Ok allora,aspettero';)
Visualizzazione stampabile
Bellissima idea la ROM. Anche le feature inserite.
L'attendo con ansia, perché sembra meno "invasiva" di alcune altre scelte che si trovano su XDA.
E' vincolata a JPM ?
Ovvero, nell'update-script c'è un format della partizione SYSTEM ?
Se no, immagino si possa utilizzare/adattare anche ad altre ROM base, no ?
Grazie del lavoro, in ogni caso
Gli apk una volta installlati si aggiornano tranquillamente dal market, ma se dovessi avere problemi c'è atrackdog e sei a posto.
La rom, basata su JPM, ti formatta tutto certo (system, data, ecc.), in questo modo puoi flasharla anche sopra una JPO senza problemi. Questo sempre considerando che tu non abbia fatto alcun lagfix, altrimenti prima lo si deve disabilitare, poi flashare una Eclair con repartition e pit512 e poi passare ad una con pit803 (quindi una froyo) a tua scelta. Il problema resta solo quello della ripartizione. Ovvio tutto ciò è consigliato perchè in teoria potresti semplicemente togliere il lagfix scelto ed installarla. ;)
Notte :)
Ma ke bello sarebbe se ognuno potesse farsi l'update.zip personale con le sue app.
Nn è fattibile una guida anti-gnurant x spiegare come fare? Cn le mille prove che faccio ho già perso tutto 3/4 volte in 4 mesi!!!
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Ma certo che è possibile...tutti siamo ignoranti fin quando non ci mettiamo a leggere e provare. La miglior guida in questo caso consiste nel prendersi un update-script di una rom magari e leggerlo piano piano per risalire alle funzioni interessate e capire la sintassi ;)
L'approccio del reverse engineering (induttivo) a partire da uno script pronto potrebbe essere molto utile, ma lo vedo un po' parziale.
In ogni caso, visto che sono anch'io per l'approccio empirico, quali sono i rischi nel "cannare" (=sbagliare completamente) un file update.zip ?
Rischio il reflash, al massimo ?
Per rimanere in tema della guida anti-gnurant di cui sopra, dopo aver inserito i miei pacchetti e giocato con gli script, quali sono comunque i passi da fare esattamente prima di un adb reboot recovery ?
Firma, zipalign, deodex, ecc... li conosco in teoria, ma in pratica cosa si deve fare ?
Si, utilizzo normalmente appbak (che volendo riinstalla dal market a partire da una lista), atrackdog, appbrain & co.
Ma se io inserisco un centinaio di apk nel mio classico /data/app e tutto quanto sopra va a buon fine, me li ritrovo come "Installati" nel market (ovvero il packages.xml correttamente valorizzato...) ??
Scusa ma allora qui proprio mi sono perso: lagfix a parte (che di norma ripristino prima di qualsiasi flash, anche con repartition...), se c'è il format di /system, vuol dire che la rom base devo per forza inserirla per intero, al netto delle modifiche, dentro l'update.zip...
Se si, come fa ad essere intercambiabile JPM, JPO, ecc ???
Grazie di tutta la pazienza
Sarebbe bello unire le nostre conoscenze per creare una guida su come cucinare una Rom. In rete non si trova nulla!
Sono riuscito ad estrarre il contenuto del factoryfs.rfs e ora mi ritrovo il file system estratto in una cartella. Sto studiando gli script delle rom già cucinate in modo da fare eserienza e cercare di capirne il significato :) e sicuramente col vostro aiuto capirò qualcosa in più, spero... roftl
Si, il format l'avevo capito. Anche se non ho visto quell'update-script in particolare, mi fidavo di te roftl
Quello che mi sembra strano è l'intercambiabilità JPM/JPO di quella ROM: gli apk che ci sono dentro devono essere in gran parte quelli originali della rom base di riferimento... JPM nel tuo caso. No ?
Viceversa, se non si effettuasse alcun format, sarebbe possibile utilizzare uno stesso update.zip su ROM differenti... sovrascrivendo solo i pacchetti che effettivamente cambiano
Spero di aver chiarito il mio dubbio
Thnx
Come ti fidavi :O:O:O:O
L'intercambiabilità dei soli apk, così come delle aggiunte tramite update.zip sono + che regolari. Tra JPM e JPO c'è solo una differenza di modem ed altre molto sottili, ma per quanto riguarda la cartella /system/app cambia solo che alcuni apk sono + aggiornati.
Dunque parliamone.
Sono totalmente niubbo, ma sono un programmatore java, quindi più o meno ad intuito potrei riuscire a capire quello che succede tramite un reverse engineering, però non conoscendo bene tutti i procedimenti e le sintassi mi sfuggono molte cose.
Passo passo.
Si parte dal file manifest esatto? Nel nostro caso al suo interno si susseguono queste due istruzioni:
Name: META-INF/com/google/android/update-script
SHA1-Digest: eXANg8RpNQV8d3J8AZEi6gz0LXA=
Ovvero la prima cosa che succede è l'esecuzione degli script situati nel file al seguente percorso: META-INF/com/google/android/update-script
Name: data/app/Root Explorer V2.12.4.apk
SHA1-Digest: oPFaxF+WhHlO6jTNE0raCcAQxno=
Immagino dica al sistema di lanciare il file che si trova sotto il percorso data/app/Root Explorer V2.12.4.apk e che quindi provvederà ad installare l'app.
Non mi sono chiare le righe che iniziano con SHA1-Digest. Cosa significano? Come vengono generate?
Per quanto riguarda il file update-script troviamo le seguenti istruzioni:
show_progress 0.1 0
Non so cosa significhi...
copy_dir PACKAGE:data DATA:
Immagino voglia dire di copiare tutto quello che si trova nella cartella data, ma non so dove...non conosco queste sintassi...cosa significa di preciso?
set_perm 1000 1000 0771 DATA:app0.1 10
Setta i vari permessi?
L'ultima setta i permessi necessari per copiare in data/app (tali permessi non sono richiesti ad esempio su Nexus ma necessari su Galaxy S forse per via della gestione interna della memoria un pò particolare..mah)
Però quel "0.1 10" non c'entra con i permessi, ed infatti in realtà è preceduto da show progress (magari hai preso ad esempio il file sbagliato) ed indica la barra di progresso nella recovery da che punto deve partire a che punto deve arrivare..infatti 0.1 0 a 0.1 10.
Ciao ;)
p.s. io non sono programmatore...anzi... :D ...tutto quello che so o faccio è dovuto al mio continuo sperimentare per capire ogni cosa che faccio, ogni consiglio o suggerimento sono richiesti...sono sempre ansioso di imparare da chi di sicuro è più esperto. Aperto a collaborazione laddove servisse a qualcuno :D
A breve la mia nuova rom basata su JPO...la si flasha semplicemente disabilitando un lagfix se ce l'avete ed il classico wipe data, cache...poi install zip from sdcard.
Stanotte la uppo...
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Nessuno mi calcola piu? :p
Mi dite cosa significano le istruzioni SHA1-Digest dello script? :)
Sono gli Hash di controllo dei corrispondenti oggetti nel pacchetto.
SHA1, MD5 ecc. sono delle sequenze a lunghezza fissa di byte (160 e 128, rispettivamente), che vengono calcolate secondo un algoritmo standard a partire da sequenze di byte (=file) di lunghezza qualsiasi.
Servono per verificarne la correttezza
Ad esempio anche nelle ROM originali ci sono dei file .tar.md5 che sono dei pacchetti che contengono sia i file, sia l'hash corrispondente.
E Odin li verifica prima di utilizzarli per il flash della ROM
Rientrano nell'attività di signature del manifest, immagino...
Lo fa apksign ?
Android Signer è il più semplice e veloce oltre che affidabile. ;)
Ricapitolando...:
a) si inseriscono i pacchetti nell'update.zip nella posizione desiderata;
b) si aggiorna update-script di conseguenza (magari basta solo il copy_dir e/o il set_perm)
c) si da in pasto il tutto ad Android Signer, che da solo aggiorna i .cert ed il manifest, con gli hash corretti
d) si installa da recovery lo zip
Altro ? Manca qualcosa ?
Lo vedi che facevo bene a fidarmi ?? :p roftl :p roftl
(intendevo che si parlava di format nell'update-script della tua ROM, ancora non uscita...)
Grazie
roftlroftlroftl
Si hai centrato...ovvio bisogna un pò studiarsi i vari symlink presenti negli update-script ma dopo una 90ina di rom cominci a capire l'andazzo :D
Tu magari molto molto prima perchè hai un modus-operandi molto adatto a queste cose essendo programmatore ;)
Non è un problema. L'unica remora è nel combinare danni irreversibili, come chiedevo su. Ma da quanto ho capito, almeno a questo livello di manomissione di pacchetti applicativi, non c'è troppo rischio di brick...
Almeno spero ! :)
PS: non sono io il programmatore. Io per lavoro "smonto" le cose, non le costruisco... Ma di solito non sono le mie, quindi c'è anche una sorta di gusto sadico... roftl
Salve ragazzi, è da tanto che non mi faccio sentire nel forum ma ho grandi nuove!!!
allora a lavoro dopo solo 10 mesi che faccio il programmatore java, per via dell'ottimo lavoro svolto, la mia azienda mi ha offerto il contratto a tempo indeterminato, e ho solo 23 anni! XD
poi volevo dirvi, che ho studiato sperimentando anche io e andandomi a documentare quello che è il vastissimo mondo dell'update-script.
purtroppo vastissimo, perchè SO come poterlo creare e modificare a mio piacimento, gestendo tutti i file, non solo gli apk, ma anche le loro impostazioni ecc ecc ecc
adesso è da ieri che lavoro a una rom froyo 2.2 altamente personalizzata (forse troppo) che anche se non garantisco ma conto di raggiungere i 3000 punti quadrant. e non è per spacchiarmela come si dice dalle mie parti, per ora sperimentando sono riuscito a raggiungere con il lagfix Speedmod e con un bel pò di kikke...
cmq voglio là dove è possibile aiutare chiunque possa essere nei guai cn la comprensione di questo script. pertanto creerò un post che spero possa esservi utile. se avete qualche domanda rivolgetemela là.
grazie a tutti e spero di arrivare a condividere con tutta la comunità le informazioni in mio possesso e successivamente la rom che sto creando, naturalmete a voi il giudizio!
un grazie particolare a iaio72 che m'ha aiutato e supportato tempo addietro quando ho avuto bisogno ed ero ancora niubbo d'android OS
commentate pure :)
Scusate ma update.zip ke crea Titanium Backup cosa fa? Ripristina tutte le app ke ho installate?
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Installa solo se stesso. E mantiene la SUA configurazione all'atto della creazione dell'update.zip ...
Imho, ti conviene riscaricarlo dal market. Ed eventualmente ri-registrarlo col file txt nel caso abbia la versione donate.
Titanium è comunque SCOnsigliato per il ripristino automatico di tutte le applicazioni nei passaggi di firmware da 2.1 a 2.2 e viceversa. Probabilmente perché ci sono delle strutture diverse nel file system /data dove risiedono le applicazioni.
Per questo, personalmente, sto cercando di costruirmi un update.zip con tutte le mie applicazioni /data/app & /data/app-private ... sperando che dopo l'installazione da recovery vengano ripristinati automaticamente tutti i collegamenti col market
Chissà !?
I link del market non vengono ripristinati. Il pacchetto che ha messo Tatuato è perfettamentw funzionantw
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Allora ho una domanda per Vivi7 roftl
Come si installano i pacchetti da update-script per ripristinare il collegamento col market ?
Grazie
Mi correggo.
Ho appena messo la JP5 originale Kies e il Marke mi ha creato i link delle applicazioni installate via recovery con il pacchetto .zip.
Quindi, bene!
certo risp subito,
t rimando al mio post ;)
https://www.androidiani.com/forum/sa...te-script.html
Certo. Ma anche installandole dalla sd, non si riagganciano col market.
E' proprio per questo che cercavo qualcosa di più "strutturale" come poteva essere l'update.zip di questo 3d.
Io ho tutte le mie app (siamo oltre le 200...) sempre aggiornate, backuppate localmente e la mia bella lista appbak storicizzata...
Ma ho iniziato a giocare con le ROM, ed è davvero un delirio ogni volta riinstallarle una per una dal market (anche se appbak in questo aiuta, ma sempre una alla volta!), oppure installarle batch da apk... perdendo appunto l'allineamento del market.
Ho provato a studiare il comportamento dei file (essenzialmente packages.xml), ma ne vengono modificati troppi ed è troppo complesso mantenere a mano l'integrità referenziale tra tutti...
Possibile che non ci sia un modo ? In fondo l'applicazione sempre nome univoco ce l'ha (il package java del manifest) ...
BOH!?
A me il market le vede le applicazioni che installo con il pacchetto.zip da recovery. Non capisco perchè tu riscontri problemi
Interessante, grazie!
Puoi darmi i riferimenti dell'update.zip cui ti riferisci ?
Il recovery è il classico 2e di Samsung, oppure il CWM recovery ?
Mi è venuta una mezza idea sul fatto che sia determinante anche il nome dei pacchetti apk contenuti in /data/app ...
Ovvero, devono avere il nome standard del market, quello con cui dal market si installano, con tutto il percorso tipico dei jar-file... Non il nome logico "esterno" comune con versione ecc.
Vediamo se la tua fonte me lo conferma...
Grazie
Il pacchetto l'ha creato Tatuato e lo trovi in allegato a questo thread.
Ovviamente io metto il nome originale dell'apk, forse il problema che risccontri è causato da questo fatto....
Non ti immagini quanto è comodo installarli da recovery. 50 Applicazioni le ripristino in 30 secondi e ovviamente poi mi ripristini i dati di alcune applicazioni tramite titanium
Cmq, ecco qua https://www.androidiani.com/forum/220711-post22.html
SI che me lo immagino! :D Sono settimane che posso solo immaginare come risolvere il mio problema delle 200+ app che, da quando gioco con le ROM, sono parcheggiate su hard disk... roftl
Grazie. Io utilizzavo un altro update per prova, ed in effetti contiene gli apk rinominati...
Ora provo subito il tuo, poi inizio a rompere sulla firma... A te e Tatuato, ho idea :p
Grazie ancora
PS: ma da recovery intendi 2e o CWM ?
Io ho provato da rrcoveey. Prima di provare in quel modo, prova a cancellare i dati del market perche dovresto risolvere
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Cerco testers per la mia rom JP5-K2 :D
Così la condivido prima...altrimenti dopo diverse prove posto il tutto ;)
E' pronta però ;)
Io sto testando la mia :-) Alla fine sono riuscito ad ultimarla. Non mi convince solo la velocità senza LagFix. Cmq sia postala però scrivi che è beta cosi non ti assumi responsabilita :-D
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk