Settaggi flashabili da recovery:
https://docs.google.com/open?id=0B6O...ndhci1PVUludmM
Visualizzazione stampabile
Settaggi flashabili da recovery:
https://docs.google.com/open?id=0B6O...ndhci1PVUludmM
Ragazzi io non sono molto afferrato il inglese e google traduttore di certo non viene in aiuto...
Però qualcosa ho inteso...
Ora la domanda mi si pone spontanea.. è davvero racconandabile cambiare tutti i settaggi??( che a me personalmente hanno sempre portato vantaggi)
Chiedo a quelli un po più esperti se riescono a farmi un riassunto delle avvertenze fatte in quel post
Grazie
inviato dal mio xoom jelly beannato
Ti posto per chiarezza le ottime ed esaustive conclusioni di Leo e drdivago (meritatamente thanksati ;) )
Quote:
LEO:
Se per produrre una Frequenza serve un tot di voltaggio, se uv quest'ultimo giustamente consumi meno su quella frequenza ma incorri probabilmente in instabilità... Lo stesso vale per l'Ov...
Ovviamente se parti dal cambio frequenze devi tenere un voltaggio proporzionale a quella frequenza...
E su questo ci siamo capiti no? Forse mi ero espresso male :D
Il discorso fatto dall'ingegnere è basato su fattori quali rendimento globale ed usura...
Nel mio corso di studi mi è capitato molte volte di vedere situazioni in cui nonostante si incrementasse quella variabile che incide positivamente sul risultato finale, quest'ultimo risultava inferiore alle aspettative poiché entravano in gioco altre variabili...
Per esempio: un motore a combustione interna.... Modifichi il rapporto stechiometrico aria/carburante.... Teoricamente sviluppa più cavalli ed anche effettivamente.... Ma poi, siccome l'albero motore o la trasmissione sono progettati per un determinato range di valori, alla fine la velocità finale o meglio la potenza effettiva sfruttata sarà inferiore...
Per non parlare della tenuta strutturale dei componenti, anche essi progettati per un specifico range di valori di funzionamento...
E magari quel componente lavora meglio tra una temperatura che non sia ne troppo bassa me troppo alta.. Quindi non si cerca di avere per forza temperatura sempre più basse.. Poi ovviamente il discorso sulla temperatura ideale di lavoro di un chip sarà molto più articolato e senza dubbio una temperatura più bassa genera meno usura da temperatura...
Ma magari un uv eccessivo a lunga andare genera un guasto su un transistor progettato per ricevere quel voltaggio e basta..
Alla fin fine come analogia non ci vedo nulla di strano.... Anzi ricalca perfettamente ciò che l'ingegnere ha detto...
Poi non faccio ingegneria elettronica ma chimica quindi non so scendere nei dettagli... Ma più o meno quello che ha scritto sto tizio ricalca molti casi che mi sono capitati tra le mani..
Tirando le conclusioni un'uv eccessivo potrebbe provocare qualche danno alla lunga.. Uno meno spinto garantisce minori consumi a discapito del lavoro in più che deve fare la cpu/gpu, il tutto premettendo che il voltaggio scelto non faccia rendere molto di meno quella frequenza.... Che comunque sarà funzionante finché il voltaggio sarà entro quel limite di funzionamento...
Sappiamo bene che nulla lavora alla perfezione e che in ogni cosa sono presenti delle incertezze numeriche e magari un uv non eccessivo è accettabile poiché ricade nel range di valori appartenenti a quelle incertezze descritte come più o meno il valore ideale di quella variabile...
Quote:
drdivago:
Se ben ho capito il concetto di base espresso dall'ingegnere in XDA, credo che il tutto si possa sintetizzare così.L'UV fa lavorare la CPU con meno corrente elettrica, ma aumenta i tempi di elaborazione e quindi il tempo in cui lo schermo (la prima fonte di consumo dello smartphone) rimane acceso.
Quindi la conclusione logica che ne traggo io è: per aumentare effettivamente l'autonomia del telefono si può lavorare sulla luminosità ed effettuare un'UV solo delle frequenze (tipicamente 100-200) a cui il telefono rimane in deep sleep (perchè lo schermo è spento).
Siete d'accordo con questa interpretazione?
Nel mentre, ho constatato che, nonostante regga un UV meno spinto delle versioni precedenti (oltre il -50 mV scattano i SOD, fino alla 7.17 mettevo tranquillamente -75 mV), il 7.18 stanotte si è comportato meglio dei suoi predecessori in deep sleep (-0,3%/h contro -0,5%/h che ottenevo prima).
Spiegato meglio di così NON si può :cool:
quindi non bisogna fare un UV generico su tutte le frequenze, ma solo su quelle sfruttate nel deep sleep, giusto?
Quote:
Originariamente inviato da luigimak
Luigi hai una cartella Dropbox? Non riesco a scaricare da google document... Grazie
Detto anche Pincher!
Inviato dal mio Gs2
ragazzi con questo kernel posso mettere la prima laked samsung jb come secondary rom?