ecco allora inizia a migrare da subito.
e visto che l'avevo promesso prima, ti prendi una bella INFRAZIONE.
smettetela con gli OT e le flame war.
avete stufato con questi atteggiamenti infantili. queste cose risolvetevele in privato.
dopo 2 settimane di utilizzo posso confermare 2 bug:
-la wifi è meno potente
-la batteria dopo che scende al 30% il cell si spegne in maniera totalmente casuale![]()
Ho visto che è uscita una nuova versione di Gingerbread 2.3.3 XWJVB che dicono sia ufficiale e scaricabile da Kies in alcuni paesi d'Europa. Io vorrei provarla, ma Il file contiene i bootloaders e non so se ci sono problemi, magari Valerio potrebbe dare una risposta.
Attualmente ho Froyo JS7 ma in precedenza avevo provato la 2.3.3 (scaricata con bootloader) che ho disinstallato per tornare a Froyo, senza toccare i bootloaders, perchè non ero soddisfatto dal GPS. Qual'è il modo migliore di procedere per provare la JVB?
Scusa ma che procedura hai seguito per fare il downgrade da Ginger a Froyo, senza toccare i bootloaders?
Io forse ho capito male la faccenda....ma mi sembra sia nato tanto di post sul re-virgin per il passaggio delicato ginger --> re-vigin --> ginger oppur ginger --> re-virgin --> froyo.....i bootloaders ginger sono diversi dai precedenti...per cui, a meno di non voler incorrere in problemi di varia natura, quando si decide di tornare indietro da ginger per ristabilizzarsi su un froyo qualsiasi, penso proprio che servano i bootloaders di froyo (eclair).....
Samsung Galaxy S GT-i9000 EU
Firmware/Kernel: JB 4.1.1 CyanogenMod 10 / Semaphore_JB_2.5.0
ho imparato a flashare con questa guida (Thanks to Val3r1o)
L'INDICE, la bibbia enciclopedica da cui iniziare! (Thanks to Val3r1o)
"Da dove arriva il mio cell?" ---> guarda qui (Thanks to mrmela)
Download principali firmware italiani/europei brand/no brand (Thanks to mrmela)
I ringraziamenti (manina con pollice su qui affianco) sono sempre graditi
nessuna procedura particolare sono tornato indietro senza toccare i bootloader. Che questa fosse una possibilità è stato scritto, anche da Valerio : all'inizio di questa discussione: -Anche in caso di eventuale downgrade a 2.2.1, non dovrebbe essere necessario rimpiazzarli con i bootloader Froyo-.
In effetti funziona tutto perfettamente, sembra che i bootloaders di Gingerbread vadano bene anche per Froyo. Il punto è se ora posso tornare direttamente a Gingerbread o se è meglio, o obbligato, fare una procedura re-virgin.
Sì, ma esattamente alla riga successiva Val3rio scrive:
"Anche in caso di eventuale downgrade a 2.2.1, non dovrebbe essere necessario rimpiazzarli con i bootloader Froyo.
Personalmente, ma questo lo aggiungo io, se doveste decidere di tornare indietro perché questa Gingerbread ancora non vi piace, suggerirei un (ed uno solo!) revirgin con JM3 (invece che col canonico e normalmente consigliato JM8), che appunto contiene i bootloader originali ITV. Gli unici italiani (eclair/froyo) che abbiamo a disposizione."
Insomma, anche leggendo il resto del post si evince che non s'incorre in problemi enormi se non si mette il giusto bootloader dietro al firmware che vorremmo flashare...però bene non gli fa poichè non dovrebbe essere la situazione "normale".....il problema è che in questo momento non si hanno ancora certezze riguardo ai firmware rilasciati su base Ginger e di conseguenza si consiglia di valutare con molta attenzione se sia il caso o meno di pacioccare i bootloaders che portano con sè rischi molto molto ragguardevoli.
Samsung Galaxy S GT-i9000 EU
Firmware/Kernel: JB 4.1.1 CyanogenMod 10 / Semaphore_JB_2.5.0
ho imparato a flashare con questa guida (Thanks to Val3r1o)
L'INDICE, la bibbia enciclopedica da cui iniziare! (Thanks to Val3r1o)
"Da dove arriva il mio cell?" ---> guarda qui (Thanks to mrmela)
Download principali firmware italiani/europei brand/no brand (Thanks to mrmela)
I ringraziamenti (manina con pollice su qui affianco) sono sempre graditi