Visualizzazione stampabile
-
Root/unroot su Xperia U
Ciao, sono uovo e quindi spero di avere messo la domanda nella sezione giusta (prima avevo sbagliato).
Come già ben sapete dopo qualche tempo di utilizzo questo terminale inizia a diventare sempre più lento a causa delle app preinstallate da Sony.
Ora, so benissimo che per disinstallarle ho bisogno di avere i permessi di Root , cosa da quanto io abbia capito facile da ottenere.
Nonostante ciò io non voglio perdere la garanzia, quindi una volta fatto il root per togliere le app che appesantiscono il sistema si può ritornare indietro?
Potreste mettermi dei link per qualche guida da seguire?
Grazie.
-
Per fare l'Unroot è sufficiente che ti flashi da flashtool un firmware originale e viene cancellato il root.
-
Si, ma se io rimetto il mio firmware originale poi non i reinstalla le app della Sony?
-
Ovviamente il firmware originale lo rimetti solo prima di riportarlo eventualmente in assistenza.
-
Ah ok grazie mille!! Ma nel caso il mal funzionamento del telefono si legato allo schermo per esempio, oppure non si accende più posso flashare lo stesso? (non credo)
-
Mi potresti mandare anche i link dei firmware e di una guida?
-
La guida per il root dipende dal firmware che hai installato. Se cerchi nei thread in rilievo nell'indice la trovi.
Per il firmware https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=177498
La guida:
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=163340
-
Grazie! E se provassi con z4root? Funziona? Ho letto che una volta fatto lo posso anche togliere senza stare a flashare ecc
-
Ah e questa guida funziona non funziona con i firmware .100 perchè proprio non va o perchè quando è stata scritta no c'era ancora il firmware 100? (http://www. androidiani.com/forum/modding-sony-xperia-u/315863-guida-come-avere-i-permessi-root-su-sony-xperia-u.html) (Il link è diviso, non posso scriverlo per intero)
-
Anche io identica situazione: Firmware 100, come ottenere il root e restare con il firmware 100 ovviamente sbrandizzato?
Grazie a tutti
-
La guida è sempre questa.
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=234518
Per rimettere poi il kernel della 100 basta caricare il firmware 100 con flashtool e deselezionare tutte le opzioni tranne kernel.
-
Allora, non mi è molto chiaro: se voglio avere i permessi di root devo farlo per forza con un massimo di .54? Perchè non ho proprio capito niente di questa guida... Serve per avere i permessi di root con il firmware .100? E mi potresti dare una risposta anche riguardo a Z4root?
-
Unico modo per eseguire il root dal firmware .54 in poi è quello proposto nella guida citata. Altra via non c'è se non installare un kernel già con root ma hai bisogno del bootloader sbloccato in tal caso
-
-
Nessuno sa rispondere?
Inviato dal mio GT-P5110 usando Androidiani App
-
Potreste linkarmi un video o una guida migliore dove qualcuno effettua l'operazione che mette i permessi di root sull' Xperia U con firmware .100? (della guida non ho capito niente...)
E poi i kernel arrivano fino al .89, se voglio il.100???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Erbi97
Potreste linkarmi un video o una guida migliore dove qualcuno effettua l'operazione che mette i permessi di root sull' Xperia U con firmware .100? (della guida non ho capito niente...)
E poi i kernel arrivano fino al .89, se voglio il.100???
Allora: in base a quale firmware avete installato e volete utilizzare, dovete avere il relativo file del firmware (di solito *.ftf) da flashare poi con Flashtool per poter reinstallare il solo kernel, facendo le opportune deselezioni. Insomma, per esempio: avete il firmware .100 (vale per tutti gli altri), quindi dovete dapprima flashare il kernel .10, effettuare il root, e poi riflashare il kernel .100, tutto qua. Per trovare i kernel .10 seguite la guida, per il kernel del firmware .100 io uso il file intero del firmware (che ho citato prima), e poi tramite il flashtool deseleziono tutte le opzioni salvo il kernel, in questo modo si flasha solo quello e non tutto il firmware (che sarebbe un reset di fabbrica praticamente). Più chiaro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Amoutie
Allora: in base a quale firmware avete installato e volete utilizzare, dovete avere il relativo file del firmware (di solito *.ftf) da flashare poi con Flashtool per poter reinstallare il solo kernel, facendo le opportune deselezioni. Insomma, per esempio: avete il firmware .100 (vale per tutti gli altri), quindi dovete dapprima flashare il kernel .10, effettuare il root, e poi riflashare il kernel .100, tutto qua. Per trovare i kernel .10 seguite la guida, per il kernel del firmware .100 io uso il file intero del firmware (che ho citato prima), e poi tramite il flashtool deseleziono tutte le opzioni salvo il kernel, in questo modo si flasha solo quello e non tutto il firmware (che sarebbe un reset di fabbrica praticamente). Più chiaro?
Grandissimo!!!!!!! Ho capito tutto!!!!!! Veramente grazie!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
Allora dimmi se faccio giusto: flasho il kernel .10 su firmware .100; finito tutto faccio i permessi di root; flasho il firmware .100 selezionando nella finestrella "Exclude" tutto tranne kernel, ma una cosa non mi è chiara: perchè poi devo riflashare il kernel della .100 se già ho i permessi di root?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Erbi97
Grandissimo!!!!!!! Ho capito tutto!!!!!! Veramente grazie!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D
Allora dimmi se faccio giusto: flasho il kernel .10 su firmware .100; finito tutto faccio i permessi di root; flasho il firmware .100 selezionando nella finestrella "Exclude" tutto tranne kernel, ma una cosa non mi è chiara: perchè poi devo riflashare il kernel della .100 se già ho i permessi di root?
Nessuno che mi risponde?? :(
Ma per fare questa cosa dei kernel devo avere il bootloader sbloccato?