Ma quindi nel caso il flash non vada a buon fine, nel caso il firmware da flashare contenga bootloader, non è detto che si vada verso un brick certo (risolvibile solo con USB dongle)?
Visualizzazione stampabile
Ma quindi nel caso il flash non vada a buon fine, nel caso il firmware da flashare contenga bootloader, non è detto che si vada verso un brick certo (risolvibile solo con USB dongle)?
diciamo che se riesci ad entrare in download mode hai ancora la possibilità di recuperarlo ;)
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Peró non ho ben capito perchè è pericoloso flashare bootloader con repartition
Allora , vediamo se riusciamo a chiarire meglio.
Il flash del bootloader di per se non è pericoloso.
E' pericoloso in determinate condizioni , e soprattutto nei downgrade, per questo , per evitare che ,chi non è conoscenza di quello che sta facendo perchè segue solo guide passo\passo, gli viene proposto di fare molta attenzione per poi evitare lamentele in seguito. Il telefono è vostro , ma non si puo' adossare la colpa ad altri se qualcosa va storto, per questo i "avvisa".
Per gli upgrade invece il rischio è quasi nullo (fatto restando che ci siano tutte le condizioni idoneee: programma per flash corretto, sistema operativo con driver corretti, no sbalzi di tensione,etc).
Personalmente, ho flashato bootloader in tutte le maniere e sempre conscio di quello che facevo e cosa. Mai avuto un problema. Ma ripeto: bisogna conoscere a cosa si puo' andare incontro.
Uno dei problemi piu' noti nella fase di downgrade , era la perdita della combo dei 3 tasti.
Questo perchè?
Perchè Eclair , a suo tempo, nelle versioni Brand ed in altre versioni con data di produzione che ora non ricordo , non permettevano la combo, quindi , bisognava procedere con adb o dongle usb.
Per ovviare al problema, si è scoperto che non selezionando il repartition , questo veniva "aggirato".
All'inizio c'era solo Eclair e Froyo , che avevano lo stesso bootloader , quindi il passaggio tra i 2 era indolore in quanto , non era necessario il flash di questo (btl).
Con l'arrivo di Gingerbread, il bootloader è stato cambiato. Durante l'upgrade , è un processo naturale, ed il btl di Gingerbread non blocca la combo dei 3 tasti.
Se si esegue un downgrade da GB a Froyo\Eclair , ovviamente bisognerà rimettere il btl corretto.
Questo passaggio , puo' portare al ritorno (sopratutto se si esegue il flash con repartition) delle condizioni descritte prima da Eclair.
Consigliando di non flashare il btl , o meglio non selezionando il re-partition durante il downgrade , si evitano alcune condizioni che potrebbero portare ai problemi descritti.
Ora se noi partissimo da un GB , e vogliamo flashare un altro GB , non è necessario rieseguire l'operazione di flash del bootloader , in quando nel sistema vi è già quello corretto ; quindi installeremo rom o firmware senza di questo.
Ma non è una condizione di rischio , ma semplicemente perchè non serve.
Falshando un btl Gb , ad esempio, su un GB con btl , non accade nulla, non si creano problemi. (sempre in condizioni idonee con il pc)
Per questo bisogna conoscere le condizioni di partenza ed arrivo dei flash e di cosa si sta facendo.
Mi sono spiegato in maniera non prorpio professionale , ma è per fare capire il concetto. (inoltre ho mia moglie che continua a parlare e mi fa perdere il filo del discorso roftl)
Quindi in teoria se il bootloader non è pericoloso non ci sono problemi. Però io sinceramente la pericolosità la vedo soprattutto in un'altra situazione: quella in cui ad esempio si va a interrompere la procedura di flash per malfunzionamenti occasionali di odin.