWM va a sostituire appunto la recovery standard del telefono?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
pigush
Posso dire che, anche grazie alla guide qui presenti, ho acquisito una certa familiarita' nell'installare firmware stock o mod sul mio Galaxy Note. In linea generale non ho mai avuto alcun problema, ma ci sono cose che ritengo di non aver ancora capito.
Come prima cosa, ho notato che Kies propone gli aggiornamenti solo se il CSC code e il firmware installato sono in accordo. Ossia: se uno (come me) ha un terminale OMN con firmware ITV o DBT o qualsiasi altro CSC, Kies segnalera' che non supporta l'aggiornamento del firmware. E' corretto?
non è sempre cosi'...con le ultime LC1 ecc. kies non riconosce il Note ma solo x gli aggiornamenti...invece con la LB1 Italia era OK..non penso sia dovuto al CSC ma al firmware vero e proprio...ma se devo essere sincero non me ne importa perchè io kies non lo uso x gli aggiornamenti firmware...spesso si blocca e briccka anche...io lo sconsiglio vivamente kies...sicuro invece è Odin classico e Mobile odin se usati nel dovuto e corretto modo ;)
Inoltre, non ho ancora capito se esiste un'utilita' o qualcosa del genere che permetta di visualizzare lo stato del counter del firmware del telefono, in modo da tenere sotto controllo questo importante aspetto. Che per altro, non ho ancora capito, in che modo vada a interferire con l'operativita' del telefono. So, cioe', che se viene visualizzato un triangolino giallo a causa di un kernel non ufficiale installato con Odin, significa che il terminale e' in qualche modo stato manomesso e non avra' diritto all'assistenza in garanzia, ma non mi e' chiaro che cosa succeda se il suddetto contatore corre, ma non viene visualizzato alcun triangolino giallo.
Il counter si attiva solo e soltanto flashando custom kernel con odin classico..solo e soltanto cosi e non influisce in nessun modo con il corretto funzionamento del Note...solo chiaramente si è fuori garanzia...per vedere a che punto hai il counter devi entrare in download mode e noterai un numero di counter attivato incrementato di 1....
Se qualcuno puo' farmi chiarezza su questo punto, lo ringrazio.
Altra cosa che non ho perfettamente compreso e' la funzioni di quei firmware con il bootcode/bootloader modificato. A cosa servono? Qual e' la differenza con i firmware o le mod che hanno il bootcode/bootloader standard?
il bootloader per il Galaxy Note è sempre quello non esiste modificato come il Galaxy S2 è già nato con il bootloader chiuso per non poter utilizzare il Dongle usb proprio per azzerare il counter...quindi se uno vuole azzerare il counter con Gingerbread dovrà flashare il vecchio bootloader del SGS2 usare il dongle e riflashare l'originale del Note tutto questo con una procedura ben precisa perchè si otterrà nel bel mezzo della procedura un Note con schermo nero...quindi attenzione ;)
Ultima domanda: una volta installato un kernel con CWM (come quello di Chainfire, che uso anche io con soddisfazione; tra l'altro ho installato tutti i miei firmware con Mobile Odin), e' ancora possibile accedere alla recovery standard di Samsung per il Note, oppure CWM va a sostituire appunto la recovery standard del telefono?
la CWM va a sostituire la recovery originale per implementarne una nuova e migliore...
Grazie
in quote ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
non è sempre cosi'...con le ultime LC1 ecc. kies non riconosce il Note ma solo x gli aggiornamenti...invece con la LB1 Italia era OK
Non purtroppo nella mia esperienza LB1 ITV - cosi' come tutti gli altri firmware ITV DBT e EUR - mi restituivano in Kies il messaggio che non era possibile verificare e installare gli aggiornamenti.
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
Il counter si attiva solo e soltanto flashando custom kernel con odin classico..solo e soltanto cosi e non influisce in nessun modo con il corretto funzionamento del Note...solo chiaramente si è fuori garanzia...
Visto! Secondo te anche solo con il counter a 1 (quindi un solo upload di firmware non ufficiale tramite Odin invalida la garanzia?
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
la CWM va a sostituire la recovery originale per implementarne una nuova e migliore...
Pensavo fosse possibile, come su altri dispositivi (per esempio i SonyEricsson) conservare la recovery originale nel MBR e mettere la CWM nel boot code della partizione di avvio e poi scegliere, per esempio, con QuickBoot.
In ogni caso, grazie per i tuoi consigli, ma hai mica idea dove possa trovare il mio vecchio firmware OMN? Ho provato Samfirmware.com, ma niente, c'e' un firmware greco e uno romeno di Vodafone. Se installo quelli cosa succede? Dici che Kies mi riconosce il device con OMN e mi fa installare il firmware corretto che avevo prima, visto che lui lo riconosceva e mi proponeva anche l'aggiornamento? Cosi' mi faccio una copia di sicurezza del sistema come era, e poi magari sbrandizzo e metto tutto ITV o DBT.
Oltre a Samfirmware c'e' qualche altro sito di firmware ufficiali per il nostro Note?
-
ripeto ancora una volta:
Il counter si attiva solo e soltanto flashando custom kernel con odin classico..solo e soltanto cosi e non influisce in nessun modo con il corretto funzionamento del Note...solo chiaramente si è fuori garanzia...
invalida la garanzia...certamente....
secondo me non è brand...non mi risultano firmware brand vodafone x il Note.......la tim e la 3 si....
qual'e' il tuo obiettivo finale? LC1 germania....se si segui la guida tascabile e parti dalla KKA ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
ripeto ancora una volta:
Il counter si attiva solo e soltanto flashando custom kernel con odin classico..solo e soltanto cosi e non influisce in nessun modo con il corretto funzionamento del Note...solo chiaramente si è fuori garanzia...
invalida la garanzia...certamente....
secondo me non è brand...non mi risultano firmware brand vodafone x il Note.......la tim e la 3 si....
qual'e' il tuo obiettivo finale? LC1 germania....se si segui la guida tascabile e parti dalla KKA ;)
Ciao e ancora grazie per la risposta. Il mio obiettivo LC1 l'ho gia' ampiamente raggiunto. Sto sperimentando. Diciamo che rimpiango il firmware custom della Vodafone (che esiste, il CSC e' OMN) perche' e' basato sul vecchio L4 (a mio avviso molto veloce) e ha il tweak del browser in modalita' desktop selezionabile dalle opzioni (per un utente 3 quale io sono, e' molto comodo per evitare per esempio di pagare 9 centesimi a pagina le pagine di Corriere, Repubblica, ecc), piu' altre piccole cosucce che non ho trovato in altre ROM ufficiali.
Posso dire che, le ROM presenti nella tua ottima pagina riassuntiva, le ho provate tutte, e nessuna ha quell'opzione del browser desktop direttamente configurabile dalla Opzioni del Browser medesimo (che quindi non si resetta al riavvio del terminale) che ho trovato in quella ROM Vodafone.
Inoltre vorrei che Kies riuscisse a vedere gli aggiornamenti senza dover effettuare il debrand del prodotto, cosa che attualmente non avviene. Esempio: installo la KKA italiana, collegato Kies e lui dice che il mio dispositivo non e' supportato per l'aggiornamento del firmware. Utilizzo l'opzione Aggiornamento Software da Info Dispositivo sul terminale e mi dice che non ci sono aggiornamenti. Quando avevo il firmware custom Vodafone (corrispondente cioe' al CSC OMN), Kies mi vedeva gli aggiornamenti.
Poi e' ovvio che non effettuerei gli aggiornamenti tramite Kies (Mobile Odin e' comodissimo e ottimo), ma vorrei in un certo qual modo essere sempre pronto a riportare il telefono allo stato di fatto in cui si trovava al momento dell'acquisto. Purtroppo, come ho detto in altro post, ho perso il backup di CWM causa corruzione del file system della microSD card e non ho piu' quel backup.
Altra cosa per la quale non so se aprire un post a parte o se chiedere qui: stavo dando un'occhiata ai CSC disponibili sul mio telefono utilizzando il comando *#272*(IMEI)# e notavo con enorme sorpresa che sul mio terminale brand OMN ci sono almeno una ventina di CSC disponibili, ma NON ITV! Secondo te da cosa dipende? Il kernel chainfire? Il firmware DBT (ho infatti attualmente installato la LC1 Germania no wipe)? E' possibile in questa condizione, qualora lo volessi, forzare il CSC ITV e se si' come?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pigush
Ciao e ancora grazie per la risposta. Il mio obiettivo LC1 l'ho gia' ampiamente raggiunto. Sto sperimentando. Diciamo che rimpiano il firmware custom della Vodafone (che esiste, il CSC e OMN) perche' e' basato sul vecchio L4 (a mio avviso molto veloce) e ha il tweak del browser in modalita' desktop selezionabile dalle opzioni (per un utente 3 quale io sono, e' molto comodo per evitare per esempio di pagare 9 centesimi a pagina le pagine di Corriere, Repubblica, ecc), piu' altre piccole cosucce che non ho trovato in altre ROM ufficiali.
Posso dire che, le ROM presenti nella tua ottima pagina riassuntiva, le ho provate tutte, e nessuna ha quell'opzione del browser desktop direttamente configurabile dalla Opzioni del Browser medesimo (che quindi non si resetta al riavvio del terminale) che ho trovato in quella ROM Vodafone.
Inoltre vorrei che Kies riuscisse a vedere gli aggiornamenti senza dover effettuare il debrand del prodotto, cosa che attualmente non avviene. Esempio: installo la KKA italiana, collegato Kies e lui dice che il mio dispositivo non e' supportato per l'aggiornamento del firmware. Utilizzo l'opzione Aggiornamento Software da Info Dispositivo sul terminale e mi dice che non ci sono aggiornamenti. Quando avevo il firmware custom Vodafone (corrispondente cioe' al CSC OMN), Kies mi vedeva gli aggiornamenti.
Poi e' ovvio che non effettuerei gli aggiornamenti tramite Kies (Mobile Odin e' comodissimo e ottimo), ma vorrei in un certo qual modo essere sempre pronto a riportare il telefono allo stato di fatto in cui si trovava al momento dell'acquisto. Purtroppo, come ho detto in altro post, ho perso il backup di CWM causa corruzione del file system della microSD card e non ho piu' quel backup.
Altra cosa per la quale non so se aprire un post a parte o se chiedere qui: stavo dando un'occhiata ai CSC disponibili sul mio telefono utilizzando il comand *#272*(IMEI)# e notavo con enorme sorpresa che sul mio terminale brand OMN ci sono almeno una ventina di CSC disponibili, ma NON ITV! Secondo te da cosa dipende? Il kernel chainfire? Il firmware DBT (ho infatti attualmente installato la LC1 Germania no wipe).
partivi sicuramente da un firmware non italiano........
comunque la Kingdroid è davvero ottima come rom in attesa ICS....facci un pensierino ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
partivi sicuramente da un firmware non italiano........
comunque la Kingdroid è davvero ottima come rom in attesa ICS....facci un pensierino ;)
Ho pensato anch'io che il firmware poteva essere un EUR personalizzato. Ma in giro non ci sono firmware EUR, purtroppo.
Per la mancanza del CSC ITV ne sai qualcosa?
Per la Kingdroid, no, vorrei rimanere con i firmware ufficiali, ovviamente rootati. Trovo il terminale molto efficiente cosi' e non mi interessa alcun controllo sui Governor, per esempio, perche' trovo gia' molto efficiente il terminale cosi'. Il controllo sul Governor, secondo me, e' indispensabile su terminali di medio basso livello, come per esempio il mio vecchio HTC Wildfire che con SetCPU e il giusto kernel ha riacquistato nuova vita.