Visualizzazione stampabile
-
come togliere brand tim?
ciao ragazzi, ieri ho acquistato il galaxy s2 da un rivenditore tim, ed infatti č marchiato, ora vorrei sapere un po di pių da queste rom per togliere il brand e come si procede perchč provengo dal mondo blackberry ed apple e non ne so tanto su android! grazie mille a tutti!:)
-
Beh, come prima cosa ti consiglieri di guardarti attorno: la domanda e' banale e le guide sticky in questa sezione sono piu' che sufficenti per ottenere una risposta. ;)
Io mi son fatto le ossa su un forum americano (quello di xda-developers), pero' anche le guide che ci sono qui su Androidiani mi sembrano ben fatte.
La logica e' semplice: per sbrandizzare ti basta installare un firmware diverso da quello personalizzato del carrier (TIM, in questo caso).
Se vuoi andare sul sicuro puoi iniziare con un firmware stock (cioe' ufficiale di Samsung), pero' raccomando sempre di passare il prima possibile ad un firmware di terze parti (uno dei migliori per questo device e' di un italiano: il firmware si chiama Thunderbolt e lo trovi in questa stessa sezione).
Ma tornando alle cose base, per sbrandizzare ti basta seguire la prima delle guide che ti ho messo qua sotto.
La seconda serve invece se vuoi fare un lavoro pulito: ti "formatta" il cellulare ed installa il firmware stock da zero, restituendoti un terminale no brand al 100%.
Le guide (come sempre, in questo settore) vedo che son state scritte in stile amaricano, ovvero con un approccio estremamente "prudente": la verita' e' che si tratta di operazioni banali, con rischi praticamente nulli.
https://www.androidiani.com/forum/mo...-con-odin.html
https://www.androidiani.com/forum/mo...-non-solo.html
-
grazie mille della risposta:) ma un firmware personalizzato, che funzioni offre rispetto all' originale?
-
Di solito i vantaggi sono dati dalle prestazioni e/o dalla durata della batteria, dato che i software dei produttori (non parlo solo del sistema operativo ma anche degli applicativi che vi ruotano attorno) sono spesso poco ottimizzati.
Esistono poi dei firmware che introducono funzioni aggiuntive, non tutte accessibili scaricando banalmente un'app.
Prendendo per esempio il caso di Thunderbolt, l'autore si e' scritto un kernel AOSP (cioe' compilato dai sorgenti del progetto ufficiale di Android, invece che modificare uno dei kernel rilasciati dal produttore).
Cosi' facendo ha introdotto moduli di vario tipo: molti servono per ottimizzare prestazioni ed uso delle risorse, mentre altri introducono funzioni come la lettura di partizioni NTFS od il BLN (dato che i Samsung non hanno un led di notifica, con questo modulo viene usato il led che illumina i tasti a sfioramento come se fosse, appunto, un led di notifica).
-
allora se ho letto bene, devo essere root per farmi un backup della cartella efs, poi con odin installo thunderbolt? finito cosė vero?
-
chiudo
ci sono i 3d dedicati siete cortesemente invitati a non postare argomenti gia aperti