Visualizzazione stampabile
-
official flash
Che differenze ci sono dal flash ufficiale con kies a quello con Odin?
Mi sto apprestando a farlo con kies, poi immagino perderò tutto.
Mi hanno consigliato di fare un wipe data dopo il flash, accensione del cel con tasto su, accensione e home insieme per 5 secondi, ma invece un altro mi ha detto che è meglio fare un semplice ripristino alle impostazioni di fabbrica (dove si fa?).
Voi cosa consigliate?
Ho sia odin che i file pit ma perché devo fare una cosa non uff, quando quella originale penso vada più che bene?
-
Se il tuo firmware di provenienza si aggiorna tramite Kies, a mio avviso non dovresti nemmeno porti il problema. Usa quello e basta!
Tra l'altro nemmeno ti perde i dati, così...
... Accertati solo di aver rimosso qualsiasi lagfix o tweak, prima di procedere con l'aggiornamento
-
si ma leggendo su questo sito e in altri se ne vedono di tutti i colori, io non avevo messo niente ma il problema del lag c'era.
Adesso aggiorno, sapendo che prima o poi l'avrei fatto ho messo altri 1000 applicativi che hanno sporcato un po' tutto.
Non vorrei trovarmi froyo e il putiferio di app che avevo prima, lag compreso, che spero con froyo almeno quello se ne sia andato "di fabbrica".
Per fare un bel reset a come quando l'ho comprato ma con froyo cosa devo fare?
Tanto a rimettere su tutto il backuppato ci metto poco con kies.
-
con froyo non devi fare nulla. è solo un aggiornamento dell OS! da 2.1 a 2.2!
-
Non vorrei disilluderti, ma Froyo è pure un po' più lento di Eclair... a parità di lag strutturali non risolti assolutamente.
In particolare i filesystem RFS (FAT32) che vanno obbligatoriamente aggirati in qualche modo.
E' per questo che sono fioriti fix e tweak di tutti i tipi, perlopiù basati sul flash di nuovi kernel ottimizzati...
Se da un lato Kies è ottimo perché il meno invasivo, è pur vero che se vuoi pulire il telefono non è certo la migliore soluzione. Usato da solo...
Comunque il "ripristino alle condizioni di fabbrica" (wipe data + cache) lo trovi in impostazioni / privacy
-
grazie, farò sicuramente il wipe + cahce visto che ho appena messo froyo e la contropartita della semplicità è una mazzata.
E' andato tutto a buon fine e non riesco ad accedere alle applicazioni, se predo la rubrica ogni volta che premo lo schermo devo attendere 10 secondi.
Che schifo, peggio di windows, il che è tutto un dire.
Praticamente ho il telefono inutilizzabile.
-
Beh, così è troppo... C'è di sicuro qualcosa di sporco
-
tipo?
ho risolto abilitando in privacy sia il backup dei dati che il ripristino automatico. Ma cosa fanno queste 2 opzioni che non ho visto cambiare niente tranne il fatto che adesso funziona e vedo le apps che avevo installato prima.
Che differenza c'è tra wipe data (tasto home, + spegnimento + vol su) e il ripristino configurazione di fabbrica dal menù privacy?
Cosa mi consigliate per rendere tutto più veloce? Un 'altra rom oppure fare un lagfix con l'app apposita dal market.
Grazie delle consulenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
alexcold
tipo?
ho risolto abilitando in privacy sia il backup dei dati che il ripristino automatico. Ma cosa fanno queste 2 opzioni che non ho visto cambiare niente tranne il fatto che adesso funziona e vedo le apps che avevo installato prima.
Che differenza c'è tra wipe data (tasto home, + spegnimento + vol su) e il ripristino configurazione di fabbrica dal menù privacy?
Cosa mi consigliate per rendere tutto più veloce? Un 'altra rom oppure fare un lagfix con l'app apposita dal market.
Grazie delle consulenze.
Il ripristino di fabbrica fa esattamente i due wipe (data + cache) che vedi nel menu di recovery.
Riguardo al lagfix, quello più semplice è OCLF dal market. Guarda qui in proposito.
Ma per Froyo di solito si utilizza un kernel modificato, che forse dovresti prendere in considerazione... la tua situazione sembra abbastanza sporca, probabilmente per qualche upgrade senza aver rimosso i lagfix o simili, ed io EVITEREI di andare ad incasinare ulteriormente col file posticcio ext2 di OCLF... prima di aver riformattato invece tutto.
Ma questo lo puoi fare solo approfondendo Odin con le guide in evidenza.
E' inutile che continui a fare wipe data, se stai sempre così... ;)
-
in verità non ho mai fatto wipe data finora né lagfix di alcun tipo, prima volevo informarmi bene e lo sto facendo anche grazie a te.
Quello che è strano è che col telefono immacolato io abbia questi problemi.
L'unica cosa che ho fatto è installare nel 2.1 23 pagine di applicazioni di dubbia provenienza, molte dal market molte scaricate da internet per android 1.x, alcune infatti si terminano all'avvio, poi io le ho disinstallate ma forse qualche strascico è rimasto.
Nella scheda impostazioni-> privacy cosa vogliono dire le prime 2 voci:
esegui backup miei dati (dove lo fa e quando?)
Ripristino automatico (ma di cosa???)
Ho sia odin che i file pit, in caso optassi per la rom moddata, quale mi consigli?
Prima di applicarla devo fare il ripristino di fabbrica?
-
Il flash delle ROM di solito ripulisce il telefono, infatti... sono le applicazioni "di dubbia provenienza", e soprattutto l'install/uninstall che lo sporca roftl
L'opzione di backup automatico è stata introdotta nel Samsung con Froyo, quindi è molto recente. Ad esempio sul HTC Desire l'avevo già vista in passato.
Credo effettui qualche backup o sulla memoria interna del telefono (/sdcard/Android/data) oppure sull'account di google associato al tel.
Anche se non ne ho visto traccia, sul mio...
Riguardo alle ROM, scegli e provane tu. Ce ne sono di molto molto valide nel forum, di almeno 2-3 esperti. Più o meno ottimizzate.
E si, prima e dopo ogni upgrade con Odin è richiesto un wipe completo, dati e cache. Di solito è indicato nelle procedure di installazione delle ROM.
-
"l'install/uninstall che lo sporca" ??? Ma cosa siamo su windows o su un so linux based?
Wipe completo poi odin come fa a spazzare via il firmware precedente? Per un attimo sul tel non c'è niente? Scusa se chiedo così a fondo ma ho un po' paura di perdere il telefono e la relativa garanzia visto che l'ho acquistato a Settembre.
Però mi informo anche un po' da solo, ho letto anche la tua interessante spiegazione del lagfix
https://www.androidiani.com/forum/sa...u-froyo-2.html
con quello anche se sarei limitato nella partizione a 1,2Gb perdo la garanzia?
Infine il problema sarebbe dover rimettere tutte le applicazioni e non solo.... tutte le impostazioni delle applicazioni installate, i punti dove sono arrivato con i giochi, etc. come posso backupparli?
Tieni conto che io di molte applicazioni non riesco a sapere dove esattamente mettono file.
-
Non è windows, ma pure java mica scherza quanto a sporcizia :-p (Android = Linux+Java+Modem)
E non ci sono garbage collector che cancellano da soli le cache varie.
Il problema è che ogni applicazione scrive un po' dove gli pare... sempre nell'ambito del mountpoint /data, che è proprio la partizione che viene ripulita con il wipe omonimo.
Solo che i vari wipe (data / cache / dalvik-cache) ripuliscono solo la parte relativa alle applicazioni. Odin invece col flash di una ROM sovrascrive anche la partizione /system, sulla quale in qualche modo anche il semplice root insiste.
(NB: riesci comunque ad entrare in modalità "download" del telefono perché Odin non sostituisce, se non commetti errori, il bootloader che è la base di tutto il castello di carte... ;))
Riguardo alla garanzia, da quanto si legge in giro, anche il solo root del telefono è in grado di farti rispondere picche da un centro di assistenza particolarmente agguerrito. Se c'è di mezzo poi anche un operatore telefonico, la licenza d'uso si complica ulteriormente, immagino.
Personalmente ho comprato un telefono no-brand perché sapevo che vergine sarebbe durato ben poche ore... Per il resto, tengo le dita incrociate :-$
Detto questo sulla scelta "politica", non tecnica, per intervenire o meno, segnalo anche che OCLF richiede il root come prerequisito per il lagfix... ;)
I dati e le applicazioni sono tutti memorizzati dentro /data (rispettivamente /data/data e /data/app*). Per il backup puoi utilizzare Titanium, ed anch'esso richiede il root per funzionare correttamente.
Ti salva tutto per bene.
Solo è sconsigliato un ripristino a tappeto di tutte le applicazioni e dei loro dati in caso di major upgrade (es. 2.1 -> 2.2, Froyo), perché le strutture cambiano e potresti avere dei problemi di integrità.
Quindi conviene utilizzarlo solo per applicazioni/giochi particolarmente personalizzati ... nel caso non forniscano loro delle facility di export/import della configurazione, cosa che spesso fanno.
Per la maggioranza delle app, ti conviene comunque riinstallarle da market.
Magari dopo aver applicato il lagfix ... così ti risparmi pure di trasferire troppo dati da fuori a dentro il container EXT2 ;)
-
questa tua bella risposta mi ha chiarito molte domande ma purtroppo me ne ha fatte venire delle altre :o
android=linux+java+modem, cosa è modem? Un linguaggio?
/data è un percorso, una directory, è anche una partizione? Una partizione dove esiste solo quel percorso? Comunque anche linux funziona così, le app spargono file dappertutto, però quando le levi riescono a ripulirsi altrettanto bene.
Quindi con la ROM, agendo su /system si vanno anche a cambiare gli applicativi di sistema.
Il bootloader che non si sovrascrive neanche con Odin non deve mai essere aggiornato?
Anche io l'ho comprato no-brand perché sono uno smanettone e con gli altri cel che ho avuto ho sempre sovrascritto rom originali con altre, ma su questo ci vado con i piedi di piombo :cool:
Comunque il root si può annullare, se io ripristino la 2.1 o la 2.2 senza root la garanzia deve valere lo stesso. Come fanno ad accorgersi di quello che ho fatto?
OCLF se non sbaglio fa anche il root prima, il problema è che ormai ho messo Froyo per cui OCLF non è più la scelta migliore.
Immaginavo che Titanium facesse bene il suo lavoro però senza root non c'è niente per fare il backup di valido? Oppure esiste un'app per fare il root/unroot con semplicità senza applicare il lagfix? Chiedo troppo?:O
Infine io pensavo che 2.1->2.2 non fosse major, per major up intendo da 1.6->2.1 o da 2.3->3.0
Poi altro che titanium, io non ho ripristinato niente e con l'upgrade fatto da kies ora mi funziona tutto quello che mi funzionava prima, solo è un po' più lento come dicevi.
Se devo applicare il lagfix lo faccio per bene con la ROM, però ho questo problema di salvare i settaggi delle app che magari poi reinstallo da nuovo.
PS: dato che ci sono, non riesco a levare quell'avviso a pieno schermo quando mi arrivano sms, nonostante io abbia handcent sms come predefinito e abbia levato gli avvisi in barra, l'app di sistema dei messaggi da quando è stata aggiornata, mi fa vedere tutti i messaggi grandi con le opzioni, close, reply, reply with voice message. Come la levo?
Grazie delle interessanti discussioni
-
Ok, parliamo in linuxiano... :p
/data = mountpoint del file system di tipo RFS (diciamo FAT32) di 2gb, parte della memoria interna di 8gb totali del Samsung Galaxy europeo. Infatti come area utente (mountpoint /sdcard) restano 6gb
Il motivo della necessità del lagfix è proprio che RFS ha troppe "sync" e per questo si preferisce un filesystem nativo di linux.
Il modem è l'interfaccia telefonica. Se ci fai caso, con Odin le componenti da flashare sono tre: il software vero e proprio (rom, kernel, sistema operativo, ecc), il CSC che comprende la localizzazione ed i dizionari, ed il modem (appunto la componente telefonica)
Questi tre oggetti hanno ognuno una propria versione ed evoluzione.
Il primo viene scritto con Odin proprio nel filesystem montato sul mountpoint /system, che contiene appunto il software e le applicazioni base.
Il bootloader lascialo stare, così come il flag relativo in Odin, se non vuoi riuscire ad ottenere un bel mattoncino nero lucido. Il ché è piuttosto difficile, ma non impossibile!
Per "major upgrade", nella fattispecie, intendevo il passaggio da Eclair a Froyo, che richiede un impegnativo cambiamento di strutture file, di softlink e soprattutto permessi utente sui file. Nonché una modifica del mapping delle strutture (il passaggio dal pit 512 al 803, in Odin)...
Riguardo alla garanzia e il discorso del root, questo è completamente reversibile. Puoi usare l'app z4root dal market, che ti permette anche un root temporaneo fino al successivo reboot...
Il problema è sempre chiedersi: se devo portarlo in assistenza, sono sicuro di essere in condizioni di flasharlo prima per riportarlo alla configurazione originale ?
A mio avviso il rischio vale la candela. E credo anche molti altri qui.
-
ok ho capito quasi tutto.
Se 2.1->2.2 major update come chiamerai da 2.3 a 3.0?
dici che Odin scrive il filesystem sotto /system ma si occupa anche di formattare e installare le app di sistema in /data se non ho capito male.
solo a scopo di curiosità: c'è qualcuno che ha cambiato il bootloader? Come diavolo è possibile.
Ora quindi se voglio prendere una ROM senza lag devo munirmi dei file pit 803?
Per froyo dicevi che come lagfix non va bene oclf ma ce ne sono di più performanti, invece con root va bene z4root anche per froyo?
Per quella cosa dei messaggi che avevo chiesto, fa anche a te così? Con Froyo finalmente l'app dei messaggi dice la loro lunghezza. Peccato per quella finestra che si apre quando ne arriva uno.
-
Chiamalo come ti pare... ;)
Può essere anche da 2.10 a 2.1111111: se ti cambiano le strutture file, non puoi fare il restore di strutture vecchie (Titanium) pretendendo di non avere problemi. Era questo il senso.
In /data non ci sono file di sistema, tant'è vero che prima e dopo Odin si consiglia di effettuare un wipe data da recovery, che non fa altro che formattare la partizione montata su data (e quella di cache, anche...)
Riguardo ai pit, dentro Odin c'è un campo apposito e, molto semplicemente:
- il PIT 512 serve per flashare Eclair (ROM JFx, JMx)
- il PIT 803 serve per flashare Froyo (ROM JPx)
Come ho detto nei vari post referenziati, su samfirmware si sostiene che il repartition si dovrebbe fare solo col 512. Di più ninzò
Su Froyo, per lagfix e root di solito si preferisce un kernel modificato, che permette parecchie ottimizzazioni. Ma per semplicità puoi utilizzare tranquillamente Z4root e OCLF, entrambi di RyanZA, la cui procedura è ben spiegata in altri thread qui a fianco.
Sui messaggi non so risponderti: non uso handcent
-
ok così non riesco ad andare avanti mi si termina pure l'app di serie per le email. Per favore mi dici se per tenere i progressi di giochi e apps basta che mi salvo data/apps e data/data?
Quale rom Froyo in italiano mi consigli? (link per favore)
Non ho capito se devo usare i pit512 oppure gli 803
questo kernel modificato già nella nuova rom è già lagfixato e rootato o no?
Se no cosa devo usare per fare una cosa seria?
-
Quote:
Originariamente inviato da
alexcold
ok così non riesco ad andare avanti mi si termina pure l'app di serie per le email. Per favore mi dici se per tenere i progressi di giochi e apps basta che mi salvo data/apps e data/data?
Quale rom Froyo in italiano mi consigli? (link per favore)
Non ho capito se devo usare i pit512 oppure gli 803
questo kernel modificato già nella nuova rom è già lagfixato e rootato o no?
Se no cosa devo usare per fare una cosa seria?
Per il backup dei giochi puoi usare Titanium. Ci pensa lui a fare tutto.
Per ogni app, si salva il file .apk dell'applicazione, crea un .tar per i settaggi ed un file .properties per il link col market (che al restore deve ricostruire)
(stesse info le trovi QUI)
Come ho detto, fallo solo per le poche app che davvero ti servono. Le altre le riinstalli dopo. Puoi utilizzare AppBak per la lista e per un restore guidato da market.
Riguardo alle ROM, sembra ottima la JP5-K9 di Tatuato. Le istruzioni sono tutte li...
Per i PIT, davvero non so essere più chiaro di così.
Mi spiace
-
ok ho messo z4root ora salvo con titanium poi reset fabbrica froyo con odin e pit 803 e poi ancora un altro reset fabbrica?