Eccomi. Scusa ma ogni tanto devo anche lavorare.
Non ti approfittare di una disponibilità già oltre misura in un thread dedicato, per favore ... ;)
[1h per un sollecito mi pare veramente troppo]
Ciò che ti ho linkato è l'unica procedura che fa pulizia.
Qualsiasi scorciatoia semplicemente non la fa, con altrettanta completezza, sicurezza nel processo e certezza del risultato
Sta a te decidere se risparmiare 2 minuti e non farla, trovandoti potenzialmente poi con problemi come quelli discussi nel
thread APPOSITO delle domande e problemi.
Fa uno sforzo ti prego, quello almeno leggilo fino alla fine...
Android 2.1 = Eclair
Android 2.2 = Froyo
Android 2.3 = Gyngerbread (ancora non esiste su Samsung Galaxy S)
Non si tratta di un downgrade, ma di una procedura di servizio per effettuare la pulizia.
Il tuo problema, per il punto A (che a mio avviso è autoesplicativo) come per tutto il resto, è che hai saltato diversi passaggi e la comprensione/DIGESTIONE di parecchi aspetti propedeutici.
Come non puoi parlare di meccanica dei fluidi se non hai nozioni di geometria, così non puoi pensare di "ottimizzare il telefono" se non hai letto nemmeno una parola su come entrare in Download (ci sei riuscito, se hai flashato il kernel) o Recovery mode.
Io davvero ti ho scritto tutto, più e più volte, anche ripetuto nell'ultima parte che hai quotato, e non so davvero che altro fare.
In alternativa, sto scrivendo delle guide in un altro thread. Pazienta