
Originariamente inviato da
illuminato67
Ciao Blu, purtroppo mi sa che non sarà così.
Sull'S3 succede la stessa cosa e JB non è leaked
E allora ci adatteremo a questa gestione ram
a me come detto non rappresenta un problema sinceramente, non me ne curo di pensare quanta ram ho libera o meno, di problemi per quella non ne ho e infatti non pregiudica il normale utilizzo di rom/dispositivo 
codice:

Originariamente inviato da
crisgen
Blu, la vostra rom, come hai già detto, non ha nessun tipo di bug riferito al collegamento con il pc.
Il problema si verifica solo se si imposta la modalità mass storage ovvero si va, tramite le impostazioni, a connettere manualmente il dispositivo come memoria di massa.
La spiegazione di tale fenomeno non la conoscono neanche ICS_XD e KNXtreme (o come cavolo si chiamano) e forse non se ne riuscirà a venirme mai a capo se si legge il changelog della omega rom.
Onestamente spero si riesca a risolvere visto che, egoisticamente parlando, trovo molto più comoda la modalità di connessione come memoria di massa (MSC).
Tratto da wikipedia:
L' MTP (Media Transfer Protocol) è un set di estensioni del PTP (Picture Transfer Protocol) creato da Microsoft, per consentire l'uso di lettori MP3, macchine fotografiche digitali e altri dispositivi digitali portatili.
MTP è fortemente legato a Windows Media Player.
L'utilizzo di MTP al posto del classico MSC (mass storage class) comporta alcuni vantaggi pratici per gli utenti che utilizzano abitualmente Windows Media Player, ma rende di fatto meno accessibile la periferica rispetto ad un utilizzo col protocollo MSC. Ad esempio: un lettore MP3 che viene visto tramite MSC come una comune chiave di memoria (e quindi anche in Risorse del Computer si comporta come tale) è molto più versatile di un lettore MP3 che utilizza il protocollo MTP e che viene visto dalla gestione delle risorse del computer come dispositivo "Hierarchical", cioè come sotto cartella di risorse del computer. Le sottocartelle poi non portano indicazione sulla data e l'ora di creazione dei file contenuti (molto scomodo se il lettore MP3 è dotato di registratore vocale in quanto si perdono la data e l'ora in cui sono stati registrati i dati; infatti una volta trasferiti sul pc acquisteranno la data e l'ora del momento esatto del trasferimento. Altro difetto sta nel fatto che durante un trasferimento non si deve chiudere la cartella del lettore mp3 dalla quale si stanno prelevando i file altrimenti il trasferimento si interrompe.
Se qualcuno lamenta problemi di riavvio a causa del collegamento al pc ci sono da verificare almeno un paio di cose.
Il primo suggerimento è di controllare nella cartella init.d se c'è, tra gli script, quello che forza il collegamento come mass storage ed eventualmente cancellarlo.
Il secondo suggerimento è rivolto a chi usa kernel come il dorimanx o il siyah che permettono di forzare la connessione al pc come dispositivo di massa tramite stweaks ovvero, sempre usando la possibilità di forzare il tipo di collegamento, di forzare la modalità come dispositivo multimediale.
Tale anomalia di collegamento, si verifica solo con la mod 23 toggle mentre sono immuni quelle che restano con i canonici 13 toggle.
Parlavo prima della rom omega citandone il changelog non a caso, infatti pur di offrire qualche toggle in più, ne hanno aggiunti solo 5 proprio per avere la comodità della connessione come mass storage di default.
Ripeto non è un bug della rom quello di non poter utilizzare la connessione come dispositivo di massa ma della mod aio in configurazione 23 toggle (la stessa, se in modalità 13 toggle funziona benissimo).
Mi premeva di sottolineare questa cosa anche per sollevare la blumalo da qualsiasi responsabilità per il problema "mass storage" che, ripeto, è un bug della mod AIO e non della rom, tra l'altro ottima ;)
P.S. Non esistono miracolati in tal senso......ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
OTTIMA spiegazione amico
io faccio parte di quelli cui si riavvia, di script non ne ho mai flashati, ma non uso praticamente mai il telefono collegato al ppc per trasferire file, quindi per me rappresenta un minor problema 
EDIT:

Originariamente inviato da
luigimak
ecco è questo il problema.. la AIO apporta molte modifiche nel systemUI visto che viene integrata la lidroid (che serve per la gestione dei toggle)
il problema è sapere quali file modificare per rimettere le parti "mancanti" del SystemUI (come lo sfondo dei toggle, o aumentare lo spazio tra toggle scritta e barra) insomma un lavoraccio da fare, ma il problema appunto è sapere quali file gestiscono ogni singola cosa
Luigi secondo me è il metodo di compressione della lidroid che va a "strizzare" tutto ma sinceramente devo ancora avere tempo di provare a darci un occhio per capire cosa modificare..