Lo avevo provato su CM13 ma in realtà a me aveva dato più problemi che altro, ad esempio la cache (formattata in f2fs insieme alla partizione /data) non funzionava a dovere, nel senso che non manteneva salvati gli elementi già aperti in precedenza, ad esempio le foto nella galleria le ricaricava ogni volta e spesso le anteprime rimanevano nere per diversi secondi prima di essere visualizzate. Oltre a questo mi aveva dato problemi anche con la riproduzione di video da YouTube e da browser, non sempre riuscivo a farli partire correttamente, specialmente se in HD a 720p, probabilmente era dovuto ad una non piena compatibilità tra il file system ed il codificatore/decodificare hardware. Il comportamento potrebbe essere diverso a seconda della ROM, ma in base alla mia esperienza credo che l'f2fs non sia ancora sufficientemente stabile ed i vantaggi che dovrebbe offrire in termini di maggiore velocità in scrittura sequenziale e casuale non sono assolutamente percettibili, la differenza la vedi solamente nei risultati dei benchmark, non nell'utilizzo quotidiano. Secondo me meglio continuare ad usare il buon vecchio ext4, ad oggi il file system più stabile e completo per i dispositivi Android e non solo.