Visualizzazione stampabile
-
Ciao, sono cosretto a riuppare questa conversazione perchè non ho trovato nulla più recente con il tasto cerca.. Ultimamente mi sono accorto che il telefono molte volte diventa non reattivo e si blocca per qualche secondo anche se ha la ram quasi vuota.. Così mi sono ricordato di questo termine "lagfix" che serve proprio a fixare questi problemi. Siccome tutte le guide di lagfix riportano la procedura effettuata da froyo, mi chiedevo se con una versione di android 2.3.6 questa procedura andava fatto lo stesso, oppure il filesystem che monta va bene e il telefono si blocca solo perchè ne ha voglia? :)
-
Ciao Mattyx89,
con firmware Gingerbread (ad es. 2.3.6) consiglio sempre di attivare il lagfix, magari utilizzando un kernel Semaphore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
schwarzerkreuz
Ciao Mattyx89,
con firmware Gingerbread (ad es. 2.3.6) consiglio sempre di attivare il lagfix, magari utilizzando un kernel Semaphore.
Mannaggia ho appena fatto un giro assurdo proprio per cercare di non flashare un kernel diverso :) insomma questo strano problema non è stato risolto nemmeno con le ultime versioni di gingerbread.. senti ma se intanto creo una partizione ext2/3 sulla scheda SD e inizio a collegari le app, non limito i danni del lag? Mi ritroverei con la maggior parte delle applicazioni utilizzate in una partizione più veloce. Nu?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mattyx89
Mannaggia ho appena fatto un giro assurdo proprio per cercare di non flashare un kernel diverso :) insomma questo strano problema non è stato risolto nemmeno con le ultime versioni di gingerbread.. senti ma se intanto creo una partizione ext2/3 sulla scheda SD e inizio a collegari le app, non limito i danni del lag? Mi ritroverei con la maggior parte delle applicazioni utilizzate in una partizione più veloce. Nu?
Utilizzando Link2SD o applicazione simile? Secondo me è meglio di no.
Installare il Semaphore richiede 2 minuti e l'applicazione del lagfix 5/10 minuti. Questa soluzione mi sembra migliore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
schwarzerkreuz
Utilizzando Link2SD o applicazione simile? Secondo me è meglio di no.
Installare il Semaphore richiede 2 minuti e l'applicazione del lagfix 5/10 minuti. Questa soluzione mi sembra migliore.
Si lo so che richiede poco ma con il lagfix attivo, cioè con la conversione del file system c'è anche un buon rischio di brick. Comunque si intendevo semplicemente spostare applicazioni pesanti come facebook e instagram, su una partizione ext3 come facevo con i device di poca memoria
-
Il pericolo di bloccare il telefono esiste, ma prima di applicare il lagfix si può fare un backup del sistema e se qualcosa va storto ripristinare in pochi minuti.
-
Ci risiamo con la lentezza angosciante.... Ho provato a dedicare un pò di memoria swap tramite l'app Swapper Configuration e pare realmente dare più fluidità (anche se sono con rom stock) Ciò che non capisco è il perchè della decisione di montare un file system così lento su questo terminale. A voi va tutto liscio?