Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
edosossi
La card da 4 GB è una Micro sdhc o semplice microsd? Potrebbe essere un problema di incompatibilità del lettore...non supporta le sdhc
La micro sd piccola è solo micro sd quindi potrebbe essere come dici tu. Comunque tramite un app trovata nello store (Aparted) sono riuscito a creare le 2 partizioni richieste da Link2sd (1 da circa 50 gb FAT 32 e l'altra per il rimanente in ext4) , ma non ho risolto il problema di Link2sd che continua a non lasciarmi spostare le app dalla memoria interna alla Sd ma mi permette solo di collegarle (non so quanto questo possa servire a risparmiare spazio, devo vedere con i programmi da navigazione satellitare quanta roba si può spostare sulla scheda.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucas1965
La micro sd piccola è solo micro sd quindi potrebbe essere come dici tu. Comunque tramite un app trovata nello store (Aparted) sono riuscito a creare le 2 partizioni richieste da Link2sd (1 da circa 50 gb FAT 32 e l'altra per il rimanente in ext4) , ma non ho risolto il problema di Link2sd che continua a non lasciarmi spostare le app dalla memoria interna alla Sd ma mi permette solo di collegarle (non so quanto questo possa servire a risparmiare spazio, devo vedere con i programmi da navigazione satellitare quanta roba si può spostare sulla scheda.
Hai già dato un'occhiata a questa guida: https://www.androidiani.com/forum/mo...-link2sd.html
Credo sia giusto "il collegamento delle app"
EDIT: altra guida https://www.androidiani.com/forum/le...a-link2sd.html
-
Pensavo si potesse anche spostare in toto l'app (non funziona come prima che creassi le partizioni) però adesso dopo aver usato Aparted e aver creato le 2 partizioni richieste riesco a fare il collegamento che in effetti facendo qualche prova sù piccole app libera abbastanza memoria. Devo verificare con Tom Tom eccetera quanto guadagno facendo il collegamento (spero mi sposti tutta la mappa). Comunque ammesso che il problema del mancato riconoscimento della microsd xc sul pc sia dovuto ad una incompatibilità del lettore di card, non riesco a spiegarmi come mai non trovo le opzioni per formattare la card nel menu memoria del Tablet e le opzioni per partizionare la scheda nel menu advanced delle 3 recovery che ho testato. Ci sarà certamente una spiegazione che però al momento mi sfugge...
Adesso devo solo capire quando dovrei fare grandi le 2 partizioni per sfruttare la meglio Link2sd, probabilmente devo ampliare la partizione ext4 (che penso sia quella dove viene spostata la roba "collegata"
-
Secondo voi qual è la ROM più fluida (e abbastanza stabile) per un p3100?
Ora ho CM11 e sono molto soddisfatto però non mi dispiacerebbe provare altre ROM.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ottonto
Secondo voi qual è la ROM più fluida (e abbastanza stabile) per un p3100?
Ora ho CM11 e sono molto soddisfatto però non mi dispiacerebbe provare altre ROM.
Cyano, senza dubbi. La 4.4.4 è strafluida
-
salve a tutti
premetto che ho dato un occhiata a questo post che per ovvi motivi è diventato enorme. vorrei chiedervi dei consigli da neofita del mondo di android. in pratica ho un tab gt-p3110 vers 4.1.2 e in pratica vorrei dei consigli su cosa poter fare per renderlo leggermente piu fluido e magari evitarlo di usare ancora come fermacarte :)
vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi darete e vi auguro una buona giornata
-
Ciao krstos qui nessuno più scrive o pochi.. Cmq quasi tutti consigliano la cyanogen mod con kitkat... Altri paragoni non ne ho letti
-
e lo so ma non vorrei intasare il forum. sai dove posso trovare una guida per la cyanogen mod con kitkat?
-
Kratos purtroppo questa sezione non è piena di guide ei di post utili come ad esempio quella per galaxy s3.
Io sono niubbo e sto sempre leggendo guide e rompendo le scatole agli altri, ma dopo un pò di modding ho capito che (in poche parole) devi proseguire in questo modo:
1) Ottenere i permessi di ROOT (su tutti i samsung si fa così).. Significa che devi seguire una guida che ti permette di avere accesso alle cartelle di sistema e a tutti una serie di permessi
2) Installare una RECOVERY. Significa sostituire quella che hai e metterne un'altra. La recovery non è altro che una sorta di immagine di sistema che ti permette alcune opzioni avanzate come ad esempio il flash di altre ROM o il wipe (formattazione) di tutta una serie di cose (modem, cache) ecc.
3) Trovare una ROM di tuo piacimento. Ci sono rom basate sammy (cioè samsung) ma a quanto pare non le consiglia nessuno perchè parlano tutti bene della cyanogenmod. La cyanogenmod è una comunità che crea rom e ne fa diverse (Night, stable ). Ognuno di queste ha una particolarità. Alcuni sono dedicati agli sviluppatori, altri hanno cose diverse. Tu comunque cerca la stable. DOpo che hai trovato la rom devi metterla nella sdcard e tramite la recovery devi installarla (flasharla).
Il flash resetta il "contatore" e quindi invalida la garanzia.
Ti ho spiegato in linea di massima quello che devi fare, ti consiglio di seguire le poche guide che ci sono qui:
https://www.androidiani.com/forum/mo...110-p3100.html
https://www.androidiani.com/forum/mo...chainfire.html
Qualsiasi cosa fai ricorda:
1) Segui sempre le guide con calma
2) Fai backup
3) Googla o cerca da qualche parte le definizioni che non sai.
-
grazie della risposta sono un neofita si ma di android soltanto :). grazie comunque della risposta esaustiva. sei stato molto gentile. come recovery e rom che consiglieresti tu?