Ciao a tutti,
aprendo il file della ROM scaricato e navigandone il contenuto è possibile stabilire se ha il bootloader?
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
aprendo il file della ROM scaricato e navigandone il contenuto è possibile stabilire se ha il bootloader?
Ciao Gonzo, nessuna ROM Samsung include i Bootloader
Ciao e grazie della risposta.
Puoi spiegarti meglio, perché la tua risposta mi confonde non poco.
I forum son pieni di discussioni sul flash di ROM stock con o senza bootloader, di cambiamenti di bootloader fra versioni di android, di flash tramite odin con o senza repartition in base al fatto che la rom abbia o meno il bottoloader, ecc...
Ora tu mi duci che le ROM stock Samsung sono tutte senza bootloader... sono molto confuso.
EDIT: penso che stiamo parlando di due cose differenti, altrimenti che senso avrebbe la distinzione che si fa qui di ROM con e senza Bootloader? https://www.androidiani.com/forum/mo...z-jw1-jvu.html
La fretta. Hai ragione, volevo dire nessuna Custom ROM ROM Samsung include i Bootloader
(per me la rom è un firmware modificato, ecco perchè in precedenza ho scritto "ROM").
Tu indendi Firmware Stock o Custom ROM?
Io intendo ROM Stock non Custom ROM... quindi, per tornare alla domanda iniziale, si può capire esplorando i files della ROM se ha o meno il bootloader?
Ok.
Puoi farlo aprendo il PDA del Firmware con un Tools come MagicISO. Assicurati che non ci siano :
boot.bin
Sbl.bin
param.lfs
Salve è da un pò che sento parlare dell'installazione di rom senza bootloader, ma questo cosa significa? Una rom senza bootloader sfrutta il boot della rom stock per funzionare, inoltre con questo tipo di room non ci sarebbe mai modo di arrivare al full brick giusto? Insomma vorrei chiarimenti su questo argomento e anche qualche rom sviluppata in questo modo :) grazie
Ciao.
Il Bootoloader è un piccolo Programma che si occupa del caricamento del sistema operativo. E' il primo File che viene caricato all'accensione del Terminale.
Flashare una Rom con Bootloader altro non significa che la Rom stessa lo contiene. Al contrario, una senza Bootolader, no.
Diventa "pericoloso" il Flash di una Rom CON Bootloader quando, nel momento del Flash (attraverso Odin) della Rom stessa, viene a mancare Corrente Elettrica al PC proprio nel momento del trasferimento di quest'ultimo (che è comunque contenuto nel pacchetto della Rom). In questo qual caso, ahimè, il telefono è destinato allAssistenza. Non c'è altro da fare. :(
Si, conosco benissimo il significato di bootloader :) appunto stavo immaginando che una rom che non ha bisogno di installare il boot, significa che probabilmente per avviare la room sfrutta il bootloader della rom installata precedentemente o stock.
Non capisco ciò che tu intenda dire. Ripeto Però... Una rom senza bootloader altro non è che una rom PRIVA di suddetto bootloader. In pratica NON è contenuto nella stessa rom. NON essendoci, quindi, NON verrà sovrascritto a quello già esistente. :)
Vantaggi.... quelli descritti nel mio precedente post.
Scusate se mi intrometto, ma parlando di bootloader, quali sono invece gli (eventuali) svantaggi di installare una rom senza bt?
Nello specifico sto installando una rom (Style IV) che però non gira correttamente, scatta, si blocca ed è inutilizzabile. Possibile problema di bootloader? provengo da una stock JW4
Non ne esistono. A meno che tu non provenga da sistemi operativi vecchia come Eclair o Froyo.
Da Gingerbread il bootloader è stato modificato da Samsung. Se la rom cucinata che hai flashato è basata sempre su Ginger... un nuovo boot non ti serve. :)
Circa tuo problema... hai effettuato i vari wipe?
Intendevo dire che se è stata realizzata senza il suo boot, per avviarsi utilizzerà comunque per forza un bootloader presente tel telefono...tutto qua...
In che senso non esistono? Sul forum se ne parla della loro esistenza e infatti volevo capire quali sono :/
Il cel è nato con Froyo ma la stock che uso è la JW4 Ginger.. si i wipe li ho sempre fatti!
Per non intasare il post se vuoi darmi una mano ne sto parlando nel thread della rom
https://www.androidiani.com/forum/mo...yle-iv-14.html
Grazie!
Non esistono svantaggi ad eseguire un flash di una rom senza bl. Anzi, è l'esatto contrario piuttosto. Esistono solo vantaggi. Uno in particolare; quello di cui ieri, nel post iniziale, avevo accennato. :)
Vero è anche che, come detto, si è costretti a flashare CON bl quando, appunto, si vuole aggiornare un sistema operativo ma si proviene però da un altro piuttosto vecchio che ha un bl quindi diverso. Capit? :):D:p
Quindi se ho ad esempio se sul telefono ho una rom cyanogenmod e trovo un altra rom chè è basata sullo stesso firmware, non dovrò reinstallare il suo bootloader?
Perdonami, ma non ci capiamo.
Il firmware Cyano è unico, è quello e solo quello insomma.
La Cyano, comunque, ha già un bl aggiornato . ...e tra l'altro si flasha da Recovery, non attraverso Odin. Il problema della scelta di un flash con o senza bl va preso in considerazione solo nel caso di un uso di Odin (vedi motivo che ti avevo citato).
In definitiva... nel caso del tuo esempio... non sei tu che decidi se flashare il bl o meno di questa nuova rom sopra la CM, in quanto questa, per certo, già lo contiene. Come ti ripeto la scelta CON e SENZA è subordinato solo all'uso di Odin. :)
Mh ho capito più o meno.. insomma metodi per cambiare rom senza dover toccare il bl non esistono
Ehehe ma flashare una stock non mi da alcuna utilità, io volevo trovare un metodo per flashare costum ma con 0 rischi...capito? :)
Si, ora ho capito meglio cosa intendi dire. :) Comunque... il flash di una cucinata non comporta rischi dato che lo esegui sempre da Recovery. Ricorri, al limite, ad Odin e riparti da una stock laddove il flash, per una qualsiasi ragione, non andasse a buon fine. :)
Tu dici che il flash da recovery non può portare mai a full brick? Comunque più che altro sarei interessato ad installare degli script ma andrei fuori topic
Mi scuso per l'up in ritardo ma anche io ho lo stesso dilemma. Qualsiasi ROM custom è senza bootloader? Cioè dal momento che io vado per flasharla non modifico mai il file boot che possiede il firmware orginale gingerbread? Spulciando un pò tra i vari file mi sono accorto che una qualsiasi versione di firmware originale gingerbread ha nell'intero un file chiamato boot.bin mentre invece dentro una Cyanaogenmod trovo boot.img
Che significa tutto ciò? Magari quello che leggo boot.img in realtà è semplicemente un file boot secondario che serve a far partire il suo sistema operativo ma che comunque viene sempre preceduto dal boot vero che serve realmente a far accendere il telefono? Ho interpretato bene? Grazie e scusate per le ripetizioni
Ah ciao :) insomma flashando custom non si arriverà mai e poi mai ad un full brick poichè una parte di boot sarà sempre intatto e anche se il sistema arrivi a puntarsi in un ciclo di bootloop, si potrà sempre entrare in recovery o in download mode e risolvere la situazione.Ho capito bene? Se è così, io ora potrei tranquillamente prendere una di quelle stock che dicevi tu senza bootloader, caricarla su odin con il suo PIT e flashare anche se al momento sul telefono ho la cyano?
Ciao.
Ad un Full Brick ci puoi ad esempio andare incontro se, al momento di un Flash di una Stock (con Bootloader) attraverso Odin, ti venisse a mancare tensione al PC proprio nel momento in cui quel piccolissimo File è in trasferimento. E' per quello che è preferibile sempre (laddove possibile) usare Stock senza Bootloader. O, come alternativa, meglio usare PC dotati di UPS (anche un portatile, data la sua batteria tampone).
In Recovery, con un errato Flash di un Kernel ad esempio, non ci entri. Quello verrebbe in quel caso inibito. In Download, ammesso che il Brick non sia totale, si. La situazione quindi in questo caso sarebbe comunque tranquillamente risolvibile.
QUI trovi Versioni delle ultime Stock. Con e senza Bootloader.
Tieni anche e soprattutto presente che a volte il Flash di una Stock con Bootloader è necessario. Da Froyo a Gingerbread, difatti, è differente. Flashare Gingerbread sopra Froyo con una Rom senza Bootloader, vorrebbe dire andare incontro a continui problemi, FC ed impuntamenti.
La Cyano usa il medesimo Bootloader di Gingerbread, non avresti quindi alcun problema. Ma per la questione del PIT stiamo parlando di tutt'altra cosa, che col Bootloader nulla ha a che vedere.
Il PIT ti ripartiziona nuovamente la memoria interna del cell, oltre che riportare il File System a condizione di Default laddove, con qualche App od attraverso il Flash di una Custom, fosse stato modificato in EXT4.
L'uso del PIT, abbinato ovviamente al re partition (sarebbe inutile altrimenti), lo consiglio sempre.
Perfetto allora credo di aver capito quasi tutto. Faccio un riassunto e poi non disturbo più :) Considerando che froyo possiamo escluderlo poichè è vecchio ed inutile. Ad oggi mi trovo con questa cyano e il bootloader di gingerbread e ogni qualvolta che vorrò per un motivo o un altro, flashare la sua stock, mi basterà scaricare il pacchetto gingerbread che ha i 3file e il PIT 512 e in questo modo andrò a riformare la partizione origianale in EFS e durante questa procedura, la parte di memoria dedicata al boot non verrà mai toccata e o sovrascritta. Giusto? Inoltre se poi passerò ad una qualsiasi custom rom. la sua installazione (come anche nella cyano) non flashaera boot e ancora una volta potrò riutilizzare odin con 3file+PITe ancora una volta senza dover toccare il bootloader che ormai mi porterò dietro a vita.
Questo modalità di flash mi sembra appunto adottata per il continuo cambio di ROM in estrema tranquillità
Grazie :)
PS. Un flash errato semplicemente del kernel, non porta solo ad un bootloop? Anche senza la recovery si potrà lo stesso accedere alla download mode e ripristinare l'errore no?
Permettetemi di ribadire quanto Massimo ha ripetuto diverse volte
A parte la Cyano, che è un caso a parte (e comunque è una ROM e il boot.img non è un bootloader nel senso Samsung del termine...), NESSUNA ROM contiene il bootloader.
I Firmware, che si flashano con Odin (un insieme di partizioni con nome e destinazione canonica) possono averlo o meno.
Le ROM, che si flashano generalmente da recovery, da un albero pronto di file contenuto in un zip, assolutamente no!
Le ROM che si flashano da Odin, altro non sono che una copia (più o meno ben fatta ;)) del Firmware installato e modificato del telefono del cuoco... Quindi si rientra nel caso sopra, appunto con Odin.
Infine, anche se gli altri termini sono parecchio fuori tema, ribadiamo:
- la recovery è un programma, nulla di più, nulla di meno, che viene eseguito dal kernel (ad esempio con la combinazione dei tasti).
- il bootloop invece non è altro che un "inchiodamento", di solito per qualche errore nella fase di boot, tipicamente dovuto ad errati puntamenti relativi al kernel.
Nessuno dei due ha a che vedere col bootloader, se non nel senso che un errato bootloader porta ad errati riferimenti nelle partizioni, e quindi ad errati puntamenti di tutto ciò...
Bene bene grazie ad entrambi! E' proprio il caso di dire W l'S1 dato che oggi ho potuto appurare che sia il terminale S2 che S3 hanno un bug che li tende ad autosuicidarsi