Visualizzazione stampabile
-
OK testato: NON FUNZIONA!
o meglio... se cambio l'estensione in .command come dice il "genio" del post non va proprio, ma se apro il file runme.....etc.py parte il terminal del MAC e il processo di root si avvia corretamente, il problema è che non riesce a copiare i files nei percorsi giusti all'interno del telefono... quindi sotto ad ogni stringa esce il messaggio di errore, e quindi alla fine non fa nessuna ROOT.
Ora, in tutti i post che parlano di root si legge dei driver ADB... come ccavolo si installano sti ADB driver su MAC?
Ho letto in giro che kies per mac te li installa... bhe ci ho provato, ma a parte che kies per mac funziona 1 volta si e 10 no, ma cmq dopo aver fatto installa driver, la situazione non cambia e la root non riesco a farla
Ok voi direte "ma chettifrega prenditi un pc e falla da lì", ok però ora è una battaglia personale! non è possibile che in tutta la rete non ci sia qualcuno che l'ha fatto anche da mac!!
-
Complimenti per la tua tenacia ma il vero problema è che quando non si sa che risultati ti danno certe scelte rischi di fare danno perchè con quella manovra lavori sui permessi e sulla recovery tutte cose molto delicate conviene restare su sentieri tracciati quando giochi con 700 € di tel non sei
daccordo?
-
si si è per questo che cerco di documentarmi il più possibile prima...ma è anche vero che a livello di software tutto è ripristinabile...e la root e la meno invasiva tra le modifiche perchè non va a toccare ne baseband ne kernel, cose che al contrario vengono modificate dalla ROM...
In ogni caso se qualcuno dovesse trovare un metodo valido via mac fatemi sapere!
Grazie!
-
Si è vero che si può ripristinare ma se corrompi il software l'unico metodo che ti rimane è con odin e se lo usi ti ritrovi il bel triangolone di warnig
sul diplay
-
Dunque, ho provato su 3 PC di colleghi...NIENTE!
Eseguo i soliti passaggi:
– Metto debug USB
- Installazioni app sconosciute
- attacco il note all'usb
- installo i driver (qua escono i primi messaggi di errore sul pc - e non capisco perchè)
- installo kies che mi installa altri driver
- metto il Note come unità di massa
- faccio partire il runme.bat
QUI MI SI FERMA SU "WAITING FOR DEVICE" e non fa più niente.
Il telefono non è stato minimamente modificato e tutto è come prima...
Come diavolo si installano sti driver? perchè 3 pc su 3 non accettano i driver del Note!?!?!
-
hai provato a riavviare il pc dopo l'installazione dei driver ?
-
Onestamente no...
Però i pc mi davano degli errori già in fase di installazione dei driver, quindi ho il sospetto che non avrebbe funzionato cmq.
In più ieri ho trovato un exploit fatto apposta x mac e linux e che funziona su quasi tutti gli android (dicono). In effetti fa qualcosa e il cel viene messo in reboot, però non conclude la root. A me e a un altro utente da lo stesso errore... Ho chiesto... Vedrò...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Onestamente no...
Però i pc mi davano degli errori già in fase di installazione dei driver, quindi ho il sospetto che non avrebbe funzionato cmq.
In più ieri ho trovato un exploit fatto apposta x mac e linux e che funziona su quasi tutti gli android (dicono). In effetti fa qualcosa e il cel viene messo in reboot, però non conclude la root. A me e a un altro utente da lo stesso errore... Ho chiesto... Vedrò...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Ho trovato questo sito:
Il metodo per MAC funziona in parte, nel senso che installa qualcosa, reboota il cell ma non completa la Root.
Qualcuno potrebbe testarlo sul mac per vedere se da anche a voi qualche problema o no?
Ho scritto anche ai tizi del sito ma non mi hanno degnato di risposta...
-
Io ho eseguito il root del Galaxy Note con un MacBook Pro. Sul Mac ho installato per altri motivi Parallels Desktop che permette di avere un virtualizzazione di Windows 7 sul Mac.
Windows 7 può' essere aperto in contemporanea assieme a Lion e si può passare da un sistema all'altro tramite una semplice gesture, oppure si può aprire indifferentemente un sistema operativo separato dall'altro (a tutto vantaggio della fluidità) o ancora richiamare i programmi nativi Windows direttamente da Lion che provvede a lanciare Parallels Desktop e aprire Windows 7.
Premetto che avevo già installato Samsung Kies per Mac e che dopo avergli fatto installare tutti i Drivers del Note non mi ha mai dato problemi(se il note ha attiva l'opzione debug-usb Samsung Kies non lo riconosce).
Ho pero' provveduto dopo avere avviato Windows 7 tramite Parallels Desktop a reinstallare Samsung Kies per Windows e ho provveduto a fargli nuovamente riconoscere tutti i driver del Note (Ho notato che in base alla modalità scelta; download mode, memoria di massa, etc i Driver scaricati sono molti di più' di quelli che scarica quando viene collegato semplicemente).
Parallels desktop tra le altre cose quando colleghi una periferica Usb ti chiede se la vuoi associare a Windows o Lion e una volta scelto Windows la periferica usb del Note viene automaticamente associata ad esso.
Ho scaricato puoi i file per avere il root dalle guide in prima pagina (occhio a fare tutti i download da Windows perché' se per comodità i file vengono scaricati da Lion, gli eseguibili non vengono riconosciuti e i file zip risultano già aperti e non più zippati).
Inizialmente i files li avevo piazzati sul Desktop e lanciandoli, pur partendo, il root si inchiodava e il programma dopo un po' di tempo si chiudeva con errori.
Allora ho ben pensato di fare riconoscere a Parallels Desktop un chiavetta usb da 16GB formattata in fat32 e di fare in modo che all'inserimento la collegasse sempre a Windows 7 e non a Lion; ho caricato sopra tutti i files e gli eseguibili che avevo sul desktop (not rooted yet, rooted yet etc..) e li ho avviati dalla chiavetta.
Il risultato è stato quello pensato e dopo il tempo stabilito ho riavviato il Note con permessi di Root (operazione per altro già' segnalata con successo nel log del programma utilizzato).
Ho pensato ad una botta di culo vedendo i problemi che sui forum avevano avuto gli altri utenti nel tenere collegate a lungo le periferiche usb ma, dopo che sono stato costretto a ripetere la procedura per la seconda volta a seguito dell'installazione dell'ultimo kl7, ho sempre riscontrato esito positivo!
Il top sarebbe utilizzare il MacBook Pro in dual boot (che tra l'altro il mac esegue facilmente tramite una sua applicazione) in modo da avere una installazione di Windows 7 pulita ed in tutto e per tutto uguale all'originale ma, visto che le mie esigenze Windows sono limitate a due o tre programmi indispensabili ho ben pensato di agire così.
A dire il vero ho anche un Netbook 10 pollici con Windows 7 in dual Boot con Ubuntu...............ed avrei potuto eseguire l'operazione da li... ma quando uno è cocciuto non c'è nulla da fare.
Ciao
N.B. Ripeto che pur avendo il Note solamente da una decina di giorni e non avendo mai sperimentato su Android mi ritengo più che soddisfatto e forse anche dotato della famosa fortuna del principiante.